Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 22/06/2025
documentari history channel episodi completi, documentari national geographic episodi completi, documentari completi italiano, documentari in italiano history, documentari in italiano national geographic, storia antica documentario completo, documentari guerra mondiale completo, documentari misteri episodi completi, documentari archeologia completa, documentari scienza italiana, documentari tecnologia in
Trascrizione
00:00Il più grande transatlantico del mondo, il Titanic, viaggia rapido attraverso l'oceano verso l'America.
00:08A bordo ci sono più di 2200 persone.
00:10Dritto davanti a noi!
00:12Poi avviene un disastro.
00:14Più veloce!
00:16La nave si riempie rapidamente di acqua e affonda nell'oceano gelido.
00:22Più di 1500 persone affogano.
00:26Ma perché muoiono in così tanti?
00:28La causa è un errore umano o un difetto di progettazione?
00:33Ricorrendo ora all'arte dell'analisi forense e a un esperimento rivoluzionario,
00:38possiamo rivelare il punto debole della nave più famosa della storia.
00:43Un disastro non è un incidente isolato, ma una catena di eventi cruciali.
00:49Analizzeremo questi fattori critici e scopriremo insieme le cause del disastro del Titanic.
00:58Europa
01:02Francia
01:03Cherbourg
01:0510 aprile 1912
01:08Questa è l'epoca d'oro dei transatlantici.
01:13Solo sulla rotta atlantica, negli ultimi dieci anni,
01:16entrano in servizio 368 vascelli.
01:18La Mauritania, che batte bandiera inglese e appartiene alla Cunard Line,
01:25detiene il record di velocità di 26 nodi.
01:27Ma ora un nuovo tipo di nave si affaccia sul mercato.
01:36Il possente Titanic.
01:39Lungo 269 metri, quasi quattro volte un Boeing 747,
01:43è il più grande piroscafo mai costruito.
01:46Raggiunge una velocità di 23 nodi.
01:48Non è veloce come le navi della Cunard,
01:50ma nessuna la eguaglia in termini di lusso.
01:53I passeggeri di prima classe possono godere di una grande scalinata,
01:58un salone per le feste e perfino un bagno turco.
02:02Una giovane coppia di sposi, Mary e Lucian Smith,
02:05sta tornando a casa dopo la luna di miele.
02:08Mary, in questa foto del 1911,
02:11è la figlia di un importante uomo del congresso.
02:14È incinta di poche settimane e non vede l'ora di tornare dai suoi.
02:18Lucian viene dalla Virginia ed è figlio di un industriale.
02:23Al timone di questo magnifico mezzo,
02:27c'è il primo comandante della White Star Line, Edward Smith.
02:31Ha capitanato molti dei viaggi inaugurali di questa compagnia,
02:35ma questo sarà l'ultimo.
02:37Esperto di crociere in mare aperto, ha 62 anni
02:40e al suo ritorno in Inghilterra andrà in pensione.
02:4514 aprile 1912, ore 17.
02:49È il quarto giorno di una crociera che ne dura sette.
02:54Nella cabina del radiotelegrafo, proprio dietro il ponte di comando,
02:58l'operatore John Phillips e il suo assistente, Harold Bride,
03:01lavorano su turni di sei ore.
03:03I due uomini usano la tecnologia più avanzata,
03:05un telegrafo Marconi da 5 kilowatt.
03:08Phillips riceve cinque comunicazioni dalle navi vicine
03:11e tutte contengono un avvertimento.
03:12C'è del ghiaccio più avanti.
03:15Ogni messaggio viene passato a Bride,
03:17che lo porta al comandante.
03:18Ora è 22.
03:25Sul ponte, il primo ufficiale Marduk è ora al comando della nave.
03:30La sua preoccupazione principale è il ghiaccio.
03:33Sa che alla velocità a cui procedono è necessario un chilometro e mezzo
03:36per far virare il piroscafo di 45 gradi.
03:4122.55.
03:42Nella cabina del radiotelegrafo, Phillips cerca di sentire i messaggi
03:47che provengono da Terranova, ma il segnale è debole.
03:51Poi un operatore di una nave vicina, la SS Californian,
03:54comincia a inviare un altro messaggio.
03:56L'intrusione è assordante.
03:59E Phillips invia una risposta furiosa.
