Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Torino e il Piemonte diventeranno la capitale della magia e dell’illusionismo dal 14 al 19 luglio, grazie grazie al Campionato Mondiale della Magia FISM. Si tratta della manifestazione più prestigiosa dell’arte illusionistica a livello globale. Per la prima volta in Italia, questo straordinario evento - Masters of Magic, trasformerà Torino in un punto di riferimento per maghi, appassionati e famiglie da tutto il mondo. Saranno giorni di spettacolo, cultura e divertimento per un pubblico di ogni età.

[idarticle id="2532980" title="I 15 film più belli da vedere su magia, poteri e amore: tra fiabe Disney, fantasy e rom-com"]
Torino capitale della magia
Attesi in città oltre 5.000 maghi, performer e professionisti, con 150 artisti in gara provenienti da 51 Paesi. Gli sfidanti si contenderanno i titoli mondiali sul palco del Lingotto Centro Congressi, mettendo alla prova la propria abilità in sei discipline: manipolazione, magia da scena, close-up, mentalismo, magia comica e grandi illusioni. A valutarli sarà una giuria internazionale composta dai massimi esperti del settore. Vincere un titolo FISM è considerato il riconoscimento più ambito per un illusionista: un passaporto verso i palcoscenici e i festival più importanti del pianeta. Accanto alle competizioni, Torino offrirà al grande pubblico spettacoli di altissimo livello, che porteranno sul palco star internazionali e nuove promesse dell’arte magica.

[idarticle id="2489239" title="Il trucco c’è ma non si vede. La magia senza tempo dell’effetto trompe l’œil"]
Torino capitale della magia: i numeri del Campionato Mondiale di Magia FISM 2025 in sintesi
- 150 concorrenti internazionali

- 51 nazioni rappresentate

- 6 giorni di programmazione

- 200.000 spettatori previsti

- 100 ore di magia continuativa

- 5.000 operatori e performer coinvolti
Un festival che guarda al sociale e all’inclusione
FISM 2025 si distingue non solo come competizione di livello mondiale, ma anche come evento che genera valore sociale, educativo e culturale per la comunità. Progetti speciali come “100 Maghi per 100 Ospedali”, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, porteranno spettacoli e sorrisi nei reparti pediatrici, regalando attimi di magia ai piccoli pazienti.

In parallelo, “Magia in Scena”, sostenuto da Fondazione CRT, coinvolgerà più di 1.000 bambini e ragazzi in spettacoli e attività educative per stimolare creatività, stupore e spirito critico. Infine, grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, la Magic Academy animerà laboratori didattici per scuole e famiglie, promuovendo l’apprendimento creativo e l’immaginazione.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il nostro corso gratuito è www.mesmerism.info
00:30Grazie a tutti.
01:00Grazie a tutti.

Consigliato