Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Appuntamento con la Settimana di Money.it, la rassegna degli articoli più interessanti apparsi sull'area Premium di Money.it. Ampia rassegna dei principali temi internazionali, politici e finanziari insieme a Guido Salerno Aletta.
Abbonati a Money.it - naviga senza pubblicità e scopri tutti i contenuti premium dedicati agli abbonati: https://premium.money.it/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Riprende su money.it la nostra settimana di money.it premium con gli articoli più interessanti,
00:08l'analisi degli articoli più interessanti apparsi questa settimana nell'area premium,
00:11l'area riservata dove trovate analisi, articoli inediti e che cercano insomma di raccontare in modo approfondito
00:21non solo il tema della realtà economico-finanziaria ma anche politica, geopolitica e tanto altro,
00:28tecnologia, il giornalismo basato sui dati, insomma sono davvero tanti i tasselli che arricchiscono l'area premium
00:36così come le firme prestigiose come quella di Guido Salerno Aletta che torna con noi, ciao Guido.
00:41Ciao Fabio, un saluto a tutti.
00:44E allora partiamo proprio Guido da questo tuo articolo sicuramente che è santissimo
00:50che lega il tema dell'immigrazione illegale al concetto di guerra ibrida
00:59con però l'aggiunta che in casa Unione Europea si fa finta di non capirlo,
01:06usare i migranti come leva politica dalla Libia alla Siria così l'immigrazione clandestina
01:10diventa strumento di ricatto e destabilizzazione nei nuovi scenari della guerra ibrida.
01:16Ecco, questo credo sia un'intuizione che merita di essere spiegata Guido.
01:23Guarda Fabio, se ritorniamo al passato,
01:30il colonnello Gheddafi lo diceva sempre e ammoniva
01:34quando non ci sarò più io saranno guai per tutti voi
01:38e non si riferiva solamente all'Italia
01:41perché Gheddafi controllava soprattutto per evitare la destabilizzazione del sud della Libia
01:54evitava appunto questo ingresso incontrollato di clandestini
02:01quindi praticamente venendo meno il regime di Gheddafi
02:07si è aperto una voragine che consenta ai clandestini di arrivare nei paesi
02:18che si affacciano sul Mediterraneo centrale e occidentale
02:24e che non sono assolutamente ben visti in questi paesi
02:29quindi non solo la Libia ma anche la Tunisia subisce l'ingresso di queste persone
02:38naturalmente sono persone che hanno bisogno di sostentamento
02:43e questi governi non vedono l'ora di sbarazzarsene
02:47anche perché queste persone non sono arrivate per vivere in Tunisia o in Libia
02:54ma per entrare in Europa passando dall'Italia
02:58l'Italia, ancorché sia il paese di prima accoglienza
03:02non è il paese in cui questi immigrati vogliono risiedere per sempre
03:08ma è solamente un luogo di transito
03:10solo che noi abbiamo firmato questo accordo di Dublino
03:15e questo accordo di Dublino mette una serie di obblighi al paese di prima accoglienza
03:24che è l'identificazione, la verifica dello status di protezione internazionale
03:34e quindi l'Italia che per un lungo periodo ha lasciato aperte le proprie frontiere
03:43soprattutto quelle nei confronti della Francia
03:45per lasciare andare via questi migranti che venivano per raggiungere altre aree
03:53si è trovata in difficoltà
03:55prima con i CPR e poi con tutta una serie di soluzioni che sono state trovate
04:01l'ultima quella dell'Albania
04:03ora perché è una questione di guerra ibrida
04:06quello che è successo con la missione ufficiale del rappresentante per la politica interna
04:13l'immigrazione dell'Unione Europea
04:15che si è regata a Tobruk per affrontare il problema
04:20della migrazione che si dirige verso le isole greche
04:27in realtà si è trovata ad affrontare questa delegazione
