00:006 Paesi europei a confronto per affrontare una delle più grandi sfide sanitarie e sociali del nostro tempo, l'Alzheimer.
00:10E' questo l'obiettivo dell'evento Mind the Future, a Cross Country Alzheimer Readiness Pact, promosso dalla Fondazione della Sostenibilità Sociale a Milano.
00:18Due giornate di lavoro che si sono svolte il 7 e l'8 luglio tra la Regione Lombardia e Università Vita e Salute San Raffaele per costruire una piattaforma politica di dialogo multilaterale.
00:28Bulgaria, Estonia, Paesi Bassi, Spagna e Ungheria hanno affiancato l'Italia, portando il punto di vista dei propri sistemi sanitari.
00:35Sono altrettanto affascinata dall'idea di portare in questa sede la voce del paziente, una voce che esce dalla cartella clinica, da qui sta potere terapeutico ed istituzionale.
00:44Siamo nell'era della medicina del dialogo e per medicina non si intende qualcosa di clinico, ma qualcosa di etico, di antropologico, di filosofico, soprattutto sociale.
01:05Stiamo attraversando un momento storico dove dal concetto di welfare state si è passati a un concetto di welfare community, dove ogni singolo cittadino e la comunità intera devono concorrere responsabilmente al raggiungimento e al mantenimento della salute.
01:19Il presupposto imprescindibile però di questa evoluzione sono l'informazione e la comunicazione.
01:43La sintesi qual è? Mettiamo a sistema la forza della comunità in tutta la sua magnificenza energetica, creativa e appassionata.
01:52Ci sono una serie di ostacoli che non sono solo del sistema sanitario nazionale, ma sono del sistema sanitario in genere, non solo italiano, ma anche europeo.
02:01In primis c'è un problema di approvazione dei farmaci e dei nuovi biobarcatori plasmatici.
02:07In seconda battuta c'è sicuramente un problema di organizzazione logistica, vista la dimensione dei pazienti che affluiranno ai nostri centri a seguito della messa a disposizione di terapie.
02:18A monte di tutto questo, il ritardo che stiamo esperendo è dovuto al fatto che c'è una mancata cultura delle patologie neurologiche.
02:26Le patologie neurologiche sono gravi, importanti, disabilitanti, progressive e questo è quello che bisogna capire sia a livello di popolazione generale che di decisori e di strutture istituzionali.
02:39Se non capiamo che le patologie neurologiche sono tanto gravi quanto il cancro, non avremo mai gli investimenti adeguati a far sì che questi ostacoli siano superati.
02:47From the perspective of the Alzheimer's Bulgaria Association, which is a patient's organization that aims to support caregivers and family members of people with dementia and Alzheimer's disease,
03:00our main goal, main objective would be to establish first a national plan and strategy for the care for people with dementia.
03:10That is the first and foremost goal that should be worked towards.
03:14Considerando l'invecchiamento della popolazione e considerando anche le malattie collegate, l'Alzheimer è una di queste importanti insieme alla demenza senile.
03:33Dobbiamo considerare quindi come istituzioni quelle che sono le problematiche della diagnosi e la cura e la necessità di avere un percorso ben definito
03:43e anche la creazione di centri specializzati.
03:45In primis dobbiamo ripartire con la riforma della medicina antiterritoriale per fare in modo che le persone anziane vengano diagnosticate e seguite fin da subito,
03:54indirizzate nei centri di primo livello per fare i test preposti, test innovativi e avere a disposizione anche i farmaci.
04:01La cosa più importante è che ci sia un team multidisciplinare che possa seguire queste persone a 360 gradi 24 ore su 24, come veniva sottolineato oggi nel tavolo dell'incontro.