Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 22/06/2025
documentari history channel episodi completi, documentari national geographic episodi completi, documentari completi italiano, documentari in italiano history, documentari in italiano national geographic, storia antica documentario completo, documentari guerra mondiale completo, documentari misteri episodi completi, documentari archeologia completa, documentari scienza italiana, documentari tecnologia in
Trascrizione
00:00Firenze, la culla del rinascimento italiano, un'epoca di straordinarie conquiste in cui
00:14la segretezza era il prezzo del successo in architettura, nell'arte e nelle scienze.
00:21Una città costruita su misteri che ora stanno per essere svelati.
00:26Andremo alla scoperta di passaggi proibiti e stanze segrete nei meandri dello storico Palazzo Vecchio.
00:35È come aprire una finestra sul nostro passato.
00:39Scopriremo i prodigi architettonici della magnifica cupola della città.
00:44Io mi arrovello per riuscire a capire.
00:47Indagheremo sulle tecniche clandestine impiegate da Michelangelo per i suoi capolavori.
00:52La dissezione dei corpi si faceva clandestinamente.
00:56Ed entreremo nel mondo dei medici, i grandi mecenati che favorirono quest'esplosione artistica.
01:04Questi signori a volte pagarono la propria potenza con la vita.
01:09È un vero caso irrisolto di 500 anni fa.
01:13Oggi, moderni investigatori, con l'aiuto della tecnologia,
01:17tenteranno di portare alla luce i segreti di Firenze.
01:21Era chiamata Florenzia, la Fiorente.
01:43Firenze è una città moderna, eretta su gloriose fondamenta.
01:47Costruita sulle gentili colline dell'Italia centrale,
01:55Firenze è il capoluogo della Toscana.
01:58Rappresentò il raggio di sole dopo l'oscurità medievale.
02:04È considerata la culla del Rinascimento,
02:06un periodo straordinario che vide la creatività dell'uomo
02:10raggiungere i vertici assoluti.
02:18A Firenze il Rinascimento è ancora vivo.
02:27Milioni di turisti percorrono le vie della città ogni anno,
02:31tornando indietro nel tempo e ammirando le icone del passato.
02:40Firenze deve la sua gloria agli straordinari successi
02:45raggiunti in architettura, nelle arti e nella tecnologia,
02:50mai più eguagliati dopo il Rinascimento.
02:54E a segreti che in pochi conoscono.
02:59Oggi questi misteri stanno per essere portati alla luce
03:03da alcuni studiosi che indagano su un magnifico passato.
03:07Non lontano dal centro di Firenze,
03:13è da poco passata la mezzanotte.
03:18Raggruppati in queste strade,
03:20ci sono i simboli del Rinascimento,
03:23costruzioni senza tempo,
03:25oggetto di indagini moderne.
03:29Un edificio in particolare racchiude molti misteri.
03:33Palazzo Vecchio è la colonna portante della storia fiorentina
03:38e un monumento alla sua cultura.
03:46Nel cortile della Dogana,
03:48un team di studiosi utilizza telecamere termiche
03:51per individuare i cambiamenti architettonici
03:53avvenuti nel corso dei secoli.
03:55I visori vengono puntati verso le mura
04:00costruite 700 anni fa.
04:04A capo del progetto c'è l'ingegnere Maurizio Seracini.
04:09Il mio scopo è portare alla luce alcuni misteri di Firenze.
04:14È come vedere attraverso il tempo e lo spazio,
04:17in un certo senso.
04:19Pensate a sette secoli di storia.
04:22Quanti eventi importanti sono accaduti qui,
04:25quante pagine di storia sono state scritte
04:27proprio dove siamo adesso.
04:32Seracini, un pioniere nell'impiego della Imaging Technology,
04:36indaga sulle origini delle opere d'arte
04:38e degli edifici storici.
04:42Lo studioso sospetta che dietro queste mura
04:46ci siano porte e finestre.
04:51La telecamera termica legge il calore
04:54che si accumula durante il giorno.
04:58Di sera, quando la temperatura si abbassa,
05:01il calore rimanente compone un'immagine,
05:04come quest'ombra al lato dello schermo,
05:06che rivela una porta.
05:09Su un'altra parete,
05:10la telecamera scopre porte e murature
05:12invisibili ad occhio nudo.
05:14In questo angolo
05:19possiamo osservare
05:22una finestra
05:24che è stata murata,
05:26si vede chiaramente la cornice di pietra,
05:31che è accanto alla porta
05:32che è visibile a tutti.
05:35Spostando
05:35lentamente
05:38la telecamera
05:40a sinistra della porta,
05:42si vede l'ombra
05:44di un'altra apertura
05:47che risale,
05:49molto probabilmente,
05:50al XV secolo.
05:57L'enorme palazzo vecchio
05:59è un labirinto di misteri.
06:00Porte ancora in uso
06:05si aprono
06:06su corridoi inesplorati
06:08che conducono
06:09a scalinate buie
06:10piene di correnti d'aria
06:11e stanze segrete.
06:17Molte di queste porte
06:18sono state chiuse per sempre.
06:22Ma Seracini
06:23è convinto
06:24dell'esistenza
06:25di altri passaggi
06:26e far luce
06:27su di essi
06:28è di vitale importanza.
06:31Svelare questi misteri
06:33significa
06:33rendere il giusto
06:35tributo
06:35a Palazzo Vecchio,
06:36un simbolo
06:37della nostra storia
06:38e della nostra cultura.
06:42Le immagini
06:43di Seracini
06:44portano alla luce
06:45modifiche
06:46ordinate da governanti
06:47ed eseguite
06:48da maestri.
06:50Il professore
06:50vuole realizzare
06:52con queste immagini
06:53una riproduzione
06:54integrale
06:55dell'edificio.
06:57Cerchiamo
06:57di mettere insieme
06:58tutti i pezzi
06:59come se si trattasse
07:01di un enorme puzzle
07:03storico.
07:07Seracini
07:08e la sua squadra
07:09scoprono passaggi
07:10e porte
07:10risalenti
07:11ad almeno
07:11700 anni fa.
07:15Ma Firenze
07:16ha radici
07:17molto più antiche.
07:21Secondo la leggenda
07:22la città
07:23fu fondata
07:23da Giulio Cesare
07:24nel 59 a.C.
07:27Ma alcuni storici
07:28smentiscono
07:29questo particolare.
07:32Il dato certo
07:34è che Firenze
07:35si è sviluppata
07:36su un insediamento
07:36militare romano.
