Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Hyundai punta sulla Ioniq 6 N come secondo modello ad alte prestazioni a batteria. Dopo aver salutato le endotermiche i20 N e i30 N, quel prototipo di RN22e si trasforma in realtà con il restyling della filante berlina. Infinite chicche elettroniche permetteranno di divertirsi senza fine con i 650 Cv di potenza massima (in modalità N Grin Boost, per 10 secondi, altrimenti sono "solo" 609 Cv). Batteria da 84 kWh con architettura a 800 Volt, potenza di ricarica fino a 350 kW e 18 minuti per passare dal 10 all'80%, per un'autonomia di poco inferiore ai 470 km. I prezzi saranno in linea con quelli della Ioniq 5 N, prima elettrica ad alte prestazioni del brand coreano. Quindi in prossimità degli 80.000 euro

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00La famiglia N di Hyundai si allarga perché dopo l'arrivo della IONIQ 5N il marchio coreano presenta il secondo veicolo ad alte prestazioni a batteria.
00:10Parliamo della Hyundai IONIQ 6N. Anche per lei 650 cavalli e 770 Nm di coppia in funzione N Green Boost e tutta una quantità di tecnologia per divertirsi a 360 gradi.
00:30Ovviamente rispetto alla IONIQ 6N che già conosciamo la variante N punta sulle prestazioni non solo per quanto riguarda il motore, il telaio, il pacchetto in generale ma anche per quanto riguarda l'aerodinamica.
00:47Con questo profilo del paraurti elaborato dove la carrozzeria viene allargata in prossimità delle ruote anche per ottimizzare quelli che sono i flussi d'aria.
01:01Colore ovviamente blu performance quello di lancio, il colore ufficiale delle vetture sportive di Hyundai.
01:08Troviamo poi un cerchio da venti montato su gomme 275-35 con una bellissima pinza rossa là che conferisce molta grinta.
01:20Dischi da 400 mm all'anteriore.
01:23Poi spostandoci nella zona laterale notiamo una vettura davvero molto importante a livello di dimensioni.
01:30Perché parliamo di 4,93 m di lunghezza, 1,94 m di larghezza e 1,49 m di altezza con un passo, pensate, di oltre 2,96 m.
01:46Una cosa che mi ha sempre sorpreso di queste vetture Hyundai è la capacità di non sembrare in realtà così grandi.
01:54Però poi guardando la scheda tecnica così è come la Ioniq 5N a primo impatto sembra non avere dimensioni importantissime invece poi notiamo che insomma i numeri dicono ben altro.
02:06Spostandoci poi nella zona posteriore oltre a dividenziare tutta la parte bassa in questa colorazione alternata nero lucido e nero opaco con finitura rossa e dettagli N.
02:18Arriviamo appunto nella tre quarti posteriore dove notiamo rispetto alla Ioniq 6 tradizionale un enorme spoiler anche questo ovviamente pensato per la massima efficienza aerodinamica e per migliorare appunto il comportamento della vettura alle alte velocità.
02:37Stessa cosa per quanto riguarda la zona inferiore del paraurti anche questa molto elaborata e che riprende sostanzialmente il concetto di cui dicevamo poc'anzi.
02:48Ovviamente sono tanti i punti in comune sia con la Ioniq 6 che con la Ioniq 5N dalla seconda prende questi sportivissimi sedili a guscio nonché il volante anch'esso molto sportivo e con la presenza di diversi pulsanti che ci portano dritti a delle scorciatoie per guidare in modo appunto ancora più affilato e sportivo.
03:09Come i driving mode, l'end green boost button e altre modalità che ci permettono anche di attivare ed è questo il bello e la particolarità forse di queste Hyundai N elettriche.
03:21Dicevo la possibilità appunto di attivare un cambio simulato che simula appunto il funzionamento di un DCT8 marce replicando per ogni singolo giro motore del motore elettrico che può girare fino a 21.000 giri.
03:37Ecco, replicando per ogni singola marcia la coppia data alle ruote in modo tale da avere una risposta differente per ogni singolo giro ipotetico di un motore endotermico.
03:50Questo conferisce alla vettura la capacità di poter essere guidata quasi come se fosse un'endotermica a tutti gli effetti, tanto più attivando l'Active Sound Plus perché è stato migliorato rispetto al passato.
04:02Quindi sì, tantissima sportività ma poi anche tanta tecnologia a bordo con doppio schermo per quanto riguarda infotainment e cruscotto digitale e tutta una serie di comfort come appunto i sedili riscaldati e ventilati o l'auto hold, il volante riscaldato e così via che possono aiutare nell'utilizzo di tutti i giorni.
04:22Parlando invece di tecnica, molto interessante ovviamente la batteria da 84 kWh con architettura a 800 volt che permette di caricare fino a 350 kW di potenza il che significa passare dal 10 all'80% in circa 18 minuti.
04:36Molto interessante anche i dati relativi a potenza massima 650 cavalli e coppia 770 Nm, una velocità massima di 257 km orari ma quello che è fantastico di una vettura di questo tipo
04:50oltre all'aerodinamica che abbiamo già analizzato e poi anche come viene pensata a livello telaistico e come viene irrigidita da questo punto di vista guardate lì barre d'uomi per irrigidire la vettura al posteriore.
05:05Insomma se già la Ioniq 5N ci aveva stupiti per guidabilità e prestazioni e capacità di attaccare i cordoli in pista non vediamo l'ora di mettere le mani sulla Ioniq 6N,
05:19una vettura che riprende concettualmente lo stile appunto del crossover ma essendo più bassa, più larga promette davvero ottime ma davvero ottime prestazioni.
05:28Lei arriverà in Italia nel corso del 2026 e i prezzi saranno verosimilmente in linea con quelli della Ioniq 5N quindi attorno o di poco inferiori agli 80.000 euro.

Consigliato