04:02Cambia frequenza, sono in collegamento con Cape Race.
04:09All'improvviso la vedetta in servizio
04:11intravede qualcosa a stagliarsi nell'oscurità.
04:14All'inizio è solo una sagoma.
04:18Poi, quando sono a 450 metri di distanza,
04:21l'ombra diventa un enorme iceberg che emerge dal buio.
04:25Pronto?
04:30Ah, sperga dritta!
04:31Ghiaccio!
04:32A tutta dritta!
04:34Mardok dà ordine di schivare il ghiaccio.
04:38Più veloce!
04:42Lentamente il Titanic vira a sinistra.
04:47Sottocoperta, gli uomini dell'equifaggio
04:49cercano di diminuire la forza dei motori,
04:52ma per fermare il piroscafo a questa velocità
04:54ci vogliono almeno 800 metri.
04:57È già troppo tardi.
05:00Non c'è modo per evitare l'enorme muro di ghiaccio.
05:03Più veloci!
05:04Più veloci!
05:13Alle 23.40,
05:16il Titanic colpisce l'iceberg con la fiancata destra.
05:21Chiudere le valvole!
05:24All'improvviso l'acqua irrompe nello scafo.
05:28Le 24.
05:30È mezzanotte
05:31e Smith è di nuovo sul ponte.
05:33L'equipaggio della nave
05:34gli riferisce la scioccante notizia.
05:36Cinque compartimenti sono allagati.
05:38A questo ritmo,
05:39il Titanic può resistere solo due ore.
05:44Smith ordina agli ufficiali
05:45di preparare le 20 scialuppe
05:47sapendo che non sono abbastanza
05:48per portare tutti in salvo.
05:51Su, forza a muoversi!
05:53A poppa,
05:55gli steward ordinano ai passeggeri
05:56di terza classe,
05:57mezzo addormentati,
05:59di raggiungere le scialuppe.
06:01Molti passeggeri di prima classe
06:03si dirigono sul ponte.
06:05La maggior parte comunque
06:06non sa ancora
06:07che il Titanic
06:08ha colpito un iceberg.
06:09Mary e Lucian Smith
06:11sono tra la folla.
06:14Mezzanotte e 14.
06:16Nella cabina del telegrafo
06:17il comandante Smith
06:18ordina a Phillips
06:19di inviare una richiesta di soccorso.
06:23Il tempo scorre rapido
06:24e Smith prende la decisione
06:25più difficile della sua vita.
06:28Abbandonare la nave.
06:30Ma sa anche che il suo dovere
06:31prevede che vada a fondo con essa.
06:36Mezzanotte e 25.
06:38Nella cabina del telegrafo
06:39con gli sforzi disperati di Phillips
06:40danno un risultato.
06:43Un altro piroscafo,
06:45l'ISES Carpazia,
06:46risponde alla chiamata.
06:47Ma è a 93 chilometri di distanza
06:49e anche se si muovesse
06:50alla massima velocità
06:51impiegherebbe 4 ore
06:53per arrivare sul posto.
06:55Dov'è la nave
06:56che solo due ore prima
06:57ha diffuso il messaggio
06:58di avvertimento sul ghiaccio?
07:00Deve certamente aver sentito
07:02la richiesta di aiuto.
07:051.30 di notte.
07:07A 1 ora e 50 minuti
07:09dalla collisione.
07:12Sul ponte i passeggeri
07:14cominciano a farsi prendere dal panico
07:15e si affrettano verso le scialuppe.
07:21Lucian Smith
07:22spinge la moglie incinta
07:23attraverso la folla
07:24fin sulla scialuppa numero 6.
07:27Mi baciò come per salutarmi
07:29e quando cominciarono
07:30ad abbassare la scialuppa
07:31mi disse
07:32di tenere le mani in tasca.
07:35c'era un vento gelido
07:37non l'avrei mai più rivisto.
07:43Luna e 45
07:44l'equipaggio cala in acqua
07:46all'ultima lancia di salvataggio
07:48ma più di 1500 passeggeri
07:51sono ancora a bordo
07:52del Titanic.
07:52intanto
07:54la prua della nave
07:55si inavissa
07:56e molti
07:57in preda al panico
07:58corrono verso la poppa.