07:40Resti di una città
07:41molto più antica
07:42sono infatti
07:43stati rinvenuti
07:43sotto Palazzo Vecchio.
07:45sotto l'antico edificio
07:51i segni
07:52dell'evoluzione
07:52della città
07:53sono evidenti.
07:55Gli archeologi
07:56hanno portato
07:56alla luce
07:57rovine risalenti
07:58addirittura
07:58al primo secolo.
08:00Sono stati
08:00rinvenuti
08:01strati architettonici
08:02sovrapposti
08:03di almeno
08:04tre ere diverse
08:05antico-romana
08:07medievale
08:08e rinascimentale.
08:09Siamo nei sotterranei
08:12di Palazzo Vecchio
08:13nella parte romana
08:14dell'edificio.
08:17Sovrapposta a questa
08:18c'è la parte medievale
08:19e sulla parte medievale
08:21è stato poi eretto
08:22Palazzo Vecchio.
08:25Dall'inizio
08:26degli scavi
08:27nel 2004
08:28gli archeologi
08:29hanno scoperto
08:29un teatro romano
08:30una strada
08:31e gallerie medievali
08:33ricche testimonianze
08:34del passato
08:35del palazzo.
08:37La storia fiorentina
08:39si è sviluppata
08:40sui misteri
08:41è prosperata
08:42in passaggi segreti
08:43come questo.
08:47Con tutta probabilità
08:49i meandri
08:50sotterranei
08:51di Palazzo Vecchio
08:52erano usati
08:53dalla famiglia
08:54che aveva bisogno
08:55di tenere i nemici
08:56sotto controllo.
08:58I medici.
09:01Il loro denaro
09:02fece fiorire
09:03il rinascimento.
09:06Questi signori
09:07finanziarono
09:07importanti edifici
09:08e opere d'arte
09:09ma il loro potere
09:13attraeva
09:14anche molti nemici.
09:18Il prestigio
09:19della famiglia
09:20iniziò
09:21con il primo
09:21dei grandi medici
09:23Cosimo il Vecchio
09:24uno degli uomini
09:25più ricchi di Firenze
09:26che aveva il denaro
09:28per conquistare
09:28potere
09:29e influenza.
09:30per coloro
09:35che regnavano
09:35a Firenze
09:36gli albizi
09:37Cosimo
09:37era una minaccia.
09:41Gli eventi
09:42che accaddero
09:43in seguito
09:44avrebbero potuto
09:45gettare discredito
09:46sui medici
09:46per secoli.
09:49I nemici politici
09:50fecero rinchiudere
09:51Cosimo il Vecchio
09:52in prigione
09:53nella torre
09:54di Palazzo Vecchio.
09:55L'accusa
09:58era quella
09:58di tirannia
09:59un crimine
10:00gravissimo
10:01nel Rinascimento.
10:04La cella
10:05veniva chiamata
10:06Alberghettina
10:07un nome usato
10:08ancora oggi.
10:10Alberghettina
10:10era l'antico nome
10:12per albergo
10:12indicava un posto
10:14in cui la gente
10:15veniva ospitata
10:16e si usava
10:17anche per la prigione.
10:18È tipico
10:18del senso
10:19dell'umorismo fiorentino.
10:22Per Cosimo però
10:23la prigionia
10:24non era uno scherzo.
10:28Quell'accusa
10:29avrebbe potuto
10:30costargli la vita.
10:33C'è nessuno!
10:39Ci sono notizie!
10:43Cosimo era
10:44un ricco banchiere.
10:46Il giorno dopo
10:47non era più niente.
10:48Era solo.
10:49Aspettava la morte.
10:50Era in attesa
10:51di una pubblica esecuzione.
10:54ma i medici
10:58avevano alleati
10:59anche tra i loro nemici.
11:01Questo significa
11:02che Cosimo
11:03aveva qualcuno
11:04che lo aiutò
11:04mentre era in prigione.
11:09Alla fine
11:09Cosimo venne scagionato
11:11e in meno di un anno
11:13il signore diventò
11:14più ricco
11:15e potente di prima.
11:19Cosimo uscì
11:20di prigione
11:21nel 1434
11:22e la sua liberazione
11:24fu un atto
11:25di riconoscimento
11:26della grandezza
11:26e dell'abilità
11:27di questo banchiere
11:28che aveva dato tanto
11:29alla città di Firenze.
11:35Cosimo il Vecchio
11:36era in concorrenza
11:37con altri rotti signori
11:39nell'elargire
11:40finanziamenti
11:40per la costruzione
11:41di palazzi,
11:42chiese,
11:43edifici pubblici
11:44e nella commissione
11:45di opere d'arte.
11:49Il mecenatismo
11:50significava libero mercato.
11:53L'artista
11:54doveva superare
11:55dei concorsi
11:56molto duri
11:56per ottenere
11:57una commessa lavorativa.
12:00Un concorso
12:01finanziato
12:02dai medici
12:03diede all'architetto
12:04Filippo Brunelleschi
12:05la possibilità
12:06di costruire
12:07una delle strutture
12:08più famose
12:09di Firenze
12:09e uno dei più
12:12grandi misteri
12:13architettonici
12:14della città.
12:14Si vede
12:20da ogni punto
12:21di Firenze.
12:24È l'edificio
12:25simbolo
12:25della città
12:26reso famoso
12:28da una delle opere
12:29architettoniche
12:29più controverse
12:30della storia
12:31la cupola
12:32di Santa Maria
12:33del Fiore.
12:36A meno di dieci minuti
12:37da Palazzo Vecchio
12:38la cupola
12:38svetta
12:39su tutti gli edifici
12:40circostanti.
12:41alta 106 metri
12:47e con una diagonale
12:48di oltre 40
12:49da quasi 600 anni
12:51è la più grande
12:53cupola ottagonale
12:54in muratura
12:55mai costruita.
12:59Al suo interno
13:01troviamo
13:01un'altra meraviglia
13:02un affresco
13:04di 1096 metri quadrati
13:06il giudizio universale
13:08dell'artista
13:09della famiglia Medici
13:11Giorgio Vasari
13:12è uno degli affreschi
13:15più grandi del mondo.
13:19In linea teorica
13:20questa enorme cupola
13:21non avrebbe mai
13:22potuto reggersi.
13:25Da molti architetti
13:26rinascimentali
13:26era considerata
13:27un miracoloso prodigio.
13:30Quando la cattedrale
13:31venne completata
13:32nel 1380
13:33la tecnologia
13:34per erigere
13:35una cupola
13:36tanto grande
13:37non esisteva.
