- l’altro ieri
Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00:00Io sono Alessandra Sensi e oggi ho l'onore, a nome di tutta la famiglia Sensi, di aprire
00:00:14questo pomeriggio, questo appuntamento, per noi davvero importante. Ringrazio tutti voi
00:00:21per la presenza, ringrazio le istituzioni presenti, il sindaco, le nostre associazioni
00:00:25di categoria, tutta la stampa e la cittadinanza alla quale è dedicato sostanzialmente questo
00:00:32evento, al quale abbiamo pensato per far conoscere, per condividere un progetto nel quale crediamo
00:00:39molto, un progetto nel quale abbiamo investito tempo, tanto, risorse, energie, ma soprattutto
00:00:45abbiamo investito tutto il nostro cuore, tutta la nostra esperienza di oltre 30 anni nel servizio
00:00:52e nel settore termale. È un progetto che vuole rappresentare, poi lo vedremo descritto
00:00:58nel dettaglio, un primo passo di Civita Vecchia come meta turistica termale, che si vuole sostanzialmente
00:01:07affiancare a ciò che è già esistente in una maniera assolutamente rispettosa e che è
00:01:13pronta ad accogliere tutte le altre iniziative che nasceranno a fianco a questo progetto e insieme
00:01:18a questo progetto, per lavorare insieme e concretamente alla definizione di Civita Vecchia
00:01:24come città termale. È un progetto nel quale non siamo mai stati soli, non ci siamo mai sentiti
00:01:29soli, siamo stati affiancati da validissimi professionisti, oggi sentiremo raccontare il
00:01:35progetto nel dettaglio dallo studio Apostoli, che è uno studio rinomato che ha posto la firma
00:01:41su enormi realtà nel settore della SPA, ma soprattutto ci hanno da sempre affiancato
00:01:47le nostre associazioni di riferimento. Federterme, associazione nazionale di categoria, che oggi
00:01:53viene rappresentata per noi un grande onore dal direttore generale Aurelio Crudelli, che
00:01:59oggi modererà i lavori, e dal presidente nazionale Massimo Caputi, e da un'industria,
00:02:04l'associazione degli industriali del Lazio, oggi è un grande onore per noi avere qui il presidente
00:02:08Giuseppe Biazzo. La presenza di queste due associazioni testimonia quanto le imprese possano
00:02:14essere un volano di sviluppo per un territorio a livello produttivo, a livello economico e
00:02:19soprattutto a livello occupazionale. Questo progetto vuole trovare le base, vuole calarsi
00:02:25nella concretezza a servizio della città, a servizio dell'occupazione e l'economia di questo
00:02:31territorio. Se ce ne sarà data la possibilità ci metteremo tutto il cuore e tutta la passione
00:02:36che da sempre contraddistingue la nostra famiglia e la nostra esperienza. Io ringrazio
00:02:42nuovamente tutti voi e cedo la parola al direttore generale Aurelio Crudelli per la moderazione
00:02:46di questi lavori. Grazie.
00:02:50Buonasera a tutti, sono Aurelio Crudelli, direttore generale di Federterme, come appunto
00:02:54ha precisato prima Alessandra Sensi. Benvenuti, grazie per essere qua numerosi. Un saluto
00:02:59alle autorità presenti, in primis al sindaco. Direi che non mi perderei in chiacchiere se non
00:03:04appunto rinnovare i saluti e darei subito la parola al padrone di casa che è il sindaco
00:03:08di Città Vecchia e Marco Piendibene che potrà portare appunto il suo saluto ai presenti.
00:03:14Grazie sindaco.
00:03:19Salve a tutti e benvenuti. Io al momento mi limito veramente a dare soltanto il benvenuto
00:03:24perché come sono rimasto d'accordo anche col dottor Marco Sensi interverrò poi successivamente,
00:03:30però questo è il benvenuto a chi, la famiglia Sensi in particolare, pensa a Città Vecchia
00:03:37come un punto di riferimento per un termalismo che, diciamo, sono tantissimi anni, non è
00:03:43mai decollato e questa è una grande occasione che non vogliamo perdere. Quindi io mi limito
00:03:48a dire benvenuti, benvenuti ovviamente a tutti, alle autorità presenti e poi mi riservo
00:03:53di intervenire più tardi. Quindi grazie dottore, prego.
00:03:55Credo che alla fine della serata avrò recuperato la forma che ho perso in questi anni, salio
00:04:03e scena. Va bene. Allora, io direi che a questo punto possiamo mandare un brevissimo
00:04:08filmato nel quale vi sarà illustrato quello che è il senso dell'iniziativa. Se possiamo
00:04:13i tecnici possono provvedere. Grazie.
00:04:14Civitavecchia. Città termale, ricca di paesaggi e di storia. In questo contesto nasce un'iniziativa
00:04:30volta a valorizzare il suo patrimonio culturale e storico, immaginata dalla collaborazione tra
00:04:36Terme dei Papi e Studio Apostoli. Il nuovo Parco Termale di Civitavecchia reinterpreta la
00:04:44storia millenaria del territorio in chiave contemporanea. Un'opera che si ha a disposizione
00:04:49dei cittadini locali e attragga migliaia di visitatori da tutto il mondo.
00:04:59Città dal ricco patrimonio di tradizione e cultura, ospita le antiche Terme Taurine, risalenti
00:05:05in parte al primo secolo avanti Cristo e completate in epoca imperiale. Le Terme erano parte della
00:05:13cultura romana e da sempre sono luogo di socialità e salute. Ancora oggi la loro millenaria bellezza
00:05:20sa emozionare e studiare. Il porto di Civitavecchia ha rappresentato per secoli la porta di accesso
00:05:26marittimo a Roma e oggi è un polo turistico di prestigio con milioni di visitatori da tutto
00:05:32il mondo. Per innovare l'offerta turistica e valorizzare Civitavecchia dal punto di vista
00:05:38sociale, culturale ed occupazionale, il nuovo Parco Termale sarà un progetto di elevata qualità
00:05:45architettonica e tecnologica. Il recupero dell'edificio ospiterà la Spa che grazie all'avvicinanza
00:05:54alle Terme Antiche permetterà di vivere un autentico viaggio nella storia. Sarà realizzato
00:06:00un ampio parcheggio a favore del nuovo Parco e delle Terme Storiche con un servizio pubblico
00:06:05di trasporto da e per il Centro Storico.
00:06:24Grazie a tutti.
00:06:54Grazie a tutti.
00:07:24La nuova struttura sarà composta da 14 vasche e una grotta termale, docce e cascate
00:07:31emozionali, sale e trattamenti relax e aree di ristoro. Il Parco Termale saprà rivitalizzare
00:07:39anche il sito archeologico attraverso commissioni già sperimentate in altri contesti noti, tra
00:07:45passato e presente, cultura antica e lifestyle moderna. Il Parco Termale saprà emozionare
00:07:52chiunque amico in Italia e il suo patrimonio, ponendo passato e presente in una prospettiva
00:07:57condivisa che si alimenta reciprocamente a vantaggio del bene comune.
00:08:02L'esperienza e le emozioni delle Terme Antiche rivivranno in veste contemporanea.
00:08:09All'immagine un progetto sicuramente ambizioso e interessante. La famiglia Sensi la conosciamo
00:08:29come associato per vedere Terme, sono imprenditori che sono sicuramente in grado di realizzare
00:08:33un'opera del genere. A questo punto chiamerei l'architetto Apostoli ad intervenire e a raccontarci
00:08:38un po' in dettaglio di questo progetto. Grazie.
00:08:42Benvenuti a tutti, cercherò di spiegarvi un po' più nel dettaglio quello che avete visto
00:08:53nel filmato, cercando di... il filmato ha avuto la funzione di emozionarvi, spero abbia fatto
00:09:00l'effetto voluto. Oggi, in questo momento invece, vi spiego un po' più nel dettaglio
00:09:05quello che sono gli elementi caratteristici, sia tecnici che ovviamente anche funzionali.
00:09:11Cercherò di essere breve perché è una spiegazione abbastanza tecnica, ma ovviamente non sarà
00:09:17così tecnica da essere astrusa. Molto bene. Allora, come già visto, è un progetto estremamente
00:09:26ambizioso. Faccio una premessa. La combinazione tra termalismo e storia e archeologia è un tema
00:09:33assolutamente innovativo. Questo mette la città di Civitavecchia in frontiera rispetto allo stato
00:09:40dell'arte mondiale. Quindi parliamo di mercato mondiale. Non esiste nessun posto al mondo in cui
00:09:47un progetto contemporaneo di termalismo si combina con un parco archeologico storico. Quindi è un progetto
00:09:54che ha già in questo una sua valenza e una straordinarietà eccezionale. Ovviamente Civitavecchia
00:10:02la conosciamo tutti, la conoscete meglio di me assolutamente, ma nella sua vocazione storica
00:10:08e nel mare, il mare sostanzialmente è una caratteristica fondamentale, ed ha un patrimonio,
00:10:15se mi permetto di dire, inutilizzato di potenziali clienti essendo il primo porto turistico in Italia
00:10:22e il secondo in Europa. Quindi parliamo di milioni di possibili clienti che in realtà oggi si trasferiscono
00:10:31su Roma o su altre città importanti, ma non sfruttano in maniera appropriata la possibilità che offre la città.
00:10:39Parliamo di 3 milioni e mezzo di visitatori potenziali. Quindi le teme taurine, sicuramente tutti le conoscete,
00:10:49sono un'area relativamente vicina, ovviamente se uno sbarca con la nave oppure venendo anche dai paesi
00:10:58o dai comuni vicini è relativamente semplice. Quindi è circa 5 km in linea d'aria dal centro di Civitavecchia.
00:11:07I punti fondamentali. Io ci tengo particolarmente a mostrarvi i quattro principali punti che hanno mosso il progetto,
00:11:15perché questo per noi diventa un elemento importante. Per cui abbiamo voluto creare un progetto non solo importante
00:11:21dal punto di vista architettonico o termale, ma anche un progetto che contenga dei valori altri.
00:11:27Innanzitutto il valore culturale. L'abbinamento, ripeto, tra termale e storia è un tema estremamente importante.
00:11:36In tutto il mondo in cui esiste un patrimonio culturale, artistico e archeologico, si cerca sempre più oggi
00:11:43di elevarlo e sfruttarlo in maniera molto più sinergica con le iniziative di tipo, chiamiamolo,
00:11:50alternativo alla classica visita archeologica o storica. Questo è un tema importante.
00:11:57Questo può far nascere una serie infinita di iniziative di tipo culturale, museografico, spettacolare,
00:12:05entertainment, quindi qualcosa di veramente molto più avvalorante del patrimonio archeologico
00:12:11e anche del termalismo. Quindi una formula assolutamente nuova.
00:12:15Ovviamente ha un interesse pubblico. Noi da sempre, con la famiglia Senza, abbiamo pensato
00:12:21che questo sia un progetto che abbia un interesse pubblico.
00:12:25Deve diventare, questo è della nostra aspirazione, deve diventare un progetto che è un driver importante,
00:12:32ma deve diventare il patrimonio della città di Civitavecchia.
00:12:36Questo perché diventa un unicum, non solo a livello italiano, ripeto, ma a livello internazionale.
00:12:42Quindi dobbiamo, dovete, tutti quanti, dovresti tutti quanti essere orgogliosi di un progetto
00:12:48di questo genere. E questo è stato un nostro patos fin dall'inizio.
00:12:53E ci terremo che questo venga valorizzato e apprezzato.
