Skip to playerSkip to main contentSkip to footer

Recommended

0:26
  • 2 days ago
“È necessario investire in quella che definiamo ‘resilienza demografica’, ovvero la capacità di aumentare il tasso di fertilità. L’Italia non è sola: anche il resto del mondo sviluppato si trova in una situazione simile. Per affrontarla, è necessario un investimento costante”. Così Kevin Ali, Ceo Organon, alla presentazione dello studio ‘Valutazione dell’effetto dell’incremento della natalità sulla sostenibilità dell’attuale sistema di welfare’ realizzato da Spher con il contributo non condizionato della farmaceutica.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Questa è una ricerca molto molto importante perché dimostra la necessità di investire
00:11in quella che definiamo resilienza demografica, ovvero la capacità di aumentare il tasso di
00:17fertilità qui in Italia. Ma l'Italia non è sola, anche il resto del mondo sviluppato si
00:22trova in una situazione simile. Per affrontarla è necessario un investimento costante e voglio
00:27lodare il governo italiano per tutte le iniziative messe in atto recentemente, in particolare
00:33per tutte le azioni che rendono più semplice per le donne prendere in considerazione l'idea
00:38di formare una famiglia in qualsiasi momento della loro vita. Noi di Organon siamo pronti
00:43a collaborare con il governo italiano. Abbiamo finanziato questo studio proprio per evidenziare
00:49che non esiste una singola azione in grado di risolvere questa situazione. Servono molteplici
00:54interventi che devono essere attuati con coerenza su tutto il territorio nazionale per
01:00invertire questa tendenza. Se non verrà fermata, questa crisi potrà generare problemi gravi e
01:06duraturi nel lungo periodo, ma serve una visione a lungo termine. Noi di Organon ci concentriamo
01:12su due aspetti principali. Investire nella ricerca e sviluppo in aree specifiche che riguardano
01:18la salute femminile, come l'emorragia postparto, l'endometriosi, la sindrome dell'ovaio policistico
01:25e nelle patologie che colpiscono in modo sproporzionato le donne. Faccio un esempio,
01:30l'emicrania. In Italia colpisce 6 milioni di persone e quasi il 70% sono donne. Per questo
01:37stiamo cercando di portare maggiore attenzione, nuovi prodotti e più investimenti in ricerca
01:43e sviluppo in quest'area.

Recommended

0:26