L’Eco, Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti, “ci riconduce a parlare e ad approfondire temi come la sostenibilità ambientale. Lo facciamo con grande piacere, soprattutto in logica di norme europee che talvolta vanno troppo nella direzione di ottimizzare quella ambientale, di sacrificare quella economica e quella sociale. Tra questi temi abbiamo da sempre detto che un trasporto intermodale è meno caro e più sicuro”. Così Marcello Di Caterina, vicepresidente e direttore generale di Alis, l’Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile, è intervenuto alla presentazione dell’edizione 2025 dell’Eco Festival, in programma il 16 e 17 settembre 2025 nel Centro Congressi di Piazza di Spagna a Roma. Un evento realizzato anche in collaborazione con Alis.
00:00Questo festival sicuramente ci riconduce a parlare e a approfondire temi come quelli della sostenibilità ambientale,
00:15lo facciamo con grande piacere, soprattutto in una logica di norme europee che talvolta vanno troppo nella direzione di ottimizzare quella ambientale,
00:27di sacrificare quella economica e quella sociale.
00:30Ovviamente tra questi temi abbiamo da sempre detto che un trasporto intermodale, cioè il trasporto dell'ultimo miglio,
00:37attraverso un sistema di rottura di carico che prevede quindi il passaggio banalmente da un deposito ad un camion,
00:44da un camion a una banchina portuale o ferroviaria, significa sicuramente valorizzare il trasporto, lo rende meno caro e più sicuro.
00:53Anche in termini di sicurezza crediamo che tutto questo sia assolutamente indispensabile.
00:58Oggi ALIS non rappresenta solo il trasporto fine a se stesso, abbiamo voluto attraverso una serie di attività legate ai servizi,
01:11quindi all'intelligenza artificiale, a tutto quello che si apre nello scenario della digitalizzazione,
01:16fare un focus molto importante anche in questo altro settore che tra l'altro è fortemente coperto da contributi
01:24che verranno poi dati nei prossimi mesi con il PNRR attraverso la costruzione di questa piattaforma logistica nazionale
01:36legata molto a una serie di dati e di informazioni che serviranno ad avere sempre maggiore capacità di conoscenza
01:44di quelle che sono i tappi di bottiglia, le difficoltà di trasporto, i nodi da evitare,
01:50quelli invece da poter utilizzare dunque i corridoi TNT.
01:54Siamo di fronte a un'epoca di trasformazione totale dove al di là di quelli che sono gli scenari mondiali,
02:01i dazzi da una parte e le guerre dall'altra, sicuramente i mercati sono sempre pronti poi ad adeguarsi alle difficoltà
02:07sempre che ci sia dall'altra parte una capacità di alimentare degli sforzi reciproci
02:14proprio in direttive come quella che un festival come Eco si sta promuovendo di fare.