00:12:56L'innovazione tecnologica. Il parco, dal punto di vista tecnico e tecnologico,
00:13:01sarà all'avanguardia in tutte le forme. Sia costruttivamente, poi vi farò vedere
00:13:07in una maniera molto semplice di come lo andremo a costruire, ma nella gestione delle acque,
00:13:12e nella gestione delle tecniche costruttive, è un progetto che sarà frontiera dal punto di vista
00:13:17tecnico e tecnologico e anche dei servizi che andremo a fornire.
00:13:21E poi un altro elemento sostanziale. Oggi non si può fare un progetto di termalismo
00:13:26o di turismo in genere se non si accoglie in pieno la sostenibilità.
00:13:31Sostenibilità non è solo risparmio energetico, la sostenibilità è un concetto molto più ampio,
00:13:37tant'è che in questa slide, in quel punto che vedete, parliamo di sostenibilità SDG,
00:13:43quindi la sostenibilità della cosiddetta Agenda 2030 dell'ONU.
00:13:48Quindi una sostenibilità che riguarderà una miriade di punti e anche macro punti,
00:13:54ma anche punti di dettaglio, che farà sì che il progetto abbia un suo valore di sostenibilità,
00:13:58anche questo spendibile in termini di valore intrinseco del progetto
00:14:04e di spendibilità della città di Civitalecchia, proprio perché ha accolto un progetto di questo genere.
00:14:12Veniamo un po' a qualche dettaglio.
00:14:15Questa è una vista dall'alto in cui chiaramente dovreste intuire
00:14:19dove era il parco termale e dove siamo noi collocati.
00:14:23Quindi siamo assolutamente adiacenti alla zona termale del parco
00:14:27e abbiamo aggregato un grande spazio parcheggio.
00:14:31Questo è l'otto dell'intervento.
00:14:34Eccolo qui.
00:14:34Quindi l'intervento sostanzialmente è posizionato a coprire un'area
00:14:40che è adiacente in parte il parco archeologico
00:14:43e in un'altra è una posizione leggermente spostata più verso sud-ovest
00:14:48e ospiterà una serie di parcheggi ad uso sia del parco termale
00:14:53ma anche eventualmente del parco archeologico.
00:14:55Ed è un parcheggio di tipo privato e anche pubblico
00:14:58per cui ci sarà una serie di servizi di trasporto pubblici
00:15:02e anche in parte gratuiti tra il centro città e ovviamente lo spazio termale.
00:15:07E questo è un servizio che noi diamo
00:15:09e che avrà un collegamento con il porto ma anche con il centro della città.
00:15:15Questo invece è il parco termale vero e proprio.
00:15:17Quindi un'area assolutamente adiacente
00:15:20posta in una zona leggermente collinare
00:15:23che di fatto crea una sorta di teatro sulle terme storiche.
00:15:28Quindi immaginate che tutte le vasche che voi avete visto prima
00:15:31poi lo vedrete nel dettaglio
00:15:32sostanzialmente creano una sorta di teatro naturale
00:15:36fatto d'acqua che permette la contemplazione
00:15:40uso questo termine non a caso
00:15:41del parco termale storico.
00:15:43Quindi qualcosa di assolutamente unico al mondo.
00:15:46E questo è ovviamente il parcheggio che vi dicevo.
00:15:49Qui abbiamo un dettaglio del parcheggio ma lo scorro veloce.
00:15:54Qui abbiamo un'immagine presa col drone
00:15:57siamo esattamente sopra le terme storiche
00:15:59e stiamo guardando il nostro lotto.
00:16:01Il casale è un edificio esistente che verrà ristrutturato
00:16:05siamo sostanzialmente sotto all'orto
00:16:08l'orto, quindi quello che è una parte del parco archeologico
00:16:11e il nostro lotto è esattamente sopra.
00:16:14Quindi è e non è piatto.
00:16:16Questa è una grande caratteristica.
00:16:18Esiste già un pozzo termale
00:16:20quindi abbiamo già l'acqua in importanza sia di quantità che di qualità
00:16:25un'acqua eccezionale dal punto di vista termale ma in generale
00:16:30ma la conoscete anche qui molto bene
00:16:32e il connubio assoluto tra termale moderno e termale storico-archeologico
00:16:40è stata rispettata in maniera veramente molto pedissegua.
00:16:43Ossia le dimensioni o parte delle dimensioni delle vasche
00:16:47e delle terme storiche sono state utilizzate
00:16:50anche per la riproduzione delle terme contemporanee.
00:16:53Per cui esiste un parallelismo assoluto
00:16:56che è un nostro desiderio
00:16:59di voler integrare un qualcosa che è storicamente preesistente
00:17:03da oltre 2000 anni
00:17:04con un progetto che non è dirompente
00:17:06è un progetto che si integra in forma contemporanea
00:17:10nel totale rispetto degli spazi
00:17:13nel totale rispetto degli equilibri architettonici e archeologici.
00:17:19Questo ovviamente è un mandato che noi abbiamo
00:17:21e abbiamo intenzione di non transigere su questo.
00:17:24Il parco termale sarà diviso
00:17:26ve lo dico in poche parole
00:17:29è diviso in quattro aree
00:17:30quattro aree che rappresentano i quattro mondi
00:17:33i quattro ordini cardinali
00:17:35ovviamente dell'impero romano
00:17:37quindi abbiamo il Mediterraneo
00:17:39quindi la parte sottostante
00:17:40le province d'Oriente
00:17:42che erano molto importanti durante l'impero romano
00:17:45soprattutto durante l'impero
00:17:46il grande nord
00:17:48quindi la Gallia piuttosto che le regioni del Reno
00:17:51e la Roma imperiale
00:17:52che è il centro, il fulgro di tutto
00:17:54su questo abbiamo costruito questo parco termale
00:17:57che è composto da 14 vasche
00:17:59abbiamo 1440 metri quadri di acqua
00:18:02e una serie di altri percorsi
00:18:04il tutto è assolutamente accessibile
00:18:07da parte della disabilità
00:18:10per cui abbiamo una serie di percorsi
00:18:12completamente facilitati per i disabili
00:18:15e questo ovviamente è un valore
00:18:17un altro valore a cui teniamo particolarmente
00:18:19i quattro mondi sono esattamente questi
00:18:21adesso li vediamo un po' nel dettaglio
00:18:22prego
00:18:23ok, questi sono i quattro mondi
00:18:25su cui è stato diviso
00:18:26in cui è stato diviso il nostro parco termale
00:18:28il mare nostrum è la dimensione più semplice
00:18:30quella che noi come italiani
00:18:32contempliamo chiaramente
00:18:33quindi è fatta di questo tipo di prodotto
00:18:35di immaginario
00:18:37di idea che noi e gli stranieri hanno
00:18:41del Mediterraneo
00:18:42quindi molto romantica
00:18:44ed è rappresentato dalla parte più bassa del parco
00:18:47quindi la parte più a sud
00:18:50poi abbiamo le province d'Oriente
00:18:52già un qualcosa di un po' più esotico
00:18:54le province d'Oriente vuol dire la Grecia
00:18:56vuol dire la Turchia
00:18:57vuol dire il Medio Oriente in generale
00:18:59quindi un qualcosa di leggermente più
00:19:01più lavorato
00:19:04anche dal punto di vista architettonico
00:19:05ed è posizionato in una zona particolare
00:19:08esattamente ad Oriente
00:19:09quindi ogni vasca avrà una sua caratteristica diversa
00:19:14ogni vasca è alimentata in purezza dall'acqua termale
00:19:18ma con eventuali cambi di temperatura
00:19:21o di composizione chimica
00:19:23e anche fisica
00:19:25per permettere una varietà assoluta di ogni acqua
00:19:28quindi non sono vasche tutte uguali
00:19:29ogni vasca ha una sua componente diversa
00:19:32capite come tecnicamente
00:19:34qui parliamo di una complessità
00:19:36che non è comune nel mondo termale
00:19:38il grande nord quindi ovviamente
00:19:40la Germania
00:19:42piuttosto che le Gallie
00:19:44qui abbiamo dei materiali
00:19:45delle temperature diverse
00:19:47abbiamo delle attrezzature
00:19:48abbiamo anche delle acque fredde
00:19:51quindi abbiamo l'acqua tipica del mondo nordico
00:19:54in cui si combina il grande caldo
00:19:56con il grande freddo
00:19:57e quindi abbiamo vasche di varia dimensione
00:20:00e varia temperatura
00:20:01e in alcuni casi addirittura a 16 gradi
00:20:04quindi vasche anche di reazione molto particolari
00:20:07ecco la Roma imperiale sta al vertice
00:20:10quindi il punto più alto del parco termale
00:20:13su cui ogni vasca è a degradare
00:20:16riclona se vogliamo un po'
00:20:19o comunque prende ispirazione da Villa Adriana
00:20:22che è diciamo l'emblema
00:20:24del modo di fare termalismo
00:20:26e di fare benessere e impero
00:20:30che è stata mai prodotta nella storia dell'impero romano
00:20:33quindi l'abbiamo presa come ispirazione
00:20:37e anche i materiali e le soluzioni
00:20:39saranno da essa presi
00:20:41ed è nella parte sommitale del nostro lotto
00:20:45anche qui le vasche ha caratteristica diversa
00:20:48questa è una slide che è molto tecnica
00:20:51ma vorrei dettagliarla
00:20:54dal punto di vista tecnico e molto particolare
00:20:56sostanzialmente noi il terreno
00:20:59è un terreno che è già in inclinazione
00:21:01quindi è un terreno tecnicamente in randa
00:21:03che non andremo assolutamente a toccare
00:21:06per cui tutte le vasche
00:21:08tutte le tecnologie
00:21:09e tutte le impiantistiche
00:21:12saranno poggiate sul terreno inclinato
00:21:14nella sostanza noi non scaviamo
00:21:16sono tutte strutture in acciaio
00:21:20o altri materiali misti
00:21:21che permettono teoricamente
00:21:23e tecnicamente di essere smantellate
00:21:25con una velocità infinita
00:21:28quindi vuol dire che noi non stiamo
00:21:29assolutamente cementando nulla
00:21:32stiamo creando delle vasche
00:21:34che sono fissate al terreno
00:21:36complessivamente abbiamo una
00:21:39dispendio tecnico molto superiore
00:21:42quindi sono vasche in acciaio
00:21:43appoggiate che si sostengono
00:21:45una con l'altra
