È situato presso il centro commerciale Roma est, nei locali dove ci sono gli uffici anagrafici, lo sportello d’ascolto per uomini vittime di violenza: è l'unico presente a Roma ed è nel VI Municipio, il solo a trazione centrodestra della Capitale. Lo potremmo forse definire lo sportello della discordia, perché la sua apertura ha scatenato una vera e propria bufera con il Comune di Roma. Ma andiamo per ordine.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
00:01Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:07Buon venerdì a chi ci segue in diretta in questo momento sul canale 14 del Digitale Terrestre o sul canale 222 Nazionale.
00:15Ben ritrovati alla diretta che come ogni giorno vi accompagnerà fino alle 14 con il racconto della capitale ma anche del territorio.
00:24Ed è una capitale evidentemente scossa da quanto avvenuto stamattina nella periferia est di Roma.
00:30Una violenta esplosione, vi documenteremo con tutti i dettagli tra pochissimi istanti.
00:36È una puntata oggi nella quale parleremo di tanti temi diversi tra di loro con ovviamente anche un occhio di riguardo nei confronti del territorio a partire dall'ultima mezz'ora di questa diretta.
00:46Ma andiamo per gradi perché nel centro commerciale di Roma Est, negli uffici dove ci sono gli uffici anagrafici, chiedo scusa, è stato aperto uno sportello antiviolenza per uomini.
01:00È l'unico presente sul territorio di Roma e si trova precisamente nel sesto municipio, l'unico attrazione centrodestra della capitale.
01:08E lo potremmo definire in un certo senso lo sportello della discordia. Perché? Perché ha scatenato una vera e propria bufera anche mediatica con il comune di Roma.
01:18E al centro della cherella ci sarebbe il concetto di alienazione parentale.
01:23Ma procediamo per gradi e prima fatemi presentare la nostra prima ospite, l'assessora alle pari opportunità del sesto municipio di Roma, Chiara Del Guerra.
01:32Buongiorno e ben trovata.
01:35Buongiorno, grazie, ben trovati a tutti voi.
01:37Buongiorno, assessora.
01:39Allora, per essere precisi, noi avevamo chiesto anche all'assessora del comune di Roma, Monica Lucarelli, di essere presente qui con noi, ma non ha potuto per impegni istituzionali.
01:50Però, insomma, le sue dichiarazioni sono state rese note.
01:54Andiamo per gradi. Insomma, è stato aperto questo sportello antiviolenza nel sesto municipio, il primo presente a Roma, corretto?
02:01Il primo presente a Roma, ma per un ente pubblico anche il primo presente a livello nazionale.
02:08Ci sono associazioni private, con le quali noi abbiamo preso anche contatti, quando abbiamo iniziato un po' a pensare a questo sportello,
02:15però per il pubblico non ci sono.
02:18In questo momento siamo un po' il prototipo iniziale.
02:23È tutto in divenire, ecco.
02:25Ecco, al centro della querella che è proprio scoppiata con il comune di Roma, c'è la questione legata all'alienazione parentale.
02:33Per correttezza, lo spieghiamo ai nostri telespettatori, è una dinamica che si verifica in seguito o durante una separazione
02:40e per la quale uno dei due componenti della coppia pare faccia leva appunto sull'altro genitore,
02:46mettendolo in cattiva luce nei confronti del figlio o dei figli presenti nella coppia.
02:53È per questo motivo che voi avete voluto far nascere questo sportello?
02:58Non proprio.
02:59No, assolutamente no. Allora, l'alienazione parentale è una parola inserita in un periodo,
03:06in mezzo ad altre fattispecie, ma non c'entra assolutamente niente con questo sportello.
03:12Cioè, è stato molto strumentalizzato, se partiamo da questo termine, per cercare di strumentalizzare
03:17quello che è semplicemente uno sportello di ascolto, un osservatorio di un fenomeno che comunque negli anni
03:24abbiamo visto crescere all'interno delle dinamiche magari di una separazione, ma anche in tantissime
03:30altre dinamiche, il lavoro. Il mondo degli uomini come il mondo delle donne è completo e ha tante
03:42sfaccettature. Anche gli uomini hanno le loro fragilità. Quindi confrontandomi in questi anni,
03:47quando comunque il ruolo di assessore alle pari opportunità, comunque io mi confronto spesso
03:52con gli assistenti sociali, con ovviamente gli uffici del municipio. A volte ci siamo trovati
03:58davanti a casi in cui anche al segretariato sociale arrivassero richieste di aiuto, di supporto
04:04da uomini che comunque si trovavano in difficoltà. Abbiamo iniziato ad interfacciarci, anche a parlare
04:10con altre realtà, come le forze dell'ordine, i medici, ma anche la commissione pari opportunità stessa
04:15ha iniziato a lavorare su questo problema, su queste dinamiche. Ci siamo resi conto che c'è questo fenomeno
04:22che comunque è una realtà in qualche modo ancora nascosta perché forse siamo ancora legati troppo
04:28alla visione dell'uomo come il sesso forte. Quindi se già le donne, e lo sappiamo, fanno tantissima
04:34difficoltà a denunciare, noi abbiamo tantissime donne che comunque denunciano e tantissime sono quelle
04:39che rimangono nascoste, anche negli uomini ci sono queste dinamiche. Quindi abbiamo pensato
04:44di aprire questo sportello di ascolto che, ripeto, è proprio un osservatorio di questo fenomeno,
04:50è per capire, è in divenire, ma niente di più di quello. Cioè è stato molto strumentalizzato
04:55questo termine e mi dispiace perché in questo sportello sicuramente non si prendono le parti
05:00di nessuno assolutamente, ma ripeto, la violenza di genere è su uomini, su donne, su chiunque.
