Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Il centro di Roma, nonostante la sua importanza storica e culturale, deve affrontare ogni giorno il problema legato al degrado: sporcizia, rifiuti, odore sgradevole e persone senza fissa dimora che si accampano dove trovano. Qualcuno sembra averci tristemente fatto l'abitudine, ma il fatto che episodi di questo tipo avvengano a due passi dagli uffici del Sindaco è, se non altro, surreale.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30E trovarsi di fronte a situazioni che non ci aspetteremmo di trovare in una città proprio come Roma.
00:37Si possono trovare i rifiuti abbandonati, persone magari fragili che non hanno un'abitazione e quindi trovano rifugio dove possono, odori sgradevoli.
00:46Insomma, lo raccontano anche un po' i turisti che vengono a visitare la nostra città, raccontano di una Roma un po' disordinata, di una Roma a tratti anche sporca.
00:54Non è una novità, ovviamente i romani all'ascolto lo sanno molto bene.
00:58E' stato però pubblicato un vero e proprio video di denuncia perché non ci si aspetterebbe che queste cose accadano proprio sotto gli uffici, ad esempio, del sindaco di Roma. Guardate.
01:18Ecco, il video dura pochissimi istanti, l'avete visto, però dà un po' l'idea di quello che accade in zone davvero centralissime e strategiche,
01:27tra le altre cose del centro storico, via dove passano tantissimi turisti praticamente ogni giorno e soprattutto in questo periodo, il periodo della bella stagione, il periodo estivo.
01:38Chi ha realizzato il video è Francesco Carpano, consigliere, capitolino di Forza Italia, che è in collegamento con noi.
01:44Buongiorno Francesco, ben trovato.
01:47Buongiorno dottoressa.
01:48Buongiorno.
01:49Grazie a lei per essere in nostra compagnia.
01:52Allora, un vero e proprio video di denuncia, Francesco Lai, l'ha detto chiaramente, succede proprio sotto gli uffici del sindaco di Roma
01:58e come, insomma, le immagini che abbiamo visto sono praticamente frequentissime in tantissime altre zone,
02:05solo che uno non se l'aspetta che accada proprio sotto gli uffici istituzionali.
02:09Sì, diciamo l'abusivismo, che è un fenomeno che dovrebbe essere contrastato dalla polizia locale, dal comune, è sbagliato che avvenga in tutti i luoghi.
02:20Se poi avviene sotto la finestra dell'ufficio del sindaco è ancora più grave, ma, insomma, è una questione che appunto abbiamo denunciato in passato,
02:28che continueremo a denunciare, soprattutto nell'anno del giubileo.
02:31Se però, appunto, posso aggiungere un elemento, queste cose non sono nuove, cioè il fatto che il comune manchi di controlli o i suoi servizi spesso siano carenti.
02:43Quello che abbiamo spesso ribadito è che è un comune troppo grande.
02:46Roma è troppo grande per essere governata da una sola persona e da un solo punto.
02:52E questa distanza dal territorio si manifesta in queste piccole cose che però sono evidenti, ma anche in cose più importanti.
03:02Ed ecco perché da sempre ribadiamo l'importanza di decentrare, cioè di dare ai municipi vera soggettività giuridica, politica, finanziaria.
03:10Perché pensate che oggi i municipi di Roma non hanno neanche un bilancio, eppure li eleggiamo.
03:14Ecco, questi sono tanti esempi di come noi dovremmo portare l'amministrazione verso il territorio.
03:19Perché da lontano si governa male e soprattutto il cittadino non ha a disposizione i suoi amministratori locali per dire
03:25qua c'è una buca, qua il verde non è stato potato bene, qua c'è una lampada dell'illuminazione pubblica che è spenta.
03:30Insomma, dobbiamo ricreare la dimensione comunale, perché Roma è un unico europeo di grandezza di un comune
03:36che però tiene fuori il cittadino.
03:39E per arrivare a questo obiettivo cosa si deve fare?
03:42Perché se ne parla da tanto, no Francesco?
03:44Anche questo è vero.
03:45Assolutamente, allora si possono fare due cose, a parità di statuto e a statuto riformato.
03:53La, diciamo, a parità di statuto, quindi con quello attuale si può intanto decentrare tanto.
03:57Vi faccio un esempio, guardate che è eclatante.
03:59Roma è un comune gigantesco, è grande quanto gli otto comuni più importanti d'Italia messi insieme.
04:04Eh sì, sì, sì, un municipio di Roma corrisponde a tutta Milano.
04:08Esatto.
04:09Incredibile.
04:10Diciamo, Roma corrisponde a otto volte Milano, è una cosa sette, otto volte.
04:14Sì, no, dicevo, un solo municipio di Roma corrisponde a tutta Milano, quindi per capire, no?
04:21Assolutamente, quindi per capirci è un territorio gigantesco.
