Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
A Castanea l'acqua in alcune zone è un miraggio. Da due settimane disagi enormi. Al cimitero rubinetti a secco. I parenti dei defunti costretti portare per i fiori l'acqua minerale da casa. Acqua con il contagocce anche a Massa San Giorgio. Nessun problema in centro e nella zona sud.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Acqua sino alle 22 nella zona sud e sino alle 15 in centro. Dal punto di vista idrico sino ad oggi la situazione sembra reggere, ma non è per tutti la stessa cosa.
00:10A Castanea l'acqua in alcune zone è un miraggio da due settimane, disagi enormi e così persino al cimiterio i rubinetti, secondo le segnalazioni che arrivano in redazione, restano a secco.
00:19I parenti dei defunti sarebbero costretti a portare l'acqua per i fiori da casa e quando anche a casa i rubinetti sono a secco a portarsi dietro l'acqua imbottigliata, acqua con il contagocce anche a massa San Giorgio, nella zona nord dove l'erogazione è alimentata soprattutto grazie al grande serbatoio di ritiro e per una parte grazie a quello di Torrefaro non supera le 11 del mattino.
00:38Ci sono così microzone che hanno acqua per un'ora e mezza al massimo o che a causa della mancanza di pressione in alcuni giorni non hanno acqua a sufficienza per riempire i serbatoi, tra queste appunto Massa San Giorgio e Castanea.
00:50A pesare poi sui villaggi della Litorania Nord, ma non solo e non poco le docce in spiaggia, la presenza di lidi e chioschi, lo spostamento della popolazione nei villaggi della riviera.
00:59A Torrefaro ad esempio la popolazione nel periodo estivo aumenta a dismisura, così fanno grande fatica, rete idrica e rete fognaria.
01:07Ancora in stand by i tre pozzi su cui punta l'AMAM e su cui è stata effettuata richiesta di certificazione LASP si trovano all'ospedale militare, a Villa De Pasquale, alla scuola di Giampinieri, tutti assieme darebbero 24 litri di acqua al secondo.

Consigliato