Skip to playerSkip to main contentSkip to footer

Recommended

0:26
  • yesterday
Un valore della produzione che in dieci anni è cresciuta del 79%, arrivando a 68 miliardi di euro, e un aumento degli occupati da 90.000 a oltre 104.000 addetti. Con questi numeri si apre a Roma l’Assemblea Generale di Utilitalia, organizzata in occasione del decennale della Federazione che rappresenta i servizi pubblici dell’acqua, dell’ambiente e dell’energia. Un appuntamento intitolato “Utilitalia 2035: Costruiamo insieme i prossimi 10 anni di futuro”, che punta a tracciare il percorso delle utilities italiane verso il prossimo decennio, con una chiara priorità: affrontare le sfide poste dalla transizione ecologica e dai cambiamenti climatici. Tra i comparti più strategici per raggiungere gli obiettivi ambientali europei spicca il settore energia, al centro di una trasformazione senza precedenti.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Un valore della produzione che in dieci anni è cresciuta del 79%, arrivando a 68 miliardi di euro e un aumento degli occupati da 90.000 ad oltre 104.000 addetti.
00:15Con questi numeri si apre a Roma l'Assemblea Generale di Utilitalia, organizzata in occasione del decennale della federazione che rappresenta i servizi pubblici dell'acqua, dell'ambiente e dell'energia.
00:25Un appuntamento che punta a tracciare il percorso delle utilities italiane verso il prossimo decennio, con una chiara priorità, affrontare le sfide poste dalla transizione ecologica e dai cambiamenti climatici.
00:37Tra i comparti più strategici per raggiungere gli obiettivi ambientali europei, spicca il settore energia al centro di una trasformazione senza precedenti.
00:45Le utilities sono attive in campi tradizionali come quella della gestione delle reti, sia elettriche sia di distribuzione del gas, così come su investimenti su tecnologie più recenti,
01:01quindi un impegno importante sulle rinnovabili ma anche uno sguardo per esempio all'idrogeno o alla cattura della CO2.
01:09Quindi le utilities rispetto alle energie possono operare in un ampio spettro di attività.
01:17L'Europa punta alla neutralità climatica entro il 2050.
01:21Per farlo sarà fondamentale il contributo delle utilities energetiche italiane,
01:25già pronte ad investire circa 19 miliardi di euro nei prossimi cinque anni.
01:30Di questi, 7,6 miliardi sono destinati allo sviluppo e all'ammodernamento per le reti elettriche,
01:35del gas e del teleriscaldamento. 7,7 miliardi alla produzione di energia sia da fonti rinnovabili che non rinnovabili
01:42e un miliardo e mezzo andranno all'efficientamento energetico e alla mobilità sostenibile.
01:47La priorità è coniugare la sicurezza energetica con la resilienza ambientale e la competitività.
01:54La grande sfida che le utility hanno e avranno nei prossimi 5-10 anni è quella di fare in modo che le reti elettriche in particolare
02:01possano resistere alle onde climatiche, quindi al riscaldamento globale, alla richiesta di maggiore energia
02:07da parte per esempio dei condizionatori ma anche dei data center e quindi rendere le reti più resilienti, più solide.
02:15Oggi abbiamo reti italiane che vanno aggiornate alle nuove sfide.
02:20Nel contesto della decarbonizzazione inoltre è centrale la crescita delle energie rinnovabili,
02:25accompagnata però da una riforma strutturale della governance industriale
02:28e da un rafforzamento della regolazione indipendente.
02:31Il PNRR ha dato un impulso importante ma temporaneo.
02:35Il settore energetico ha invece bisogno di continuità negli investimenti, ben oltre il 2026.
02:41Ecco perché Utilitalia propone un piano strutturato, politiche pubbliche di supporto, certezza regolatoria
02:47e strumenti finanziari innovativi per attrarre i capitali e ridurre il rischio degli investimenti.
02:52Senza Utility Sport, industrializzate e ben governate non ci può essere una vera transizione ecologica.

Recommended

0:26