L'attore romano ci racconta il suo rapporto con il mondo dei motori, a due e quattro ruote. Lungo il trascorso di Pierfrancesco Favino con auto e moto, dai primi viaggi di libertà fresco di patente ai tanti chilometri tra set e palchi dove ha consacrato la propria carriera, fino ad arrivare ai giorni nostri in cui dal suo garage fanno capolino anche una Bmw R nineT e un'auto elettrica. Il punto più alto in Rush, pellicola del 2014 che portava in scena il leggendario duello in Formula 1 tra Niki Lauda e James Hunt. Qui Pierfrancesco Favino, nei panni del pilota Clay Regazzoni, è salito a bordo di vere monoposto dell'epoca. "Un sogno che avevo da bambino" confida, "ma che mi ha fatto capire anche quanto fosse difficile correre in quegli anni".
00:00Abbiamo con noi un ospite molto speciale, nonché un grande grande appassionato di auto, di moto, di motori in generale, di bellezza
00:18Qui è Francesco Favino, un grandissimo attore che è qui con noi e ci racconterà un po' il suo rapporto col mondo dei motori un po' a tutto tondo
00:27Sei un grande appassionato, adesso ti abbiamo visto piacchierare e chiedere dettagli di questa 328 del 36
00:34Ho appena avuto la possibilità di aprire questo cofano, di vedere che cosa c'è dentro, di farmi spiegare dal proprietario che cosa ci ha fatto, che ancora la usa
00:45Sono dei pezzi pazzeschi, la cosa straordinaria è che qui c'è tutto davanti agli occhi, hai la sensazione del viaggio che l'automobile ha fatto dai primi giorni fino ad oggi
00:57Insomma per chi non è appassionato, facciamo uso delle automobili quotidianamente, quindi la pensiamo forse spesso solo come un mezzo
01:06Invece qui c'è proprio una sensazione quasi anche pionieristica, cioè le prime persone che hanno pensato a come costruire delle auto
01:14Prima per muoversi, poi per correre e poi piano piano per creare bellezza
01:18Fino a collezionarle, perché poi abbiamo visto degli appassionati pazzeschi
01:21Sì, qui c'è gente che viene da tutto il mondo e tantissimi non ce ne sono che vorrebbero essere qui oggi
01:27È davvero un'esperienza lettrezzante
01:30Respiriamo tanto mondo dell'auto, anche delle moto e nella tua vita tutti i giorni sappiamo che sei anche un appassionato di due ruote
01:37Hai una 90 anniversario, quindi una moto un po' da amatore, diciamo così, per fare un po' tutto
01:42Sì, per fare un po' tutto, insomma sono moto che hanno anche un'elettronica molto molto importante in questo momento
01:49Quindi comunque forse rispetto alle moto che ho avuto in passato mi faccio più portare adesso che non portarle io
01:55È un piacere in questo momento, io da qualche tempo a questa parte sto godendomi il piacere del motore
02:03Ho iniziato con delle macchine d'epoca, la mia prima macchina è stata una macchina d'epoca
02:07Poi piano piano sono cambiate, continuano a cambiare, però sto anche tornando un pochino ad appassionarmi a questo mondo
02:12Sulle quattro ruote mi hai detto che guidi sia auto termiche che anche auto elettriche
02:16Com'è l'esperienza dell'elettrico, soprattutto in urbano? Come lo vivi il rapporto con la tecnologia e anche col silenzio?
