Immaginate di trovarvi a Roma, con temperature che sfiorano i 40°, su mezzi pubblici (stra)pieni e senza aria condizionata. Al di là di quello che può sembrare ironicamente uno scenario da incubo, il problema esiste ed è anche importante. Sì, perché a prendere i mezzi pubblici sono anche anziani, bambini, persone con patologie e le temperature roventi possono causare malori e disidratazione.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30C'è evidentemente un'emergenza in questi giorni a Roma e c'è da dire non solo, che è l'emergenza legata alle temperature roventi che stanno letteralmente dando tanti disagi in tutta Italia e anche in una città come Roma.
00:46Allora immaginate di dover viaggiare nella capitale magari in un mezzo pubblico strapieno perché è quasi sempre così, con temperature fuori, l'abbiamo detto roventi che hanno toccato anche i 40 gradi, bus abbiamo detto appunto strapieni però senza aria condizionata.
01:03Al di là che si possa fare ironia un po' come facciamo noi romani, cioè dire è uno scenario da incubo, vorrei soltanto tornare a casa, è una situazione evidentemente problematica e anche importante da gestire.
01:16Sì perché a prendere i mezzi pubblici sono anche anziani, bambini, persone magari con patologie che rischiano davvero delle conseguenze molto importanti, dei malori, degli svenimenti se non addirittura scenari peggiori.
01:29Ecco però questo problema si ripercuote anche sui lavoratori e mentre la regione Lazio ha approvato un piano che prevede di non lavorare nelle cosiddette ore di punta per chi magari lavora al di fuori, all'esterno,
01:43ci chiediamo se non ci siano delle tutele anche per lavoratori che magari lavorano sui mezzi pubblici di Roma, che sono costretti a viaggiare all'interno della capitale con temperature davvero roventi e appunto senza aria condizionata.
01:56Ci sono due casi emblematici che hanno fatto particolarmente discutere la capitale in questi giorni, uno è la tratta Roma-Lido, meglio conosciuta come metromare,
02:07dove addirittura alcuni convogli sono stati bloccati, erano fuori uso proprio perché l'aria condizionata non funzionava.
02:13C'è anche la questione dei cosiddetti tram stanga, forse qualcuno se li ricorderà, sono i tram made in Roma degli anni 60,
02:21che anche questi però proprio per forza di cose l'aria condizionata non ce l'hanno mai avuta.
02:27All'interno di questi convogli ci sono delle temperature davvero roventi, davvero preoccupanti.
02:32I lavoratori, i sindacati di concerto hanno chiesto alla municipalizzata di interrompere questa tratta,
02:38però interromperla significa praticamente collassare buona parte del trasporto pubblico di Roma.
02:44Noi parliamo in generale di questo argomento oggi con Alessandro Farina di Filt Atac.
02:49Buongiorno e ben trovato.
02:52Buongiorno a lei, sono Alessandro Farina, il segretario della Filt CGL Roma e Lazio.
02:58Condivido la sua fotografia e le sue preoccupazioni che sostanzialmente sono le nostre e le abbiamo denunciate più volte.
03:06In realtà noi non abbiamo chiesto chiaramente, evidentemente rispetto al diritto alla mobilità,
03:10che è un diritto costituzionalmente sancito, interruzione della tratta.
03:14Noi abbiamo richiesto di verificare se ci possano essere condizioni alternative all'utilizzo di questi famosi trams cosiddetti stanga.
03:27Vi do un dato anche un po' storico.
03:29In realtà non si tratta degli anni 60, perché la prima unità entrata in circolo nella tratta Piazza Cavor, Piazza Bainzizza,
03:38il 22 novembre del 1947.
03:43Ecco, noi stiamo ancora utilizzando queste vetture che sono entrate in circolo tra il 1947 e il 1950,
03:51l'ultimo anno di immatricolazione di queste vetture.
03:54Sono una quota chiaramente residuale, ma che purtroppo abbiamo necessità ancora di utilizzare
04:01in attesa dell'arrivo dei nuovi tram che già sono stati definiti e sono in fase di arrivo,
04:09ma che temiamo che non possano arrivare in tempi soddisfacenti.
