Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 19/06/2025
ROMA (ITALPRESS) - Cresce la preoccupazione degli italiani per il proprio futuro economico. È quanto emerge dalla ricerca “L'età d'argento tra benessere e precarietà”, realizzata da IPSOS e presentata durante l'assemblea pubblica annuale della Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio, creata da ABI nel 2014. In un'Italia che invecchia, dove gli over 65 rappresentano una fetta sempre più ampia della popolazione, è fondamentale interrogarsi sul rapporto tra denaro e dignità anche nella fase più matura della vita. Anche per questo l’educazione finanziaria non può più essere considerata un tema riservato agli addetti ai lavori. Va vista quindi come una competenza di cittadinanza, uno strumento per rafforzare la coesione sociale, non solo in chiave strettamente economica e con un ruolo importante anche da parte dell’Europa.
f20/sat/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Cresce la preoccupazione degli italiani per il proprio futuro economico e quanto emerge dalla
00:08ricerca all'età d'argento tra benessere e precarietà realizzata da Ipsos e presentata
00:13durante l'assemblea pubblica annuale della Fondazione per l'educazione finanziaria risparmio
00:19creata da Abi nel 2014. In un'Italia che invecchia, dove gli over 65 rappresentano una
00:25fetta sempre più ampia della popolazione, è fondamentale interrogarsi sul rapporto tra
00:30denaro e dignità anche nella fase più matura della vita. Anche per questo l'educazione finanziaria
00:36non può più essere considerata un tema riservato agli addetti ai lavori. Dobbiamo parlare a tanti
00:41segmenti della popolazione. Abbiamo parlato di giovani, abbiamo parlato di anziani. In mezzo ci sono
00:46degli altri segmenti, le donne, che sono ancora molto poco incluse nel mondo della gestione del
00:51denaro, non parlo ovviamente della gestione quotidiana, e anche nel mondo del lavoro. Questi
00:56sono dei gap che dobbiamo in qualche modo colmare. La nostra fondazione lo fa lavorando nelle scuole
01:01in tutta Italia, lo fa lavorando con gli adulti, lo facciamo con tante reti, con tanti partner,
01:07perché sarebbe impossibile riuscire a raggiungere i nostri 58 milioni di cittadini, che sono in realtà
01:13la popolazione che nell'arco di molti anni dovremo sensibilizzare. Il settore privato deve fare la sua
01:19parte, la fa. L'esempio della Feduf è un esempio positivo di come banche e fondazioni hanno
01:27investito nel promuovere l'educazione finanziaria, ma sono tante le fondazioni e le soluzioni che
01:34cercano di fondere cultura e consapevolezza in questo campo e quindi io credo che il settore
01:40privato deve partecipare a uno sforzo che non può essere lasciato solo al pubblico.
01:44L'educazione finanziaria va vista quindi come una competenza di cittadinanza, uno strumento
01:50per rafforzare la coesione sociale non solo in chiave strettamente economica e con un
01:55ruolo importante anche da parte dell'Europa.
01:58Oggi noi abbiamo tutti, a partire dalla giovanissima età, molte scelte. Le scelte per esempio in
02:06giovanissima età sono relative al tempo. Insegnare a utilizzare il tempo in modo più
02:13consapevole delle conseguenze è parte fondamentale dell'educazione economico-finanziaria, perché
02:21le risorse non sono solo quelle finanziarie, non è solo il denaro che conta, ma è in particolare
02:28proprio l'uso del tempo che noi facciamo.
02:30L'Europa ha già dato delle indicazioni, delle linee guida rispetto al valore sociale,
02:37all'inclusione sociale e attraverso anche il Just Transition Fund ha delle risorse da
02:44dedicare a questo. Risorse che secondo me devono essere dedicate oltre alla formazione per
02:49quanto riguarda la sostenibilità, le nuove tecnologie, anche a una formazione di educazione
02:55finanziaria per permettere alle donne che subiscono violenza domestica di non dover accettare
03:04questa violenza semplicemente perché non hanno la capacità di aprire un conto corrente
03:08o agli anziani di non subire frodi perché non hanno la capacità di leggere quelle che
03:14sono delle possibili truffe.

Consigliato