Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
ROMA (ITALPRESS) - Un crescente livello di consapevolezza tra i docenti e un forte apprezzamento delle famiglie per l'introduzione dell’educazione finanziaria a scuola. E' quanto emerge dallo studio presentato nella Sala Matteotti alla Camera dei Deputati da Alleanza Assicurazioni, Compagnia di Generali Italia, e AIEF (Associazione Italiana Educatori Finanziari), insieme a Fondazione Mario Gasbarri e con la collaborazione di BVA Doxa.
spf/mgg/azn (in collaborazione con Generali)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un crescente livello di consapevolezza tra i docenti e un forte apprezzamento delle famiglie
00:08per l'introduzione dell'educazione finanziaria a scuola e quanto emerge dallo studio presentato
00:14nella Sara Matteotti alla Camera dei Deputati d'Alleanza Assicurazioni, Compagnia di Generali
00:19Italia e AIF, Associazione Italiana Educatori Finanziari, insieme a Fondazione Mario Gasbari
00:25e con la collaborazione di BVA DOCS. La ricerca fa seguito all'introduzione della prima legge
00:31sull'insegnamento della materia all'interno delle scuole.
00:34Indipendentemente dai livelli di reddito, che siano alti o che siano elevati, il risparmio è una cosa fondamentale
00:40per il futuro di se stessi e della propria famiglia e anche gestire il presente, come dicevo prima,
00:45è fondamentale nell'ambiente di oggi. Quindi l'educazione finanziaria è l'elemento determinante
00:50che può creare questa consapevolezza. Un gruppo come il nostro, il settore finanziario in generale,
00:55il settore assicurativo, che è molto attivo nella gestione del risparmio, può svolgere un ruolo
01:00che non è solo il ruolo professionale della gestione dei soldi dei clienti, ma è anche quello di aiutare
01:05i clienti a sviluppare questa consapevolezza. E questo è il ruolo che le generali si sono date
01:09e direi che è una delle caratteristiche fondamentali del nostro gruppo in Italia.
01:14Le famiglie, che sono le destinatarie poi con i loro figli di questo provvedimento e di questo progresso,
01:24usando e stando nell'ambito scolastico, hanno promosso a pieni voti il programma di educazione finanziaria
01:31nelle scuole. L'hanno promosso con un otto pieno e questo è molto importante perché nel nostro paese
01:37le famiglie fino ad oggi sono state l'unica fonte di educazione finanziaria per i figli
01:43e questo fa sì che questo tipo di educazione, questo tipo di cultura, si tramandi quasi in chiave
01:49perioditaria, quindi amplificando le differenze e alla fine frenando anche la mobilità sociale.
01:55Lo studio ha indagato il grado di soddisfazione da parte di insegnanti e genitori, basandosi su un campione
02:01di mille intervistati tra genitori e insegnanti. I numeri evidenziano un forte interesse alla materia,
02:06registrato da studenti e docenti, anche se serve un maggiore supporto nella formazione e nella dotazione
02:13di materiali didattici dedicati.
02:15Una scuola su due si è attivata e che solo il 50% degli istituti scolastici ha organizzato dei corsi
02:24di formazione, quindi diciamo che le acque si muovono ma c'è ancora tanto cammino da fare.
02:29Ultima indicazione interessante da parte dei genitori, i genitori gli abbiamo chiesto quali sono gli argomenti
02:35per loro più interessanti. Al primo posto c'è l'insegnare ai propri ragazzi il proteggersi dalle truffe
02:42piuttosto che al secondo posto come gestire le paghette. Poi altro dato interessante è che 8 genitori su 10
02:49vorrebbero più ore di educazione finanziaria a scuola e quindi questo è sicuramente un bel segnale
02:54e per finire il 9 genitori su 10 ci dicono che i ragazzi dopo aver partecipato a questi corsi
03:01di formazione dimostrano più interesse su questa attività.
03:06Gli studenti entusiasti e motivati e contenti di ricevere questa informazione, i docenti di ricevere un supporto
03:13dalla parte esterna che può veramente aiutarli in questo momento di transizione, di divulgazione
03:20di buone prassi educazione finanziaria, i dirigenti contenti perché così rispettano quello che è il nuovo DDL
03:26e quindi l'introduzione dell'educazione finanziaria all'interno dell'educazione civica
03:31e noi come AIF siamo contenti perché continuiamo a promuovere le buone prassi con grande entusiasmo
03:37con grande gioia di restituzione quale compito sociale sul territorio.

Consigliato