04:32si è venuta ad affrontare una trappola da parte del governo di Tobruk
04:38che anziché limitarsi all'incontro che era stato pianificato
04:43con il generale che comanda le milizie, il generale Aftar
04:51si sono trovati questi membri della delegazione di fronte all'intero governo di Tobruk
04:59che cercava, avendo questa interruzione ufficiale
05:03di avere il riconoscimento della sua legittimità
05:09dal punto di vista delle relazioni internazionali
05:12quindi è chiaro che Tobruk sta facendo arrivare a migliaia i clandestini
05:20nei confronti della Grecia
05:23perché è sostenuto sostanzialmente non solo dalla Grecia
05:27ma la stessa presenza della Turchia
05:33perché la Grecia viene considerata un paese
05:37che approfitta di quello che è l'ascito della fine della prima guerra mondiale
05:42per avere una estensione della propria zona economica esclusiva
05:48sul Mediterraneo orientale a tutto danno della Turchia
05:53quindi ci sono interessi che travalicano assolutamente
05:57la questione umanitaria dei migranti
06:01e i migranti vengono utilizzati come strumento di guerra ibrida
06:06in questo confronto della Turchia nei confronti della Grecia
06:11la Grecia praticamente ha tutta la sovranità
06:15sulle acque territoriali del Mediterraneo orientale
06:23fino quasi a tutte le sponde della Turchia
06:28è proprio perché ci sono queste isole
06:30che storicamente sono parte della sovranità della Grecia
06:38e quindi proprio perché esistono queste isole
06:41l'area di controllo economico della Grecia
06:47va a discapito di quella controllata dalla Turchia
06:53e la Turchia invece vuole partecipare
06:56allo sfruttamento di una serie di risorse minerali e di gas
07:01e giocimenti di gas che ci sono nel Mediterraneo orientale
07:04quindi i migranti non sono altro che uno strumento
07:09che viene utilizzato per indebolire il paese
07:13e i paesi che stanno dietro l'immigrazione
07:18non sono tanto i paesi da cui questi immigrati provengono
07:23ma paesi che li strumentalizzano
07:25quindi il caso di Tobruk e il caso di Tripoli
07:30che stanno orientando verso la Grecia
07:33il traffico degli immigrati serve a scopi politici
07:36l'Italia è riuscita a raggiungere storicamente
07:40degli accordi con il governo di Tripoli
07:42fornendo addestramento
07:45poi l'accordo fatto con la Tunisia
07:48e sta cercando di proteggersi
07:50altri paesi come la Grecia
07:55si trovano invece nel Mirino
07:57il problema è che l'Unione Europea
08:01in questi anni ha fatto di tutto
08:03per mettere in difficoltà l'Italia
08:07e dietro questi occhi chiusi
08:11della Unione Europea
08:12c'erano i paesi del Nord Europa
08:14e segnatamente la Germania
08:19la Germania ha tutto l'interesse
08:21a far sì che l'Italia sia un paese
08:24politicamente in difficoltà
08:27perché così può usare
08:29o poteva usare
08:30il dominio delle sue imprese
08:33per renderci tributari
08:36della sua industria
08:37vediamo adesso un altro tuo articolo
08:42qui parliamo invece della Francia
08:46si è parlato molto delle difficoltà della Germania
08:48la Francia e la sua economia
08:50che affondano
08:52qui tra le cause
08:53l'assenza del trattato di Maastricht
08:55la rionificazione tedesca
08:57debito al 116% del PIL
08:59deficit strutturale in crescita
09:01Parigi tenta il congelamento
09:03della spesa pubblica
09:04si è parlato di questa austerità
09:05in arrivo in Francia
09:07ma senza maggioranza parlamentare
09:09la sfida più che altro politica
09:11aver accettato il trattato di Maastricht
09:16serviva per mettere in difficoltà
09:21per controllare paesi come l'Italia
09:24che nel 92 erano stati oggetto
09:28di un attacco valutario pesantissimo
09:31per via delle finanze in disordine
09:34in realtà accettando il trattato di Maastricht
