Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - "Agli invitati della National Italian American Foundation, ho raccontato di un amico, di un caro amico che qui in America è stato un simbolo per tanti italiani, Nino Benvenuti. Il 17 aprile del 1967 vinse a NY contro Emile Griffith. Al Madison Square Garden. Si trattò di un match epico accompagnato dalla presenza di ventimila connazionali sugli spalti". Così il il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. nonchè presidente Asi, Claudio Barbaro, ricordando la figura del leggendario pugile italiano, scomparso lo scorso 20 maggio. "Con mio padre, come milioni di altri italiani, seguivamo l’incontro, di notte, dalla radio e dalle parole di Paolo Valenti. Con Nino siamo poi diventati amici condividendo percorsi importanti. Ricordava spesso quel match con grande emozione e sapeva di essere stato protagonista anche del riscatto di tanti italiani. Di questo ne era orgoglioso. Torniamo a Roma, con un carico di emozioni forti", ha spiegato Barbaro da New York, dove si trovava in occasione della celebrazione dei 70 anni dell’adesione dell’Italia all’Onu e per i 50 anni della fondazione della National Italian American Foundation.
ari/gtr
(Fonte video: ufficio stampa Sottosegretario di Stato Claudio Barbaro)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00la considerazione che volevo fare con voi riguarda un noto sportivo italiano che credo
00:09debba essere omaggiato in questa circostanza il 17 aprile del 1967 nino benvenuti vinse qui
00:20a new york contro emily griffith fu una nottata epica per milioni di cittadini italiani io mi
00:26svegliai alle due e mezza di notte per sentire la radiocronaca e mi sono rimaste impresse le
00:31gride di 20.000 italiani al medison square garden che urlavano nino e nino fu un grande movimento
00:38momento di riscatto per la nostra comunità e ci tenevo oggi a celebrarlo con voi perché nino è
00:45scomparso soltanto due mesi fa e ha significato tanto per la nostra comunità in italia e qui in america

Consigliato