00:21:46quindi ovviamente capite come
00:21:48dal punto di vista costruttivo
00:21:50parliamo di un progetto innovativo
00:21:52che può fare storia nel settore
00:21:54e ovviamente sono una a gradioni
00:21:58rispetto all'altra
00:21:59per cui permettono
00:22:00anche nel momento di massimo respiro
00:22:02di poter godere
00:22:04ognuna, ogni vasca
00:22:06non porta via la vista
00:22:08a quello che è nella parte più bassa
00:22:11questo è un teatro naturale
00:22:13trasformato in terme
00:22:15oppure delle terme a gradoni
00:22:18chiamiamole come vogliete
00:22:19esistono vari casi
00:22:21di terme simili al mondo naturali
00:22:24ma di artificiale
00:22:25o comunque artificiale
00:22:26di tecnicamente costruito
00:22:28non è così facile trovarne
00:22:30i materiali
00:22:32scusate
00:22:32i materiali
00:22:34saranno totalmente materiali
00:22:36naturali
00:22:37concordati
00:22:38siamo costretti
00:22:39ma ci va anche bene
00:22:40concordati completamente
00:22:41con la sovrintendenza di Roma
00:22:43per quel che riguarda
00:22:45la scelta dei materiali
00:22:46delle finiture
00:22:47del sapore
00:22:49e dell'integrazione del verde
00:22:50considerate che avete visto
00:22:52delle immagini in cui il verde
00:22:53è all'interno
00:22:54è tra uno spazio di vasca
00:22:56e l'altra
00:22:56ogni fioriera
00:22:58sarà sempre ricavata
00:23:00all'interno di vasche
00:23:01sovrapposte al terreno
00:23:02per cui gli alberi
00:23:03non sono biandati nel terreno
00:23:05questo però è un problema
00:23:06di tipo archeologico
00:23:07quindi saranno
00:23:08completamente appoggiate
00:23:09anche questo
00:23:10rendiamoci conto
00:23:12della complessità
00:23:13e della eccezionalità
00:23:14dell'intervento
00:23:15dal punto di vista tecnico
00:23:16e questa è l'immagine
00:23:18che forse
00:23:18coglie più di tutti
00:23:20l'immagine che avete visto
00:23:21inizialmente
00:23:22il casale
00:23:23dà un po'
00:23:24la dimensione del tutto
00:23:25abbiamo le terne
00:23:26che vedete qui
00:23:28nella parte bassa
00:23:29e poi questi grandi gradoni
00:23:31la differenza
00:23:32tra la prima vasca
00:23:33e l'ultima vasca
00:23:34è di circa
00:23:3512 metri
00:23:37quindi abbiamo
00:23:38un buon dislivello
00:23:39e tutto quello
00:23:41che vedete
00:23:41a livello di verde
00:23:42quindi di disegno
00:23:44del paesaggio
00:23:44è assolutamente
00:23:46concordato
00:23:47non solo con la
00:23:47sovrintendenza
00:23:48ma è integrato
00:23:50col sistema di vasche
00:23:51quindi anche qui
00:23:52una innovazione
00:23:54importante
00:23:55la sostenibilità
00:23:57sarà sul riuso
00:23:58dell'acqua
00:23:59l'acqua ovviamente
00:23:59termale
00:24:00verrà utilizzata
00:24:01anche per l'impiantistica
00:24:03quindi avremo presenza
00:24:04di pompe
00:24:05entro nel tecnico
00:24:06ma permettetemi
00:24:07pompe di calore
00:24:08acqua-acqua
00:24:09le più efficienti
00:24:10in assoluto
00:24:10che utilizzano
00:24:11lo scambio termico
00:24:12dell'acqua
00:24:12e qui un'altra vista
00:24:14in cui si percepisce
00:24:15chiaramente
00:24:16il degradarsi
00:24:17delle varie vasche
00:24:20e anche i percorsi
00:24:21per disabili
00:24:22a cui noi
00:24:23particolarmente
00:24:25teniamo
00:24:25ma
00:24:26lo teniamo
00:24:27particolarmente
00:24:28anche perché
00:24:28il mercato americano
00:24:29e quindi
00:24:30il mercato croceristico
00:24:32americano
00:24:32è estremamente sensibile
00:24:34al rispetto
00:24:34delle disabilità
00:24:35qui abbiamo
00:24:36una serie di immagini
00:24:37di render
00:24:39prego
00:24:39questa è l'immagine
00:24:42dell'ingresso
00:24:43entreremo dal lato
00:24:45quindi il parco termale
00:24:46si scopre
00:24:47strada facendo
00:24:48un'altra immagine
00:24:51sono le immagini
00:24:52che avete visto prima
00:24:53e anche qui
00:24:54le vigne
00:24:55gli olivi
00:24:56la vegetazione autoctona
00:24:58l'acqua integrata
00:24:59perfettamente
00:25:00ma ripeto
00:25:01e ci tengo a ripeterlo
00:25:02nulla è costruito
00:25:04in cemento armato
00:25:05quindi è tutto
00:25:07costruito a secco
00:25:08con tecniche costruttive
00:25:10estremamente raffinate
00:25:11qui delle altre immagini
00:25:13avanti
00:25:14prego
00:25:15qui avete
00:25:16ci sono delle vasche
00:25:17di tracimazione
00:25:18delle situazioni
00:25:19molto particolari
00:25:20è un parco termale
00:25:21che va utilizzato
00:25:23dalla sera
00:25:24alla mattina
00:25:25anzi
00:25:25vorremmo fosse utilizzato
00:25:27fino a mezzanotte
00:25:29fino a luna
00:25:29perché è un parco
00:25:30che permette
00:25:31di un'esperienza termale
00:25:34quindi dal punto di vista
00:25:35medico
00:25:36importante
00:25:37ma anche dal punto di vista
00:25:38del divertimento
00:25:39e del relax
00:25:40quindi ha una funzione
00:25:41multipla
00:25:42un po' oggi
00:25:43è una delle tendenze
00:25:44assolute del termalismo
00:25:46quindi il termalismo
00:25:46che si emancipa
00:25:49dalla sua funzione
00:25:50classica
00:25:50medicale
00:25:51per diventare
00:25:52un qualcosa
00:25:52di un po' più
00:25:53lifestyle
00:25:54se vi passate
00:25:55a questo termine
00:25:57ecco qui vedete
00:25:57la riproduzione
00:25:59in termini
00:26:01contemporanei
00:26:02dell'esedra
00:26:03di Villa Adriana
00:26:04che aiuta
00:26:05a comprendere
00:26:06non dimentichiamo
00:26:07che il mercato
00:26:07croceristico
00:26:08è un mercato
00:26:09prevalentemente
00:26:10internazionale
00:26:11e quindi
00:26:11abbiamo dovuto
00:26:13e ci teniamo
00:26:13a vendere
00:26:14il meglio
00:26:15che possiamo vendere
00:26:16dal punto di vista
00:26:17emozionale
00:26:18ed emotivo
00:26:18e questa è un'immagine
00:26:20in realtà
00:26:21all'alba
00:26:23perché in realtà
00:26:24il sole
00:26:25gira dall'altra parte
00:26:26ecco questa è una
00:26:28sì questa è una slide
00:26:30importante
00:26:31questa è l'ultima
00:26:32parte del nostro progetto
00:26:34e anche qui
00:26:35abbiamo voluto
00:26:36essere un po' più
00:26:37frontiera
00:26:37allora immaginate
00:26:39ore 11
00:26:40di una serata
00:26:41di primavera
00:26:42seduti
00:26:43su queste
00:26:44vasche termali
00:26:46a degradare
00:26:47davanti avete
00:26:49il parco archeologico
00:26:50e state
00:26:53partecipando
00:26:54ad uno spettacolo
00:26:55di tipo artistico
00:26:57di tipo culturale
00:26:58un po' come
00:27:00l'idea
00:27:02nasce ovviamente
00:27:03dal parco
00:27:03di Taormina
00:27:04quindi
00:27:05il paesaggio
00:27:06l'archeologia
00:27:08lo spettacolo
00:27:09e il termalismo
00:27:10cosa che a Taormina
00:27:11non hanno
00:27:12per cui immaginate
00:27:13l'impatto che può avere
00:27:14questo tipo di prodotto
00:27:15sulla cittadinanza
00:27:17ma anche sul cliente
00:27:18e anche in questo caso
00:27:20nulla esiste
00:27:21al mondo
00:27:22ci tengo a dirlo
00:27:24ecco
00:27:25io chiudo
00:27:25chiudo
00:27:26questa presentazione
00:27:27abbastanza breve
00:27:28con questo
00:27:29discorso
00:27:29la realizzazione
00:27:30del nuovo parco
00:27:30termale
00:27:31è un'opportunità
00:27:32unica
00:27:33di valorizzazione
00:27:35di questo territorio
00:27:36ha una conformazione
00:27:38naturalmente
00:27:39predisposta
00:27:40per questo tipo
00:27:41di progetto
00:27:41della storia
00:27:42millenaria
00:27:43grazie alla commissione
00:27:44tra pubblico e privato
00:27:45ci teniamo
00:27:46ovviamente
00:27:47che il progetto
00:27:48sia di dominio
00:27:49pubblico
00:27:50se la cittadinanza
00:27:51deve sentirsi
00:27:52orgogliosa
00:27:53di avere un progetto
00:27:54di questo
00:27:55tipo
00:27:56per una serie
00:27:58di motivi
00:27:59che vi ho appena detto
00:27:59quindi è innovazione
00:28:01è unicità
00:28:03ed è ovviamente
00:28:04un servizio
00:28:05di un'iniziativa
00:28:06imprenditoriale
00:28:07che darà prestigio
00:28:08indotto economico
00:28:09a Civitale
00:28:09che non dimentichiamo
00:28:10che le ripercussioni
00:28:12in termini
00:28:12anche economici
00:28:14di un cliente
00:28:15croceristico
00:28:16e anche locale
00:28:17che rimane
00:28:18nel comune
00:28:18di Civitalecchia
00:28:19ovviamente
00:28:20i numeri
00:28:21li potete fare
00:28:22in autonomia
00:28:23da soli
00:28:24grazie
00:28:24grazie
00:28:30grazie al Chiedetto Apostoli
00:28:31un progetto sicuramente
00:28:32evocativo
00:28:33e devo dire
00:28:33che per quella
00:28:34che era a mia memoria
00:28:35non ho visto
00:28:36tante realtà
00:28:37che si iscrivono
00:28:38e si accostano così
00:28:40a strutture
00:28:43archeologiche
00:28:44di questa importanza
00:28:46insomma
00:28:46è sicuramente
00:28:47qualcosa di innovativo
00:28:49di molto innovativo
00:28:50e penso che
00:28:50contribuirà
00:28:51a valorizzare
00:28:52un'area
00:28:54della città
00:28:55che è già importante
00:28:56ma insomma
00:28:56può trovare
00:28:59nel progetto
00:29:00appunto
00:29:00delle terme imperiali
00:29:01un ulteriore elemento
00:29:02di valorizzazione
00:29:03e qualificazione
00:29:04chiamerei a questo punto
00:29:05il Presidente di Federtermine
00:29:06l'Ing. Massimo Caputi
00:29:07grazie
00:29:09buonasera
00:29:22mi verrebbe da dire
00:29:23la chiedere
00:29:23all'amico Sensi
00:29:24quando apre
00:29:25il booking online
00:29:27il suo complesso
00:29:29cinque anni fa
00:29:31sei anni fa
00:29:31non sapevo
00:29:32bene
00:29:33cosa fossero le terme