09:38la Francia non ha fatto altro che
09:43obbligare paesi come l'Italia
09:46a un periodo indefinito
09:49eterno di sacrifici
09:52di cui pensava di avere il vantaggio
09:54invece il presidente
09:56il primo ministro francese Bayrou
10:00ha presentato il suo programma
10:02di congelamento della dinamica
10:05del debito al 117%
10:07come il momento della verità
10:09quando nel 92 l'Italia aveva
10:12un debito pubblico al 104% del PIL
10:15e quindi era oggetto di gravissime tensioni
10:20sul mercato valutario
10:23la Francia invece navigava
10:25ben sotto il 40%
10:28solo che appunto la Francia
10:31è riuscita a vivere comodamente
10:33dal 92 fino a oggi
10:35quindi ha fatto più di 30 anni
10:37di continui deficit
10:39è arrivata al 116%
10:41quindi crescendo di una percentuale
10:45molto consistente
10:46mentre l'Italia ha dovuto fare
10:49sacrifici continui
10:50ha dovuto deflazionare i salari
10:52noi dobbiamo ricordare
10:54che la Francia
10:56non solo
10:58non ha fatto
11:00i sacrifici
11:01che sono stati richiesti
11:03ai lavoratori italiani
11:04ma
11:05poi ha beneficiato
11:07del fatto
11:09che
11:09non ha avuto
11:11le riforme pensionistiche
11:13che in Italia
11:14sono cominciate
11:15sin dai tempi
11:16dello stesso governo amato
11:18e quindi
11:19stiamo parlando
11:20del 92
11:21poi c'è stata la riforma
11:22fatta
11:24fatta
11:24da
11:25Dini
11:26e poi
11:26da ultimo
11:27c'è stata
11:28la riforma
11:29fatta dal ministro Fornero
11:31quindi l'Italia
11:32ha avuto
11:32tutta una serie
11:34di pesanti
11:35operazioni
11:37di riforma
11:38sul settore pensionistico
11:40oltre a aver
11:40devastato
11:42tutto il sistema
11:43delle relazioni
11:45industriali
11:46per quanto riguarda
11:47i rapporti di lavoro
11:48in Francia
11:49non solo i rapporti di lavoro
11:51sono intangibili
11:52non solo
11:54il
11:54contratto
11:56di ingresso
11:58sul mercato
11:59del lavoro
12:00per i giovani
12:01è stato
12:01talmente contestato
12:03sulle piazze
12:03che il governo
12:04che l'aveva proposto
12:05ha dovuto fare
12:07marcio indietro
12:07ma la prima riforma
12:09delle pensioni
12:10è stata fatta
12:11un anno e mezzo fa
12:12è stata fatta
12:14utilizzando
12:15tutta una serie
12:16di artifici
12:17sul piano
12:18delle procedure
12:18parlamentari
12:19perché non c'era
12:20nessuna maggioranza
12:21che la potesse
12:23approvare
12:24e d'altra parte
12:25i lavoratori francesi
12:28ancora beneficiano
12:29di un regime
12:31di 35 ore
12:32settimanali
12:34quindi
12:35la Francia
12:35è riuscita
12:36ha fatto
12:37sostanzialmente
12:39deficit
12:40per crescere
12:41e adesso
12:41si trova
12:42in difficoltà
12:44con l'Italia
12:45e se non avesse
12:46diciamo
12:47voluto
12:47colpevolizzare
12:48solo l'Italia
12:49con
12:50i limiti
12:52al deficit
12:53probabilmente
12:54l'Italia
12:54avrebbe potuto
12:55fare qualcosa
12:56di meglio
12:57se non avessi
12:58come dire
12:59costituzionalizzato
13:01il divieto
13:02di assistenza
13:03delle banche
13:04centrali
13:05ai governi
13:07una decisione
13:10che risale
13:11fu un errore
13:13catastrofico
13:14quello fatto
13:14dal ministro
13:16Andreatta
13:16e dal governatore
13:18Giampi
13:18perché
13:19la mancata
13:20assistenza
13:21della
13:22Banca d'Italia
13:24nell'emissione
13:25dei titoli
13:26di Stato
13:27portò
13:28i tassi di interesse
13:29a schizzare
13:30le stelle
13:30e quello
13:31che doveva essere
13:32o si pensava
13:34sarebbe stato
13:35un beneficio
13:36per le imprese
13:37invece
13:38fu catastrofico
13:40anche per le imprese
13:41perché
13:41alzando i tassi
13:42di interesse
13:43per lo Stato
13:44anche quelli
13:44per le imprese
13:45salivano
13:47e il paradosso
13:48fu
13:48che le imprese
13:49anziché
13:50investire
13:51in macchinari
13:52e nelle proprie
13:53attività