13:39La chiesa
13:39rimase così scoperta
13:41per quasi 50 anni.
13:44Filippo Brunelleschi
13:46affermava di essere
13:47l'unico architetto
13:48in grado
13:49di costruirla.
13:51Ma c'era
13:52un dettaglio.
13:54L'artista
13:54rifiutava
13:55di dire ai signori
13:56della città
13:57come avrebbe fatto.
13:58la reticenza
14:00di Brunelleschi
14:01era strategica.
14:02Mentre gli altri
14:03architetti
14:04sottoponevano
14:05a varie analisi
14:06i loro progetti
14:07per la costruzione
14:08della cupola
14:09lui si rifiutava.
14:11Non voleva farlo
14:12perché se avesse
14:12detto a qualcuno
14:13in che modo
14:14l'avrebbe costruita
14:15gli avrebbero
14:16rubato il progetto.
14:18Le cupole
14:21in mattoni
14:22erano sempre
14:23state erette
14:23con le centine
14:24in palcature
14:25e linee
14:26in grado
14:27di sostenere
14:27le murature
14:28in costruzione
14:29fino alla presa
14:30della malta.
14:31Le centine
14:32inoltre
14:32servivano
14:33ai costruttori
14:34per calcolare
14:35il centro
14:35matematico
14:36dell'apertura
14:37l'occhio
14:37di bue
14:38architettonico
14:38al fine
14:39di uniformare
14:40la costruzione
14:41della cupola
14:41fino alla cina.
14:42ma il legno
14:44era troppo costoso
14:46Brunelleschi
14:47aveva trovato
14:48un altro modo.
14:54Ma nessuno
14:55dei progetti
14:56o disegni
14:56di Brunelleschi
14:57è mai stato trovato.
15:00Il professor
15:00Massimo Ricci
15:01cerca di scoprire
15:02i segreti
15:03della cupola
15:03da oltre 30 anni.
15:06Ho sempre
15:07maledetto
15:07Brunelleschi.
15:10Dentro di me
15:11mi chiedo
15:12perché
15:13non ha lasciato
15:14dei disegni
15:15degli scritti
15:16qualcosa.
15:18Io
15:18mi arrovello
15:20per riuscire
15:21a capire.
15:24Ricci
15:25sostiene
15:26alcune teorie
15:26poco convenzionali
15:28sulla costruzione
15:29della cupola.
15:30Per questo
15:30architetto fiorentino
15:31rompere
15:32il muro
15:32del mistero
15:33è ormai
15:34una questione
15:34di onore.
15:40Ricci
15:40ha seguito
15:41le orme
15:41di Brunelleschi
15:42salendo i 463
15:44scalini
15:45fino alla cupola
15:46molte volte
15:46nel tentativo
15:48di scoprire
15:48le tecniche
15:49impiegate
15:49dall'architetto.
15:56Brunelleschi
15:57ci ha fatto vedere
15:58solo una cupola
15:59ma in realtà
16:01le cupole
16:02sono due.
16:03Una cupola
16:04esterna
16:05e una cupola
16:07interna
16:08qui
16:09siamo
16:09nello spazio
16:10tra le due.
16:17Le cupole
16:19in effetti
16:19sono due.
16:22Quella esterna
16:23è più leggera
16:24più alta
16:25e più ampia
16:26di quella interna
16:27protetta
16:27al suo interno.
16:28Nello spazio
16:34tra le due
16:35Ricci
16:35ci fa notare
16:36un particolare
16:37travi di legno
16:38a vista.
16:42La cupola
16:43pesa
16:4424.500
16:45tonnellate
16:46metriche
16:46che poggiano
16:47sul tamburo
16:48ovvero
16:49la struttura
16:49di base.
16:51Se non
16:52adeguatamente
16:53distribuito
16:53il peso
16:54della cupola
16:55potrebbe provocare
16:56l'espansione
16:57del tamburo
16:57come un pallone
16:59che potrebbe
17:00esplodere.
17:02Per evitare
17:03questo
17:03Brunelleschi
17:04avrebbe concepito
17:05un sistema
17:06interno
17:06di sostegni
17:07in arenaria
17:08ferro
17:08e legno
17:09che reggerebbe
17:10la cupola
17:11in determinati
17:12punti
17:12senza esercitare
17:14pressione
17:14sulla base.
17:16I sostegni
17:16in arenaria
17:17e legno
17:18sono visibili
17:18ma non c'è
17:19traccia
17:20di quelli
17:20in ferro.
17:21Un altro
17:26particolare
17:26interessante
17:27si trova
17:28lungo
17:28la balaustra
17:29a 60 metri
17:30di altezza
17:31sotto
17:31l'affresco.
17:37Strutture
17:38di ferro
17:38sono fissate
17:39a intervalli
17:40regolari
17:40lungo
17:41il tamburo
17:42sono otto
17:43in tutto.
17:45Queste
17:46ci offrirebbero
17:47la soluzione
17:48la base
17:48della cupola
17:49è asimmetrica.
17:51Ricci
17:51ritiene
17:52che Brunelleschi
17:53le abbia
17:53impiegate
17:54per una ragione
17:54ben precisa.
17:58Legando
17:58trasversalmente
17:59delle catene
18:00ai ganci
18:01fissati
18:01ai lati
18:02opposti
18:02del tamburo
18:03Brunelleschi
18:04sarebbe riuscito
18:05a calcolare
18:06il centro
18:06della cupola.
18:13Otto
18:14gruppi
18:15di muratori
18:15erano
18:16all'opera
18:16contemporaneamente
18:17su ogni
18:18spicchio
18:19della cupola.
18:19Brunelleschi
18:21aveva bisogno
18:22che tutti
18:23gli spicchi
18:23si incontrassero
18:24in cima
18:25in modo
18:25perfetto.
18:26Ricci
18:27ha trovato
18:27le prove
18:28di come
18:28abbia fatto.
18:30Questi mattoni
18:31presentano
18:32hanno
18:34un'inclinazione
18:35di questo
18:36tipo
18:36e
18:38si congiungono
18:39nell'angolo
18:40hanno
18:41una strana
18:42forma
18:42che
18:42ricorda
18:44un libro
18:44aperto.
18:45Durante
18:48la costruzione
18:49di questi
18:49strati
18:50di mattoni
18:50le catene
18:51venivano
18:52tirate
18:53fra i ganci
18:53misurando
18:54così la
18:55diagonale
18:55perfetta
18:56rispetto
18:56al centro
18:57e creando
18:58la struttura
18:58inconfondibile
18:59della cupola.