08:022 ore e 40 minuti
08:04dopo l'impatto
08:05l'impianto elettrico
08:06del Titanic
08:06va in cortocircuito
08:08e le luci
08:08si spengono.
08:09terrorizzata
08:12Mary Smith
08:13vede il mare
08:13inghiottire la nave
08:15e il suo amato.
08:23Alle 4 e 30 del mattino
08:25la Issae Scarpazia
08:27finalmente arriva sul posto
08:28per soccorrere passeggeri
08:30ed equipaggio.
08:31Quando i sopravvissuti
08:33lasciano le scialuppe
08:34e salgono sulla piccola nave
08:35è subito evidente
08:36che moltissimi
08:37hanno perso la vita.
08:39Nelle settimane successive
08:42le autorità inglesi
08:44e americane
08:44aprono un'inchiesta ufficiale
08:46una a Londra
08:48e una a New York.
08:50Stilano una lista
08:51di 41.000 interrogativi
08:53senza riuscire
08:53ad arrivare
08:54a una conclusione definitiva
08:55che spieghi
08:56la causa
08:57della terribile tragedia.
09:01A quasi un secolo
09:02di distanza
09:03dal suo affondamento
09:04il Titanic
09:05è ancora uno
09:06dei peggiori disastri
09:07navali
09:07di tutti i tempi.
09:09usando le tecnologie
09:15più moderne
09:16e le simulazioni
09:16computerizzate
09:17esamineremo di nuovo
09:19gli avvenimenti
09:19per scoprire
09:20che un piccolo dettaglio
09:21avrebbe potuto salvare
09:23centinaia di vite.
09:25Il comandante
09:29Brian Penoyer
09:31è un investigatore
09:32esperto di incidenti
09:33che collabora
09:34con la Guardia Costiera
09:35americana.
09:36La maggior parte
09:37del suo lavoro
09:37è confidenziale
09:38e ha al suo attivo
09:39400 indagini marittime.
09:42Tuttavia
09:42malgrado questo
09:43egli ritiene
09:44scioccante
09:45la portata
09:45del disastro
09:46del Titanic.
09:47Penoyer
09:48ha esaminato
09:48due aspetti chiave.
09:50È stata la combinazione
09:51tra condizioni ambientali
09:52e comportamento
09:53dell'equipaggio
09:54a causare
09:54la collisione.
09:56E una volta
09:57che la nave
09:57ha colpito
09:58l'iceberg
09:58ci sono stati
09:59difetti tecnici
10:00che ne hanno
10:01accelerato il cedimento.
10:03I moderni
10:04protocolli
10:05investigativi
10:06considerano
10:06prevalenti
10:07gli aspetti
10:07climatici
10:08e le condizioni
10:09del mare.
10:10Quando Penoyer
10:11esamina i rapporti
10:12conferma
10:13che l'oceano
10:13è in condizioni
10:14di calma piatta
10:15non c'è vento
10:16e la luna
10:17non è sorta.
10:22inoltre
10:24molte navi
10:25di rotta
10:25in quella zona
10:26segnalano
10:26che a causa
10:27di un inverno
10:28piuttosto mite
10:28è facile
10:29incontrare
10:29del ghiaccio
10:30galleggiante.
10:32Uno di questi
10:33rapporti
10:33si distingue
10:34da tutti gli altri.
10:36Una nave
10:37la SS Californian
10:38è costretta
10:39a fermarsi
10:40perché le condizioni
10:41sono troppo
10:41sfavorevoli.
10:43Il suo
10:43radiotelegrafista
10:44Siri Levance
10:46trasmette
10:46un messaggio
10:47di avvertimento.
10:49In giorni
10:50in cui
10:50il radar
10:51non esisteva
10:51ancora
10:52il telegrafo
10:53è una fonte
10:53vitale
10:54per le informazioni
10:55meteo
10:55ma sebbene
10:56il messaggio
10:56avverta
10:57della presenza
10:57di ghiaccio
10:58Phillips
10:59interrompe
11:00il collega.
11:01Per Penoyer
11:01è un dettaglio
11:02difficile da credere.
11:04L'affondamento
11:04del Titanic
11:05è dunque
11:06tutto da imputare
11:07a un uomo?
11:07Il radiotelegrafista
11:08Phillips.