04:24Sapete, tutti gli alberi su pubblica via di un territorio così grande da chi dipendono da una sola persona,
04:30l'assessore all'ambiente.
04:31Ora, ditemi come fanno tre milioni di romani a interloquire, a far sentire le loro rivendicazioni sacrosante,
04:38democratiche, ad un assessore da soltanto.
04:40È una cosa impossibile.
04:41Per questo motivo bisogna decentrare, quindi come fare?
04:46A parità di statuto dobbiamo decentrare la competenza sul verde verticale e ai municipi.
04:50Oggi non è decentrata ai municipi ed è grave.
04:54E poi invece a statuto riformato, quindi una volta che lo Stato dice
04:58rendiamo veri e propri comuni i municipi, allora si può pensare anche a dare ulteriori competenze.
05:04Ma già oggi Roma Capitale può devolvere delle cose.
05:06Le faccio un altro esempio di invece devoluzione errata.
05:09Le strade di Roma per l'85% sono strade di viabilità locale.
05:14La strada di quartiere, diciamo non solo le grandi quartiere come la Cristoforo Colombo.
05:18Ecco, queste piccole strade sono delegate ai municipi.
05:22I municipi però non avendo un bilancio, non raccogliendo le tasse dal loro territorio,
05:26prendono degli stanziamenti per mantenere quelle strade dal Campidoglio,
05:29che sono stanziamenti sempre insufficienti.
05:31Ed è questo il motivo per il quale le strisce pedonali sono sbiadite,
05:35i marciapiedi sono spaccati, le strade sono piene di buche,
05:38perché i municipi non sono in grado, nonostante siano investiti di una legittimazione popolare dal voto,
05:44di amministrare il territorio.
05:45Con questa cosa, guardate, per me è inaccettabile,
05:48perché i romani non hanno un rapporto sano,
05:50con chi gli gestisce però servizi quotidiani,
05:52la strada, la buca, il verde e così via.
05:56Dobbiamo ritornare a dare, a rimpossessare i romani di una voce in capitolo.
06:00E mi scusi l'ultimo esempio, Fiumicino.
06:02Trent'anni fa Fiumicino era una frazione del Comune di Roma,
06:05si è staccato e oggi è un comune che vola.
06:08Vola perché i cittadini innanzitutto hanno riacquisito voce in capitolo
06:12nei confronti di chi gli garantisce e gli offre i servizi.
06:16Beh, sarebbe un cambiamento davvero molto importante,
06:18anche alla luce del fatto che comunque, è vero,
06:20lei l'ha detto, questi cittadini sono delegittimati,
06:23un po' del voler anche dire la loro al proprio presidente di municipio.
06:28Però le tasse le pagano comunque,
06:29perché lei in questo video di denuncia ha anche sottolineato il fatto
06:32che ad esempio i commercianti pagano una cosa maggiorata,
06:35che sarebbe la tassa sul patrimonio e sui servizi,
06:38se non vado errando, mi corregga se sbaglio.
06:40No, no, no, è proprio così.
06:42Noi abbiamo detto nell'ultimo bilancio e negli ultimi mesi
06:46abbiamo detto a esercizi pubblici,
06:48quindi mi metto le panni di un bar, di un ristorante,
06:50che hanno una superficie di occupazione solo pubblico,
06:53che devono pagare più, un canone maggiorato,
06:56per i servizi che il comune offre loro.
06:58Ma sono questi i servizi?
06:59Cioè, il contrasto all'abusivismo per me rientra nei servizi del Comune di Roma,
07:03perché se io pago e investo in una struttura
07:06per vendere bar, alimenti, bevande, al pubblico,
07:09però poi c'è una persona che in maniera del tutto indebita e abusiva,
07:13rende le bottigliette alle fermate dell'autobus ai turisti
07:16e la fa franca, mi arrabbio come minimo.
07:19Ecco, quindi noi dobbiamo tornare a dare, diciamo,
07:22un rapporto stretto,
07:24dobbiamo ricaricare il rapporto con gli amministratori,
07:26in modo tale che quel titolare di bar possa andare dal suo amministratore
07:29e dal suo assessore al commercio,
07:31dicendo, oi, io pago la tassa, non posso obbedire, basta,
07:34devi anche fare il tuo lavoro.
07:36A Roma questa cosa non può accadere,
07:37e mi pare molto grave.
07:39Beh, sì, l'abbiamo detto,
07:41sarebbe un cambiamento davvero molto importante.
07:44Per ritornare alla questione del centro storico,
07:47per evitare che accadano situazioni di degrado,
07:51immagino, Francesco,
07:52bisognerebbe implementare un po' le forze dell'ordine,
07:55che è la stessa cosa che dicevamo nell'intervento precedente,
07:58però Gualtieri dice
07:59che per implementare le forze dell'ordine servono più fondi
08:01e Roma ha anche questo grande problema,
08:03rispetto a altre grandi città,
08:05ha fondi insufficienti per fare tutto quello che dovrebbe fare.