19:03Per costruire
19:05la cupola
19:05Brunelleschi
19:06impiegò
19:07materiale
19:07che pesava
19:0832.000
19:09tonnellate
19:09metriche.
19:10per trasportare
19:13i materiali
19:14in cima
19:14inventò
19:15una serie
19:16di macchine
19:16per l'epoca
19:17molto sofisticate.
19:20Un esempio
19:21perfetto
19:22è il suo
19:23argano
19:23reversibile.
19:25Dai documenti
19:26emerge che fu
19:26uno dei primi
19:27a venire
19:27azionato
19:28da bestiame.
19:30I suoi
19:30ingranaggi
19:31a tamburo
19:32girando
19:32nella stessa
19:33direzione
19:34sollevavano
19:35i carichi
19:35più pesanti.
19:37Ma
19:37l'invenzione
19:38più importante
19:39fu quella
19:39della prima
19:40marcia
19:41indietro
19:41del mondo.
19:44Attraverso
19:44un dispositivo
19:45ingegnoso
19:45la fune
19:46si riavvolgeva
19:47intorno
19:48ad una bobina
19:48mentre il gancio
19:49tornava a terra.
19:51Tutto
19:52in 13 minuti
19:53circa.
19:53Un tempo
19:54record
19:54per quell'epoca.
19:57Massimo Ricci
19:58non ha risolto
19:59tutti i misteri
20:00della cupola.
20:03Gli esperti
20:03concordano
20:04che alcuni
20:04di essi
20:05resteranno
20:06sempre sepolti
20:06fra i mattoni
20:07e la malta
20:08invisibili
20:09a occhio nudo.
20:12Filippo
20:13Brunelleschi
20:13vinse il concorso
20:14e costruì
20:15la cupola.
20:18Ma
20:18per un'altra
20:19importante struttura
20:20non fu indetto
20:21nessun concorso.
20:26Non lontano
20:27dal centro
20:28di Firenze
20:28c'è il
20:29Battistero
20:29di San Giovanni.
20:32Una struttura
20:33ottagonale
20:34in marmo
20:35bianco
20:35e verde
20:36eretta
20:36dove
20:37forse
20:37prima
20:37sorgeva
20:38un tempio
20:39romano.
20:42Il Battistero
20:43è situato
20:44all'altra
20:44estremità
20:45della piazza
20:46di Santa
20:46Maria
20:46del Fiore.
20:50La sua
20:51maggiore
20:51bellezza
20:52è costituita
20:53dalle porte.
20:55Michelangelo
20:56le chiamò
20:56le porte
20:57del paradiso.
21:00Sono
21:00universalmente
21:01riconosciute
21:01come un esempio
21:02della più elevata
21:03arte rinascimentale.
21:06Sulle porte
21:07sono scolpiti
21:08i personaggi
21:09e vicende
21:09dell'Antico Testamento
21:10Giuseppe
21:12e i suoi fratelli
21:13Noè
21:16e il diluvio
21:17universale
21:18e la storia
21:19di Abramo
21:20e Isacco.
21:23Ma c'è
21:24un segreto
21:25che forse
21:25non tutti
21:26conoscono.
21:27Questi
21:28bassorilievi
21:28sono delle copie
21:29in bronzo.
21:32Le porte
21:35originali
21:35sono qui
21:36al centro
21:37di restauro
21:38presso
21:38l'opificio
21:39delle Pietre
21:39Dure
21:40di Firenze.
21:41Il dottor
21:42Fabio Burrini
21:43e i suoi studenti
21:44cercano
21:45di riportarle
21:46all'antico
21:46splendore.
21:50Questi
21:51bassorilievi
21:51in bronzo
21:52dorato
21:52furono
21:53modellati
21:53da Lorenzo
21:54Ghiberti
21:55in 27 anni
21:56di lavoro
21:56e completati
21:57nel 1452.
22:00Queste righe
22:00sono tutti
22:01scalpellate
22:02a mano.
22:03Se vedete
22:04la perfezione
22:05il parallelismo
22:06fra queste righe
22:07fa pensare
22:08a che sia
22:09fatto con una
22:10macchina.
22:12Ma l'artista
22:13doveva affrontare
22:14anche la prova
22:15del tempo.
22:17La doratura
22:18l'applicazione
22:19dell'oro
22:20sul bronzo
22:21poteva rompersi
22:22causando il
22:23deterioramento
22:23della parte
22:24sottostante.
22:27Con il tempo
22:28l'esposizione
22:28agli elementi
22:29ha consunto
22:30la doratura
22:31lasciando
22:31il bronzo
22:32esposto.
22:36Un'altra
22:37causa
22:37del logoramento
22:38delle porte
22:38è stata
22:39l'inquinamento.
22:44Un'assistente
22:45restauratrice
22:46rimuove
22:47l'ossidazione
22:48da uno
22:48dei pannelli.
22:50Metto
22:51una piccola
22:51quantità
22:52di acqua
22:52sulla superficie
22:53e la lavoro
22:54con il laser.
22:56In questo
22:57modo
22:57l'ossidazione
22:58scura
22:58scompare
22:59la superficie
23:01pulita
23:01con il laser
23:02riequista
23:03l'aspetto
23:03originario.
23:06L'acqua
23:07serve a
23:07raffreddare
23:08la superficie
23:09e a impedire
23:10che il calore
23:10del laser
23:11danneggi
23:11la doratura.
23:15Le porte
23:16del paradiso
23:17di Lorenzo
23:17Ghiberti
23:18sono una
23:19magnifica opera
23:20un lavoro
23:21che gli venne
23:21commissionato
23:22senza alcun
23:23concorso.
23:23nel 1402
23:26era una cosa
23:27insolita
23:27e un
23:28grandissimo
23:28onore
23:29ma i maestri
23:31del rinascimento
23:32prosperavano
23:33anche con le
23:34innovazioni.
23:35Ogni nuova
23:36invenzione
23:36garantiva
23:37maggiore
23:37lavoro.
23:39Nelle botteghe
23:40rinascimentali
23:41era molto
23:42comune
23:43la pratica
23:44di tenere
23:44segrete
23:45le invenzioni
23:46e le ricette.
23:47anche le
23:49miscele
23:50di colore
23:50potevano
23:51differire
23:52fra una
23:53bottega
23:53e l'altra.
