Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • today
Formazione fin dalla giovane età, educazione alla prevenzione e utilizzo nei cantieri delle nuove tecnologie a tutela dei lavoratori. È l’appello dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano per una maggiore sicurezza sul lavoro, lanciato in occasione del seminario ‘La cultura della sicurezza nei cantieri", organizzato a Palazzo Lombardia a Milano in collaborazione con la CROIL - Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Lombardia. L’iniziativa, che ha riunito istituzioni, professionisti, tecnici e formatori, è stata aperta dalle parole della Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Milano, Carlotta Penati.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Una giornata di formazione e divulgazione interamente dedicata alla prevenzione degli
00:09incidenti nei luoghi di lavoro allo scopo di diffondere una cultura della sicurezza
00:13strutturata, inclusiva e fondata su una responsabilità collettiva. È la cultura
00:18della sicurezza nei cantieri, il seminario promosso dalla CROIL, la consulta regionale
00:23degli ordini degli ingegneri della Lombardia e dall'ordine degli ingegneri della provincia
00:27di Milano. L'iniziativa, che ha riunito istituzioni, professionisti, tecnici e formatori a Palazzo
00:32Lombardia a Milano, è stata aperta dalle parole della Presidente dell'Ordine degli ingegneri
00:37della provincia di Milano, Carlotta Penati. È un tema importantissimo che convolge tutti
00:42quelli della sicurezza, sicurezza in generale e in particolare sicurezza dei luoghi di lavoro
00:47e dei cantieri. È assolutamente un tema importante per i professionisti, ma è un tema importante
00:53per tutta la collettività, soprattutto alla luce delle nuove norme che stanno cambiando.
00:58Abbiamo una nuova norma, è entrata in vigore a febbraio del 2025, che ci aiuta a fare un
01:06cambio di paradigma, ovvero si insegnerà nelle scuole la cultura della sicurezza. Quando parlo
01:12di sicurezza, e oggi quando parliamo di sicurezza lo facciamo proprio nello spirito di diffondere
01:17una cultura, che è quella che ci può tutelare come sistema paese.
01:22Proprio sulla formazione dei più piccoli si è focalizzato l'intervento del coordinatore
01:26della Commissione Sicurezza Cantieri della CROIL, Sergio Vianello.
01:30Purtroppo i risultati che stiamo ottenendo sino ad ora sono i classici tre morti al giorno,
01:38nell'edilizia ne muore uno ogni quattro giorni. Si parla molto spesso di sanzioni, tante lacrime,
01:46ma nel tempo, tranne il periodo del Covid, che ovviamente non si lavorava, la statistica
01:53dicono sempre le stesse identiche cose. A questo punto bisogna partire, secondo me, da qualcosa
01:58di più importante. Bisogna partire molto prima. Bisogna iniziare a creare la cultura
02:02della sicurezza dai bambini, ma a tutta la popolazione, la società civile.
02:07A poter riscrivere la storia della sicurezza sul lavoro, anche l'innovazione tecnologica,
02:12come sottolineato da Massimiliano De Rose, presidente CROIL.
02:16La tecnologia è oggi a disposizione nostra. È assurdo pensare che 30 anni nell'automotive
02:25abbiamo visto la nascita delle cinture di sicurezza e di una serie di strumenti tecnologici
02:29che oggi permettono all'automobile di frenare da sola e correggere la traiettoria in caso
02:37di uscita dalle strisce. Mentre in cantiere, se paragono il cantiere di 30 anni fa a quello
02:43di oggi, non è cambiato niente. Perché io entro in cantiere oggi e non è che c'è
02:47poca tecnologia, non c'è niente. Non è entrato niente in cantiere. Gli unici dispositivi
02:52di protezione individuale che abbiamo sono ancora il caschetto e le scarpe antinfortunistiche.
02:56Allora, c'è bisogno di rompere questo paradigma, di questa barriera culturale, perché oggi
03:02la tecnologia c'è, è a disposizione di tutti e costa poco.

Recommended