02:22In urbano lo vivo meravigliosamente, ma anche in extraurbano adesso soprattutto che il chilometraggio è aumentato
02:28La sensazione è una sensazione completamente diversa, è come avere uno stile di guida completamente diverso
02:35La prima sensazione, proprio emozione, emozionale che ho avuto quando ho iniziato a usare l'elettrico
02:42È stato che il mondo non finisse nella mia auto ma che io facessi parte del mondo
02:46Che è una cosa che invece quando guido magari con motore termico
02:51Non è una sensazione che ho, è una sensazione opposta
02:54È una sensazione che il mio mondo sia nelle mie mani e che sia io a guidarlo
03:00Non so se è legato ad altro, però poi insomma le macchine elettriche stanno facendo un grandissimo salto in avanti
03:08Anche dal punto di vista dell'affidabilità, della possibilità di ricarica rapida
03:16Insomma sta succedendo qualcosa
03:17Qualità dei dettagli, qualità dei dettagli
03:20Io adesso sto cambiando una macchina, sto prendendo la nuova versione della macchina che già ho
03:26E i cambiamenti che ci sono sono straordinari
03:30È chiaro che il costruttore è molto attento a questo tipo di visione
03:38E soprattutto quello che mi piace molto, e oggi lo noto sempre di più stando qui
03:41È l'idea di immaginarsi anche il futuro
03:44Cioè quello che mi piace molto è che è un percorso in divenire
03:48E vedere da dove si è partiti e immaginarlo poi in futuro è molto molto elettrizzante
03:53Chiediamo col tuo rapporto con le auto verso il passato
03:56La cosa più strana è che hai fatto in auto o in moto
03:59Magari un incidente, un viaggio lunghissimo
04:02In moto purtroppo ho fatto un incidente ma con un'ambulanza
04:04Quindi le due cose
04:05Ho avuto in qualche modo la fortuna tra virgolette
04:09L'auto per me è stata...
04:12E ti ha raccolto subito l'ambulanza quindi?
04:14Sì, diciamo che hanno avuto fretta di raccogliere
04:18Dopodiché la cosa... per me l'auto è stata anche la casa
04:26Per un sacco di tempo
04:28Io ho fatto viaggi anche da solo per mesi in auto
04:32Per lavoro o per il piacere?
04:34Per piacere e anche per il lavoro
04:36E dormivo in parte in auto, non credo essere stato l'unico
04:39E dopodiché è stato anche lo strumento che mi ha consentito magari da ragazzo
04:45Di fare contemporaneamente qualche posa
04:48Di qualche giorno di lavoro su uno sceneggiato televisivo
04:54E la tournette teatrale
04:55Insomma la macchina per noi
04:56Io mi ricordo questi viaggi
04:59C'ero io, il mio cane e la macchina
05:02E passavi da una tour all'altro, da uno spettacolo?
05:04E facevo dallo spettacolo
05:06Poi magari andavo a lavorare qualche giorno a Roma
05:08Per cui di notte finivo lo spettacolo
05:09Mangiavo qualche cosa
05:10Andavo in macchina, andavo a lavorare
05:12Riprendevo la macchina e tornavo a fare lo spettacolo
05:14Insomma ancora oggi quando si fa tournette teatrali per esempio
05:18Comunque viaggiare insieme
05:20Andare da un teatro all'altro
05:21In auto
05:23Insomma per tutti quanti noi l'auto è anche emozione
05:26E io la vivo molto in corso
05:28E condivisione a volte?
05:29Condivisione, amicizia, senso di libertà
05:34Soprattutto all'inizio
05:35Io mi ricordo il primo viaggio fatto con la patente nuova di Zecca
05:39Amici e via verso il mare
05:42Ecco è una cosa che ancora oggi mi ricordo come un senso di libertà enorme
05:49Oltre al piacere e al divertimento
05:51Film dove hai legato un po' le tue storie alle auto ci sono stati
05:55O film dove l'auto era molto presente
05:58Beh Rush sicuramente è stata una grandissima opportunità
06:00Un divertimento enorme
06:02Una presa di coscienza, di consapevolezza di quanto fosse difficile e complicato correre
06:08Quanto sia ancora complicato e difficile farlo a certi livelli
06:12Ma in particolare noi stiamo parlando del Ferrari del 1976
06:16Insomma la prima volta che ci sono salito, che sono entrato lì dentro
06:21Ho avuto una sensazione quasi claustropropica
06:24Ma hai anche guidato qualche macchia?
06:25Ho anche guidato
06:26Dopodiché mi sono reso conto che era meglio che lo facesse qualcuno
06:29Che il manico ce l'aveva
06:30Però sì, l'ho fatto per brevi tratti
06:34Abbiamo tra l'altro girato anche a Silverstone
06:36Per cui c'era questa goduria di sapere che stavamo girando in posti
06:39In cui realmente erano accadute quelle cose
06:41Quando c'erano da fare delle manovre di precisione
06:45Ovviamente ho fatto un passo indietro
06:48Però è una cosa che da bambino desideri
06:53Mi è stata data la possibilità di coronare un sogno