Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 7/9/2025
Si è svolta a Milano l’Assemblea estiva di Confagricoltura ‘Coltiviamo l’agricoltura di domani - anche dove sembra impossibile’, dedicata ai temi caldi del comparto, dazi e politica agricola comune in testa. All’università Bocconi di Milano, rappresentanti dell’organizzazione, esperti e istituzioni si sono dati appuntamento per discutere le prospettive del settore alla luce delle incertezze e del complesso equilibrio geopolitico.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Dazzi e politiche europee sono stati al centro dell'assemblea estiva di confagricoltura organizzata
00:10presso l'università Bocconi di Milano. Il titolo di quest'anno è coltiviamo l'agricoltura di domani
00:15anche dove sembra impossibile. Ho detto chiaramente che i dazzi aggiuntivi del 10 per cento perché
00:20ricordo a tutti che i dazzi già ci sono nel commercio Europa e Stati Uniti, un'ulteriore
00:25raggiunta del 10 per cento per alcuni settori dell'economia agricola non sarebbero assolutamente
00:29sopportabili, tanto più che il governo americano ad alcuni applicherà dazio zero, allora se
00:34pensiamo ad alcuni comparti del vino nazionale chi oggi avrà dazio zero negli Stati Uniti
00:38o al contrario l'Italia 10 per cento ne va anche della capacità competitiva. L'Europa taglierà
00:43i fondi dell'agricoltura, farà un danno irreparabile perché in questo momento l'agricoltura sta
00:48da una parte garantendo la sicurezza alimentare che è uno di quei presidi fondamentali necessari
00:52anche per dare stabilità economica ai cittadini europei. Non dimentichiamoci due anni fa quando
00:57il costo del carrello della spesa era andato ai massimi, se vogliamo tornare a quella stagione
01:01basta togliere i soldi agli agricoltori. L'assemblea è stata un'importante occasione
01:05per fare il punto sulle sfide e le opportunità che attendono l'agricoltura italiana con un
01:09focus sulla sostenibilità e la competitività. Continuiamo a lavorare costantemente per tentare
01:15di evitare che l'Europa faccia una scelta folle che è quella di far involvere le sue politiche
01:21strategiche sul settore agricolo che prevedono invece una pianificazione complessiva e quindi
01:26un fondo riservato agli agricoltori. Sull'altra questione ho già sottolineato che non commettiamo
01:31i se, commentieremo i fatti e lavoriamo per evitare che ci siano dei dazi che non mettano
01:38in condizione le nostre imprese di restare concorrenziali dal punto di vista economico
01:43come lo sono stati in questi anni. È ovvio che si deve raggiungere un compromesso il migliore
01:48possibile. Diverse le figure istituzionali e del mondo agricolo che hanno partecipato
01:53per discutere del futuro del settore. Tra loro, oltre al Ministro dell'Agricoltura Francesco
01:58Lollobrigda, anche il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini e il Ministro
02:03del Turismo Daniela Santanchè.
02:05Ma vedo anche un'Europa che ha le idee molto chiare, un'Europa che assolutamente sta portando
02:11davanti a una trattativa e sono confidente che gli Stati Uniti d'America capiscono l'importanza
02:18del mercato europeo e dell'Europa. Quindi sono confidente.

Recommended