00:29:34poi per una combinazione
00:29:36strana nella vita
00:29:37mi sono trovato
00:29:38proprietario
00:29:38delle terme di Saturnia
00:29:39che abbiamo rilanciato
00:29:41e da lì
00:29:41mi sono appassionato
00:29:43a questo mondo
00:29:45un mondo che sembrava morto
00:29:47e forse spiace dirle
00:29:48ma grazie al Covid
00:29:50è risorto
00:29:52cioè effettivamente
00:29:53un mondo
00:29:55che era diventato
00:29:56considerato
00:29:58un residuo del passato
00:30:00quando i nostri nonni
00:30:02ormai ho l'età di un nonno
00:30:03quindi andavano le terme
00:30:05perché respiravano male
00:30:07e che quando lo Stato
00:30:10staccò i contributi
00:30:12per i soggiorni
00:30:13andò in default
00:30:15tutte le grandi terme pubbliche
00:30:17sono fallite
00:30:18Agnano
00:30:19Castellammare
00:30:20Stabia
00:30:21Recoaro
00:30:22Montecatini
00:30:24Chianciano
00:30:25Sciacca
00:30:26possiamo mettere in lista
00:30:27tutte
00:30:27sono fallite
00:30:28sono sopravvissute
00:30:30le terme private
00:30:32per la forza di imprenditori
00:30:34come la famiglia Sensi
00:30:35per la forza di persone
00:30:38che hanno portato avanti
00:30:39progetti interessanti
00:30:41anche luoghi fortunati
00:30:43come Sirmione
00:30:45e altre terme
00:30:46ma il Covid
00:30:49ha segnato la svolta
00:30:50perché la gente
00:30:51io ricordo che durante il Covid
00:30:54riuscimmo a fare stare
00:30:55incredibilmente
00:30:56le terme aperte
00:30:57quando era chiuso tutto
00:30:59la gente
00:31:00ha avuto
00:31:01un fortissimo beneficio
00:31:03e delle punte di eccellenza
00:31:05come l'Inail
00:31:06che considera
00:31:07una delle eccellenze
00:31:08della sanità in Italia
00:31:09nella ricerca
00:31:10ha indicato le terme
00:31:13come luogo di riabilitazione
00:31:15preferito
00:31:16per i suoi lavoratori
00:31:17durante il Covid
00:31:18e quindi siamo ritornati
00:31:20ai Romani
00:31:21che si curavano
00:31:22alle terme
00:31:23ovunque andavano
00:31:25le regioni romane
00:31:26e cercavano
00:31:28l'acqua termale
00:31:29le acque termale
00:31:30non sono tutte uguali
00:31:31c'è l'acqua
00:31:32che cura la psoriasi
00:31:33quella che cura
00:31:34le malattie polmonari
00:31:35quella che cura
00:31:36il fegato
00:31:37e poi ci sono
00:31:38delle acque più complesse
00:31:40però le terme
00:31:41sono risorte
00:31:42sono risorte
00:31:42in tutta Europa
00:31:43non è che sono risorte
00:31:45in Italia
00:31:45in tutta Europa
00:31:46o se dire in tutto il mondo
00:31:47ma diciamo in tutta Europa
00:31:48ci sono paesi
00:31:50che non avevano le terme
00:31:51che sono diventati
00:31:51improvvisamente
00:31:52paesi termali
00:31:53vedi il Portogallo
00:31:54e la Spagna
00:31:55ora
00:31:58questo progetto
00:31:59è un progetto
00:32:00bellissimo
00:32:00ha necessità
00:32:03di un suo percorso
00:32:04e sono sicuro
00:32:05che l'amministrazione
00:32:06comunale
00:32:07farà di tutto
00:32:08perché è un progetto
00:32:09che arricchisce
00:32:10e completa
00:32:10questo territorio
00:32:11che ha veramente
00:32:13tante opportunità
00:32:14e che oggi
00:32:14si trova
00:32:15a una svolta
00:32:16certo
00:32:16domani forse
00:32:17il porto di Fiumicino
00:32:19ne alleggerirà
00:32:20un po' i flussi
00:32:21perciò è necessario
00:32:23creare
00:32:23delle punte
00:32:24di attrazione
00:32:25ulteriore
00:32:26e il sistema
00:32:27del benessere
00:32:27il sistema termale
00:32:28è una di queste
00:32:29punte di attrazione
00:32:31basti dire
00:32:32che a Milano
00:32:32che tutto si pensava
00:32:34abbiamo realizzato
00:32:34l'unico stabilimento
00:32:35termale
00:32:36dell'area
00:32:36milanese
00:32:37e sta diventando
00:32:39uno dei punti
00:32:39di attrazione
00:32:40di Milano
00:32:40allora
00:32:41Civitarecchia
00:32:42è una posizione
00:32:43strategica
00:32:43il progetto
00:32:45è bellissimo
00:32:45l'imprenditore
00:32:47c'è tutto
00:32:48e lo ha dimostrato
00:32:50andando a reggere
00:32:50in una situazione
00:32:51molto complessa
00:32:52perché noi
00:32:54combattiamo
00:32:55noi imprenditori italiani
00:32:56dico sempre
00:32:57che siamo
00:32:57i più palestrati
00:32:58del mondo
00:32:59perché i casini
00:33:00che ci capitano
00:33:00di solito
00:33:01con le amministrazioni
00:33:02sono incredibili
00:33:03però qui
00:33:04pare che
00:33:05il territorio
00:33:06sia invece
00:33:06fortemente favorevole
00:33:08è un'opportunità
00:33:09di occupazione
00:33:10come diceva
00:33:11l'architetto Apostoli
00:33:12è un'opportunità
00:33:12di ulteriore
00:33:13spesa
00:33:14sul territorio
00:33:15ma la cosa
00:33:16più importante
00:33:17è un'opportunità
00:33:18di destagionalizzazione
00:33:20un posto come questo
00:33:22può fare
00:33:23200.000 clienti
00:33:25l'anno
00:33:25clienti che vengono
00:33:26tutto l'anno
00:33:27quindi non
00:33:28nei picchi di luglio
00:33:29e agosto
00:33:29quando per andare
00:33:30a Porto Civitarecchia
00:33:31a prendere il traghetto
00:33:32si deve fare
00:33:32un'ora e mezza
00:33:33di fila
00:33:34va bene
00:33:34cioè
00:33:35la destagionalizzazione
00:33:37è l'anima
00:33:38del nostro turismo
00:33:39il termalismo
00:33:40il benessere
00:33:40è l'anima
00:33:41della destagionalizzazione
00:33:43lo stanno dimostrando
00:33:44tutti i numeri
00:33:45quindi noi siamo
00:33:46fortemente favorevoli
00:33:48siamo
00:33:49a fianco
00:33:50alla famiglia Sensi
00:33:51a fianco
00:33:52al sistema
00:33:53e qualunque cosa
00:33:54si possa fare
00:33:54per facilitare
00:33:55questo percorso
00:33:56e dare
00:33:57a Civitarecchia
00:33:58una cosa
00:33:59che merita
00:33:59e attenzione
00:34:01io sono
00:34:02per la concorrenza
00:34:03ma tu sei a Saturni
00:34:05e ti dà fastidio
00:34:06assolutamente no
00:34:06sono contento
00:34:07anzi contentissimo
00:34:09perché andiamo
00:34:09a creare
00:34:10un circuito
00:34:11della via dell'acqua
00:34:12della Tuscia
00:34:13dell'Etruria
00:34:15questo è qui
00:34:16dobbiamo fare
00:34:16grazie
00:34:17grazie al presidente Caputi
00:34:22due parole magiche
00:34:23occupazione
00:34:23e destagionalizzazione
00:34:24che sono
00:34:25sicuramente
00:34:26un must
00:34:26non solo
00:34:27nel nostro settore
00:34:28ma nel turismo
00:34:29in genere
00:34:30ha centrato
00:34:31alcuni punti focali
00:34:32che sono quelli
00:34:33sui quali
00:34:33la nostra associazione
00:34:34è impegnata
00:34:35quotidianamente
00:34:36a sostegno
00:34:37delle imprese termali
00:34:38e anche
00:34:39aggiungo
00:34:40dei territori
00:34:41a questo punto
00:34:42chiamerei a parlare
00:34:44il dottor Tufoni
00:34:45che è un geologo
00:34:46ci racconterà un po'
00:34:49quello che è
00:34:50la base di partenza
00:34:53il substrato
00:34:53da quale nascono
00:34:54tutte le termine
00:34:55cioè l'acqua
00:34:55e il sottosuolo
00:34:56grazie
00:34:56buonasera
00:35:01Dario Tufoni
00:35:01sono libro professionista
00:35:03sono progettista
00:35:05e direttore
00:35:05di cave e miniere
00:35:06microfono
00:35:08progettista
00:35:10e direttore
00:35:10di cave e miniere
00:35:11in particolare
00:35:12perché
00:35:13siamo tutti
00:35:14civile e vecchia
00:35:14sono il progettista
00:35:15e direttore
00:35:16dei lavori
00:35:16delle cave
00:35:17quelli che si vedono
00:35:19dei talcementi
00:35:21dei vecchi talcementi
00:35:23allora
00:35:23tutto bellissimo
00:35:26ci vuole l'acqua
00:35:27quindi
00:35:27i Sensi
00:35:284-5 anni fa
00:35:29mi hanno contattato
00:35:30per fare un intervento
00:35:32di ricerca d'acqua
00:35:33di ricerca mineraria
00:35:34perché
00:35:34di miniera si tratta
00:35:36di ricerca mineraria
00:35:37per posizionare
00:35:39eventualmente
00:35:40un nuovo progetto
00:35:41termale
00:35:41e quindi
00:35:42valutare la risorsa
00:35:43idrica che c'è
00:35:44nel sottosuolo
00:35:45e eventualmente
00:35:46estrarla
00:35:46di aeroconcessione
00:35:47mineraria
00:35:48è stato un lavoro
00:35:49abbastanza importante
00:35:50la base
00:35:52di progettazione
00:35:53era quella
00:35:54della salvaguardia
00:35:55salvaguardia di tutto quanto
00:35:56perché
00:35:56la risorsa
00:35:57termale è un bene
00:35:58è un bene
00:35:59sia per la comunità
00:36:00che per noi
00:36:01che ci lavoriamo
00:36:02di conseguenza
00:36:03la base progettuale
00:36:05è partita
00:36:05proprio a valorizzare
00:36:06il bacino
00:36:08idrogeologico
00:36:09la perforazione
00:36:11stessa
00:36:11perché parlo
00:36:12tecnicamente
00:36:13di quello
00:36:13che abbiamo fatto
00:36:14e di quello
00:36:14che è la fonte
00:36:16della risorsa
00:36:17per alimentare
00:36:18tutte queste vasche
00:36:19che poi
00:36:20non sono
00:36:20energivore
00:36:23sotto il profilo
00:36:24idraulico
00:36:24e quindi
00:36:26abbiamo fatto
00:36:26una perforazione
00:36:27importante
00:36:28300 metri
00:36:28programmata
00:36:29e gestita
00:36:30dalla regione
00:36:30nazio
00:36:31e questa
00:36:32era una ricerca
00:36:34perché noi stiamo
00:36:34al limite
00:36:35della concezione
00:36:36termale
00:36:36termi di Traiano
00:36:38quindi stiamo
00:36:38al di fuori
00:36:39del bacino
00:36:42preferenziale
00:36:44di intercettazione
00:36:46e capitazione
00:36:47di acqua
00:36:47la perforazione
00:36:49ha avuto successo
00:36:50perché noi abbiamo
00:36:50cominciato a trovare
00:36:51acqua calda
00:36:52intorno ai 70 metri
00:36:53poi una seconda