04:14Concreti, esatto.
04:15Sì, esattamente.
04:16Quindi il problema è che noi siamo un po' in un cul de sac, nel senso che queste vetture,
04:20come poi potete ben immaginare, non hanno una possibilità di intervento risolutivo in questa fase,
04:28proprio perché sono vetture da tutte vecchie che non si può fare veramente nulla.
04:33Negli anni passati noi siamo riusciti, in collaborazione appunto con la società Atac,
04:38a utilizzare servizi bus sostitutivi delle tratte.
04:42Cioè, anzi, io ad utilizzare tram abbiamo utilizzato degli autobus che facevano gli stessi
04:47tenerali, però chiaramente autobus dotati di aria condizionata.
04:52La difficoltà di quest'anno invece è che proprio per una difficoltà anche nel reperimento
04:57di bus e di superficie non riusciamo a fare neanche questo.
05:01Quindi oggi ci troviamo in circolo, questa mattina, su linee, le tre linee tramviare
05:09che stiamo parlando del 5, il 14, il 19, noi abbiamo nella prima mattina da 13 vetture,
05:16nel pomeriggio ci ritroveremo in circolo 9 vetture.
05:19Su queste vetture si arriva a sfiorare i 36-37 gradi, quindi capite bene che è un tema
05:26oltretutto di sicurezza, che riguarda sia l'utenza che utilizza il tram,
05:32e anche il tramviere, il conducente del tram, che tra l'altro si trova a dirigere queste
05:39vetture in un luogo che oggi definiremmo angusto, perché la cabina guida è veramente,
05:45parliamo di neanche un metro quadrato, perché all'epoca venivano strutturate in questa maniera.
05:51Ma all'epoca non c'erano neanche queste temperature, no Alessandro, corretto?
05:55No, è corretto, guardate, lo dico così, c'è un rile molto carino, tra l'altro,
06:01che gira in rete del colonnello Bernacca, ce lo ricordiamo un po' chi ha un po' le da
06:05mila, del 1981, l'8 luglio del 1981, quindi esattamente lo stesso periodo di adesso,
06:13dove nella fotografia della nostra penisola, delle regioni, la temperatura media era di 28 gradi
06:21e lui che diceva, è una temperatura assolutamente congura rispetto al periodo, quindi che noi
06:26oggi abbiamo veramente un tema di innalzamento.
06:2910 gradi di più, no?
06:31Adesso.
06:32Non abbiamo un problema solo sulle stanga, quindi sui tram, perché abbiamo un problema
06:37di condizionamento anche sulle vetture busse di superficie.
06:41Esatto, è qui che volevo arrivare, no?
06:43Cioè, ora, il problema delle vetture stanga è un po' il simbolo, no?
06:48Di questo problema che si ripercuote un po' in tutta Roma, ma c'è questa situazione
06:52anche in altri mezzi di superficie.
06:54Abbiamo citato, ad esempio, il caso della Metromare, no?
06:56Con passeggiari costretti a restare a terra perché proprio i convogli erano fuori uso.
07:03Sì, anche qua.
07:04Però io farei una distinzione, perché anche la Metromare è in sofferenza sostanzialmente
07:09un po' per le stesse tematiche di tram, stranga.
07:13Cioè, vetture vetuste che hanno moltissimi anni, anche là le vetture sono state,
07:17sostanzialmente acquistate, siamo in attesa che arrivino, però non è in discussione il
07:21fatto che arrivino, ma piuttosto la tempistica.
07:25Cosa diversa, invece, se noi ci ritroviamo a parlare di queste problematiche, per esempio,
07:30per vetture che sono fondamentalmente nuove o seminuove.
07:33È possibile.
07:35Esatto.
07:36Nell'impianto di superficie bus di Portonaccio, solo in quell'impianto, ci sono circa 102
07:46vetture elettriche nuove.
07:48Queste vetture hanno un problema strutturale enorme e che non riescono a condizionare la
07:55vettura.
