Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Furto milionario, villa a soqquadro in piena notte

- Sequestri e rapine, Roma ostaggio delle mafie locali

- Ostia, piove nel reparto dell'Ospedale Grassi

- Pietralata, il dietro le quinte della Rambla

- Trapianto mortale, assolti i medici ma la famiglia non ci sta

- Chirurgia abusiva, la finta dottoressa ora indagata

- Gualtieri visita il cantiere del mercato di Casal Bertone

- "Je so' pazzo music festival": l'evento più atteso dell'estate torna a Marino

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Un colpo ben pianificato ha scosso la tranquillità di Via della Camilluccia nel cuore della capitale.
00:38I ladri si sono introdotti nella villa dei coniugi Gianluigi Rizzo e Laura Melis,
00:43noti per essere i titolari della clinica Villa Claudia, approfittando della loro assenza.
00:48Era all'alba quando, dopo aver divelto le grate delle porte e finestre,
00:52i malviventi si sono fatti strada nei diversi piani dell'abitazione.
00:55Il sistema di allarme ha fatto intervenire prontamente la vigilanza
00:59e successivamente gli agenti del commissariato Ponte Emilio, ma ormai era troppo tardi.
01:05La villa era già stata completamente messa sul quadro.
01:08I ladri hanno localizzato la cassaforte e l'hanno forzata, fuggendo con un bottino molto consistente.
01:14La polizia ora sta passando al vaglio i filmati di sorveglianza per risalire gli autori del furto
01:18e contattare ufficialmente i proprietari derubati.
01:22È una Roma letteralmente ostaggio delle mafie locali,
01:26tra sequestri, rapine e addirittura intimidazioni.
01:30Sono tanti i quartieri della città eterna che devono fare i conti con questo triste fenomeno.
01:36Una doppia inchiesta scuote Roma e Lazio.
01:38Tra case occupate, narcotraffico e intimidazioni mafiose,
01:41polizie e carabinieri hanno sgominato due bande responsabili di tre sequestri di persone in due anni.
01:47In via di Valmeraina sei persone sono finite in manette
01:49dopo aver assalito una coppia e entrate in casa con regolari chiavi prestate da amici.
01:54Le vittime sono state aggredite con coltelli e pistole, rapinate
01:58e costrette a partecipare a una videochiamata col boss detenuto che le minacciava insieme al fratello.
02:03Intanto i carabinieri hanno arrestato altre sei persone per due rapimenti avvenuti nel 2024.
02:10Uno dei casi riguarda il narcotrafficante Gianluca Tei,
02:13rapito per un credito di 60 mila euro e minacciato con una pistola alla testa.
02:17Il secondo sequestro ha visto come vittima un commerciante dell'agropontino,
02:21ferito con un colpo d'arma da fuoco all'addome per ottenere informazioni su un gruppo rivale.
02:26Fra gli arrestati anche Elvis Dempsey, nome già noto alle cronache giudiziarie
02:31per i suoi degami con la criminalità organizzata romana.
02:36Il maltempo che ha colpito la capitale ma anche il territorio nel weekend
02:41ha causato non pochi disagi come nel caso della Grassi di Ostia
02:45dove peraltro è già arrivato l'importo milionario per la ricostruzione.
02:50Ci racconta i dettagli Elena Gianturco.
02:52Disagio all'ospedale Grassi ieri sera per una bomba d'acqua
02:55che si è abbattuta sul litorale romano.
02:57La pioggia è entrata cupiosa all'interno del reparto di medicina
03:00al primo piano del nosocomio di Ostia,
03:02facendo crollare alcuni pannelli del controsoffitto.
03:05Una cascata raccolta nei secchi e asciugata dal personale
03:08che si è immediatamente attivato per mettere in sicurezza i pazienti.
03:12Ieri la bomba d'acqua non ha salvato nemmeno il Grassi.
03:16Sappiamo che a Fiumicino sono stati dirottati ben 16 aerei