13:54preferivano
13:55comprare
13:56titoli di Stato
13:57piuttosto
13:58che lavorare
13:59perché
13:59gli interessi
14:03derivati
14:03dall'investimento
14:05in titoli di Stato
14:06era superiore
14:07al saggio
14:08di profitto
14:08quindi
14:09in Italia
14:09abbiamo fatto
14:10degli errori
14:11catastrofici
14:12e la Francia
14:14come dire
14:15ha dato
14:16ragione
14:17alla Germania
14:18sia
14:18nell'imporre
14:19il trattato
14:20di Massi
14:21che ha messo
14:22in seria difficoltà
14:23l'Italia
14:23con queste
14:24due decisioni
14:26il divieto
14:26di finanziamento
14:27monetario
14:28da parte
14:28delle banche
14:29centrali
14:29e
14:30il tetto
14:31al deficit
14:32ciò che ha costretto
14:34l'Italia
14:34a continui sacrifici
14:35e soprattutto
14:36poi lo scambio
14:38che è stato fatto
14:38fra
14:39Marco
14:41ed Euro
14:42nel 92
14:43la speculazione
14:45prese di mira
14:46la
14:47la lira italiana
14:49perché l'Italia
14:50aveva queste
14:50condizioni
14:51di finanza pubblica
14:53molto
14:54molto
14:54difficili
14:55ma
14:56in realtà
14:57prese di mira
14:58anche la lira
14:59di Castellina
15:00e di Franco
15:01ad essere salvata
15:03dalla salutazione
15:04fu solamente
15:05la Francia
15:06perché ebbe
15:06l'aiuto
15:07incondizionato
15:08della Bundesbank
15:10che invece
15:11a un certo punto
15:11abbandonò
15:12il suo destino
15:13l'Italia
15:14solo che
15:14l'Italia
15:15riuscì a salutare
15:16mentre
15:17così come fece
15:18la salutazione
15:19della Castellina
15:20mentre invece
15:21la Francia
15:22rimase
15:22al suo
15:23livello
15:24di cambio
15:25con il Marco
15:26saltò in aria
15:27il sistema
15:29monetario
15:30europeo
15:31lo SME
15:31e si allontanò
15:33di dieci anni
15:33come era
15:34nell'obiettivo
15:35politico
15:35della
15:36della speculazione
15:38sempre guidata
15:39come dire
15:40da oltreoceano
15:41perché
15:42bisognava
15:43ritardare
15:45l'entrata
15:46in vigore
15:47di questa moneta
15:48o unica
15:49o moneta
15:49comune
15:50la Francia
15:51che aveva subito
15:53questa
15:54questa politica
15:55monetaria
15:56molto aggressiva
15:57da parte
15:57della
15:58Germania
15:59che doveva
16:00finanziarsi
16:01sui mercati
16:02internazionali
16:03per
16:04ricostruire
16:06i
16:07lento
16:07orientali
16:08e in realtà
16:09si decise
16:10ad obbligare
16:12la Germania
16:13ad abbandonare
16:15il Marco
16:15per
16:16imporre
16:18l'euro
16:19e
16:19imporre l'euro
16:21ha significato
16:22germanizzare
16:23l'intera
16:24Europa
16:25perché
16:26nessun paese
16:27ha potuto
16:27più svalutarsi
16:28rispetto
16:30al Marco
16:30cosa che
16:31l'Italia
16:32faceva regolarmente
16:33e
16:34svalutandosi
16:35rispetto al Marco
16:36così come
16:37gli americani
16:38obbligavano
16:38la Germania
16:39a rivalutare
16:40il Marco
16:41nei confronti
16:42del dollaro
16:43era un meccanismo
16:45di riequilibrio
16:46che veniva
16:47utilizzato
16:47di tanto in tanto
16:48per ridurre
16:49l'avanzo
16:50insostenibile
16:51della bilancia
16:52commerciale
16:53tedesca
16:54quando c'è stato
16:56l'ingresso
16:57della
16:58circolazione
17:00dell'euro
17:01quindi a partire
17:01dal 2001
17:02la Germania
17:04che aveva sempre
17:05una bilancia
17:05commerciale
17:06sostanzialmente
17:08diciamo
17:09messa a pari
17:11proprio perché
17:12veniva costretta
17:13questa rivalutazione
17:15e aveva
17:16addirittura
17:17un passivo
17:18della posizione
17:19finanziaria netta
17:20perché appunto
17:21doveva
17:22ricorrere
17:23ai capitali
17:24stranieri
17:25prima per
17:26la ricostruzione
17:27della stessa
17:28Germania
17:29dopo la
17:30seconda guerra
17:30mondiale
17:31e poi per
17:32riaggregare
17:38i land
17:38orientali
17:40alla
17:41Repubblica
17:42federale
17:43tedesca
17:43e quindi
17:44diciamo
17:44riportarli
