Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 07/07/2025
Quarantasette busti romani che spaziano dalla tarda età augustea fino agli inizi del quarto secolo dopo Cristo da oggi: sono protagonisti del nuovo allestimento del Corridoio Vasariano delle Gallerie degli Uffizi nel tratto che passa sopra il Ponte Vecchio. Intellettuali come Cicerone, imperatori come Augusto, Antonino Pio, Commodo, imperatrici come Sabina, consorte di Adriano, e Faustina, moglie di Antonino Pio. Ma anche figure femminili come una donna che indossa una tunica una stola usata in epoca augustea per coprire le trasparenze delle vesti a testimonianza della sua partecipazione alle idee moralizzatrici dell'imperatore, o una vestale che aveva il compito di preservare il fuoco e che aveva ereditato il ruolo delle donne delle case romane. Capolavori della ritrattistica romana tanto che fino al 1993 erano collocati nei tre principali corridoi al secondo piano della Galleria degli Uffizi. Furono rimossi perché in quell’anno fu stabilito di ricostituire l’arredo scultoreo del museo per come veniva illustrato dalle fonti iconografiche e documentarie della metà del XVIII secolo. Tutti i ritratti confluiti nelle collezioni granducali dopo quella data furono quindi destinati ai depositi e, tra questi, anche le sculture accuratamente selezionate e acquistate dallo storico vicedirettore degli Uffizi Luigi Lanzi nel Settecento sul mercato antiquario per integrare la raccolta di antichità di ritratti imperiali negli ambienti vasariani. «Dopo la ricostituzione della sala dei marmi antichi al secondo piano della Galleria, questo allestimento – ha detto il direttore Simone Verde - è un ulteriore passo avanti, all’insegna del motto ‘Futuro nell’Antico’, per la valorizzazione del collezionismo archeologico mediceo, che agli Uffizi è presente con complessi esemplari come la Sala della Niobe, la serie di sculture dei corridoi ricomposta sulla scorta dell’ordinamento settecentesco, poi storicizzato, dall’allora vicedirettore della Galleria Luigi Lanzi e il progetto ambizioso e suggestivo, e suggestivo, attualmente in corso, di ricostituzione dell’antico ricetto delle iscrizioni». Un allestimento godibile dal pubblico anche la sera (ogni venerdì, info qui), grazie alle aperture che permettono su prenotazione al pubblico di apprezzare il percorso del corridoio vasariano godendo dello spettacolo notturno di Firenze.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno a tutti.
00:30Buongiorno a tutti.

Consigliato