"Continuiamo a lavorare per evitare che l’Europa faccia la scelta folle di far involvere le sue politiche strategiche sul settore agricolo, che prevedono invece una pianificazione complessiva e, quindi, un fondo riservato agli agricoltori. Sui dazi, lavoriamo per evitare che mettano a rischio la competitività dal punto di vista economico delle nostre imprese”. Lo ha detto Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, a margine dell’assemblea estiva di Confagricoltura, dal titolo ‘Coltiviamo l’agricoltura di domani - anche dove sembra impossibile’, che si è tenuta all’università Bocconi di Milano.
00:00Continuiamo a lavorare costantemente per tentare di evitare che l'Europa faccia una scelta folle
00:10che è quella di far involvere le sue politiche strategiche sul settore agricolo
00:15che prevedono invece una pianificazione complessiva e quindi un fondo riservato agli agricoltori.
00:21Sull'altra questione ho già sottolineato che non commentiamo i se, commentieremo i fatti
00:26e lavoriamo per evitare che ci siano dei dazzi che non mettano in condizione le nostre imprese
00:31di restare concorrenziali dal punto di vista economico come lo sono stati in questi anni.
00:38È ovvio che si deve raggiungere un compromesso il migliore possibile.
00:41L'Italia sta facendo invece il possibile per cercare di mitigare i toni di quella che qualcuno voleva divenisse una guerra commerciale
00:50dalla quale uscirebbero danneggiati prima di tutto gli imprenditori che alla parola guerra commerciale rispondono no in nessun caso.
00:59Gli agricoltori dicono che i dazzi al 20% sarebbero un disastro per il nostro settore, il nostro compagno.
01:06Dazzi al 20% non mi pare che siano particolarmente in discussione ma ripeto è evidente che i dazzi portano per un paese esportatore delle problematiche.
01:19Ci sono quelli che però può assorbire l'intera filiera perché evidentemente per esempio verso gli States
01:24in quello che è il settore dell'agri-food, dell'agri-industria e dell'agricoltura di conseguenza
01:31gran parte del valore, del prezzo viene ripartita all'interno del retail e della distribuzione negli Stati Uniti.
01:39Quindi non sarebbero un danno solo per noi, sarebbero addirittura un danno per gli amici statunitensi
01:43con i quali abbiamo parlato e gli abbiamo in ogni modo spiegato questo dato.
01:48Però ripeto, commentare i se non serve, è giusto che il mondo dell'agricoltura come noi stessi
01:54ci sia da parte nostra l'auspicio ad evitare dazzi, io credo che evitare dazzi portandoli a zero sia un'operazione molto difficile
02:06che anche chi sta facendo le contrattazioni, cioè i commissari europei, difficilmente riusciranno ad ottenere.
02:13Quindi bisogna verificare se invece il risultato, quello di dazzi assorbibili, sia raggiungibile.
02:20La mia speranza anche per il futuro è lavorare con gli Stati Uniti per riuscire poi ad arrivare a tasso zero
02:28anche andando incontro a quella che è una loro esigenza, che ovviamente non possiamo che guardare con rispetto
02:37perché come abbiamo le nostre anche loro hanno le loro, è quella di trovare il modo di bilanciare con l'Europa
02:42i rapporti commerciali che a loro appaiono sbilanciati.