23:56I maestri
23:57miscelavano
23:58ingredienti
23:59come vetro
23:59e piombo
24:00con pigmenti
24:01e olio
24:02di semi
24:02di lino
24:02per ottenere
24:03i colori
24:04migliori
24:05e non
24:05rivelavano
24:06a nessuno
24:06le ricette
24:07impiegate.
24:09Anche
24:10i progetti
24:10di marchi
24:11ingegni
24:11rivoluzionari
24:12e le
24:13tecniche
24:14per riuscire
24:14a scolpire
24:15il corpo
24:15umano
24:16erano
24:16segreti
24:17da custodire
24:17gelosamente.
24:20Questi
24:21misteri
24:21contribuirono
24:22al progresso
24:23nell'arte
24:23del rinascimento.
24:29Il cammino
24:30di un uomo
24:31verso la grandezza
24:32iniziò qui
24:33tra le vigne
24:34e gli uliveti
24:34di Vinci
24:35un paesino
24:36delle colline
24:36toscane
24:37a meno
24:38di un'ora
24:38da Firenze.
24:42Gli interessi
24:43di Leonardo
24:43spaziavano
24:44dall'arte
24:45alla scienza
24:46all'anatomia
24:47come si evince
24:48dall'uomo
24:49vitruviano
24:49il disegno
24:50che ha fissato
24:51i parametri
24:52delle proporzioni
24:53umane
24:53ideali
24:53nell'arte.
24:59Per gli studiosi
25:00ci fu un solo artista
25:02in grado
25:02di eguagliare
25:03e superare
25:03Leonardo
25:04nella rappresentazione
25:05dell'uomo
25:06il suo concorrente
25:08e più grande
25:09rivale
25:09Michelangelo.
25:11ma entrambi
25:15scoprirono
25:16le loro innovative
25:16tecniche
25:17di raffigurazione
25:18sezionando
25:19i cadaveri.
25:22I due artisti
25:23cercavano
25:23di capire
25:24come funzionasse
25:25il corpo umano
25:26ma le alte sfere
25:27del Vaticano
25:28disapprovavano
25:29tali pratiche.
25:31A quell'epoca
25:31la dissezione
25:32dei corpi
25:33si faceva
25:34clandestinamente
25:35e anche
25:36Michelangelo
25:37e Leonardo
25:38la praticavano
25:39nella massima
25:40segretezza.
25:43Gli storici
25:44dell'arte
25:45affermano
25:45che ci fosse
25:46una differenza
25:47nel modo
25:47in cui
25:47i due artisti
25:48affrontavano
25:49la ricerca.
25:50Lo stile
25:51di Leonardo
25:51si potrebbe
25:52definire
25:52biomeccanico.
25:54Il genio
25:55concepiva
25:55il corpo umano
25:56come una macchina.
25:58Leonardo
25:59voleva indagare
26:00la struttura
26:00del corpo umano
26:02per capire
26:03come funzionasse
26:04questo magnifico
26:05strumento.
26:08Invece
26:09l'interesse
26:10primario
26:10di Michelangelo
26:11era comprendere
26:13in che modo
26:13i muscoli
26:14si muovessero
26:15per riuscire
26:16ad ottenere
26:16una corretta
26:17rappresentazione
26:18del corpo umano.
26:23Il David
26:24di Michelangelo
26:25custodito
26:26nel Museo
26:26dell'Accademia
26:27delle Belle Arti
26:28di Firenze
26:28è per alcuni
26:30la scultura
26:31più bella
26:31creata dall'uomo.
26:34La statua
26:38rappresenta
26:39la figura
26:39biblica
26:40di Davide
26:40che si accinge
26:41a combattere
26:42contro il gigante
26:43Golia.
26:45La gamba
26:45destra
26:46è tesa
26:46la sinistra
26:47piegata in avanti
26:48gli occhi
26:49sono aperti
26:50le narici
26:51dilatate
26:52il piede
26:54sinistro
26:54è pronto
26:55a scattare.
26:57Un anatomista
26:58dell'Università
26:59di Firenze
26:59afferma
27:00che i muscoli
27:01della statua
27:02sono perfettamente
27:03in accordo
27:04con il sentimento
27:04umano
27:05di paura
27:05tensione
27:06e aggressività.
27:10Il dottor
27:11Massimo
27:12Gulisano
27:12è docente
27:13di anatomia
27:14e anche lui
27:15ricorre
27:15alla dissezione
27:16dei cadaveri.
27:18Michelangelo
27:19aveva
27:20è prima
27:21di tutto
27:22un anatomico
27:23è artista
27:26dopo
27:27che anatomico
27:29ma prima
27:30anatomico.
27:31se lui
27:33vuole
27:34rappresentare
27:35un gesto
27:36un'azione
27:37o un sentimento
27:39lui lo fa
27:41utilizzando
27:42i muscoli
27:43che ha imparato
27:45a conoscere
27:46con la dissezione.
27:50Dal 1910
27:52una copia
27:53del capolavoro
27:54si erge
27:54davanti a Palazzo Vecchio
27:55attuale municipio
27:57e roccaforte
27:58dei segreti
27:59della città.
27:59Palazzo Vecchio
28:06è il centro
28:07simbolico
28:07della città
28:08la storica
28:09sede
28:09del suo
28:10governo.
28:12Il palazzo
28:13era un tempo
28:14la residenza
28:14dei medici.
28:17In oltre
28:17300 anni
28:18di governo
28:18la famiglia
28:19venne
28:20spodestata
28:20solo due volte
28:21e ogni volta
28:24i medici
28:24tornarono.
28:26i medici
28:27tenevano
28:27sempre a mente
28:28il loro passato
28:29sapevano
28:29che dovevano
28:30proteggersi
28:30e nascondersi
28:31da intrighi
28:32e complotti.
28:34Nati come
28:35banchieri
28:36i medici
28:36ottennero
28:37lo status
28:38nobiliare
28:38nel 1569
28:40quando il Vaticano
28:41proclamò
28:42Cosimo I
28:43granduca
28:43di Toscana.
28:44Sua moglie
28:47Eleonora
28:48da Toledo
28:49era la compagna
28:50perfetta
28:50la figlia
28:51di un vicere
28:52un nobile
28:53spagnolo.
28:56Eleonora
28:57insegnò
28:57al marito
28:58che il principe
28:58doveva farsi
28:59vedere
29:00solo in occasioni
29:01adeguatamente
29:02preparate.
29:03Un principe
29:04non doveva
29:04passeggiare
29:05come un normale
29:06cittadino.
