ROMA (ITALPRESS) - È stato il trattamento economico degli specializzandi il tema al centro dell'audizione della Fnomceo al Senato presso le commissioni riunite Cultura e Affari sociali impegnate nell'esame dei disegni di legge sulla formazione specialistica dei medici. Per il vicepresidente della Fnomceo Giovanni Leoni "le scuole di specializzazione hanno necessità di superare l'attuale inquadramento che prevede una borsa di studio ministeriale, con la trasformazione in un rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato a causa mista, che dia anche più possibilità e diritti agli specializzandi".
00:00E' stato il trattamento economico degli specializzanti il tema al centro dell'audizione della FNOMCEO al Senato presso le commissioni riunite Settima Cultura e Decima Affari Sociali impegnate nell'esame dei disegni di legge sulla formazione specialistica dei medici.
00:23Preoccupante il quadro emerso dalla esposizione del vicepresidente della FNOMCEO Giovanni Leoni.
00:29Le scuole di specializzazione hanno necessità di superare quello che è l'attuale inquadramento con una borsa di studio ministeriale e con la trasformazione in un rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato a causa mista che dia anche le possibilità e anche i diritti agli specializzanti visto l'evoluzione del loro lavoro quotidiano nelle corsie delle università e negli ospedali.
00:59Questo è necessario perché c'è stata una grande evoluzione di quello che è il costo della vita.
01:06Ormai i circa 1300 euro netti che prende uno specializzando hanno un valore che è fermo da 23 anni.
01:16Secondo l'Istat l'erosione del potere d'acquisto è ormai salita al 56%.
01:24Sono dei medici laureati e quindi prestano un loro lavoro, un lavoro quotidiano indispensabile per quello che è il mantenimento anche dello status dell'attività clinica delle varie università.
01:40Una trasformazione anche al femminile della professione medica che ormai è al 60-65% di quello che è la popolazione dei nostri medici nella classe di età tra i 25 e i 30 anni.
01:55Che oltretutto ha anche la parte più fertile della donna per avere possibili gravidanze e quindi anche possibili assenze sistematiche nelle corsie e per il lavoro degli altri colleghi.
02:08Tutte cose che devono essere considerate nella nuova organizzazione del lavoro.
02:14Si è parlato anche di passaggio dal punto di vista previdenziale dall'Inps all'Empan per quanto riguarda anche i compensi specializzanti.