11:13Penoyer
11:14si mette in contatto
11:15con un esperto
11:16di codice Morse
11:16e storico
11:17del Titanic
11:18Park Stephenson
11:19chiedendogli
11:20qual è la ragione
11:20del comportamento
11:21di Phillips.
11:23In quel momento
11:24Phillips
11:24stava ricevendo
11:25un messaggio
11:26da Cape Race
11:27che il Titanic
11:28stava aspettando.
11:31Stephenson
11:31spiega
11:32che sul Titanic
11:33Phillips
11:33fa fatica
11:34a sentire
11:35il debole messaggio
11:35di Cape Race
11:36distante
11:37725 chilometri
11:39mentre
11:39Cyril Evans
11:40l'operatore
11:41della vicina
11:41SS Californian
11:42possedendo
11:43un'attrezzatura
11:44meno sofisticata
11:45non si è reso conto
11:46che la frequenza
11:47è occupata.
11:47quando Evans
11:49comincia
11:49a inviare
11:50il suo messaggio
11:50di avvertimento
11:51Phillips
11:52rimane quasi assordato
11:54dal suono
11:54improvviso.
11:57Sembra dunque
11:57che al telegrafista
11:58non resti
12:00che mandare
12:00al diavolo
12:01il collega.
12:05Ma Parks
12:06che conosce
12:07le regole
12:07della comunicazione
12:08radiotelegrafata
12:09la pensa
12:10diversamente.
12:12Nel 1912
12:13i messaggi
12:14che devono essere
12:14comunicati al ponte
12:15e provenienti
12:16da un'altra nave
12:17devono essere
12:18contrassegnati
12:19dal prefisso
12:20MSG.
12:21Il messaggio
12:22di Evans
12:22non ha questo prefisso
12:24quindi Phillips
12:25ha tutte le ragioni
12:26di ignorarlo
12:26ed è questa
12:27la ragione
12:28per cui
12:28l'avvertimento
12:29di Evans
12:29non arriva
12:30al comando.
12:32Invece
12:32di inviare
12:32di nuovo
12:33il messaggio
12:33egli spegne
12:34il telegrafo
12:35e va a dormire.
12:38Ma anche
12:38se Evans
12:39non invia
12:40correttamente
12:40questo avvertimento
12:41non è possibile
12:42imputargli
12:43la causa
12:44della tragedia.
12:46Per tutto il giorno
12:48il Titanic
12:49riceve
12:49cinque avvertimenti
12:51riguardo al ghiaccio
12:51ma il comandante
12:52decide comunque
12:53di procedere
12:54a 21 nodi e mezzo
12:55perché
12:57malgrado
12:57gli avvertimenti
12:58il piroscafo
12:59viaggia ancora
13:00a velocità normale.
13:03Enoier
13:03prende in considerazione
13:04il secondo
13:05principale
13:05sospettato
13:06il comandante
13:07Edward Smith
13:08ha dunque
13:10compiuto
13:10un fatale errore
13:11e sospinto
13:12la nave
13:12a tutta velocità
13:13incontro al pericolo.
13:15Secondo quanto
13:17riportato
13:17nei documenti
13:18Smith
13:18è un marinaio
13:19esperto
13:20che comanda
13:20le navi
13:21della White Star
13:22da oltre
13:2224 anni.
13:24Dieci mesi prima
13:24è anche
13:25alla guida
13:25della sorella
13:26del Titanic
13:26la Olympic
13:27nel suo
13:28viaggio inaugurale.
13:31Eppure
13:32dopo il disastro
13:33il comportamento
13:34di Smith
13:34viene sottoposto
13:35a indagine
13:36minuziosa.
13:37Dopotutto
13:38in quanto
13:38comandante
13:39della nave
13:39è lui
13:40ad essere
13:40il responsabile
13:41ultimo
13:42di ciò
13:42che accadde
13:42quella notte.
13:45secondo la conclusione
13:46generale
13:46è sotto
13:47pressione
13:48per via
13:48della competizione
13:49commerciale
13:50ed è pronto
13:51a rischiare
13:51tutto
13:52pur di
13:52arrivare
13:53in America
13:53in orario.
13:56Tuttavia
13:57Penoyer
13:58trova una realtà
13:58molto diversa
13:59nei documenti.
14:01Il comandante
14:01Smith
14:01sta rodando
14:02il Titanic
14:03con tutta
14:03la cautela
14:04del caso.