03:20e anche qui purtroppo si è infiltrata dell'acqua nel reparto di medicina.
03:26Però la squadra della manutenzione e anche i dipendenti sono stati eccezionali
03:32perché nell'arco di due o tre ore hanno ripristinato la normalità.
03:36Già in serata un primo intervento ha arginato il problema
03:39mentre due pazienti sono stati spostati in via precauzionale.
03:43Dei lavori di tampone sono già stati fatti proprio questa notte, la notte passata,
03:48perché altrimenti non avremmo potuto riprendere le attività con questa rapidità.
03:55Ma sicuramente si farà tutto quello che è necessario per evitare che si ripetano.
04:02Resta infatti il tema delle infiltrazioni dal tetto.
04:05Questa mattina si è svolto un sopralluogo per individuare le criticità,
04:09le ultime certamente, ma non solo, perché non è la prima volta che piove nei reparti,
04:14come ripetono i sindacati che tornano a chiedere lavori strutturali sul tetto.
04:18Sul Grassi c'è un importante investimento che è stato,
04:25quindi diciamo con dei finanziamenti che sono stati stanziati da Regione Lazio.
04:30dovremmo uscire nell'arco di questo mese, come ASL Roma 3,
04:36dovremmo riuscire a bandire la gara per la progettazione esecutiva di questi lavori,
04:41che quindi riguarderanno sicuramente anche il tetto dell'ospedale.
04:46Le immagini circolate sui social confermano l'urgenza dei lavori.
04:50Voglio fare un appello alla ASL, alla Regione,
04:53affinché facciano partire velocemente i lavori di ristrutturazione dell'ospedale.
04:58Le risorse ci sono, mai come in questo momento storico,
05:01quindi c'è l'urgenza solamente di metterci mano,
05:04soprattutto per naturalmente i pazienti,
05:07ma anche per chi lavora all'interno dell'ospedale.
05:10E poi c'è un caso assurdo che riguarda la zona di Pietralata,
05:15dove c'è stata un'importante inaugurazione a fine giugno,
05:18ma a qualcuno non è sfuggito quello che potremmo definire il dietro le quinte.
05:22È andata per noi Silvia Corsi, guardate.
05:24A giugno del 2025 è stata inaugurata la nuova Rambla di Pietralata,
05:29un'ampia area pubblica completamente riqualificata nel quarto municipio,
05:33pensata ovviamente per favorire la socialità,
05:36la mobilità sostenibile e la fruizione del verde urbano.
05:39E questo è esattamente quello che vedete alla mia sinistra.
05:42Alla mia destra in realtà sono il dietro le quinte,
05:46un degrado e un abbandono del verde.
05:48Questa è un'area dietro la Rambla dove si può accedere tranquillamente anche di notte,
05:52tra l'altro, e qui per terra troviamo dei rifiuti abbandonati e del verde non curato.
05:56Siamo alle spalle della Rambla,
05:58vediamo un'opera bellissima alle nostre spalle,
06:01ma anche del degrado, quindi qual è il problema in questa zona?
06:03Diciamo che in questa zona è il dietro le quinte della Rambla,
06:07un po' tutto degrado, abbandonato.
06:08Qua c'è una situazione di degrado, ma più che altro perché è una zona recintata in parte
06:15e qui le persone possono entrare di notte, può accadere di tutto,
06:19quindi la prima cosa che noi chiediamo è quella di intervenire per bonificare questa zona
06:23e soprattutto recintarla, se è effettivamente ancora un cantiere,
06:28recintarla in maniera che nessuno qui vi può entrare.
06:30Marciapiedi impraticabili, erbe infestanti, aiuole abbandonate
06:34e per di più spazi che potrebbero diventare delle vere e proprie trappole.
06:38Noi abbiamo percorso esattamente tutta questa strada per arrivare fino a questo punto
06:43dove c'è una buca profonda che non si vede, non è neanche recintata,
06:47immaginate di notte la situazione.
