Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sono oltre 54.000 nuovi docenti che entreranno in ruolo a partire da settembre 2025.
00:07Un intervento record è quello annunciato dal ministro dell'istruzione del merito Giuseppe Valditara,
00:12che punta, ha dichiarato, a garantire continuità didattica e maggiore stabilità al personale scolastico.
00:18Le assunzioni riguardano i posti comuni, il sostegno e l'insegnamento della religione cattolica,
00:23ma per la CISL di Brescia si tratta di una goccia nel mare.
00:26Basti pensare che sul nostro territorio, tra infanzia, primaria, secondaria e scuola di primo grado,
00:32all'appello mancano all'incirca 1.500 docenti.
00:36Quindi naturalmente tutti questi posti non verranno coperti dalle assunzioni,
00:41ma come sempre ci sarà a settembre la copertura di questi posti da parte dei precari.
00:48Secondo quanto dichiarato dal ministro Valditara, gli aspiranti saranno selezionati
00:52attingendo principalmente alle graduatorie provinciali e regionali, ancora attive,
00:56comprese quelle dei concorsi del 2016, 2018-2020,
01:00nonché ai concorsi PNRR1 e PNRR2 indetti nelle 2023-2024.
01:07Eventuali posti residui sul sostegno verranno assegnati ai candidati inclusi nella prima fascia
01:11delle graduatorie provinciali per le supplenze.
01:14In tutto questo però non si tiene conto dei precari che invece per la CISL rappresenterebbero
01:20la vera soluzione al problema della carenza di docenti.
01:24La nostra proposta è sempre stata quella di fare un reclutamento parallelo
01:29e che riuscisse a cogliere l'opportunità dalle graduatorie GPS di essere messi in ruolo
01:37rispetto a quei precari in sostanza che da tantissimi anni hanno garantito la possibilità
01:43alla scuola italiana in questo contesto bresciana di funzionare.

Consigliato