17:46all'interno
17:47del sistema
17:48economico
17:49occidentale
17:49è chiaro
17:51che a quel
17:52punto
17:52noi abbiamo
17:53fatto un favore
17:54immenso
17:54alla Germania
17:55che nel corso
17:57di questi
17:5825 anni
17:59dall'ingresso
18:00dell'euro
18:01ha accumulato
18:02più di
18:033 mila
18:03miliardi
18:04di euro
18:04di attivo
18:05della propria
18:08posizione
18:08finanziaria
18:09netta
18:09mentre invece
18:10la Francia
18:11si trova
18:12con un passivo
18:13di oltre
18:13500 miliardi
18:15quindi
18:15chi ha guadagnato
18:17da Maastricht
18:18e dall'introduzione
18:21dell'euro
18:21è la Germania
18:22la Francia
18:23che pensava
18:24di strumentalizzare
18:26i due
18:27per punire
18:28l'Italia
18:28e per
18:29togliere
18:30il marco
18:30alla Germania
18:32in realtà
18:32oggi
18:33fa i conti
18:34con la storia
18:34che è quello
18:35che è appunto
18:36dice il presidente
18:38Bayrut
18:38La Maidan
18:42di Zelensky
18:43perché ora
18:44il leader
18:44ucraino
18:45Rischia
18:45scrive Roberto
18:46Vivaldelli
18:47mentre si aggrava
18:47la situazione
18:48militare
18:48in Ucraina
18:49scoppiano
18:49proteste
18:50per la legge
18:51di Zelensky
18:51che pone fine
18:52all'indipendenza
18:53di due agenzie
18:54anticorruzione
18:55poi c'è stata
18:56Guido
18:56la repentina
18:58retromarcia
18:59diciamo che ci hanno
19:00provato
19:01e è andata male
19:02poi lui
19:03in modo un po'
19:04ipocrita
19:04ha applaudito
19:05questa retromarcia
19:07ma sai
19:08questo diciamo
19:09è una partita
19:10a scacchi
19:11ognuno gioca
19:12la sua
19:12e lui
19:13come dire
19:14ha cercato
19:15di mettere
19:16la mordacchia
19:17a questo sistema
19:18perché sa che
19:19come avviene
19:21in tutti i paesi
19:22del mondo
19:22quando ci sono
19:23le guerre
19:24quindi
19:24non è esclusa
19:25assolutamente
19:26la Russia
19:27ma
19:27stesse cose
19:28sono capitate
19:29in Italia
19:30durante la
19:31prima guerra mondiale
19:32i fenomeni
19:34di corruzione
19:35sono endemici
19:36e approfittano
19:37di queste condizioni
19:38di difficoltà
19:39io vorrei ricordare
19:40che la ragioneria
19:42generale dello Stato
19:43nacque proprio
19:44e la legge generale
19:46contabilità
19:46dello Stato
19:47nacque proprio
19:48dopo un'inchiesta
19:49parlamentare
19:50su quelli che erano stati
19:51i furti
19:53fatti
19:54durante
19:55la prima guerra mondiale
19:57i cosiddetti
19:58profittatori
19:59e di quella
20:00commissione
20:01di inchiesta
20:02purtroppo
20:03rimane solamente
20:04il volume
20:05dell'indice
20:05di documenti
20:06e i documenti
20:08sono misteriosamente
20:10scomparsi
20:10ma là c'erano veramente
20:11le malefatte
20:13di
20:13di
20:14di
20:14di
20:15di
20:15tanti gruppi
20:16di potere
20:16economico
20:17finanziario
20:18industriale
20:18che appunto
20:19avevano
20:20beneficiato
20:21del regime
20:22di guerra
20:23che succeda
20:24in Ucraina
20:25io lo do
20:25assolutamente
20:26per
20:27per scontato
20:28succede
20:28dappertutto
20:29durante tutte
20:30le guerre
20:30cosa succede
20:33se l'Unione Europea
20:34non trova
20:35l'accordo
20:35sui dazzi
20:36con Trump
20:36entro il primo agosto
20:38quali conseguenze
20:39con l'aumento
20:40delle tariffe
20:41doganali
20:43dal primo agosto
20:44senza
20:44l'accordo
20:47che insomma
20:47chiaramente
20:48l'Europa
20:49spera
20:49spera
20:50di ottenere
20:51si è parlato
20:52molto Guido
20:53di questa storia
20:54dei dazzi
20:55e adesso
20:55si è parlato
20:57di questa quota
20:58del 15%
21:00l'Europa
21:01anche minaccia
21:02contro misure
21:04piuttosto
21:06insomma
21:06ruvide
21:07nel caso
21:08non si raggiunga
21:09l'accordo
21:09secondo te
21:10ecco
21:10se ne è parlato
21:11troppo
21:11c'è una questione
21:12così di mente
21:13ma guarda
21:14la questione
21:15dei dazzi
