Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 7/3/2025
“Quando si parla di energia è fondamentale pensare non solo alla produzione rinnovabile o all’elettrificazione dei consumi, ma anche all’adeguamento delle reti di distribuzione elettrica e gas, che rappresentano la spina dorsale della transizione.” Con queste parole Filippo Brandolini, presidente di Utilitalia, ha commentato l’impegno del settore nel corso dell’assemblea generale della Federazione “Utilitalia 2035: Costruiamo insieme i prossimi dieci anni di futuro”, in programma a Roma.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Le utilities sono attive in campi tradizionali come quella della gestione delle reti, sia elettriche sia di distribuzione del gas,
00:13così come su investimenti su tecnologie più recenti, quindi un impegno importante sulle rinnovabili,
00:22ma anche uno sguardo per esempio all'idrogeno o alla cattura della CO2.
00:27Quindi le utilities rispetto alle energie possono operare in un ampio spettro di attività.
00:36Mi piace sottolineare due aspetti.
00:39Spesso quando parliamo di energia pensiamo alla transizione energetica, pensiamo all'elettrificazione dei consumi, alla produzione di energia rinnovabile.
00:49Richiamiamo anche l'attenzione sull'importanza delle reti di distribuzione elettrica, così come di distribuzione del gas,
00:57che sono la struttura che deve in qualche modo essere adeguata, non solo per affrontare i cambiamenti climatici,
01:05ma anche per assecondare lo sviluppo di forme di produzione di energia differenti, più distribuite sul territorio.
01:13Sotto questo profilo ci teniamo a sottolineare che le nostre utilities hanno previsto nei piani di investimenti,
01:20complessivamente per i prossimi 5 anni, 19 miliardi di investimenti.
01:23Ebbene di questi oltre 7 miliardi sono destinati alle reti, alle reti di distribuzione elettrica, alle reti di teleriscaldamento, alle reti di distribuzione del gas.
01:33Se le reti di distribuzione elettrica avranno un'importanza particolare a fronte di un aumento dell'elettrificazione dei consumi energetici,
01:41anche le reti di distribuzione del gas richiedono investimenti importanti, sono asset di grande valore
01:47e la distribuzione del gas può essere orientata alla decarbonizzazione e per fare questo servono investimenti importanti.
01:55Decarbonizzazione cosa intendiamo? Miscelare il gas con l'idrogeno, utilizzare il biometano,
02:00insomma mantenere queste reti che sono distribuite sul territorio nazionale, soprattutto per quell'utenze
02:07che difficilmente o quantomeno in tempi non brevi possono elettrificare i consumi
02:14e questi quindi sono investimenti sicuramente rilevanti e significativi su cui le nostre utilities sono impegnate.

Recommended