06:51Poi in marciapiede l'asfalto che è di velto,
06:54quindi uno parcheggia la macchina in quest'area di parcheggio,
06:56potessi deve recare alla Rambla, entrare e non può entrare perché?
07:00Perché c'è il marciapiede che è completamente inagibile.
07:03Hanno risolto il problema dei cestò, perché l'ho denunciato già in passato.
07:07Come l'hanno risolto? Cestò, ma non cestò, nel senso che hanno tolto i cestò,
07:11scusate il gioco di parole, all'interno di quest'area e di quest'opera.
07:15Ripeto, molto bella e molto importante, però che senso ha riqualificare
07:19se poi tutte le zone intorno vengono lasciate in totale stato di abbandono e degrado?
07:24Sul caso giudiziario relativo alla morte della giovane Lisa Federico
07:30arriva una sentenza che fa discutere.
07:32Poi ci sono i genitori della 17enne che annunciano già battaglia.
07:37Si conclude con una soluzione.
07:39Il processo sui medici che effettuarono il trapianto di midollo
07:42sulla giovane Lisa Federico, ma per la famiglia della vittima
07:45la battaglia per la verità continua.
07:47I genitori, Margherita Eichberg e Maurizio Federico,
07:51contestano la consulenza tecnica che ha portato alla sentenza.
07:54Hanno presentato un esposto per falso contro i periti della difesa.
07:58La loro figlia, adottata in Ucraina ed ecceduta a 17 anni nel novembre 2020,
08:03secondo l'accusa fu sottoposta a un'infusione di sangue incompatibile
08:07che compromise remediabilmente i suoi organi.
08:10Nessuna terapia alternativa fu proposta, sostiene la madre.
08:13Il loro avvocato punta il dito contro una gestione clinica superficiale
08:17e contro una consulenza tecnica giudiziaria viziata da gravi omissioni.
08:21Ora il caso torna sotto la lente della magistratura,
08:25con un nuovo fascicolo aperto per accertare la verità
08:28e le eventuali responsabilità indirette.
08:32Restiamo sul fronte della sanità.
08:34La clinica dove perse la vita una donna di 46 anni
08:37in seguito ad un intervento di liposuzione
08:40torna sotto i riflettori.
08:42E questo perché emergono dei particolari, se possibile,
08:45ancora più inquietanti. Sentite.
08:47S'allarga lo scandalo sull'ambulatorio estetico abusivo nel quartiere Prima Valle a Roma.
08:52Dopo la morte per l'imposuzione della 46enne,
08:55si scopre anche che Olivia Buldrini, assistente del falso chirurgo
08:59José Liziraga Picciotti, operava senza alcuna abilitazione.
09:04Ora la procura indaga su di lei per esercizio abusivo della professione medica.
09:08La Buldrini, semplice informatrice farmaceutica,
09:11si presentava come dottoressa, prescriveva farmaci usando timbri falsi
09:15e praticava interventi chirurgici in studio e persino a domicilio.
09:20Una sua paziente, operata al seno, ha rischiato gravi conseguenze
09:23e si è salvata solo grazie all'intervento di un vero chirurgo plastico.
09:28La finta dottoressa distribuiva biglietti da visita
09:30e aveva legami anche con altri casi di malasanità,
09:34tra cui la morte di Simonetta Calfus.
09:37L'indagine coinvolge una rete più ampia di soggetti attivi nel mercato nero
09:42della chirurgia estetica, che ora finisce nel mirino della magistratura.
09:48Voltiamo pagina, c'era anche il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
09:52Stamane all'inaugurazione che vede protagonista Casal Bertone,
09:56la periferia che vede finalmente realizzarsi un progetto atteso da tempo.
10:01Silvia Corsi.
10:02Sbloccata un'altra opera incompiuta, così ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri,
10:07che ha effettuato un sopralluogo nel cantiere del mercato di Casal Bertone in via Alberto Poglio.
