Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - "Il bullismo e il cyberbullismo sono un fenomeno, purtroppo, molto diffuso nelle scuole e nelle città, che colpisce i ragazzi più fragili con danni pesanti sul loro sviluppo". Lo ha detto il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri in occasione della conferenza stampa di presentazione in Campidoglio del Report sul progetto sperimentale di contrasto al bullismo e al cyberbullismo.

xl5/trl/mca2

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un bellissimo progetto, è convolto più di 300 ragazzi e che punta a lavorare insieme agli insegnanti, insieme alle associazioni sportive per contrastare il bullismo e il cyberbullismo,
00:15che è un fenomeno purtroppo molto diffuso nelle nostre scuole, nelle nostre città, che colpisce poi i ragazzi più fragili con danni molto pesanti su di loro, sul loro sviluppo, sul loro futuro.
00:28Quindi per noi è un dovere impegnarci, lo stiamo facendo anche con altri progetti, ma questo ha avuto dei risultati molto positivi, quindi siamo contenti e naturalmente continueremo su questa strada.
00:39La città è fatta di persone, le persone stanno insieme nelle relazioni, quindi non ci si può limitare a intervenire sugli edifici, sulle infrastrutture.
00:48Chi amministra una città deve cercare il più possibile di prendersi cura delle persone, di andare a capire quali sono le fragilità e di fare il massimo, anche a volte oltre le proprie competenze,
00:59per aiutare i nostri ragazzi che hanno subito degli anni molto difficili a partire dal Covid, dal lockdown, che sicuramente hanno bisogno di un sostegno e di un aiuto,
01:10soprattutto per crescere in modo più sereno e per migliorare la loro capacità relazionale, ma questa è una responsabilità che riguarda tutta la società
01:19e quindi aiutare gli insegnanti ad avere gli strumenti culturali più adeguati, aiutare il mondo dello sport a non incentivare, ma anzi a contrastare nel modo giusto
01:29fenomeni di bullismo, di esclusione, di violenza, che a volte è fisica, ma a volte è anche psicologica, ma non meno pesante, non meno pericolosa,
01:40è essenziale e quindi avvalendoci delle migliori competenze delle nostre università, noi stiamo cercando di dotare questi strumenti a disposizione della comunità,
01:49perché la città è questa, è una comunità che si deve aiutare, soprattutto non deve girarsi dall'altra parte di fronte a problemi,
01:55non negarli, riconoscerli e poi cercare di affrontarli provando, sperimentando anche soluzioni nuove.

Consigliato