Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero:
- Alberghi, ad agosto boom di prenotazioni
- Un progetto per la digitalizzazione dei porti turistici
- Rimini, Bolzano e Venezia le città più a rischio overtourism
mgg/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00in questo numero di turismo magazine alberghi ad agosto boom di prenotazioni un progetto
00:21per la digitalizzazione dei porti turistici rimini bolzano e venezia le città più a rischio
00:28over tourism numeri più che positivi dalle prime stime sul turismo estivo secondo l'indagine
00:36isnart per union camere ed enit tra giugno e settembre si prevede un volume d'affari alberghiero
00:42di 15 miliardi con l'ottanta per cento delle camere già prenotate ad agosto un dato superiore persino
00:49al 2019 ultimo anno prima della pandemia mare montagna città d'arte e turismo green registrano
00:56vendite anticipate altissime e anche l'autunno promette bene già il 43 per cento delle camere
01:02è stato prenotato per ottobre cresce forte anche la domanda dall'estero germania francia stati uniti e
01:09canada trainano gli arrivi internazionali con 19 milioni di passeggeri attesi negli aeroporti
01:15il giubileo conferma il proprio effetto positivo sui flussi l'evento sta offrendo una vetrina
01:21importante anche per le regioni limitrofe marche ed umbria in particolare leader del
01:26turismo religioso e se l'italia è sempre più attraente lo è anche in chiave sostenibile solo
01:33il 10 per cento delle strutture teme l'hoverturism
01:36la collaborazione tra la piattaforma ulisses e il ministero del turismo ha portato a un nuovo
01:45passo verso la digitalizzazione dei porti turistici italiani l'iniziativa si propone di
01:51potenziare la raccolta la gestione e l'analisi dei dati relativi ai flussi di imbarcazioni e
01:56persone all'interno delle infrastrutture portuali dedicate al turismo favorendo una
02:01visione più integrata e moderna del sistema un primo risultato concreto di questa collaborazione
02:06è rappresentato dal censimento nazionale dei porti turistici che consentirà di raccogliere
02:12informazioni strutturate e aggiornate su infrastrutture servizi disponibili e capacità
02:17ricettiva questi dati saranno integrati nel portale italia.it e permetteranno l'invio diretto
02:24di richieste di prenotazione ai porti aderenti offrendo un servizio innovativo per riportisti
02:30e operatori del settore il secondo step del progetto prevede un intervento infrastrutturale
02:36diretto sarà attrezzato un pontile in ciascuno dei dieci porti che parteciperanno alla fase
02:41operativa dell'iniziativa con l'obiettivo di creare casi pilota replicabili e pienamente
02:47integrati con la piattaforma digitale. Rimini, Venezia e Bolzano si confermano per il secondo
02:56anno consecutivo sul podio delle destinazioni più esposte all'hoverturism nella mappa dell'indice
03:02complessivo di sovraffollamento turistico elaborata dall'istituto Demoscopica. Sale a 10 il numero delle
03:08realtà con un livello di sovraffollamento turistico classificato come molto alto con
03:14effetti crescenti sulla vivibilità dei territori la resilienza dei sistemi locali e la sostenibilità
03:20complessiva delle destinazioni coinvolte. Nella top 10 anche Livorno, Napoli, Trento e Verona si
03:26fiancano quest'anno anche Milano, Roma e Trieste. L'indice si configura come uno strumento preliminare
03:32di governance dei sistemi turistici locali, finalizzato a orientare politiche più consapevoli.
03:38Nel livello alto dell'indice si collocano anche a Osta, Firenze e Siena, dove la pressione resta
03:45marcata con impatti significativi sulle risorse locali. Non raggiungono la soglia di massima
03:50criticità, ma questi territori mostrano segnali di tensione che richiedono interventi mirati di
03:56regolazione dei flussi. All'estremo opposto, Rieti, Benevento, Reggio Calabria, Isernia, Avellino
04:03e Campobasso si confermano ai margini del turismo di massa. Qui il sovraffollamento resta meno
04:09significativo, con effetti contenuti su infrastrutture e qualità della vita.

Consigliato