21:16è solamente
21:17la cosiddetta
21:18fase esposta
21:19della politica
21:20di Trump
21:21in realtà
21:22come sembra
21:23sia successo
21:24anche per il Giappone
21:26non ci sono
21:27solamente i dazzi
21:28ma poi ci sono
21:29tutta una serie
21:30di condizioni
21:31di investimento
21:32che
21:34investimenti
21:35industriali
21:36che il Giappone
21:37si sarebbe
21:38obbligato
21:39a fare
21:40nei confronti
21:41degli Stati Uniti
21:42e questo
21:43dimostra il fatto
21:44che
21:45la crisi
21:46di Wall Street
21:47è evidente
21:48all'America
21:49non serve più
21:50la carta finanziaria
21:51non servono più
21:52i capitali
21:54che si muovono
21:55in cerca
21:55di valorizzazione
21:58azionaria
21:59agli Stati Uniti
22:01di Trump
22:03servono investimenti
22:04industriali
22:05quindi
22:06la forzatura
22:08che viene fatta
22:09sui dazzi
22:10è per avere
22:11una serie
22:12di contropartite
22:13che nei confronti
22:14dell'Europa
22:15possono essere
22:16sicuramente
22:17le forniture
22:18di gas
22:19liquefatto
22:20possono essere
22:21la vendita
22:24di armamenti
22:25possono essere
22:27tutta una serie
22:28di aperture
22:29che noi facciamo
22:30nei confronti
22:32di una serie
22:33di prodotti
22:34di licenze
22:36assicurative
22:37bancarie
22:38e tutto questo
22:39diciamo
22:40va al di là
22:41della tariffa
22:44dei dazzi
22:46ma naturalmente
22:47il fatto che
22:48l'Europa
22:49si impegna a comprare
22:50il gas
22:51dagli Stati Uniti
22:53piuttosto
22:53gli armamenti
22:54piuttosto
22:55che lasciare
22:56mano libera
22:57tutta una serie
22:58di società
22:59che forniscono
23:00servizi internet
23:01e questo con i dazzi
23:02non c'è niente da fare
23:04ma è esattamente
23:04quello che
23:05l'amministrazione
23:07trampa
23:08in testa
23:08quindi usa
23:09la leva
23:10dei dazzi
23:12e quindi
23:12questo riequilibrio
23:14commerciale
23:16per avere
23:17delle contropartite
23:18in altri settori
23:21dall'altra parte
23:21un articolo
23:22che ho scritto
23:23proprio per
23:24money.it
23:25già da tempo
23:26dimostra
23:26che
23:27nelle relazioni
23:28bilaterali
23:29fra
23:30Unione Europea
23:32anzi
23:32area
23:34dell'euro
23:35e
23:36Stati Uniti
23:37la bilancia
23:40dei pagamenti
23:41correnti
23:41è perfettamente
23:42in equilibrio
23:43anzi
23:44per
23:44un paio
23:45di miliardi
23:46di dollari
23:47favorevole
23:48agli Stati Uniti
23:48questo perché
23:49tutto l'avanzo
23:51per merci
23:51che è l'unica
23:53componente
23:53su cui
23:54batte e ribatte
23:55continuamente
23:56Trump
23:57per giustificare
23:58questa
23:59posizione
24:00di difficoltà
24:01degli Stati Uniti
24:02è completamente
24:03ribaltata
24:04quando si vanno
24:05a vedere
24:05le relazioni
24:07nel settore
24:07dei servizi
24:08e poi
24:09quelli che sono
24:10i flussi
24:10di interessi
24:12e di rendite
24:15praticamente
24:16ci sono
24:18tutta una serie
24:19di grandi
24:20fondi americani
24:22che investono
24:23in Europa
24:24sono proprietari
24:25per
24:26magari
24:27la maggioranza
24:28delle più grandi
24:29banche
24:30italiane
24:31sono quelli
24:32che incassano
24:33una quantità
24:34di profitti
24:34straordinari
24:35ecco
24:36anche questo
24:37andrebbe messo
24:38nel conto
24:39solo che
24:39la nostra
24:40come dire
24:41Wonderlion
24:42guarda solamente
24:43a una parte
24:44della luna
24:46e non guarda
24:47all'altra parte
24:47della luna
24:48quella che è sempre
24:49nascosta
24:49è quella
24:50in cui
24:51gli Stati Uniti
24:52la fanno
24:52da padrone
24:53non chiamate le ferie
24:57per milioni
24:58di italiani
24:58è un miraggio
24:59Alberto De Pasquale
25:01oltre il 31%
25:02non riesce a permettersi
25:03una settimana
25:03lontano da casa
25:04in due si spendono
25:05in media più di 1000 euro
25:06così il tempo
