Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 2 days ago
È stata presentata a Roma la terza edizione di Eco, il Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti. Una manifestazione che gode del patrocinio di Anci, l’Associazione nazionale Comuni italiani e che mira a coinvolgere i principali attori pubblici e privati nel settore della mobilità sostenibile in un evento che fa il punto sullo stato dell’arte della transizione ecologica nella mobilità delle persone e delle merci nel nostro Paese. La manifestazione si svolgerà il prossimo 16 e 17 settembre nel Centro Congressi di Piazza di Spagna a Roma.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Coinvolgere i principali attori pubblici e privati nel settore della mobilità sostenibile
00:08in un evento che fa il punto sullo stato dell'arte della transizione ecologica
00:13nella mobilità delle persone e delle merci nel nostro paese.
00:17Sono queste le prospettive di Eco Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti
00:23in programma il prossimo 16 e 17 settembre nel Centro Congressi di Piazza di Spagna a Roma.
00:29L'evento che gode del patrocinio di ANCI, l'Associazione Nazionale Comuni Italiani
00:34ospiterà le buone pratiche e le esperienze che gli enti locali stanno mettendo in campo
00:39per favorire una transizione ecologica efficace.
00:42In tal senso, sul fronte mobilità sostenibile, la sfida è concreta e coinvolge ogni giorno
00:48milioni di cittadini, amministratori locali e imprese.
00:51Come comuni siamo stati i primi a mettere a terra la potenzialità del PNRR.
00:58Abbiamo realizzato delle infrastrutture, molte di queste opere sono in corso, ma siamo
01:02stati tra i primi a aver rispettato le tempistiche e gli obiettivi del PNRR.
01:06Ora in questo momento bisogna parlare di governance, perché c'è l'infrastruttura
01:09ma ci serve un processo di pianificazione seria.
01:12Oltre ai PUMS molti comuni siano dotati dei piani urbani e della mobilità sostenibile,
01:16ma oggi servono delle agenzie di trasporto.
01:17Al centro dell'EcoFest un confronto attivo di idee e progetti necessari per un cambiamento
01:23verso la sostenibilità.
01:25Come parte attiva abbiamo voluto condividere questa partnership con l'EcoFestival.
01:31I nostri nuovi treni vogliono essere la risposta alle città del futuro, perché muoversi meglio
01:40significa vivere meglio, che è il progetto, la prospettiva a cui dobbiamo tendere per
01:47le nostre città.
01:48Sarà presente al Festival anche Enel, che porterà la testimonianza della sua leadership
01:53nel settore della mobilità elettrica.
01:55In questo mese di luglio noi celebriamo il lancio dei nostri primi 400 POS fisici
02:02nelle infrastrutture di ricarica, oltre in realtà a 3.400 POS virtuali, che è un'innovazione
02:08tecnologica non banale, per dire che le persone possono ricaricare anche con la carta di credito
02:14o di debito, che sembra essere banale, ma è un'innovazione che sta arrivando adesso
02:19e che fino a poco fa non c'era.
02:20Anche ALIS, l'Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile sostiene EcoFestival 2025.
02:28La partecipazione dell'associazione alla manifestazione rafforza il suo ruolo di faro nel processo
02:34di transizione ecologica del settore.
02:36Abbiamo da sempre detto che un trasporto intermodale, cioè il trasporto dell'ultimo miglio
02:42attraverso un sistema di rottura di carico che prevede quindi il passaggio banalmente
02:47da un deposito ad un camion, da un camion a una banchina portuale o ferroviaria, significa
02:53sicuramente valorizzare il trasporto, lo rende meno caro e più sicuro.

Recommended

0:26