29:10La coppia
29:11reggente
29:11visse a
29:12Palazzo Vecchio
29:13per 20 anni.
29:14e potrebbe
29:15aver costruito
29:16alcune stanze
29:17segrete
29:17per la propria
29:18sicurezza
29:19o per
29:20controllare
29:21qualcuno.
29:26Questa
29:27piccola
29:27feritoia
29:28visibile
29:28nella parte
29:29superiore
29:30della sala
29:30dei 500
29:31quella che era
29:32alla corte
29:33di Cosimo
29:33potrebbe indicare
29:35che i medici
29:35osservavano
29:36tutto.
29:44in un'altra
29:47sala
29:47ricevevano
29:48i visitatori.
29:52Questa
29:52è la sala
29:53delle mappe
29:53è un'altra
29:54dimostrazione
29:55della loro
29:56magnificenza
29:56del loro potere
29:57avere in una
29:59sala
29:59tutto il mondo
30:00allora conosciuto
30:01equivaleva ad affermare
30:02che erano loro
30:03a governarlo
30:04la sala
30:11delle mappe
30:12mostrava
30:12a tutti
30:13la mondanità
30:14della famiglia
30:14ma queste
30:16porte segrete
30:17forse
30:18avevano
30:19altri scopi
30:20Di solito
30:21venivano creati
30:22dei cunicoli
30:23dei passaggi
30:24segreti
30:24che permettevano
30:25ai membri
30:26della famiglia
30:27di passare
30:27inosservati
30:28da un'ala
30:29all'altra
30:29del palazzo
30:30senza dover
30:32percorrere
30:32i punti
30:33più esposti
30:34o frequentati
30:35da servi
30:35visitatori
30:36e mendicanti
30:38Cosimo I
30:43fece costruire
30:44un ambizioso
30:45passaggio privato
30:46per consentire
30:47ai membri
30:47della famiglia
30:48di muoversi
30:49liberamente
30:50da un palazzo
30:50all'altro
30:51il corridoio
30:52Vasariano
30:53lungo
30:57quasi un chilometro
30:58il corridoio
30:59attraversa
30:59la città
31:00vi si accede
31:02da palazzo
31:03vecchio
31:03attraverso
31:04una porta
31:04nella sala verde
31:06tramite
31:08un piccolo
31:09ponte coperto
31:09il corridoio
31:11si mette
31:11negli uffizi
31:12un tempo
31:13sede degli affari
31:13più importanti
31:14della città
31:15e oggi
31:16uno dei musei
31:17più famosi
31:18del mondo
31:18il corridoio
31:23fiancheggia
31:23il fiume Arno
31:24trasformandosi
31:25in elegante
31:26porticato
31:27diventa
31:34passaggio
31:35sopraelevato
31:36sopra i negozi
31:37sul ponte vecchio
31:38in questo segmento
31:43è esposta
31:43una delle più
31:44grandi collezioni
31:45al mondo
31:45di autoritratti
31:46degli artisti
31:47a causa
31:49del cattivo odore
31:50che proveniva
31:51dal mercato
31:52delle carni
31:52che si svolgeva
31:53sul ponte
31:54Cosimo I
31:55ordinò
31:56che al suo posto
31:56venissero trasferite
31:57le botteghe
31:58degli orafi
31:59questa
32:01è ancora oggi
32:02la via
32:02dei gioiellieri
32:03a sud
32:06del fiume
32:06il corridoio
32:07continua
32:08snodandosi
32:09tra gli edifici
32:10e attraversando
32:10le strade
32:11ma a Santa Felicita
32:14il corridoio
32:15si interrompe
32:16una fermata
32:18che consentiva
32:19alla famiglia
32:20di adempiere
32:20i doveri religiosi
32:22c'è un passaggio
32:24segreto
32:24che immette
32:25nella chiesa
32:26questo
32:27è il pulpito
32:28di Santa Felicita
32:29dal quale
32:31i medici
32:31potevano assistere
32:32alla funzione
32:33in segreto
32:34senza dover stare
32:36tra la folla
32:37si mettevano
32:38esattamente
32:39in questo punto
32:40lui e lei
32:40il principe
32:41e la principessa
32:42da Santa Felicita
32:48il corridoio
32:48continua
32:49fino a Palazzo Pitti
32:50residenza
32:51dei medici
32:51dal 1560
32:53si poteva andare
32:55da Palazzo Vecchio
32:57fino a Palazzo Pitti
32:58e uscire
32:59dallo Stato
33:00senza essere
33:01visti da nessuno
33:01questa meraviglia
33:05architettonica
33:06è opera
33:07di Giorgio Vasari
33:08uno degli artisti
33:09di punta
33:09della famiglia
33:10medici
33:11tramite corridoi
33:16sale
33:17e passaggi segreti
33:18Cosimo
33:19ed Eleonora
33:20potevano proteggere
33:21la famiglia
33:22dalle minacce esterne
33:23ma come la storia
33:27ci mostra
33:28altre minacce
33:29si annidavano
33:30in seno
33:30alla famiglia
33:31e contro di esse
33:33c'era ben poco
33:34da fare
33:34ancora oggi
33:39a Firenze
33:40riecheggiano
33:41le voci
33:41su due morti
33:43misteriose
33:43all'interno
33:44della famiglia
33:45medici
33:45quella del
33:49granduca
33:49Francesco I
33:50figlio di
33:51Cosimo I
33:52e di sua moglie
33:53la granduchessa
33:54Bianca Cappello
33:55il 6 ottobre
34:001587
34:02Francesco e Bianca
34:03accusarono un malore
34:05dopo aver pranzato
34:06con il fratello minore
34:07di Francesco
34:08Ferdinando
34:09Francesco e Bianca
34:13presentavano sintomi
34:14simili alla malaria
34:15una malattia molto diffusa
34:17all'epoca
34:18sudore freddo
34:19nausea
34:20e vomito
34:21Ferdinando
34:24non si ammalò
34:25Francesco
34:28morì il 19 ottobre
34:30seguito
34:32a distanza
34:32di poche ore
34:33da Bianca
34:34le circostanze
34:36di quelle morti improvvise
34:37hanno lasciato perplessi
34:39gli studiosi
34:39per secoli
34:40alcuni
34:41hanno ipotizzato
34:42l'omicidio
34:43la studiosa
34:47di storia medica
34:48la dottoressa
34:49Donatella Lippi
34:50cerca di capire
34:51la causa
34:52della loro morte
34:53è un vero caso
34:56irrisolto
34:57di 500 anni fa
34:58molti
35:00avevano ipotizzato