25:07della villeggiatura
25:08si riduce
25:09qui notizia
25:10anche un po'
25:10di colore
25:10spesso
25:11nei social
25:12si legge
25:13Guido
25:14che dai tempi
25:15quando
25:15l'italiano
25:16poteva stare
25:17in vacanza
25:18tutta l'estate
25:19poteva stare
25:20anche un mese
25:21due
25:21in vacanza
25:22era davvero così
25:23c'era appunto
25:25un benessere diffuso
25:26che oggi
25:26non c'è più
25:27ma guarda
25:28sicuramente
25:29c'erano dei ritmi
25:30completamente diversi
25:32le scuole
25:32finivano a fine giugno
25:33e ricominciavano
25:34il primo ottobre
25:35quindi c'era
25:36diciamo
25:37un contesto
25:38che era
25:38estremamente
25:39diverse
25:40c'erano
25:40per esempio
25:41le colonie
25:44che oggi
25:45non esistono più
25:46e quindi
25:47i ragazzi
25:47andavano
25:48tutti quanti
25:49in colonia
25:50e le colonie
25:51erano tutte
25:52colonie pubbliche
25:53e quindi
25:53c'era la possibilità
25:54di avere più tempo
25:55per le vacanze
25:56adesso
25:57si cerca
25:58di restringere
25:59il più possibile
25:59il tempo
26:01diciamo
26:02della vacanza estiva
26:03degli studenti
26:04e così
26:05anche quella
26:06dei professori
26:07e così
26:07ma c'è stata
26:09diciamo
26:09l'obiettivo
26:11è stato
26:11quello di
26:12frammentare
26:13le vacanze
26:14per andare
26:15alla settimana
26:17bianca
26:18per fare
26:19i figli a settimana
26:20fuori
26:21cioè
26:21c'è una sorta
26:23di competizione
26:24nel settore
26:26del turismo
26:27in cui
26:28diciamo
26:29quello che era
26:30la seconda casa
26:31la destinazione
26:33magari di un mese
26:34di un mese
26:35fuori
26:36ma la gran parte
26:37delle persone
26:38tra virgolette
26:39tornavano
26:40alla propria
26:41casa di origine
26:42quindi si tornava
26:43al paesello
26:44si tornava
26:45come dire
26:46con i parenti
26:47non erano
26:48delle vacanze
26:48in albergo
26:49le vacanze
26:50in albergo
26:50per un mese
26:51non le ha fatte nessuno
26:52tutti approfittavano
26:53delle ferie
26:54per ritornare
26:55diciamo
26:56nel proprio
26:57paese di origine
26:58in questi
26:58questi termini
27:00c'è
27:00veramente
27:01una grande
27:01differenza
27:02rispetto a oggi
27:03tornare dai propri
27:05genitori
27:07che magari
27:07avevano una casa
27:08e si metteva
27:09una brandina
27:10si metteva
27:10un lettino
27:11per terra
27:11per ospitare
27:13la famiglia
27:15che ritornava
27:16è certamente
27:17diverso
27:18rispetto a fare
27:19una settimana
27:19o 15 giorni
27:21in albergo
27:2215 giorni
27:23in albergo
27:23non è un mese
27:24in albergo
27:24non c'è mai stato
27:25per nessuno
27:26neanche
27:26in quelli
27:27che si favoreggiano
27:28essere stati
27:29i tempi
27:30in cui
27:30le famiglie italiane
27:31stavano un po' meglio
27:32vediamo le altre
27:35segnalazioni
27:36meno spesa
27:36più efficienza
27:37cosa insegnano
27:38gli stati
27:38repubblicani
27:39americani
27:40dalla
27:41sanità
27:42passando per
27:43infrastruttura
27:44e sicurezza
27:44alcuni stati
27:45USA guidati
27:45dai repubblicani
27:46mostrano come
27:47l'efficienza
27:47e il pragmatismo
27:48possano battere
27:49l'interventismo
27:50costoso
27:51la fine dell'era
27:52dei tassi zero
27:53è la rivoluzione
27:54silenziosa
27:54del risparmio
27:55in Giappone
27:56questa svolta
27:57sta rivoluzionando
27:57banche
27:58risparmiatori
27:59giapponesi
27:59nuovi comportamenti
28:01più concorrenza
28:02un'imminente
28:03ridistribuzione
28:03generazionale
28:04della ricchezza
28:05ondate di calore
28:07fenomeni atmosferici
28:08estremi
28:08l'India le prese
28:09con il clima
28:10impazzito
28:10racconta Federico Giuliani
28:12in India
28:12le ondate di calore
28:13si verificano
28:14solitamente da marzo a giugno
28:15in alcuni casi
28:16anche a luglio
28:16per Delhi
28:17il clima estremo