14:05Due
14:06delle 29
14:06caldaie
14:07del piroscafo
14:08non vengono
14:08nemmeno accese.
14:09Smith
14:13non sta
14:14correndo
14:14all'impazzata
14:15anzi
14:16la nave
14:17può perfino
14:17andare più veloce
14:18ma ecco
14:21una svolta
14:21nelle indagini
14:22di Penoyer
14:23passando al vaglio
14:25le argomentazioni
14:25finali
14:26dell'inchiesta
14:26britannica
14:27emerge
14:28che le scelte
14:29di Smith
14:29riguardo al ghiaccio
14:30sono in linea
14:31con le direttive
14:32del tempo
14:33nel 1912
14:34è normale
14:35attraversare
14:36un campo
14:36di ghiacci
14:37Smith
14:38non si sta
14:39precipitando
14:39verso New York
14:40compie ciò
14:42che allora
14:42è considerato
14:43sicuro
14:43immagino
14:44ritenessero
14:45che la nave
14:46era in pericolo
14:47solo finché
14:48si trovava
14:49tra i ghiacci
14:49e quindi
14:50bisognava uscirne
14:51il più presto
14:52possibile
14:52i comandanti
14:55ripongono
14:55la loro fiducia
14:56nelle navi
14:57e nelle proprie
14:58capacità
14:58di navigare
14:59tra gli ostacoli
15:00l'attenzione
15:02di Penoyer
15:03si sposta
15:03allora
15:04dall'equipaggio
15:05alla nave
15:05e all'iceberg
15:07ora bisogna
15:08scoprire cosa
15:08è accaduto
15:09al momento
15:09della collisione
15:11le indagini
15:14dell'epoca
15:14affermano
15:15che il vascello
15:15viene squarciato
15:16per ben 90 metri
15:18di lunghezza
15:18ovvero
15:195 compartimenti
15:21uno in più
15:22di quanto
15:22possa sopportare
15:23ma questa ricostruzione
15:25viene contestata
15:26nel 1985
15:29grazie ai mezzi
15:30speciali
15:30della marina
15:31l'esploratore
15:32Robert Ballard
15:33trova il relitto
15:34poi
15:3610 anni dopo
15:37un gruppo
15:37di scienziati
15:38ritorna
15:38sul sito
15:39e usando
15:40un sonar
15:40che penetra
15:41lo spesso
15:42strato di fango
15:42emerge
15:43che non vi è affatto
15:44un unico
15:45grande squarcio
15:46ma molti
15:47piccoli
15:48buchi
15:48qual è allora
15:50la vera natura
15:51del danno
15:52per raccogliere
15:54altre informazioni
15:55Penoyer
15:56incontra
15:56una delle vere
15:57autorità mondiali
15:58in fatto di progettazione
16:00del Titanic
16:00Bill Garsky
16:02e la domanda
16:03che gli pone
16:04è questa
16:05lo squarcio
16:07di 90 metri
16:08sulla fiancata
16:09può corrispondere
16:10a un tempo
16:11di affondamento
16:11di tre ore
16:12e mezza
16:12per Garsky
16:14il calcolo
16:15è semplice
16:16perché la nave
16:17a fondi
16:17deve imbarcare
16:1834.770 tonnellate
16:21di acqua
16:21ma con uno squarcio
16:23di 90 metri
16:24quella stessa quantità
16:25sarebbe entrata
16:26molto più velocemente
16:27è un buco gigantesco
16:30ma se ci basiamo
16:31sul dato
16:32delle due ore
16:33e mezzo
16:33di affondamento
16:34il danno
16:36doveva assolutamente
16:37essere un altro
16:38Penoyer
16:40prende in considerazione
16:41un'altra spiegazione
16:42la nave
16:44era stata costruita
16:44con un materiale
16:45di qualità scadente
16:46nel 1998
16:49all'NIST
16:50l'istituto nazionale
16:51per gli standard
16:52della tecnologia
16:53il metallurgista
16:54Tim Fock
16:55ha la possibilità
16:56di esaminare
16:57alcuni frammenti
16:58dello scafo
16:58esso è formato
17:02da diverse lastre
17:03unite tra loro
17:04grazie a una giuntura
17:05a tenuta stagna
17:06per tenere ferme
17:08queste giunture
17:08ci sono 3 milioni
