صنعت کشاورزی هلند در بوتهی آزمایش اهداف زیستمحیطی اتحادیهی اروپا
مزارع هلند نیتروژن زیادی منتشر میکنند. با عقبماندن از اهداف، زیستبومها آسیب میبینند و چشمانداز زیستمحیطی اتحادیه اروپا به خطر میافتد. آیا میتوان میان تولید مواد غذایی و حفاظت از محیطزیست در اروپا توازن برقرار کرد؟
لب بیشتر : http://parsi.euronews.com/2025/07/09/dutch-agricultural-industry-in-the-crosshairs-of-eu-environmental-targets
مشترک شوید: یورونیوز به یازده زبان دیگر در دسترس شماست
00:00I Paesi Bassi fanno marcia indietro sugli obiettivi di riduzione dell'azoto,
00:29riaccendendo uno dei divattiti ambientali più controversi d'Europa, l'infinamento da allevamenti intensivi.
00:39Perché è così difficile rispettare gli obiettivi dell'Europa e il ritardo olandese minerà gli obiettivi ambientali europei?
00:46Lo vediamo in questo episodio di European Stories.
00:48L'azoto è un elemento chimico cruciale nello sviluppo di piante e colture, per questo viene spesso utilizzato nei fertilizzanti.
01:06Quando ce n'è troppo però ha effetti dannosi sull'ambiente e sulla salute umana.
01:09In Europa circa il 70% dell'inquinamento da azoto, sotto forma di ammoniaca e nitrati, è legato all'agricoltura e ai liquami animali.
01:19Nell'aria i composti dell'azoto formano particelle fini e ozono, tossici per i polmoni e in parte responsabili di centinaia di migliaia di morti premature ogni anno in Europa.
01:29L'eccesso di azoto di origine agricola è una delle principali cause dell'inquinamento delle acque in Europa e provoca anche acidificazione del suolo e perdita di biodiversità.
01:41La direttiva nitrati dell'UE limita l'uso di nitrati in agricoltura e obbliga gli stati membri a monitorare la qualità dell'acqua.
01:49Eppure, nell'Unione, circa il 15% delle acque sotterranee e il 30% di quelle superficiali superano i limiti di sicurezza per i nitrati.
02:04I Paesi Bassi sono il secondo esportatore mondiale di prodotti agricoli e il ground zero della crisi dell'azoto in Europa.
02:11Qui, su ogni acro di terra coltivata, l'azoto è tre volte superiore alla media europea.
02:15Eppure, il governo ha posticipato di cinque anni al 2035 la scadenza per dimezzarne le emissioni.
02:23Una mossa che va contro la giustizia nazionale e la normativa europea, che mira un inquinamento da nitrati vicino a zero nel 2050.
02:31Tra le cause principali, l'agricoltura intensiva.
02:34Welcome to our farm.
02:37We have this family farm for many generations.
02:40We have 90 cows in total.
02:42They produce 33 liters milk each.
02:46We sell it to the factory and they make cheese.
02:51Farming isn't just a job, it is a way of living, it's a passion.
02:54Nei Paesi Bassi ci sono 620 capi di bestiame ogni 100 abitanti.
03:02Tutti questi animali concentrati relativamente in poco spazio producono carne, latte, salumi,
03:08ma anche grandi quantità di un sottoprodotto sempre più difficile da gestire, il letame.
03:15Nanda ha speso circa 100.000 euro l'anno scorso per smaltire il letame in eccesso.
03:43Una cifra che, secondo le sue stime, potrebbe arrivare a 400.000 euro nei prossimi due anni,
03:49in quanto sempre meno residui si potranno disperdere nei campi.
03:52o.
03:54Se è tutto in cui ci stanno in quanto ci stanno dicendo adesso,
03:58Non credo che abbiamo la nostra famiglia di farmà nel 2013.
04:05Scusate.
04:10È così difficile.
04:14Vuoi tanto cambiare, vuoi essere parte della soluzione,
04:19ma ci rendono impossibile.
04:22È così difficile non avere nessun potere.
04:25Per le ONG ambientaliste, la decisione del governo di posticipare i target sulle emissioni di azoto
04:32sta mettendo a grave rischio gli ecosistemi.
04:35Ho incontrato un esponente dell'organizzazione MOB,
04:38nota per aver portato Stato e agricoltori a processo in difesa dell'ambiente.
04:42Sto in mio giardino, ma si tratta di un'area Natura 2000 che si tratta di Kladahuk.
04:49Da qui si tratta di capire di capire la perdita biodiversità.
04:54Lo che vedete qui davanti sono solo bramboli.
04:57Questo è stato un po' tempo fa, una buona vegetazione di june.
05:02Sono stati completamente copiati da i netti e da i hoppi.
05:07E questo cambia l'ecosistema.
05:09Nei Paesi Bassi, solo il 28% delle aree protette Natura 2000 sono in buone condizioni, spiega Max.
05:18Questi siti sono stati creati per proteggere le specie e gli habitat più preziosi e a rischio d'Europa.
05:24Per Max, il governo olandese non sta facendo la sua parte.
05:27L'ONG di Max non vuole che le fattorie chiudano, ma che trovino un equilibrio tra produzione e protezione della natura.
05:51Non ci sono i agricoli che non vogliono farlo.
05:53Se ci darei loro la possibilità di andare in questa direzione di più sostenibile agricoltura,
06:00ci si prenderà.
06:02Ma il governo deve lo permettere.
06:04Alla questa pressione per i agricoltori, è davvero il governo per non agire.
06:09Inoltre chiedere per una grande intensità agricoltura, non per i piccoli.
06:14Perché è così complicato per i Paesi Bassi, ma anche per altri Paesi europei, ridurre l'inquinamento da azoto?
06:30L'ho chiesto a uno dei massimi esponenti olandesi di sostenibilità ambientale.
06:34Per i agricoltori, ci sono più ambitiose?
06:41No, non credo che questi targetti sono più ambitiose.
06:44Abbiamo di preservare la biodiversità, le zone di natura, la qualità di acquistano e evitare il cambiamento di climat.
06:50E tutte sono effettate da nitrogene.
06:53E, per l'altro, abbiamo di avere prodotto di prodotto di alimentazione.
06:56E, per l'altro, abbiamo di cambiare le prodotti di alimentazione di alimentazione di alimentazione di alimentazione e di cambiamento di alimentazione di alimentazione di alimentazione.
07:09Se avviciniamo più in un prodotto di proteine, molti problemi di nitrogene risultano.
07:13Ma questo è un cambio di cambiamento totale.
07:15Ma sono le prezioni dell'economia dell'euro?
07:17Il cambiamento dell'euro è un cambiamento di agricoltura, un cambiamento di lungo termine.
07:22La politica necessita di soluzioni per i prossimi.
07:25Mentre le scadenze continuano a slittare, nei Paesi Bassi e nel resto d'Europa il costo dell'inazione cresce.
07:46Per gli agricoltori, per gli ecosistemi e per l'agenda verde europea.
07:50Resta da chiedersi se il cambiamento arriverà in tempo e a quale prezzo.