È iniziata sabato 21 giugno la terza edizione del Mountain Beat Festival. L’evento, che unisce momenti con grandi nomi della musica italiana ad altri legati alla vita di montagna per far scoprire le realtà gastronomiche e artigianali del territorio, inaugura l’inizio dell’estate tra le Dolomiti di Brenta e l’Adamello-Presanella. Sabato, davanti a 3500 persone tra turisti, residenti e appassionanti arrivati da tutta la provincia, Edoardo Bennato si è esibito in un concerto gratuito al villaggio Pineta di Pinzolo. Il «pirata del rock» ha presentato il tour “Sono solo canzonette 2025” con un ricco “juke-box” dei suoi vecchi successi insieme a nuovi brani contraddistinti dal suo inconfondibile stile personale e da influenze eterogenee che ne hanno fatto il capostipite degli “irregolari” della canzone italiana. Il Mountain Beat Festival è organizzato dall’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio, in sinergia con i partner territoriali, cioè i comuni di Pinzolo e di Giustino, la Pro loco Pinzolo e le Funivie Pinzolo e con il supporto di Radio Deejay e Sideout. «Siamo contenti perché sabato è andata molto bene.- afferma Tullio Serafini presidente dell’APT- Questo evento ha l’ambizione di diventare motivo di vacanza non solo per i momenti di alta frequenza, ma anche per quelli di bassa che valorizzano il territorio, come per esempio la cena in fienile presso l’agriturismo Il Petar di Mortaso, e l’attività di benessere all’aria aperta». La kermesse chiuderà nel pomeriggio di sabato 28 giugno, quando il Doss del Sabion ospiterà il concerto di Max Gazzè che, alle 17, insieme ai 30 fiati dell’Orchestra Popolare del Saltarello (Abruzzo), salirà sul palco con il suo progetto «Musicae Loci». Si tratta di un’esperienza sonora che unisce tradizione e innovazione, conciliando strumenti tradizionali e arrangiamenti inediti, le canzoni più celebri del cantautore con i suoni tipici delle tradizioni italiane.Il concerto al Doss del Sabion è un Eco-Evento Trentino, perché ha ottenuto la certificazione di eco sostenibilità. (di Paolo Fornasari) Immagini di Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo C. Lanzafame