Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
In origine solo Brasile, Russia, India, Cina. La S arriva con il Sudafrica nel 2011 e nel 2024 i «Brics» si allargano anche a Egitto, Iran, Etiopia, Emirati arabi uniti. Poi entra l’Indonesia. Invitata, ci pensa l’Arabia Saudita stretta fra Usa e Cina, che partecipa alle riunioni ma tiene in sospeso l’adesione formale. All’India non piace che russi e cinesi si tengano stretta la leadership. Cosa vogliono le aspiranti potenze di un Sud globale non proprio compatto.​​«Visto da vicino», la videorubrica di approfondimento: qui tutte le puntate.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00uniti sì ma non troppo non ci sono più solo europa e nazioni unite a vedersela con veti e cordate
00:16interne che frenano le decisioni e indeboliscono lo spirito di squadra la sindrome dell'elefante
00:21grosso e forte ma lento contagia anche lo scattante e ambizioso sud globale organizzato
00:26nei famigerati brics l'acronimo gira dal 2001 fondazione ufficiale nel 2009 in origine solo
00:32bric brasile russia india cina la s arriva con il sud africa nel 2011 nel 2024 vent'anni dopo il
00:40maxi allargamento dell'unione europea a est si allargano loro a egitto iran etiopia emirati arabi
00:46poi entra l'indonesia invitata declina l'argentina ci pensa l'arabia saudita stretta fra la centrale
00:52partnership con gli usa e gli affari con pechino primo importatore del suo petrolio le ad partecipa
00:58alle riunioni dei brics ma tiene in sospeso l'adesione formale meglio avere mani libere sui
01:03tavoli negoziali aperti più i vari paesi associati e candidati obiettivo riformare istituzioni e
01:09strumenti della governance mondiale coordinare e imporre un ordine alternativo al vecchio assetto
01:14dominato dall'occidente e soprattutto dagli stati uniti e dal dollaro l'unione però tanto più se
01:20l'arga va coltivata implica compromessi da potere ma prevede vincoli al vertice di inizio luglio a
01:27rio de janeiro causa mandati di cattura internazionali e guerre dall'ucraina al
01:31medio oriente ai dazi di donald trump tanti gli assenti oltre al presidente russo vladimir putin
01:37e per la prima volta al cinese xi jinping anche l'egiziano abdel fatah al sisi o l'iraniano masood
01:43pechistiano nelle crisi e trattative in corso più di un leader già alle prese con difficoltà e opinioni
01:49pubbliche interne preferisce stare sciolto da obblighi e aspettative del club un club su più
01:54continenti con metà della popolazione il 40 per cento della produzione economica globale esteso
02:00a paesi molto diversi per peso specifico struttura industriale strategie dalla finanza
02:05all'intelligenza artificiale alle energie rinnovabili ai commerci in tempo di risorti
02:10protezionismi l'india punta in alto si vede bene tra le grandi democrazie stringe accordi con regno
02:16unito australia in funzione di contenimento anticinese proprio con gli usa non le piace che
02:22all'interno del gruppo russi e cinesi si tengano la leadership ben stretta in prospettiva i brics
02:28potrebbero non essere la prima opzione per un eventuale futuro seggio africano al consiglio di
02:34sicurezza onu i fondatori tifano sudafrica egitto ed etiopia peraltro divisi dall'aspra disputa sulle
02:40acque del nilo no eppure i colpi assestati dall'america first di trump ai formati come g7
02:46e g20 aprirebbero inediti spazi di manovra per tutti gli altri non a caso il vertice di rio si
02:52è concluso con un'odea diplomazia e multilateralismo almeno sulla carta il trump furioso ha rilanciato
02:59la minaccia d'azi contro i brics e i loro amici
03:01ed è ok se vogliono giocare questo gioco ma io posso giocare questo gioco
03:04anche se qualcuno che è in brics è ottenendo un 10% gioco

Consigliato