Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 2 days ago
“Fondazione Cariplo ha deciso di lanciare ‘Sfida Prima Infanzia’ per guardare al futuro e alla società di oggi, da un punto di vista che viene spesso trascurato o addirittura non visto: quello dei bambini. Sappiamo quanto sia importante per uno sviluppo dei giovani e degli adulti investire nei primissimi anni di vita, per garantire una crescita armonica dei nostri minori”. Lo ha detto Valeria Negrini, vicepresidente Fondazione Cariplo, intervenendo oggi a Roma all'incontro 'Demografia, un patto fra generazioni', per il ciclo di incontri Adnkronos QA, al Palazzo dell'Informazione.

Category

🗞
News
Transcript
00:00La Fondazione Cariplo ha deciso di lanciare questa sfida chiamata prima infanzia, quindi il periodo di vita 06,
00:12perché è un modo di guardare non solo al futuro ma alla società di oggi da un punto di vista che viene spesso trascurato o addirittura non visto.
00:21Parliamo di bambini, sappiamo quanto è importante per uno sviluppo dei giovani, degli adulti, investire nei primissimi anni di vita,
00:34mi viene da dire addirittura prima che i bambini nascano, per garantire una qualità e una crescita armonica dei nostri minori,
00:46dei cittadini, delle cittadine più piccole del nostro paese.
00:50Quindi un desiderio di provare a costruire delle linee di intervento che possano garantire uno sviluppo armonico a tutti i bambini.
01:05Spesso si parla giustamente del problema dell'invecchiamento, del problema anche della denatalità.
01:13Sappiamo che la denatalità è un problema importante per lo sviluppo sociale ed economico del nostro paese.
01:22In Lombardia nel 2025 i bambini dallo 0 a 6 anni, o meglio più che in Lombardia, sul territorio di intervento di fondazione Cariplo,
01:31che comprende anche le province di Novara e del Verbanio Cusodosso, la sono poco più di 520.000.
01:38Di questi 72.000 sono in condizioni di povertà assoluta, 31.000 in condizioni di povertà.
01:45Allora, chiedersi cosa si può fare, non tanto e non solo perché avere dei servizi adeguati e capillari sul territorio
01:57può aiutare anche il lavoro delle madri.
02:00Il 20% delle madri oggi rinuncia al lavoro dopo il primo figlio.
02:05Ma vuol dire anche, al di là di questo, puntare proprio su una qualità della vita dei nostri bambini.
02:13Quindi pensiamo a servizi capillari sul territorio, che non sono esclusivamente asili nido.
02:19Pensiamo di offrire o di provare a costruire delle risposte anche alle madri che non accedono, ad esempio,
02:26alla possibilità dell'asilo nido perché non lavorano.
02:28Pensiamo soprattutto a provare a costruire delle città, dei luoghi di cultura, a partire dai musei, ma non solo,
02:37delle attività culturali in genere, o anche dei nostri parchi, delle nostre strade, più a misura di bambino.
02:45La città a 95 centimetri, si dice.
02:48Così come cerchiamo di colmare, cercheremo di colmare, anche dal punto di vista della conoscenza,
02:55una maggiore ricerca proprio su questa fascia di età che spesso è trascurata.
03:03Questo è un investimento importante per Fondazione Caripolo perché mettiamo a disposizione 20 milioni di euro
03:09sperando che poi ci siano altre realtà, altre organizzazioni, attori che vogliano contribuire a questa nostra sfida.
03:19Fondazione Caripolo ha fatto molti interventi che riguardano l'infanzia.
03:23Pensiamo a tutto il progetto QB, così come pensiamo il doposcuola, pensiamo anche a tanti bandi o progetti
03:31che negli anni scorsi hanno comunque attraversato anche l'età 06.
03:36Mi piace anche ricordare che prima che si chiamasse Commissione Centrale di Beneficenza,
03:45si chiamava Commissione Consultiva di Beneficenza della vecchia Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde,
03:51che aveva nel 1882 avviato questo fondo Garibaldi perché era morto da poco Giuseppe Garibaldi
03:59che proprio si occupava, stiamo parlando della fine dell'Ottocento, proprio del problema, del tema
04:06relativo ai bambini più piccoli, alle madri che non avevano altrimenti alternativa per poter accedere al lavoro
04:14e quindi proseguiamo in una veste ovviamente più moderna e mi viene da dire anche più complessa,
04:21più complicata, viste i tempi e la società nella quale siamo oggi collocati.
04:26Proseguiamo un po' quella tradizione che la Commissione Centrale di Beneficenza,
04:31nel scegliere tra i dieci macro temi la sfida 06, sono grata ai commissari per questo,
04:37vogliamo appunto continuare.

Recommended