Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Roma, 22 lug. (askanews) - "Per i tossicodipendenti è prevista a certe condizioni una detenzione differenziata al di fuori del carcere. Inoltre intendiamo accelerare procedure per chi ha diritto di liberazione anticipata. Per migliorare le condizioni carcerarie abbiamo introdotto una modifica dei contatti telefonici, e abbiamo anche proceduto a una piccola revisione del circoscrizioni giudiziarie". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, illustrando le principali misure contenute nel ddl approvato dal Cdm. "La parola d'ordine è recupero dei detenuti tossicodipendenti", ha assicurato Nordio precisando la detenzione differenziata si svolgerà "in strutture certificate di comunità" e che "la condizione per il trattamento differenziato è quella di non aver commesso reati di certa gravità. Si tratta di disposizioni che non si applicano a chi ha commesso reati odiosi come stupro o rapina a mano armata. Il trattamento differenziato è previsto per i cosiddetti reati minori, come furti, scippi o violazioni di domicilio".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il primo, probabilmente il più importante, riguarda la detenzione domiciliare per il recupero dei tossicodipendenti o alcol dipendenti.
00:09La parola d'ordine di questo provvedimento non è sfoltimento carcerario, ma è recupero dei tossicodipendenti,
00:19una buona parte dei quali sono effettivamente delle persone da curare piuttosto che dei criminali da punire.
00:26Però nello stesso tempo hanno commesso dei reati di un certo allarme sociale e quindi il loro trattamento differenziato non può prescindere da un controllo e da un mantenimento della sicurezza.
00:42Questo si ottiene attraverso una detenzione, ripeto, differenziata rispetto al carcere, fatta in strutture certificate, verificate e quindi ovviamente credibili.
00:55La condizione per questo trattamento differenziato è non soltanto quella della richiesta da parte del detenuto di partecipare a questi programmi di recupero e alla verifica del recupero,
01:13ma è anche quella di non aver commesso reati di una certa gravità.
01:19Naturalmente queste disposizioni favorevoli non si applicano a quelli che hanno commesso reati particolarmente odiosi,
01:29dallo stupro alle rapine a mano armata, quelli sono quelli, diciamo, quei reati che sono contenuti nell'articolo 4 ter del codice di procedura penale,
01:41quarto comma dell'articolo del codice di procedura penale.
01:45Comunque, per dirla in termini a tecnici, altrimenti ci perdiamo, questo trattamento differenziato riguarda persone che hanno commesso reati cosiddetti minori.
01:57Ma attenzione, sono quei reati minori per i quali molte persone sono in carcere,
02:01perché si tratta di quei reati contro il patrimonio, furti, scippe, magari piccole rapine, violazioni di domicilio
02:09che sono stati commessi proprio in relazione al fenomeno di tossicodipendenza di queste persone.

Consigliato