00:36:55livello di produzione
00:36:56intorno agli 80-100 metri
00:36:58e un terzo livello
00:36:59intorno ai 150 metri
00:37:00proprio per l'input
00:37:02principale
00:37:03della famiglia Sensi
00:37:04quello di
00:37:04preservare
00:37:05abbiamo
00:37:06come dire
00:37:07cementato
00:37:08tutte queste
00:37:09in fase di perforazione
00:37:10tutte queste
00:37:11tre falde
00:37:12per salvaguardarle
00:37:14e per non contaminare
00:37:15quella profonda
00:37:16quella profonda
00:37:16è quella
00:37:16a quota 150 metri
00:37:18di conseguenza
00:37:19noi captiamo
00:37:20soltanto quella
00:37:20a quota 150
00:37:21le tre falde superficiali
00:37:23le abbiamo cementate
00:37:24e isolate
00:37:24sotto il profilo
00:37:26idrosanitario
00:37:27idrosanitario
00:37:28perché non c'è
00:37:28infiltrazione diretta
00:37:30dell'acqua piovane
00:37:31che circolano il territorio
00:37:32dell'acqua evadose
00:37:32e sanitario
00:37:34perché non viene
00:37:35eventualmente
00:37:36una contaminazione
00:37:37che può portare
00:37:38come dire
00:37:38a un abbassamento
00:37:39delle temperature
00:37:39perché poi
00:37:40la prima contaminazione
00:37:41diretta
00:37:42che avviene
00:37:43nel circuito termale
00:37:44è quella di abbassamento
00:37:44delle temperature
00:37:45quindi
00:37:46variazione
00:37:47delle qualità
00:37:48vere
00:37:48delle acque
00:37:49questa perforazione
00:37:50si è spinta
00:37:51fino ai 300 metri
00:37:52come vi ricordavo
00:37:53però abbiamo
00:37:54deciso
00:37:55di fermarci
00:37:56ulteriormente
00:37:56a quota superiori
00:37:57quindi abbiamo fatto
00:37:58due quota di cementazione
00:37:59sempre per captare
00:38:00esclusivamente
00:38:01quella qualità
00:38:03di acqua
00:38:04che ci interessava
00:38:05quindi
00:38:05dai 150 ai 180 metri
00:38:07questi qui sono
00:38:08insomma
00:38:09tutti i lavori
00:38:10concordati
00:38:11e portati avanti
00:38:12con la regione
00:38:12con la regione Lazio
00:38:14alla fine
00:38:15di questa
00:38:15perforazione
00:38:17fatta con
00:38:17determinati accorgimenti
00:38:20vi faccio
00:38:20un discorso banale
00:38:21tecnico
00:38:22ma poi non lo è
00:38:23abbiamo messo
00:38:24un'opera
00:38:25memore
00:38:26del danno
00:38:27che è accaduto
00:38:27nel polso
00:38:28numero 3
00:38:28in perforazione
00:38:29figoncella
00:38:30che è esploso
00:38:31noi abbiamo messo
00:38:32ho richiesto
00:38:35che fosse messo
00:38:35in qualità
00:38:36di direttore
00:38:36lavori
00:38:36un preventer
00:38:38cioè un sistema
00:38:39antiscoppio
00:38:39che è costato
00:38:40quasi un terzo
00:38:41del polso
00:38:43al fine di garantire
00:38:44la sicurezza
00:38:45nella fase
00:38:46di perforazione
00:38:47e
00:38:48nella fase
00:38:49di chiusura
00:38:49di sigillatura
00:38:50del polso
00:38:51quindi
00:38:51non è successo
00:38:52nessun incidente
00:38:53e tutto ha portato
00:38:55come dire
00:38:55alla perfetta esecuzione
00:38:56dell'opera
00:38:57opera che ci dà
00:38:58una certa
00:38:59risposta
00:39:01tecnica
00:39:01di fatti
00:39:01noi sotto
00:39:02la parte
00:39:04di
00:39:04collaudo
00:39:06siamo riusciti
00:39:08a tirare fuori
00:39:08fino a 55 litri
00:39:10di secondo
00:39:11che sono
00:39:12insomma
00:39:12una quota
00:39:13abbastanza importante
00:39:15questa portata
00:39:16è stata
00:39:17gestita
00:39:18in fase
00:39:19di collaudo
00:39:20in fase
00:39:20di spurgo
00:39:21del polso
00:39:22e anche in fase
00:39:22di gestione
00:39:25delle prime
00:39:27analisi
00:39:27tecniche
00:39:28dopodiché
00:39:28si è richiesta
00:39:30la concessione
00:39:30mineraria
00:39:31e ci siamo
00:39:32stabilizzati
00:39:34su quote
00:39:34di portata
00:39:36intorno al 50%
00:39:37siamo intorno
00:39:38ai 25 litri
00:39:39di secondo
00:39:39che è un fabbisogno
00:39:41da quanto parlano
00:39:42con l'architetto
00:39:43abbastanza
00:39:43sufficiente
00:39:46per garantire
00:39:46la termalità
00:39:47e tutto
00:39:49quanto
00:39:49il contesto
00:39:51termale
00:39:53ludico
00:39:53insomma
00:39:54che possa essere
00:39:55che può interessare
00:39:56il comparto
00:39:57come dire
00:39:59il mio
00:40:00intervento
00:40:01è stato
00:40:01sotto il profilo
00:40:04tecnico
00:40:05molto importante
00:40:06nel senso
00:40:06che ho ricevuto
00:40:07molti
00:40:08dei feedback
00:40:10positivi
00:40:11nel senso
00:40:12che
00:40:12già
00:40:13aver fatto
00:40:14delle richieste
00:40:15e soprattutto
00:40:15tutelare
00:40:16la risorsa
00:40:17mineraria
00:40:18che poi
00:40:19è quella termale
00:40:20secondo me
00:40:21è stato un successo
00:40:22abbastanza importante
00:40:23poi
00:40:23il culmine
00:40:24con la concessione
00:40:25mineraria
00:40:26è quella che ci
00:40:26permetterà poi
00:40:27di lavorare
00:40:28sotto il profilo
00:40:29termale
00:40:29secondo me
00:40:30è stato un buon
00:40:30successo
00:40:32e quindi
00:40:33questo è quello
00:40:34che volevo
00:40:34raccontarvi
00:40:36ringraziamo il dottor
00:40:39Tufoni
00:40:39è stato
00:40:40chiarissimo
00:40:41nel raccontare
00:40:42quella che è la realtà
00:40:44geologica
00:40:44di questa
00:40:45zona
00:40:46diciamo che il tema
00:40:47dell'acqua
00:40:47spesso
00:40:48non l'hanno tutti
00:40:49presente
00:40:50cioè per fare le terme
00:40:51serve l'acqua
00:40:51e non è una cosa
00:40:52che è sempre
00:40:54scontata
00:40:55e l'altra cosa
00:40:55che mi sembra
00:40:56venire fuori
00:40:56dal suo intervento
00:40:57è che
00:40:58l'imprenditore termale
00:41:00è il primo
00:41:00a tutelare
00:41:02la qualità
00:41:03e la quantità
00:41:04della risorsa
00:41:04e sono tutte
00:41:06le terme
00:41:06sono tutte
00:41:06molto attente
00:41:07a questo
00:41:07anche ai risvolti
00:41:09di carattere
00:41:09ambientale
00:41:10è una cosa
00:41:11che è bene
00:41:11sottolineare
00:41:12più volte
00:41:14perché si dà veramente
00:41:15per scontata
00:41:16la presenza
00:41:16dell'acqua
00:41:16alle terme
00:41:17in realtà
00:41:17non è così
00:41:18c'è tutto un lavoro
00:41:19di studio
00:41:21e di tecnica
00:41:22dietro
00:41:22che assorbe
00:41:23tra l'altro
00:41:23anche molte risorse
00:41:25finanziarie
00:41:26organizzative
00:41:27che non è sempre
00:41:28evidente
00:41:28diciamo
00:41:29al normale
00:41:30frequentatore
00:41:30quindi grazie
00:41:32a questo punto
00:41:34chiederei
00:41:34al presidente
00:41:34di un'industria
00:41:35il dottor
00:41:35Giuseppe Biazzo
00:41:36di Inter 2000
00:41:37grazie
00:41:38grazie intanto
00:41:45per l'invito
00:41:46è per me
00:41:47veramente
00:41:48un orgoglio
00:41:48avere
00:41:49all'interno
00:41:50della nostra
00:41:51associazione
00:41:51una
00:41:52capacità
00:41:54imprenditoriale
00:41:55come quella
00:41:55che si è dimostrata
00:41:56adesso
00:41:56come ha dimostrato
00:41:57la famiglia Sensi
00:41:59con questo progetto
00:42:01che ovviamente
00:42:01non conoscevo
00:42:02nei dettagli
00:42:03quindi sono stato
00:42:04anch'io
00:42:04molto attento
00:42:06per vedere
00:42:06mi sembra
00:42:08sia un progetto
00:42:10di grandissima
00:42:11eccellenza
00:42:12grandissima visione
00:42:14molto integrato
00:42:15completamente
00:42:16integrato
00:42:18nel
00:42:19nel vicino
00:42:20parco termale
00:42:22archeologico
00:42:23vicinissimo
00:42:24al porto
00:42:25al porto
00:42:26e quindi
00:42:26ha una grandissima
00:42:27affluenza
00:42:28di persone
00:42:30sappiamo che il porto
00:42:31di Civitavecchia
00:42:32è per noi
00:42:32un'eccellenza
00:42:33quando noi presentiamo
00:42:34come un'industria
00:42:35nella nostra regione
00:42:36il Lazio
00:42:37mettiamo proprio
00:42:38tra le diverse
00:42:40strutture
00:42:41per attrarre
00:42:42investimenti
00:42:43il fatto che ci sia
00:42:44un aeroporto
00:42:45importante come
00:42:45l'aeroporto di Roma
00:42:46Fiumicino
00:42:47che è stato premiato
00:42:49più volte
00:42:49e il porto
00:42:50di Civitavecchia
00:42:51che è il secondo
00:42:52porto crocieristico
00:42:53dal punto di vista
00:42:55del Mediterraneo
00:42:57e che ha anche
00:42:58una grossa potenzialità
00:42:59sul lato
00:43:00invece
00:43:00di sviluppo
00:43:02delle merci
00:43:03e di quant'altro
00:43:04quindi
00:43:04credo che sarebbe
00:43:06veramente
00:43:06un criminale
00:43:09lasciarsi sfuggire
00:43:10una capacità
00:43:12di investimento
00:43:12di questo genere
00:43:13abbiamo visto
00:43:14poi oltretutto
00:43:14lo studio delle acque
00:43:16è anche stato
00:43:17molto dettagliato
00:43:18ma anche il fatto
00:43:19che non ci sia
00:43:20cementificazione
00:43:21quindi ci sia proprio
00:43:22si segua
00:43:23questa collina
00:43:25questa
00:43:26diciamo
00:43:27naturale
00:43:29inclinazione
00:43:30il fatto di potersi
00:43:31fare le terme
00:43:32vedendole
00:43:33le terme romane
00:43:34antiche
00:43:35questo è qualcosa
00:43:36che noi
00:43:36qualche volta
00:43:37in Italia
00:43:38diamo quasi per scontato
00:43:39o per scontato
00:43:41o comunque
00:43:41siamo abituati
00:43:42a girare
00:43:43e a vedere
00:43:44un
00:43:45un rudere romano
00:43:48una qualcosa
00:43:49che ha
00:43:49migliaia di anni
00:43:50di storia
00:43:51ma sappiamo
00:43:52come
00:43:52chi viene
00:43:54dall'estero
00:43:55invece
00:43:55giustamente
00:43:57viene affascinato
00:43:58da poter fare
00:44:00le terme
00:44:00nello stesso posto
00:44:02guardando
00:44:03delle terme
