Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
«Mi attengo a quanto riferito dall'INGV: siamo all'interno della crisi bradisismica, speriamo non ci siano evoluzioni. Purtroppo dobbiamo convivere con questo fenomeno, fintanto che si mantenga a questi livelli». Così il Ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, entrando a Palazzo Chigi per il Consiglio dei Ministri, ha commentato il terremoto di magnitudo 4.6 registrato oggi alle 12:47 nell'area dei Campi Flegrei. Secondo l'Osservatorio Vesuviano dell'INGV, la scossa - avvertita distintamente in tutta l'area - ha avuto epicentro nei pressi della costa di Bacoli, con una profondita' di circa 5 km. È la stessa magnitudo dell'evento dello scorso 13 marzo, il più violento degli ultimi 40 anni da quando il fenomeno è monitorato.

[idarticle id="2524514" title="Geolier, lo sfogo social dopo il terremoto ai Campi Flegrei: «Basta battutacce, abbiate l'umiltà di ammirarci»"]

Alla scossa principale ne sono seguite almeno altre tre, con magnitudo tra 1.0 e 2.0, tutte parte dello sciame in corso. «Quella di oggi è stata la scossa più alta finora - ha aggiunto Musumeci - ma al momento non vedo una discontinuità significativa rispetto ai mesi scorsi, al di là di 2-3 punti di energia in più». Sui danni, il ministro ha riferito che è in corso una ricognizione dei Vigili del Fuoco: «Qualche cornicione è crollato, ma speriamo non ci siano danni rilevanti". Quanto allo stato di emergenza, Musumeci ha precisato che «non è una valutazione politica, ma tecnica».

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Io mi attengo a quello che dicono all'Ingv, siamo all'interno della crisi bradisismica,
00:07speriamo non ci siano evoluzioni, purtroppo bisogna conviverci con questo fenomeno fin
00:17tanto che si mantenga a questi livelli di energia, anche se quella di oggi è stata la più alta.
00:25La Corte di Cassazione critica l'accordo con l'Albania dopo il decreto di sicurezza.
00:30Signora, questi problemi del sismo, già ne ho tanti, lei mi parla della Corte dei Conti,
00:38il Ministro può confirmare che non ci sono stati danni.
00:42C'è una ricognizione in corso da parte dei tecnici e dei vigili del fuoco, qualche cornicione
00:50è certamente crollato, ma speriamo davvero che non ci sia stato alcun danno.
00:57Possibile lo stato d'emergenza, Ministro?
01:00Non è una valutazione che fa la politica, come sapete, ma la fanno i tecnici.
01:06Però dal rispetto a quello che è accaduto nei mesi passati non vedo una discontinuità,
01:12al di là dei due o tre punti di energia di magnitudo superiore.
01:19Speriamo che tutto rientri.
01:21Buona serata a voi.

Consigliato