05:06Noi siamo un municipio che sta lavorando su tutti i tipi di violenza. Abbiamo sportelli
05:11di ascolto, abbiamo il centro antiviolenza per donne che comunque è in divenire e a breve
05:15lo inaugureremo. Abbiamo fatto di tutto per riaverlo dopo che nella divisione contore
05:19spaccato l'avamo perso. Abbiamo una casa rifugio per le donne vittime di violenza, abbiamo
05:24lo sportello d'ascolto per la comunità LGBTQ+. Veramente cerchiamo di lavorare su tutti
05:30perché è poi anche alla base della delega alle pari opportunità.
05:35Del concetto proprio di pari opportunità. Infatti lei ha insistito molto su questo punto
05:41assessora, cioè lei ha sottolineato che quando si parla di pari opportunità non bisogna fare
05:46distinzioni tra uomini e donne, perché purtroppo ahino la violenza effettivamente non ha genere.
05:52La violenza non ha genere? Allora io sono donna e mi rendo conto di quello che sta succedendo.
05:56Cioè è un periodo storico veramente certo. È sotto gli occhi di tutti.
06:00Ho dato il termine mattanza. È sotto gli occhi di tutti, saremo ciechi. Ma questo sportello
06:05non toglie nulla a nessuno. È semplicemente uno strumento in più di osservazione e come ho
06:10anche detto in una risposta anche all'assessore Lucarelli, potrebbe essere anche un modo per
06:15individuare magari uomini maltrattanti che cercano di nascondere, nascondersi dietro.
06:24L'assessorato alle pari opportunità insiste sulla questione dell'alienazione parentale,
06:37perché secondo sempre l'assessorato, ora le citerò testualmente quanto comunicato pubblicamente
06:42dalla Lucarelli, questo andrebbe a violare il quanto predisposto dal libro bianco, che è
06:48una direttiva che è stata emanata il 25 novembre del 2024 dalla presidenza del Consiglio
06:56dei Ministri di Giorgia Meloni. La Lucarelli cito testualmente dice
07:00è un atto politico ideologico di gravità estrema, in contrasto con ogni principio di
07:05tutela delle donne in violazione diretta del libro bianco sul contrasto alla violenza
07:09maschile contro le donne. Forse la Giunta Municipale non ha letto quel documento del
07:14governo Meloni che definisce con chiarezza l'alienazione parentale come un costrutto
07:18privo di validazione scientifica e dannoso, utilizzato per delegittimare le donne che denunciano
07:23violenze e giustificare la sottrazione dei figli, c'è anche una sentenza della Cassazione,
07:28insomma ci sono anche degli strumenti a validazione di questo, però lei invece ci sta sottolineando
07:34che l'alienazione parentale in realtà è soltanto un piccolo punto del perché si è aperto questo
07:40sportello, è così ho capito bene Assessora?
07:42Assolutamente sì, assolutamente sì, ripeto, io capisco che fosse il termine, allora mi
07:52prendo tutte le colpe nell'aver utilizzato quel termine all'interno della direttiva, posso
07:55dire questo, ma sicuramente questo sportello non nasce da lì, non è quello il punto di
08:02partenza, assolutamente, è stata molto brava l'assessore a strumentalizzare questo termine,
08:08libro bianco, ma ci mancherebbe insomma, noi io sono assessore delle varie opportunità
08:12appunto di un municipio di centrodestra, libro bianco rimane uno strumento fondamentale per
08:17il contrasto di conoscimento contro la violenza sulle donne, penso che 183 pagine non potano
08:23essere più intense di contenuti, quindi nessuno si sognerebbe di andare in contrasto, assolutamente,
08:29è stato usato quel termine? Sì, abbiamo sbagliato, ho sbagliato ad usarlo, può darsi, ma sicuramente
08:34questo sportello non nasce per questa finalità, e anzi sinceramente ritengo anche offensivo
08:40verso noi come amministrazione, ma anche verso gli uffici che ci stanno lavorando, perché
08:43le dipendenti, gli assistenti sociali, cioè questo ufficio è comunque un appendice, è
08:49un servizio alla persona che questo municipio dà, né più né meno, rientra all'interno
08:53dei servizi alle persone del municipio, le persone che ci si stanno dedicando ci si stanno dedicando
08:57con passione, sono persone che sono sul territorio da anni, anche da prima di me, e hanno
09:02una visione del territorio, dei cittadini, delle storie che ci sono dietro ogni persona,
09:09si occupano di violenza femminile come in questo momento, si stanno approcciando a questo centro
09:13di ascolto per uomini, quindi no, sinceramente no, non mi è piaciuto questo attacco.