35:01che i due
35:02fossero stati avvelenati
35:03ma
35:03nessuno
35:05aveva mai trovato
35:06delle tracce
35:07di veleno
35:07che dimostrassero
35:09che Francesco
35:10e Bianca
35:11erano morti
35:11in quel modo
35:12io
35:15volevo scoprire
35:16la verità
35:17Francesco I
35:21fu signore di Toscana
35:22per 13 anni
35:23prima di morire
35:24la sua prima moglie
35:26l'arciduchessa
35:27Giovanna d'Austria
35:28e il suo figlio
35:29erano deceduti
35:30prematuramente
35:31in modo misterioso
35:33la loro morte
35:35aveva permesso
35:35a Francesco
35:36di prendere in moglie
35:37la sua amante
35:38di sempre
35:38quando Francesco
35:41decise
35:42di sposare
35:43Bianca Cappello
35:44doveva essere
35:47perfettamente
35:47consapevole
35:48dei rischi
35:49che correva
35:50sapeva
35:52che tutti
35:53i fiorentini
35:54odiavano
35:54la donna
35:55e sapeva
35:57che suo fratello
35:59era il suo
36:00più grande nemico
36:01subito dopo
36:04la morte
36:05dei due
36:05Ferdinando
36:06ordinò
36:07l'autopsia
36:07sui cadaveri
36:08una prassi
36:09comune
36:09all'epoca
36:10i dottori
36:13dei medici
36:14decretarono
36:15come causa
36:16del decesso
36:16la malaria
36:17ma altri
36:19non erano
36:20d'accordo
36:21alcuni
36:24scrissero
36:25chiaramente
36:25in un altro
36:27documento
36:28che dall'autopsia
36:30emergeva
36:31senza ombra
36:32di dubbio
36:33che Bianca
36:34e Francesco
36:35avevano
36:35l'intestino
36:37corroso
36:37dallo stesso
36:38tipo di veleno
36:39la dottoressa
36:42Lippi
36:42si reca
36:42a Santa Maria
36:43Bonistallo
36:44appoggio a Cagliano
36:45appena fuori
36:46Firenze
36:46sperando di trovare
36:48indizi
36:48che possano
36:49essere verificati
36:50dalla scienza
36:51moderna
36:51i documenti
36:55dei medici
36:55dichiarano
36:56che il fegato
36:57di Francesco
36:58venne rimosso
36:59durante l'autopsia
37:00e stranamente
37:01sepolto qui
37:02separato
37:02dal resto
37:03del corpo
37:04quando sono
37:06arrivata qui
37:07ero molto
37:08emozionata
37:08ma temevo
37:10che dopo
37:10500 anni
37:11non avrei
37:12trovato niente
37:13mi tremavano
37:15le mani
37:16mentre
37:17sollevavo
37:18quel disco
37:19di marmo rosso
37:20la dottoressa
37:23trova una buca
37:23piena di detriti
37:25e inizia a scavare
37:26a mani nude
37:26infine
37:28in fondo
37:29in fondo
37:31alla buca
37:32ho trovato
37:34piccoli frammenti
37:35di un recipiente
37:36due crocifissi
37:39e poi
37:40anche
37:41alcuni resti
37:43di corpo umano
37:45all'università
37:48di Firenze
37:49gli studiosi
37:50esaminano
37:51la struttura
37:51molecolare
37:52dei campioni
37:53c'erano
37:58resti
37:58di fegato
37:59di fegato
38:01umano
38:01appartenente
38:02a un maschio
38:03adulto
38:04il cui
38:05dna
38:05corrispondeva
38:06al dna
38:07di francesco
38:09gli studiosi
38:15cercano
38:15tracce
38:16di arsenico
38:16probabile
38:17causa
38:17della morte
38:18nel corpo
38:21di francesco
38:22c'erano
38:22significative
38:23quantità
38:24di arsenico
38:25data anche
38:28la dinamica
38:29e le circostanze
38:30della morte
38:31di francesco primo
38:32e bianca cappello
38:33si può concludere
38:35che l'omicidio
38:36di queste due persone
38:37sia stato eseguito
38:40tramite somministrazione
38:42del veleno
38:42francesco e bianca
38:47furono avvelenati
38:48la loro morte
38:50fu chiaramente
38:50un omicidio
38:51ferdinando
38:52venne incoronato
38:53granduca
38:54nel 1587
38:55tutti sospettavano
38:58che avesse avvelenato
39:00francesco e bianca
39:01per sbarazzarsi
39:02di loro
39:03gli storici
39:06sono tuttavia
39:07concordi
39:08nell'affermare
39:08che la Toscana
39:09visse un nuovo periodo
39:11di prosperità
39:12sotto il regno
39:12di Ferdinando
39:13e qualche decennio
39:15più tardi
39:15il sostegno
39:16dei medici
39:17a uno studioso
39:18portò il nome
39:18della famiglia
39:19alle stelle
39:20nelle strade
39:29di Firenze
39:29il passato
39:30e il presente
39:31scorrono insieme
39:32come le acque
39:33dell'Arno
39:34discendenti
39:40delle oligarchie
39:41delle monarchie
39:43e delle repubbliche
39:44i fiorentini
39:45godono la libertà
39:47della democrazia
39:48odierna
39:48ma quasi
39:50400 anni fa
39:52il padre
39:53della moderna astronomia
39:54Galileo Galilei
39:55venne arrestato
39:57per aver svelato
39:58una verità
39:58rivoluzionaria
40:00inventore
40:06matematico
40:07e filosofo
40:08Galileo
40:09era affascinato
40:10dal telescopio
40:10e dalle sue componenti
40:12costruì da solo
40:15le sue lenti
40:16aumentando
40:16nella capacità
40:17di ingrandimento
40:18da 6 a 20 volte
40:20unì una lente
40:23concava
40:24e una convessa
40:25il loro effetto
40:27era molto più potente
40:28di qualsiasi cosa
40:29vista fino ad allora
40:31attraverso diversi
40:34esperimenti
40:35Galileo comprese
40:36l'enorme potenziale
40:37del nuovo strumento
40:39nel 1609
40:41lo puntò
40:42verso il cielo
40:43nel museo di storia
40:46della scienza
40:47di Firenze
40:48il professor Paolo Galluzzi
40:50afferma che la scoperta
40:51di Galileo
40:52ha aperto
40:53l'era moderna
40:54Galileo scoprì
40:58che la luna
40:58era molto diversa
40:59da come era stata
41:00descritta
41:01nell'antichità
