Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00Il settore della ristorazione in Italia sta affrontando una crisi senza precedenti con
00:08un saldo negativo di 19.000 locali chiusi nel 2024, il peggior dato dell'ultimo decennio.
00:14Ma quali sono i motivi?
00:15C'è poca azienda, poca competenza nella gestione dei dati, dei numeri, dei fornitori e si fa
00:24poca promozione, si pensa che la strategia migliore sia aprire in una strada di passaggio
00:31e aspettare miracolosamente che qualcuno entri.
00:36La mancanza di una gestione imprenditoriale adeguata può dunque accelerare il fallimento
00:40senza dimenticare l'altra emergenza, la mancanza di personale qualificato.
00:44In Italia è difficile pagare tanto, è difficile trovare una struttura che ti dia delle sicurezze
00:51nella ristorazione perché in questo momento da un lato per fortuna stanno arrivando tante
00:58catene, tanti fondi che danno queste sicurezze e quindi per il ristorante diciamo tradizionale
01:04o indipendente è sempre più difficile trovare il personale qualificato perché quel poco che
01:09è disposto a fare quei sacrifici, lavorare la sera, lavorare il weekend, preferisce farlo
01:15per una struttura più solida, una struttura che è conosciuta, per il quale si ha la certezza
01:23di essere retribuiti, di essere retribuiti anche bene e che comunque ha un brand, ha una
01:30storicità e ha una riconoscibilità sul mercato da poi magari in un futuro potersi
01:34rivendere verso altre aziende sempre nella ristorazione.
01:37Il settore della ristorazione in Italia si trova insomma a un bivio, le imprese che sapranno
01:42adattarsi e innovare avranno maggiori possibilità di successo.
01:46È necessario passare da ristoratori a imprenditori nella ristorazione, quindi creare una vera
01:53azienda che abbia un brand, un marchio riconosciuto, abbia delle procedure per l'acquisizione dei
02:00clienti, abbia delle procedure per il personale, abbia delle procedure per lo standard di qualità
02:05e che sia quindi affidabile sia per il cliente finale che la va a scegliere e quindi sceglie
02:11di mangiare da noi, sia per il cliente interno, quindi per il nostro personale che ci deve
02:18scegliere perché sono pochi e effettivamente si è ribaltata la situazione, il dipendente
02:25bravo che sceglie dove andare.

Consigliato