10:12Era arrivato a pochi giorni fa l'autorizzazione dei lavori di completamento del mercato del quarto municipio,
10:18una notizia che arriva dopo anni, per dei lavori che consistono nel finire un'opera
10:22che era sotto gli occhi di tutti, uno scheletro che deturpava l'intero quartiere.
10:27Era una delle tipiche situazioni che spesso avvengono a Roma.
10:31Per complessità burocratica e per una attitudine a non decidere, a non assumersi di responsabilità,
10:39si era semplicemente lasciato tutto in compiuto.
10:41Cosa dice agli indecisi che stanno pensando se trasferirsi qui?
10:45Di venire qui perché ci sarà un mercato bellissimo con spazi grandi, accoglienti,
10:51con tutti i comfort diciamo tecnologici.
10:53Quali sono i piani per questo mercato?
10:55Beh, intanto finirlo, nel senso che sono tantissimi anni che era bloccata questa opera.
11:02Noi venimmo qui con il sindaco Gualtieri, avevamo promesso che avremmo risolto questa questione
11:07che veramente ormai ha più di vent'anni, con tanti stop and go.
11:11È stata molto difficile da gestire e da risolvere perché c'era un contenzioso milionario aperto,
11:18siamo riusciti a trovare un punto d'incontro, una quadra, quindi oggi ripartono le opere.
11:24Perché il mercato di Vavoglio non è un semplice mercato, è una centralità all'interno del quartiere
11:29che restituiremo, spero, entro il 2026, se rispetteranno i tempi, la ditta che dovrà fare i lavori.
11:37Un'opera attesa da troppo tempo che restituirà dignità ad un quadrante,
11:41migliorando nelle condizioni di lavoro dei commercianti
11:43e creando un nuovo spazio pubblico dal grande valore culturale, sociale e urbano.
11:49Un'opera che oltre alla sua destinazione d'uso sarà anche bella da visitare.
11:54Alle sue spalle c'è un qualcosa che effettivamente ha rallentato i lavori
11:57ma che forse vale la pena di visitare?
12:00Sì, effettivamente il ritrovamento di Via Collatina Vecchia
12:02con le tombe databili I-II secolo d.C. è stato l'elemento che ha determinato
12:09il fermo cantiere nel 2016 da parte della sovrintendenza
12:13ma per l'incapacità dell'amministrazione capitolina di finanziare la musealizzazione.
12:19Oggi tutto questo è risolto.
12:21E in questa occasione non sono mancate richieste da parte di un gruppo di attivisti.
12:25Allora, siccome le periferie sono la città che saranno
12:31per cui noi ricordiamo questi punti e piano piano
12:35non vogliamo adesso subito, però entro il 2030
12:37almeno qualche promessa che ci dica
12:40possiamo ricavare i fondi e fare qualcosa piano piano
12:43altrimenti gli amici, quando abbiamo iniziato, molti sono morti
12:49non è una cosa vera.
12:52Torna anche quest'anno a Marino
12:55uno degli eventi musicali più attesi dell'estate
12:59il Ieso Pazzo Music Festival
13:01che animerà il Parco della Pazzo dal 14 al 20 luglio 2025.
13:08Sette giorni di musica dal vivo, emozioni, formazione e spettacolo
13:12in una manifestazione che premia talento, passione e originalità
13:16offrendo un palco importante a giovani artisti provenienti da tutta Italia.
13:22E abbiamo raggiunto il sindaco di Marino
13:26vi facciamo sentire le sue dichiarazioni.
13:29Uno spettacolo che abbiamo voluto patricinare anche quest'anno
13:31dopo il grande successo dello scorso anno
13:32prevede tante persone, tanti giovani soprattutto
13:35che vengono qui a Marino per presentarsi
13:38e per presentare proprio la loro voce
13:41e quindi siamo contenti di accoglierli nella nostra città.
13:44ed è tutto anche per questa edizione
13:47ci fermiamo qui
13:48grazie per essere stati in nostra compagnia
13:50e buon proseguimento di serata.

Consigliato