09:23Secondo lei, Assessora, è strumentalizzato perché il vostro municipio è l'unica attrazione
09:27centrodestra, è una domanda un po' maliziosa, me lo permetta.
09:32Sì, non lo so, forse sì, no, forse, senza forze sì, sicuramente sì, ripeto, secondo me
09:42un Assessora di pari opportunità dovrebbe occuparsi di tutto, di qualsiasi persona, di
09:48qualsiasi minoranza, anzi dovrebbe essere lodevole il fatto di voler avere uno sportore
09:53di ascolto per andare a conoscere quest'altro spaccato di società che magari nessuno fino
09:59adesso ha approcciato, forse l'abbiamo fatto noi, volevano farlo loro, non lo so, però
10:05sinceramente diciamo che sul termine violenza è come se in qualche modo ci fosse sempre
10:12la proprietà di qualcuno, qualsiasi cosa facciamo in questo municipio, insomma, successe anche
10:17col Bosco Rosso, anche lì si scadena un po' il parapiglia perché non si può parlare
10:21violenza di genere, parliamo di donne, di donne non possiamo parlare, ne parliamo male,
10:26di uomini non possiamo parlare, ne parliamo male, io faccio varie opportunità, ditemi
10:29di che cosa devo parlare perché a questo punto non so che cosa dire.
10:35Tutto chiarissimo, Assessora, ora tralasciando la polemica politica, le faccio anche un'altra
10:40domanda un po' più generica, secondo lei oggi c'è tanta difficoltà da parte degli
10:45uomini di denunciare le violenze perché c'è il pregiudizio, ah ti sei fatto picchiare
10:49da una donna, no? C'è un po' questa idea, quindi secondo lei ci sono tanti casi sommersi
10:54di cui non si parla, ce n'è stato uno tra le altre cose che è salito agli onori della
10:58cronica di questo uomo che insomma ha subito violenze per anni dalla moglie che addirittura
11:03gettava mozziconi di sigarette accese sul suo corpo, no? Ecco, secondo lei c'è difficoltà
11:08in questo senso?
11:11Sicuramente c'è difficoltà, ripeto, noi non ci siamo svegliati una mattina, abbiamo detto
11:14apriamo questo sportello così, chiacchieriamo un po', sono due anni che ho questa delega
11:20e ci siamo guardati intorno, abbiamo parlato con esperti, con medici, anche con le forze
11:27dell'ordine e ci sono arrivate tantissime segnalazioni, ripeto, anche nel nostro segretariato
11:31sociale e sicuramente a quelle poche denunce, dire a quelle poche denunce sicuramente c'è
11:37tantissimo sommerso. L'uomo viene visto ancora oggi come appunto questa virilità che non
11:46può essere negata, quindi la paura di farsi vedere debole e questo sicuramente lo porta
11:53in situazioni di disagio nel momento in cui deve comunque denunciare, però siamo in una
11:58società, soprattutto in questo momento che è molto variopinta da tutti i punti di pista
12:04insomma, abbiamo anche pensato anche all'approccio con l'omosessualità, cioè ci sono veramente
12:09tantissimi casi, cioè le coppie di oggi sono coppie diverse, gli uomini affrontano tantissime
12:13situazioni, abbiamo il mondo del lavoro, abbiamo i ragazzi, però sì, secondo me sì, c'è
12:18molta difficoltà a denunciare, ripeto, c'è difficoltà nelle donne a denunciare che sicuramente
12:24anche da un punto di vista fisico, di una violenza che nel 90% dei casi è fisica, hanno
12:31difficoltà perché oggettivamente la nostra fisicità è diversa, un uomo ancora di più.
12:38Assolutamente sì, grazie davvero Assessora per essere stata in nostra compagnia, aver chiarito
12:43un po' i nodi, aver cercato di sciogliere i nodi, staremo a vedere come concluderà
12:47insomma questa vicenda che ci sembra insomma particolarmente accesa, grazie davvero per averci
12:53dato la possibilità di farle qualche domanda. Grazie a voi insomma, spero veramente di aver
12:57chiarito a tutti quanti, noi siamo dalla parte di tutti. Grazie davvero, grazie Assessora