00:44:04del primo secolo
00:44:05insomma
00:44:05quindi dove c'erano
00:44:06gli antichi romani
00:44:07sicuramente
00:44:09è
00:44:09Civitavecchia
00:44:11una città
00:44:12in grande cambiamento
00:44:13noi come un'industria
00:44:15l'abbiamo visto
00:44:16sin dall'inizio
00:44:16perché quest'anno
00:44:17abbiamo fatto
00:44:17dieci anni
00:44:18dall'apertura
00:44:19della nostra sede
00:44:22qui a Civitavecchia
00:44:23perché un tempo
00:44:23non c'era una sede
00:44:24eravamo solo
00:44:25nelle province
00:44:26e quindi
00:44:27invece poi
00:44:28quando un'industria
00:44:30si è unita
00:44:30e quindi tutte
00:44:31le province
00:44:32quindi le varie unioni
00:44:34industriali
00:44:34delle varie province
00:44:36si sono uniti
00:44:37in un'unica organizzazione
00:44:38Civitavecchia
00:44:39è nata
00:44:40e si sta sviluppando
00:44:42e sappiamo
00:44:42quanti progetti
00:44:43ci sono
00:44:44anche legati
00:44:45nel lato industriale
00:44:47sapete che c'è
00:44:48diciamo
00:44:49molto fermento
00:44:51c'è il retroporto
00:44:51c'è tutta la parte
00:44:52quindi adesso
00:44:53è inutile che
00:44:53vi distolga
00:44:55dall'attenzione
00:44:56su questa
00:44:59che è un investimento
00:45:00importante
00:45:02complimenti anche
00:45:04al presidente
00:45:05di Federterme
00:45:06che è anche
00:45:07un imprenditore
00:45:08quindi ha parlato
00:45:09in maniera
00:45:10assolutamente
00:45:11a parte la parte
00:45:12tecnica
00:45:13anche quella
00:45:14di come
00:45:14gli imprenditori
00:45:15possano fare
00:45:16squadra
00:45:17tra di loro
00:45:17anche
00:45:18apparentemente
00:45:19essendo
00:45:20nello stesso
00:45:21settore ovviamente
00:45:22perché si parla
00:45:23delle termine
00:45:23e anche
00:45:23abbastanza vicini
00:45:24questo è una parte
00:45:26importante che
00:45:26dovrebbe farci
00:45:27riflettere
00:45:28e il fare squadra
00:45:30secondo me
00:45:30è quello che può
00:45:31fare la differenza
00:45:32tra pubblico
00:45:33e privato
00:45:34e tra pubblico
00:45:35e pubblico
00:45:36qualche volta
00:45:37lo chiediamo
00:45:38anche spesso
00:45:39tra la regione
00:45:40insieme ai comuni
00:45:40insieme
00:45:41ovviamente ai privati
00:45:43che anche loro
00:45:44devono fare squadra
00:45:45tra di loro
00:45:45come è stato detto
00:45:46per poter raggiungere
00:45:48degli obiettivi
00:45:48importanti
00:45:49e non aver paura
00:45:51di fare le cose
00:45:52perché secondo me
00:45:53il più grosso rischio
00:45:56che noi abbiamo
00:45:57è quello di non fare
00:45:58di non fare
00:45:59perché c'è sempre
00:46:00un comitato
00:46:01che dice no
00:46:02o un qualcosa
00:46:03che va a fare
00:46:06io
00:46:07proprio per fare esempio
00:46:08totalmente diverso
00:46:10io ho una casa
00:46:12in Puglia
00:46:12a Santa Maria di Leuca
00:46:14non ci sono più
00:46:15gli olivi
00:46:16nel Salento
00:46:17quando è partita
00:46:19la xylella
00:46:19si era detto
00:46:20di fare
00:46:21una quarantena
00:46:24intorno
00:46:25agli alberi malati
00:46:26ci è stato ricorso
00:46:27al Tar
00:46:28qualcuno diceva
00:46:29che c'era
00:46:29la Monsanto
00:46:30che faceva
00:46:31insomma
00:46:31con questo complottismo
00:46:33si è fermato tutto
00:46:35e non c'è
00:46:36e adesso
00:46:37ormai
00:46:38la xylella
00:46:38è dilagata
00:46:39e non ci sono più
00:46:40gli olivi
00:46:41in una terra meravigliosa
00:46:42come quella del Salento
00:46:43la TAP
00:46:47dove sta
00:46:48arrivando il gas
00:46:49dall'Azerbaijan
00:46:50è stata fondamentale
00:46:52per sopravvivere
00:46:54al taglio
00:46:54del gas russo
00:46:57ci sono state
00:46:59manifestazioni
00:46:59non inquina
00:47:00non fa nulla
00:47:01ci sono state
00:47:02manifestazioni
00:47:03incredibili
00:47:05come se fosse
00:47:06un qualcosa
00:47:07di criminale
00:47:09dobbiamo uscire
00:47:10da questa logica
00:47:11dobbiamo entrare
00:47:12nei meriti
00:47:13dobbiamo capire
00:47:14i progetti
00:47:15fino in fondo
00:47:16e dobbiamo avere
00:47:17il coraggio
00:47:18di spiegarlo
00:47:19se c'è
00:47:20della disinformazione
00:47:22qui
00:47:22fortunatamente
00:47:23non c'è nulla di questo
00:47:24perché come è stato detto
00:47:25è perfettamente integrato
00:47:27porta ricchezza
00:47:28porta tanti
00:47:29benefici
00:47:31per cui
00:47:31veramente
00:47:32se non si fa
00:47:33questo progetto
00:47:34io mi chiedo
00:47:35ma quali progetti
00:47:36si possono fare
00:47:37in Italia
00:47:37grazie
00:47:39grazie presidente
00:47:43un intervento
00:47:44assolutamente lucido
00:47:45che ha sottolineato
00:47:46l'importanza
00:47:47delle altre componenti
00:47:48economiche del territorio
00:47:49in un territorio
00:47:50che sta crescendo
00:47:51e anche
00:47:51mi permetto di dire
00:47:52il ruolo
00:47:53delle associazioni
00:47:54nella fase di stimolo
00:47:56di questo tipo
00:47:57di iniziative
00:47:58oltre che di affiancamento
00:48:00l'amministrazione
00:48:04in particolare
00:48:05l'amministrazione comunale
00:48:06è stata chiamata
00:48:06in causa più volte
00:48:07qui non parla il moderatore
00:48:09ma il funzionario
00:48:10di associazione
00:48:10vedo qui una montagna
00:48:12di permessi
00:48:12di nulla osta
00:48:13di autorizzazioni
00:48:14e per le terme
00:48:15il sindaco
00:48:16deve essere
00:48:18può essere
00:48:19l'alleato più prezioso
00:48:20in tutti i territori
00:48:21è sempre
00:48:22è sempre così
00:48:23quindi
00:48:24sindaco
00:48:25le facciamo queste terme
00:48:26ci venga a dire qualcosa
00:48:27ci rassicuri
00:48:28grazie
00:48:28intanto voglio dire
00:48:33che
00:48:34l'architetto Apostoli
00:48:35ha detto
00:48:36l'obiettivo del filmato
00:48:38era emozionarvi
00:48:40ci è riuscito
00:48:40perché era stato
00:48:41io veramente
00:48:42è stata una cosa straordinaria
00:48:44vedere
00:48:45vedere quel filmato
00:48:49veramente ben realizzato
00:48:50e oggettivamente
00:48:51che dà il senso
00:48:53di quanto meravigliosa
00:48:54possa essere
00:48:55un'iniziativa
00:48:56come quella proposta
00:48:57dalla famiglia Sensi
00:48:58io credo che
00:49:00la parola d'ordine
00:49:02sia complementarietà
00:49:03complementarietà
00:49:06tra quello che vogliamo fare noi
00:49:08termine pubbliche
00:49:09e quello che si incastona
00:49:11in un contesto
00:49:14lo ha detto l'architetto
00:49:16di un target
00:49:17di impatto molto leggero
00:49:20per una sorta di
00:49:22declivio naturale
00:49:24che diventa
00:49:25un teatro
00:49:27e che permette anche
00:49:29di poter godere
00:49:31di quello che è
00:49:32una zona
00:49:32che poi se ci avete pensato
00:49:34è una zona che fa
00:49:35traguardare direttamente
00:49:36il mare
00:49:37e non fa vedere
00:49:37nemmeno i palazzi
00:49:38di cimita vecchia
00:49:39quindi è
00:49:39qualcosa che sembra
00:49:41fatto
00:49:41da qualcuno
00:49:43che ha saputo
00:49:44dipingere
00:49:44quella zona
00:49:45io devo dire
00:49:47delle cose però
00:49:48che sono state
00:49:49soltanto sfiorate
00:49:51prima l'architetto
00:49:52scusa il geologo
00:49:54Dario Tufoni
00:49:54e ci conosciamo da poco
00:49:56con Dario insomma
00:49:57diceva che
00:50:00effettivamente
00:50:01quella
00:50:02quando si sono fatti
00:50:03gli scavi
00:50:04per vedere
00:50:05alla portata delle acque
00:50:06si è scavato
00:50:07all'esterno
00:50:09di quello che è
00:50:10diciamo
00:50:10la caratterizzazione
00:50:13urbanistica
00:50:14di quell'area
00:50:14che non è
00:50:15destinazione
00:50:17turistico termale
00:50:18perché
00:50:19quando fu fatta
00:50:20anzi
00:50:21quando fu adottata
00:50:22la variante
00:50:22nel 2002
00:50:23poi fu approvata
00:50:24nel 2008
00:50:25la variante
00:50:28che poi portò
00:50:30appunto
00:50:30un'area turistico
00:50:31termale
00:50:32comprendeva
00:50:33una vastissima
00:50:34area
00:50:34che però
00:50:36teneva fuori
00:50:37proprio
00:50:37la parte
00:50:38di cui stiamo parlando
00:50:40la parte di cui stiamo parlando
00:50:42e
00:50:42per giunta
00:50:43anche la parte
00:50:44delle terme
00:50:45e le terme
00:50:46taurine
00:50:46paradossale
00:50:47stanno fuori
00:50:47dalla variante
00:50:48entrambe
00:50:49queste zone
00:50:50sono ancora
00:50:51a destinazione
00:50:52agricola
00:50:53e quindi
00:50:55chiaramente
00:50:55c'è
00:50:56una situazione
00:50:57per la quale
00:50:57l'amministrazione
00:50:58deve impegnarsi
00:50:59a superare
00:51:00questo
00:51:00perché
00:51:01se io credo
00:51:01nella complementarietà
00:51:02e ci credo
00:51:03è importante
00:51:04che si avvii
00:51:05un percorso
00:51:06per fare in modo
00:51:07che questa
00:51:08diciamo
00:51:08che è un'iniziativa
00:51:09di sicuro valore
00:51:10e ringrazio nuovamente
00:51:12la famiglia
00:51:13senza
00:51:13per crederci
00:51:14in maniera
00:51:14così determinata
00:51:15è quello che serve
00:51:16perché poi
00:51:17c'è bisogno
00:51:18sostanzialmente
00:51:19di qualcuno
00:51:19che ci metta
00:51:20anche i capitali
00:51:21c'è bisogno
00:51:22di superare
00:51:23questo problema
00:51:23allora intanto
00:51:25dico che
00:51:25il comune di Civilecchia
00:51:26non sta fermo
00:51:27per quanto riguarda
00:51:28la parte pubblica
00:51:29perché
00:51:30l'obiezione
00:51:31più ovvia
00:51:32diceva
00:51:32ok
00:51:32la parte
00:51:34privata
00:51:35sta facendo
00:51:36il suo
00:51:37e anche di più
00:51:37sta spingendo
00:51:38che cosa fa