07:56Ciò significa che sono strutturate per abbassare la temperatura interna al massimo di 7 gradi
08:03rispetto a quella esterna.
08:05E quindi voi capite bene che se fuori fa, come la giornata di oggi, 38 gradi, la temperatura
08:12interna a vettura non può superare, diciamo, al limite, al ribasso, i 30-31 gradi.
08:19Ma poi non sono neanche gravi.
08:21Una vettura di superficie, con il fatto che ogni fermata apre e chiude le porte, non riuscirà
08:26mai a tenere quella temperatura.
08:27Quindi sono problemi enormi, dal mio punto di vista, ancora più gravi.
08:31Perché?
08:32Perché sono vetture nuove e noi eviteremmo volentieri che le vetture nuove possano in
08:37qualche modo avere gli stessi problemi di una vettura degli anni 50, che in qualche maniera
08:42è più comprensibile.
08:44Certo.
08:44Io richiedo però...
08:4570 vetture elettriche, 70 vetture elettriche dall'impianto di Portonaccio e 70 vetture hanno
08:54segnalato l'insufficienza dell'aria condizionata, cioè il 100% del parco vetture.
09:00Tant'è che si sta facendo una cosa che è un po' contropendente rispetto a quello che
09:04è nel nostro immaginario, cioè si sta cercando di fare l'uscita con più vetture, diciamo,
09:10a gasolio, quindi un po' più vecchie e per arrivare alla saturazione del servizio invece
09:15con le vetture elettriche, proprio perché hanno questa tipologia di problematica.
09:19È davvero paradossale, no?
09:21Alessandro, però io le chiedo, ora il problema dell'emergenza caldo chiaramente costituisce
09:26un disagio per i tanti cittadini che usufruiscono del servizio pubblico, ma costituisce un problema
09:31anche per i lavoratori e io le chiedo senza mezzi termini, questi lavoratori sono tutelati
09:36o no?
09:36Beh, evidentemente sta parlando con un sindacalista, anche se potessi non poter dire no, ma lo
09:43dico coscientemente, sì, è chiaro che, diciamo così, al netto delle ipotetiche forzature
09:50che possono avvenire il lavoratore delle aziende di trasporto pubblico ha sempre la massima
09:55tutela rispetto a un'ipotetica forzatura.
09:58Ricordo sempre che a Roma c'è circa il 30% del servizio, soprattutto quello periferico
10:03ed ultraperiferico che è fatto da società private e che non sono quindi ATAC, però
10:09anche là a fronte di un cambio a palto il parco vetture in modo graduale si sta rinnovando
10:16al 100%, quindi diciamo così, la tutela è garantita, noi abbiamo una problematica, ne dobbiamo
10:23prendere atto perché è così, ossia quella che ATAC deve in qualche modo dar seguito a
10:30quello che è previsto dal contratto di servizio, cioè dal contratto che sancisce appunto il
10:35rapporto tra la società stessa e la committenza che è il Comune di Roma, che è un contratto
10:39puramente chilometrico, quindi ci troviamo davanti a questo purtroppo impasse di in qualche
10:46modo tutelare, garantire chiaramente la sicurezza di esercizio e del lavoratore nel momento di
10:52criticità come quello di questi giorni, ma in qualche modo c'è dall'altra parte il diritto
10:57alla mobilità del cittadino che dobbiamo necessariamente garantire, ci mancherebbe altro e anche provare
11:04a garantire quello che è previsto dal contratto di servizio, cioè dal seguito a quello che è
11:09l'impianto chilometrico che è previsto per ogni anno.
11:13Certo, tutto chiarissimo. Alessandro, io la ringrazio di cuore, sperando che la situazione
11:18cambi anche nelle prossime ore, noi vorremmo ovviamente, perché chiaramente viaggiare con
11:25queste condizioni per Roma non è assolutamente facile, se consideriamo poi il traffico, insomma
11:30i romani lo sanno molto bene, immagino anche lei. Grazie davvero.
11:34Grazie a lei, buon proseguimento di lavoro.
11:37A prestissimo, grazie.
11:39Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.