08:08Così, secondo lei,
08:10cioè, servirebbero più fondi?
08:11Immagino di sì, però.
08:13Allora,
08:14già oggi Roma
08:15prende dei fondi
08:17da, diciamo,
08:18in qualità di capitale,
08:20che soffre
08:20e si fa carico
08:22dalle manifestazioni,
08:23dalla presenza di ministeri,
08:25di cui però anche beneficia,
08:26perché poi tutto l'indotto dei dipendenti
08:28stanno con Roma,
08:29quindi in qualche modo c'è
08:29una partita anche di entrate,
08:31non solo di uscita.
08:32Quindi sono i famosi extra costi
08:34a carico della capitale.
08:37Ci ho detto, però,
08:38vi posso dire la verità,
08:40io mi metto nei panni
08:40di un cittadino
08:41della Toscana,
08:42della Lombardia,
08:43del Veneto,
08:44della Calabria,
08:44che paga le sue tasse al comune
08:46e si domanda
08:48ma perché devo dare più tasse
08:49alla capitale,
08:50di servizi ordinari,
08:52non stiamo parlando di infrastrutture,
08:53quelle invece sono sacrosante,
08:55di servizi ordinari,
08:56perché i romani
08:57pagano le loro tasse,
08:58addizionali IRPEF,
09:00i mu seconda casa
09:01e compagnia che è tanto,
09:03e dovrebbero,
09:04diciamo,
09:04garantire i loro servizi
09:05da sé,
09:06in maniera autonoma.
09:08E io sono convinto
09:09di questa cosa qua.
09:10E torniamo al punto di prima,
09:12Fiumicino,
09:12che ha una sua fiscalità autonoma,
09:14riesce a garantire
09:15servizi migliori
09:17anche senza avere
09:18il trasferimento dello Stato.
09:19Quindi non vorrei
09:20che questa lamentela
09:22che fanno gli amministratori
09:23capitolini
09:23del tipo
09:24dateci più soldi
09:25dallo Stato
09:26sia un alibi,
09:27una scusa
09:27per non fare i compiti a casa.
09:29Perché sulle infrastrutture,
09:30su gli investimenti,
09:31siamo d'accordo,
09:32pensiamo alle metropolitane,
09:33alla chiusura
09:33dell'anello ferroviario,
09:35insomma,
09:37l'infrastrutturazione
09:38del territorio.
09:38Sui trasporti c'è da dire tanto,
09:40sì, sì, assolutamente.
09:41Sui trasporti poi
09:41ne parleremo,
09:42ma le infrastrutture,
09:43così come facciamo
09:43il Ponte di Messina,
09:44a sud,
09:45dobbiamo fare le infrastrutture
09:46in città,
09:47a Roma
09:47e così via
09:48anche al nord.
09:49Sui servizi ordinari però,
09:50e quando parliamo di agenti,
09:51parliamo di spesa correnti,
09:53di dotazione organica
09:54del comune,
09:55beh,
09:55su quello è il comune
09:56che deve guardare
09:57come spende i suoi soldi,
09:59tagliare le inefficienze
10:00e poi trovare risorse
10:01per,
10:01in questo caso,
10:03assumere
10:04polizia locale.
10:06Non possiamo ogni volta
10:07lamentarci con lo Stato,
10:08perché veramente
10:09facciamo un torto
10:09rispetto ai cittadini
10:10che oggi già pagano
10:11tante tasse
10:12e devono pure
10:13coprire
10:14le mancanze
10:14di una politica
10:15che invece deve
10:16gestire il bilancio
10:17con oculatezza.
10:18Quindi io
10:18non sono per la lagna
10:20nei confronti degli altri comuni
10:21e dello Stato,
10:22sono per fare
10:22il nostro bilancio
10:24con criteri di razionalità
10:26e di efficienza
10:27e naturalmente
10:28sulle spese extra,
10:29sugli investimenti,
10:30allora lì si chiedere
10:31un supporto allo Stato
10:32perché conviene a tutti,
10:33però,
10:33ecco,
10:34sulla spesa corrente
10:35io non sono d'accordo,
10:36noi abbiamo tante tasse
10:37che chiediamo ai romani
10:38e dobbiamo saperle spendere meglio.
10:40Grazie davvero,
10:41Francesco,
10:41è stato chiarissimo
10:43nell'esporre
10:43anche il suo punto di vista.
10:45Grazie a voi.
10:45Allora,
10:46a prestissimo
10:47perché,
10:47insomma,
10:47anche qui ci saranno
10:48sicuramente degli aggiornamenti,
10:50grazie ancora.
10:51Grazie
10:52e buona serata.
10:53Grazie ancora.

Consigliato