00:51:39la parte pubblica
00:51:40beh
00:51:40intanto ci ha messo
00:51:41400 mila euro
00:51:42400 mila euro
00:51:44adesso
00:51:44che sono serviti
00:51:47serviranno
00:51:48ancora
00:51:48i lavori
00:51:49non sono partiti
00:51:49ma sono già stati
00:51:51sono stati già assegnati
00:51:53sono spesi
00:51:54per ristrutturare
00:51:56i vecchi pozzi
00:51:56i vecchi pozzi
00:51:58che io parlo
00:51:59ovviamente
00:51:59di quelli che sono
00:52:00della parte
00:52:01di proprietà
00:52:01dell'amministrazione comunale
00:52:03che erano
00:52:05in condizioni
00:52:05disastrose
00:52:06e oltre a quello
00:52:08da questi 400 mila euro
00:52:10avremo anche un quadro
00:52:11che sarà
00:52:12confrontabile
00:52:14con quello
00:52:14che ha già illustrato
00:52:15il geologo Tufoni
00:52:17per capire
00:52:18effettivamente
00:52:20di che cosa
00:52:21stiamo parlando
00:52:22come bacino idrico
00:52:23sottostante
00:52:24perché in primi
00:52:25si è stato ricordato
00:52:26più volte
00:52:26per fare le terme
00:52:27ci vuole
00:52:28la certezza
00:52:29delle acque
00:52:29e ci vuole
00:52:30la certezza
00:52:31della disponibilità
00:52:33delle acque
00:52:34per quella
00:52:34complementarietà
00:52:35di cui parlavo prima
00:52:36sarebbe paradossale
00:52:39scoprire
00:52:40che c'è l'acqua
00:52:41sufficiente
00:52:41per la parte privata
00:52:42e che non c'è l'acqua
00:52:43per la parte pubblica
00:52:44non sarà così
00:52:45perché già
00:52:47Dario
00:52:47prima l'ha spiegato bene
00:52:49le quantità
00:52:50disponibili
00:52:51sono tante
00:52:51ma è chiaro
00:52:52che l'amministrazione
00:52:53deve dotarsi
00:52:54di una sua
00:52:55indagine
00:52:56e questo
00:52:57lo stiamo facendo
00:52:58contestualmente
00:53:00e questo anche
00:53:01è paradossale
00:53:01che non sia stato
00:53:02mai fatto prima
00:53:03questo è già
00:53:04stato avviato
00:53:05da quando ci siamo
00:53:07insediati
00:53:07abbiamo anche avviato
00:53:08un'indagine
00:53:09per
00:53:10certificare
00:53:11finalmente
00:53:12la qualità
00:53:13delle acque termali
00:53:14noi
00:53:16nei racconti
00:53:17dei nostri nonni
00:53:18sappiamo che
00:53:19l'acqua della Friconcella
00:53:20ha delle proprietà
00:53:22tamoturgiche
00:53:23addirittura
00:53:23è sempre stato detto
00:53:25è stato narrato
00:53:26ma la certificazione
00:53:27che quelle siano
00:53:29acque termali
00:53:30che fanno bene
00:53:31non è mai stata fatta
00:53:33per fare questo
00:53:34c'è bisogno
00:53:35di un
00:53:36di un'indagine
00:53:38che per ogni stagione
00:53:40dia di risultati
00:53:41che poi
00:53:41vengono
00:53:42confrontati
00:53:43tra loro
00:53:44siamo arrivati
00:53:44all'ultima
00:53:45che verrà fatta
00:53:46l'ultima
00:53:46in autunno
00:53:48prossimo
00:53:49e concluderemo
00:53:50questo anno
00:53:51per avere
00:53:51una certificazione
00:53:53che poi potrà essere
00:53:54come dire
00:53:55il biglietto da visita
00:53:56per coloro
00:53:56che vengono
00:53:57a Civitavecchia
00:53:58sia per usufruire
00:54:00delle terme
00:54:00private
00:54:01che di quelle pubbliche
00:54:02che siano acque veramente
00:54:04e noi lo sappiamo
00:54:05perché
00:54:05crediamo a questo
00:54:06che ci dicevano
00:54:07i nostri
00:54:08i nostri antenati
00:54:09chi va alla figoncella
00:54:10lo sa bene
00:54:12e ci vengono da
00:54:13non più soltanto
00:54:15da tutto il Lazio
00:54:15ci vengono da tutta Italia
00:54:16al momento
00:54:18accampandosi
00:54:19con mezzi di fortuna
00:54:20e quindi
00:54:20vedremo di migliorare
00:54:21anche quell'aspetto
00:54:22perché
00:54:22ma semplicemente
00:54:25perché noi abbiamo
00:54:26un obiettivo
00:54:26che è quello
00:54:27di dare
00:54:30ai tanti
00:54:31che arrivano
00:54:32in questa città
00:54:32anche attraverso
00:54:33il traffico
00:54:34croceristico
00:54:35un parco
00:54:37archeologico
00:54:39termale
00:54:40naturalistico
00:54:41che consenta
00:54:42camminando
00:54:44di poter passare
00:54:45dalle terme
00:54:46dei sensi
00:54:47alle terme pubbliche
00:54:48alle terme
00:54:50di Traiano
00:54:50a quelli
00:54:52che sono
00:54:52i monumenti
00:54:54che stanno emergendo
00:54:55io qui vedo persone
00:54:55che si stanno spendendo
00:54:57da tanto tempo
00:54:57per recuperare
00:54:58monumenti
00:55:00rimasti sepolti
00:55:01come le acque tauri
00:55:02che sono state
00:55:02per tanti anni
00:55:04nascoste
00:55:04e quindi inserire
00:55:05in questo
00:55:06in questo contesto
00:55:07di un
00:55:08qualcosa
00:55:08giustamente
00:55:09come è stato ricordato
00:55:11di unico
00:55:11di unico
00:55:12perché
00:55:14in molte parti
00:55:16gli impianti termali
00:55:18sono termali
00:55:20per modo di dire
00:55:21l'acqua viene riscaldata
00:55:22col gas
00:55:22insomma
00:55:23quindi
00:55:23noi abbiamo un'acqua
00:55:24che sgorga
00:55:25a temperature elevatissime
00:55:28abbiamo una ricchezza
00:55:29archeologica
00:55:29che nessuno ha
00:55:30quindi
00:55:30io credo molto
00:55:32nella complementarietà
00:55:33ma ci credo però
00:55:34che il percorso
00:55:36possa essere più facile
00:55:37se noi
00:55:38famiglia Sensi
00:55:39questo percorso
00:55:39lo facciamo insieme
00:55:40con un accordo
00:55:42procedimentale
00:55:43che inserisca
00:55:44questo progetto
00:55:46importantissimo
00:55:47insieme
00:55:48a quello che
00:55:49come variante
00:55:51con la partecipazione
00:55:53del pubblico
00:55:54avrà sicuramente
00:55:55un percorso
00:55:56molto più breve
00:55:56perché io credo
00:55:59che
00:55:59da solo
00:56:00questo progetto
00:56:01in un contesto
00:56:02nel quale
00:56:02oggi
00:56:03in un progetto
00:56:05privato
00:56:06andare
00:56:06con tutti i vincoli
00:56:08che ci sono
00:56:09a chiedere
00:56:09che un'area
00:56:10oggi agricola
00:56:11esclusa
00:56:12da quella che fu
00:56:13la vecchia variante
00:56:13possa fare un percorso
00:56:15solitario
00:56:16che credo che sia
00:56:16molto più difficile
00:56:17ma su questo
00:56:18c'è la serenità
00:56:20di un confronto
00:56:21con la famiglia Sensi
00:56:22che stiamo portando
00:56:24avanti insieme
00:56:25e io credo
00:56:26che invece
00:56:26con un accordo
00:56:27procedimentale
00:56:28ci consentirà
00:56:29di fare insieme
00:56:30la variante
00:56:31e poi
00:56:31partire magari
00:56:32in anticipo
00:56:33perché è chiaro
00:56:34che questo è un progetto
00:56:35più pronto
00:56:35cioè un progetto
00:56:37che abbiamo visto
00:56:37è straordinario
00:56:38e anche di basso impatto
00:56:40quindi io credo
00:56:41forse stasera ho detto
00:56:42delle cose
00:56:43che magari
00:56:43molti conoscevano già
00:56:46ma molti altri
00:56:48non conoscevano
00:56:48quindi è straordinario
00:56:50quello che abbiamo visto
00:56:51lo vogliamo fare insieme
00:56:53e le difficoltà
00:56:54che inevitabilmente
00:56:56ci saranno
00:56:56perché le varianti
00:56:57poi sapete bene
00:56:58che non sono
00:56:59regalate così
00:57:01ma soprattutto
00:57:02in un contesto
00:57:03nel quale ci sono
00:57:03vincoli archeologici
00:57:05importantissimi
00:57:06che supereremo insieme
00:57:08io sono convinto
00:57:08che
00:57:09la convinzione
00:57:11che abbiamo messo
00:57:12in questa
00:57:13lo ripeto
00:57:14il termine
00:57:15in questa
00:57:15complementarietà
00:57:16è importante
00:57:17e che Cività Vecchia
00:57:19potrà avere
00:57:19finalmente
00:57:20dopo tantissimi anni
00:57:21in cui si sono spesi
00:57:23fiumi di parole
00:57:23in cui
00:57:24lasciatemelo dire
00:57:25imprenditori improbabili
00:57:28hanno creato
00:57:29tantissimi problemi
00:57:31che soltanto oggi
00:57:31stiamo
00:57:32cercando di risolvere
00:57:33e ne stiamo venendo a capo
00:57:35perché stiamo
00:57:35riacquisendo
00:57:36particella dopo particella
00:57:38quelle aree
00:57:39che altri avevano avuto
00:57:40in termini
00:57:42soltanto di
00:57:43diritto di superficie
00:57:44e che quindi
00:57:45stanno tornando al comune
00:57:46bene io credo che daremo
00:57:48finalmente a Cività Vecchia
00:57:49quella che è una
00:57:50grande vocazione
00:57:51che è rimasta nel cassetto
00:57:53per troppo tempo
00:57:53grazie
00:57:54grazie al sindaco
00:58:00è stato direi chiarissimo
00:58:01anche nel
00:58:02fare una panoramica
00:58:04su quella che è la situazione
00:58:05dal punto di vista
00:58:07amministrativo
00:58:07e nel
00:58:08confermare
00:58:11il sostegno
00:58:11dell'amministrazione
00:58:12non entro in merito
00:58:14forse qualche passaggio
00:58:15che mi è sembrato
00:58:16di cogliere
00:58:17da tecnico
00:58:18è già smarcato
00:58:19per esempio il fatto
00:58:20che sono già due concessioni
00:58:21quindi la fase di studio
00:58:22sulle risorse
00:58:22forse è stata fatta
00:58:23a Monte Regione
00:58:24ma non voglio entrare
00:58:25nel merito
00:58:25secondo me è importante
00:58:27appunto
00:58:27che le pubbliche e private
00:58:29lavorino insieme
00:58:30e se posso dire una cosa
00:58:32posso permettermi
00:58:33diciamo
00:58:34qui
00:58:34forse la parola d'ordine
00:58:35sarebbe cercare di fare presto
00:58:37perché è un investimento
00:58:38importante
00:58:39e i mercati
00:58:41cambiano
00:58:42quindi è necessario
00:58:43per quanto possibile
00:58:44accelerare
00:58:44e bene
00:58:46contento per il fatto
00:58:47che forse è l'ultima scalata
00:58:48della serata
00:58:48quindi a questo punto