41:01prima si credeva
41:03che fosse una sfera
41:04composta di cristallo
41:06lui capì
41:07che la sua composizione
41:08era simile
41:09a quella della terra
41:10la paternità
41:14di questo telescopio
41:15è attribuita
41:16a Galileo
41:16è uno dei suoi primi
41:19cilindri di legno
41:20legati da cuoio rosso
41:21che ora
41:22è diventato marrone
41:23e decorati con l'oro
41:25con uno strumento
41:26come questo
41:27Galileo scoprì Giove
41:29e le sue quattro lune
41:30orbitanti
41:31Galileo
41:33voleva dare alle stelle
41:34il nome del
41:35granduca Cosimo II
41:36un suo ex studente
41:38ma Cosimo
41:41voleva che la scoperta
41:42onorasse
41:43l'intera famiglia Medici
41:44e così
41:46Galileo
41:47chiamò le quattro lune
41:48stelle Medicee
41:49e diventò
41:50matematico
41:51e filosofo
41:52alla corte dei Medici
41:53le orbite
41:58delle lune di Giove
41:59mostrarono a Galileo
42:01l'esistenza
42:01di centri di moto
42:02dell'universo
42:03indipendenti dal sole
42:05e dalla luna
42:06la scoperta
42:08confermò la sua convinzione
42:09che era la terra
42:10come Giove
42:11a ruotare
42:12intorno al sole
42:13per la chiesa cattolica
42:16che affermava
42:17che la terra
42:18era il centro
42:18dell'universo
42:19si trattava
42:20di un'eresia
42:21nel 1633
42:25le autorità
42:26ecclesiastiche
42:27bollarono Galileo
42:28come eretico
42:29e lo arrestarono
42:30disconoscendo
42:31il suo lavoro
42:31passato
42:32presente
42:33e futuro
42:33e ordinandogli
42:35di ritrattare
42:35le sue teorie
42:36Galileo
42:38morì nove anni dopo
42:39senza essere stato
42:41riabilitato
42:42Galileo fu tra i primi
42:48a impiegare le lenti
42:49per osservare i cieli
42:50aprendo per la prima volta
42:52l'universo
42:53all'uomo
42:54oggi Maurizio Seracini
43:02docente all'Università
43:03della California
43:04di San Diego
43:05utilizza la tecnologia laser
43:07per puntare l'obiettivo
43:09su tutta Firenze
43:10nella cappella dei magi
43:16di Palazzo Medici Riccardi
43:17una delle residenze
43:18più antiche
43:19dei medici
43:20Seracini
43:21e i suoi collaboratori
43:22tornano al lavoro
43:23gli studiosi
43:26vogliono riprodurre
43:27le dimensioni
43:28della cappella
43:28un primo passo
43:30per scoprirne
43:31i segreti
43:32vogliamo capire
43:34in che modo
43:36questa cappella
43:38venne costruita
43:39come fu modificata
43:42e cerchiamo
43:43di riprodurne
43:45un modello
43:45in 3D
43:46questo studio
43:47è parte
43:48di un progetto
43:49più grande
43:49che non si limita
43:51alla sola cappella
43:52ma prende in esame
43:53l'intero edificio
43:55fatta a costruire
43:58a metà del 1400
44:00da Cosimo il Vecchio
44:01la cappella
44:02viene oggi analizzata
44:03con i raggi laser
44:04alle pareti
44:08ci sono gli affreschi
44:09dell'artista
44:10Benozzo Gozzoli
44:11che ritraggono
44:12il viaggio dei magi
44:13nei dipinti
44:16si riconoscono
44:17esimi esponenti
44:18della famiglia Medici
44:19che sembrano
44:20controllare
44:21il lavoro
44:21degli studiosi
44:23questo scanner
44:27invia tra i 10
44:28e i 100.000 impulsi
44:30al secondo
44:30annotando il tempo
44:33impiegato dagli impulsi
44:35a tornare indietro
44:36la squadra
44:37riesce a ricreare
44:38al computer
44:38un modello
44:39della cappella
44:40su uno schermo
44:43gli impulsi
44:44vengono registrati
44:45come una serie
44:45di punti
44:46ogni sezione
44:48poi si espande
44:49fino ad ottenere
44:50una riproduzione
44:51fedele in 3D
44:52di tutta la sala
44:54è l'inizio
44:56di un progetto
44:57che mira
44:58a riprodurre
44:59in 3D
44:59l'intero edificio
45:00per poter avere
45:01la possibilità
45:02di guardare
45:03persino
45:04all'interno
45:04delle mura
45:05Serracini
45:09utilizza
45:09una telecamera
45:10termica
45:11per portare
45:11alla luce
45:12i cambiamenti
45:13apportati
45:13secoli fa
45:14a Palazzo Medici
45:15come ha già fatto
45:16a Palazzo Vecchio
45:17e come spera di fare
45:18in tutta la città
45:19di Firenze
45:20c'è una Firenze
45:22nascosta
45:23e io credo
45:24che valga la pena
45:25portarla
45:26alla luce
45:26la città è piena
45:29di cunicoli
45:30passaggi
45:31gallerie
45:32che possiamo
45:33percorrere
45:34e oggi
45:35siamo in grado
45:36di andare
45:37sotto la superficie
45:38delle cose
45:39per conoscere
45:40il passato
45:41vedere
45:42la struttura
45:43originaria
45:44di questi edifici
45:45è come scoprire
45:47un'altra città
45:48un pezzo
45:49alla volta
45:50le facciate
45:54di Firenze
45:54sono il simbolo
45:55del grandioso
45:56passato
45:57di questa città
45:58e
45:59nascondono
46:00molte cose
46:01maestri
46:03che si servivano
46:04di cadaveri
46:04per creare
46:05la bellezza
46:06rivoluzioni
46:09architettoniche
46:10in anticipo
46:11sui tempi
46:12e omicidi
46:15in seno
46:15ai medici
46:16una famiglia
46:17il cui contributo
46:18al rinascimento
46:19è stato inestimabile
46:20Seracini
46:25ed altri studiosi
46:26continueranno
46:27a indagare
46:28sui misteri
46:28della città
46:29impiegando
46:30la tecnologia
46:31più avanzata
46:32per carpirne
46:33i segreti
46:34e riscrivere
46:35la sua storia
46:36un segreto
46:38alla volta
46:39alla prossima

Consigliato