28:18rappresenta
28:19una grande sfida
28:20economica
28:21fertilità in calo
28:22tra crisi demografiche
28:23nuove opportunità
28:24per la longevità
28:25il calo
28:26della fertilità
28:26globale
28:27pone sfide
28:28economiche
28:28e sociali
28:29ma apre anche
28:29opportunità
28:30legate all'invecchiamento
28:31sano
28:32e alla partecipazione
28:33prolungata
28:33degli anziani
28:35nel lavoro
28:36la proposta
28:37Covid
28:37che potrebbe
28:38rivoluzionare
28:39il TFR
28:39nei fondi pensioni
28:40più dinamismo
28:42e meno garanzie
28:42spiega
28:43Pietro Pisello
28:44il meccanismo
28:45del silenzio assenso
28:46per il TFR
28:47nei fondi pensioni
28:48richiede una revisione
28:49della linea
28:49di default garantita
28:50favorendo invece
28:51comparti di investimento
28:53più dinamici
28:54risparmio gestito
28:55tutto cambia
28:56per non cambiare
28:56la finta rivoluzione
28:57della consulenza
28:58finanziaria
28:59dai fondi di casa
29:00alla consulenza
29:01fee on top
29:01e il conflitto
29:02di interessi
29:03rimane
29:03solo la vera consulenza
29:05fee only
29:06può tutelare il cliente
29:08ma pochi sono pronti
29:09a uscire
29:09dalla comfort zone
29:10come fanno le banche
29:12a guadagnare più di te
29:13con lo stesso BTP
29:14quali sono le tecniche
29:16racconta Tommaso Scarpellini
29:17utilizzate dagli istituzionali
29:19per gonfiare il rendimento
29:20di un BTP
29:21la risposta
29:21per quanto banale
29:22aprirà la mente
29:24a nuove strategie
29:25rende di più
29:26il conto deposito
29:27vincolato in banche
29:28i buoni postali
29:29o il BTP
29:29a quattro anni
29:30impegnare un capitale
29:32sul reddito fisso
29:33su un time frame
29:35quadriennale
29:35quale strumento
29:36rende oggi di più
29:37i tre scenari
29:39per la Fed
29:39dopo l'era Powell
29:40quali effetti
29:41sui mercati finanziari
29:42Trump e il tesoro americano
29:43mettono nel mirino
29:44la Fed
29:45si apre un nuovo fronte
29:46sul futuro
29:46dell'indipendenza monetaria
29:48e sul ruolo
29:48della banca centrale
29:49nei prossimi anni
29:50stablecoin
29:52tramite realtà
29:53rivoluzione dei pagamenti
29:54o promessa mancata
29:55le stablecoin
29:56promettono pagamenti
29:57istantanei e globali
29:58ma restano confinate
29:59al mondo cripto
30:00quali sono i limiti
30:01strutturali
30:02che frenano
30:03una vera rivoluzione
30:04qui c'è un'analisi
30:05approfondita
30:06fine di un'era
30:08per i treasury USA
30:09il calo
30:09della convenience yield
30:11minaccia
30:11il privilegio
30:12esorbitante
30:13del dollar
30:13il fascino
30:14dei titoli
30:14di Stato americano
30:15sta svanendo
30:16il calo
30:17della convenience yield
30:19sui treasury
30:19di lungo termine
30:20indebolisce
30:22la fiducia globale
30:23e aumenta
30:24il costo
30:24del debito americano
30:25le 5 azioni italiane
30:27più vendute
30:28dai fondi
30:28le 5 azioni
30:29con più posizioni
30:30short aperte
30:31dai fondi
30:32tra grandi nomi
30:33del Pizzi Mib
30:33e Mid Cap
30:34tra rischi nascosti
30:36e possibili short
30:37squeeze
30:38sul mercato
30:39tutti vendono
30:41queste azioni
30:42cosa c'è
30:43che non sappiamo
30:45racconta Tommaso Scarpellini
30:47strane vendite
30:48da parte degli
30:49insider
30:50tra il 10 e il 17 luglio
30:52e altri titoli tech
30:53cosa potrebbe significare
30:54ha senso
30:56preoccuparsi
30:56questa era l'ultima
30:57segnalazione
30:58per questa settimana
30:59dall'area premium
31:00di monio.it
31:00in descrizione
31:01i link
31:02di alcuni articoli
31:03che abbiamo
31:04commentato
31:05il codice
31:05youtube 30
31:06per abbonarvi
31:07con lo scolto
31:07del 30%
31:08ringrazio molto
31:09Guido Sarnaletta
31:10per essere tornato
31:11con noi
31:11a presto
31:13saluto a tutti
31:14grazie a tutti
31:17grazie a tutti

Consigliato