00:58:50lascerei la parola
00:58:51ai rappresentanti
00:58:53della famiglia Sensi
00:58:54per chiudere questo
00:58:55incontro
00:58:56grazie
00:58:57intanto
00:59:05buonasera a tutti
00:59:07grazie
00:59:07soprattutto
00:59:09intanto
00:59:10all'autorità
00:59:11al sindaco
00:59:12che ci ha
00:59:13premiato
00:59:14con la sua presenza
00:59:15e anche
00:59:17alla
00:59:18diciamo
00:59:18alle istituzioni
00:59:19che oggi
00:59:20hanno
00:59:21in qualche maniera
00:59:22dato credito
00:59:24al nostro impegno
00:59:25la nostra
00:59:27diciamo
00:59:28volontà
00:59:30di poter finalmente
00:59:31dare
00:59:31un senso
00:59:34e una
00:59:35efficacia
00:59:36a quello che è
00:59:36il nostro sogno
00:59:37devo dire
00:59:39avrei avuto
00:59:41piacere
00:59:42che anche
00:59:43la cittadinanza
00:59:44fosse maggiormente
00:59:46stata
00:59:48coinvolta
00:59:51non abbiamo avuto
00:59:52tempo
00:59:52per farlo
00:59:53e il messaggio
00:59:55diciamo
00:59:57essenziale
00:59:57è proprio
00:59:58rivolto
00:59:58a nostro avviso
01:00:00alla cittadinanza
01:00:01di Cittavecchia
01:00:02Cittavecchia
01:00:03non c'è niente
01:00:05da dire
01:00:05c'è una
01:00:07potenzialità
01:00:08infinite
01:00:08però quella
01:00:10del termalismo
01:00:11è una
01:00:12potenzialità
01:00:13attualmente
01:00:14assolutamente
01:00:16a cui
01:00:17non ha
01:00:17notato
01:00:18il giusto
01:00:18peso
01:00:19specifico
01:00:21che potrebbe essere
01:00:22una leva
01:00:23all'economia
01:00:24veramente
01:00:25importante
01:00:26della città
01:00:29noi
01:00:30qualche
01:00:31diciamo
01:00:32esperienza
01:00:32nel settore
01:00:33l'abbiamo
01:00:34anche se
01:00:35la nostra
01:00:36esterazione
01:00:36è stata per anni
01:00:38in altri
01:00:38ambienti
01:00:39nel commercio
01:00:40abbiamo avuto
01:00:42diciamo
01:00:43un modo
01:00:44di verificare
01:00:45anche sulla
01:00:46nostra persona
01:00:47nella nostra
01:00:48famiglia
01:00:49il fatto
01:00:50è che
01:00:50osare
01:00:51è sempre
01:00:52utile
01:00:53il primo
01:00:53grande
01:00:54magazzino
01:00:56di Viterbo
01:00:56l'abbiamo
01:00:56fatto
01:00:57noi
01:00:57la famiglia
01:00:58Sensi
01:00:59nel 1962
01:01:00non c'erano
01:01:02supermercati
01:01:04a Viterbo
01:01:04dopo di
01:01:05lì
01:01:06ce ne sono
01:01:07stati altri
01:01:08nel 72
01:01:09il primo
01:01:10cash and carry
01:01:11e poi
01:01:13soprattutto
01:01:13la diffusione
01:01:15della grande
01:01:15distribuzione
01:01:16quindi
01:01:16l'inizio
01:01:17è stato
01:01:18premiato
01:01:19in maniera
01:01:19successiva
01:01:20da oggi
01:01:22vedete
01:01:22che cosa
01:01:23è successo
01:01:23oggi
01:01:24a Viterbo
01:01:24anche dal punto
01:01:25di vista
01:01:26commerciale
01:01:27abbiamo iniziato
01:01:28il percorso
01:01:29con il padre
01:01:30nostro
01:01:31io devo dire
01:01:32con orgoglio
01:01:33posso parlare
01:01:33di Socrates
01:01:34Sensi
01:01:34perché effettivamente
01:01:35è il nostro padre
01:01:36quindi è stato
01:01:37quello
01:01:37cavaliere del lavoro
01:01:39non a casa
01:01:40in una città piccola
01:01:41come Viterbo
01:01:42perché effettivamente
01:01:44ha voluto
01:01:45sempre
01:01:45creduto
01:01:46nelle sue
01:01:47diciamo
01:01:48nelle sue imprese
01:01:51per dare
01:01:52qualificazione
01:01:54e importanza
01:01:55alla città
01:01:56ci siamo
01:01:58il sogno
01:01:59ci siamo
01:02:00diciamo
01:02:01immessi
01:02:02in un altro
01:02:03settore
01:02:04che è il termalismo
01:02:04come il presidente Capuzi
01:02:05ha fatto
01:02:06abbastanza lui
01:02:07recentemente
01:02:08noi
01:02:09un po'
01:02:10prima
01:02:10di lui
01:02:11ma
01:02:11diciamo
01:02:12in un ambiente
01:02:13assolutamente
01:02:14per noi
01:02:15sconosciuto
01:02:16abbiamo investito
01:02:18sul termalismo
01:02:19oggi
01:02:19i termi dei papi
01:02:20se permettete
01:02:21diciamo
01:02:23sono abbastanza
01:02:24riconosciute
01:02:25qualificate
01:02:26naturalmente
01:02:27potremmo fare
01:02:27ancora molto meglio
01:02:28lo sappiamo
01:02:29e vogliamo
01:02:30però
01:02:31effettivamente
01:02:32ricordatevi
01:02:34che anche lì
01:02:35siamo nati
01:02:37nel
01:02:37era
01:02:39nell'86
01:02:41praticamente
01:02:42il nostro progetto
01:02:43è partito
01:02:44dagli anni 90
01:02:45e
01:02:46praticamente
01:02:47da noi
01:02:48non c'erano
01:02:49le terme
01:02:50prima non esistevano
01:02:51esistevano
01:02:53quelle storiche
01:02:54quelle dei romani
01:02:55quelle dei pontici
01:02:57che avevano
01:02:58individuato
01:02:59già allora
01:03:00a suo tempo
01:03:01la ricchezza
01:03:02che avrebbe potuto dare
01:03:03un tipo di
01:03:04impostazione
01:03:05anche a livello naturale
01:03:07il primo
01:03:09prima a crederci
01:03:11nelle terme
01:03:12diciamo
01:03:13nostre
01:03:15di Viterbo
01:03:16è stato proprio
01:03:17uno dei pontifici
01:03:18che ha poi
01:03:19fatto il bagno
01:03:20del papa
01:03:21a Viterbo
01:03:22quindi
01:03:22devo dire
01:03:23da quella nostra
01:03:24prima iniziativa
01:03:25fatta negli anni 90
01:03:27ne sono scaturite
01:03:30altre
01:03:30oggi siamo
01:03:31almeno 5
01:03:32stabilimenti
01:03:34diciamo
01:03:35presenti
01:03:35nella città
01:03:36di Viterbo
01:03:36il problema
01:03:38dell'acqua
01:03:38non esiste
01:03:39Lazio
01:03:41ha
01:03:41per nostra
01:03:43per grazia
01:03:44ricevuta
01:03:45ricco
01:03:47di sorgenti
01:03:48termali
01:03:49voi vedete
01:03:50c'è
01:03:51Cotivia
01:03:51c'è
01:03:52c'è
01:03:53anche
01:03:55le acque
01:03:56alvole
01:03:56ci stanno
01:03:59effettivamente
01:03:59in ogni città
01:04:02latina
01:04:03Frosinone
01:04:04il termine di
01:04:05suio
01:04:05abbiamo
01:04:06in ogni provincia
01:04:08abbiamo
01:04:09le terne
01:04:09qui
01:04:10diciamo
01:04:11è una garanzia
01:04:12anche questa
01:04:12anche in diretta
01:04:14come è possibile
01:04:15che a città vecchia
01:04:16non ci sia
01:04:17all'acqua
01:04:17devo dire
01:04:18sicuramente
01:04:21ci sarà
01:04:21ma ci sarà
01:04:22ma non
01:04:23per una
01:04:25iniziativa
01:04:26così
01:04:27timida
01:04:28diciamo
01:04:30all'inizio
01:04:30non può
01:04:31essere
01:04:32una
01:04:33prima
01:04:33iniziativa
01:04:34noi
01:04:34pensiamo
01:04:36che dopo
01:04:37questo
01:04:37nostro
01:04:38primo passo
01:04:39ne verranno
01:04:40altri
01:04:41non solo
01:04:42da parte
01:04:42nostra
01:04:43ma di altri
01:04:43imprenditori
01:04:44devono
01:04:45altrimenti
01:04:46non avrebbe
01:04:47senso
01:04:48io invece
01:04:49sono convinto
01:04:50che la
01:04:51nostra
01:04:52impostazione
01:04:53nostra
01:04:54nostra
01:04:55diciamo
01:04:56stiamo usando
01:05:00in un ambiente
01:05:01magari
01:05:02abbastanza
01:05:04ancora sconosciuto
01:05:05ma
01:05:06avrà un seguito
01:05:07di altri
01:05:08imprenditori
01:05:09pubblici
01:05:10privati
01:05:10che
01:05:11avrà un interesse
01:05:13come è successo
01:05:14da noi
01:05:14dopo
01:05:15sensi
01:05:16dopo le termine
01:05:17dei papi
01:05:18sono nati altri
01:05:19perché hanno visto
01:05:19sensi
01:05:20capito
01:05:21funziona
01:05:21quindi è questo
01:05:23volevo
01:05:24volevamo
01:05:25ma soprattutto
01:05:26la cittadinanza
01:05:27questo è determinante
01:05:28è chiaro
01:05:29che l'amministrazione
01:05:30dovrà essere
01:05:31diciamo
01:05:33dalla nostra parte
01:05:34perché
01:05:35solo con
01:05:36la
01:05:36diciamo
01:05:37vostro
01:05:38il vostro consenso
01:05:39noi potremmo fare
01:05:40veramente qualcosa
01:05:40ma la città
01:05:42che vi deve stimolare
01:05:43ancora di più
01:05:44ci dava
01:05:45che ha bisogno
01:05:46di questa cosa
01:05:47di questa leva
01:05:47dell'economia
01:05:48che trascinerà
01:05:49altre
01:05:50iniziative
01:05:51dal punto di vista
01:05:52economico
01:05:53eccezionali
01:05:54quindi
01:05:54crediamo
01:05:55sindaco
01:05:56questa volta
01:05:58bisogna partire
01:05:59ma in maniera
01:06:00seria
01:06:01decisa
01:06:02le chiederemo
01:06:03anche
01:06:04magari adesso
01:06:05facciamo passare
01:06:06il periodo
01:06:06estivo
01:06:07ma
01:06:08un cronoprogramma
01:06:10operativo
01:06:11per dare
01:06:12proprio
01:06:12delle scadenze
01:06:14che possano dare
01:06:15un seguito
01:06:16ma
01:06:17fattivo
01:06:18al di là
01:06:19delle
01:06:19intenzioni
01:06:21delle
01:06:21diciamo
01:06:22così
01:06:23più volte
01:06:24reiterate
01:06:25diciamo
01:06:28anche
01:06:28forse
01:06:29anche
01:06:30colpa
01:06:31di chi
01:06:33anche a livello
01:06:33imprenditoriale
01:06:34non ha voluto
01:06:35dare
01:06:36l'energia
01:06:36sufficiente
01:06:37noi ce l'abbiamo
01:06:38la vogliamo
01:06:39dimostrare
01:06:40oggi avete visto
01:06:41qualche cosa
01:06:41che penso sia interessante
01:06:43e sto contento
01:06:44che chi ha
01:06:44visto
01:06:45l'abbia
01:06:46gradito
01:06:47io quindi
01:06:48c'ho fiducia
01:06:49abbiamo fiducia
01:06:50la famiglia senza fiducia
01:06:51che stavolta ci si fa
01:06:52e ci dobbiamo partire
01:06:54grazie sindaco
01:06:55grazie
01:06:56e la mente
01:06:56va bene
01:07:02grazie
01:07:02grazie per essere venuti
01:07:03spero che sia interessante
01:07:05l'incontro si chiude qua
01:07:06grazie molto
01:07:06e ancora a tutti quanti
01:07:07buonasera
01:07:07grazie a tutti
01:07:18grazie a tutti
01:07:20grazie a tutti
Consigliato
22:52
|
Prossimi video
1:49
1:30
1:24
3:17
5:56
6:35
0:46
2:56
0:45
3:48
15:03
2:57