17:10di rivetti
17:10di 2,5 cm
17:12di diametro
17:13ciascuno
17:13alcuni
17:16sono montati
17:17a macchina
17:17altri
17:18a mano
17:19Fock
17:20spiega
17:20che durante
17:21la costruzione
17:22gli operai
17:22usano una rivettatrice
17:23enorme
17:24su quasi
17:25tutto lo scafo
17:26e installano
17:26dei rivetti
17:27prodotti
17:28con l'acciaio
17:28poiché però
17:30non è possibile
17:31usare questa macchina
17:32così grande
17:33anche per la prua
17:34i rivetti
17:35vengono applicati
17:35a mano
17:36e viene usato
17:37un tipo
17:37fatto di ferro battuto
17:39piuttosto che di acciaio
17:40un aspetto di cui i costruttori
17:42sono ben consapevoli
17:43per cercare di compensare
17:46questo punto debole
17:47essi uniscono al ferro fuso
17:48un materiale detto
17:50scoria
17:50essa permette
17:52la formazione
17:53di piccole particelle
17:54di vetro
17:54che rinforzano
17:55il rivetto
17:56ma mescolare
17:57in modo giusto
17:58ferro e scoria
17:59non è facile
18:00se la scoria prevale
18:01i rivetti
18:02saranno troppo deboli
18:03questi rivetti
18:05in ferro battuto
18:06potrebbero proprio
18:07essere i cardini
18:08intorno a cui ruota
18:09l'intero disastro
18:10se hanno ceduto
18:12per via dell'impatto
18:13allora l'acqua
18:14ha potuto riversarsi
18:15attraverso le giunture
18:16spaccate
18:17e questo spiegherebbe
18:18perché un urto di striscio
18:20basta ad affondare
18:21il Titanic
18:21Penoyer decide
18:23di eseguire
18:23un esperimento
18:24metterà alla prova
18:25questa teoria
18:26dei rivetti deboli
18:27quale causa
18:27del cruciale cedimento
18:28dello scafo
18:29della nave
18:30commissiona
18:32a una fonderia
18:32dello Yorkshire
18:33del nord
18:34in Inghilterra
18:34la produzione
18:35in acciaio
18:36di una piccola
18:36sezione di scafo
18:37secondo il progetto
18:38originale
18:39gli operai
18:40scaldano i rivetti
18:41a 600 gradi
18:42poi li installano
18:43su una lastra
18:44di acciaio
18:44di due centimetri
18:45e mezzo
18:45per creare
18:46un giunto
18:46a sovrapposizione
18:47a tenuta stagna
18:48essenziale
18:49per la navigabilità
18:50il pezzo prodotto
18:57viene sottoposto
18:58a un test di tensione
19:00nel laboratorio
19:00di Fock
19:01in Maryland
19:02secondo l'ipotesi
19:05quando il Titanic
19:06colpisce l'iceberg
19:07i rivetti
19:08dello scafo
19:09cedono
19:09e questo porta
19:11all'allagamento
19:12della nave
19:12attraverso le giunture
19:14Fock
19:15deduce
19:16dalla velocità
19:17della collisione
19:18e dal peso
19:19della nave
19:19e dell'iceberg
19:20che ogni rivetto
19:21all'impatto
19:22viene sottoposto
19:23a una pressione
19:24di almeno
19:24985 kg
19:26per centimetro quadrato
19:27se i rivetti
19:28del test
19:29si rompono
19:29Penoyer
19:30potrà concludere
19:31che è questa
19:32la causa
19:33più probabile
19:34dell'affondamento
19:35se non cederanno
19:37si tornerà
19:38al punto di partenza
19:39a una pressione
19:42di 280 kg
19:43per centimetro quadrato
19:44l'acciaio
19:45comincia a flettersi
19:46e la flessione
19:47è visibile
19:48a 351 kg
19:49per centimetro quadrato
19:50492 kg
19:54per centimetro quadrato
19:55i rivetti
19:56salteranno
19:56o resisteranno
19:57fino a
19:58985
19:59562
20:02632
20:05ecco ci siamo
20:16i rivetti
20:18cedono
20:18a poco meno
20:19di 703 kg
20:20per centimetro quadrato
20:21l'esperimento
20:23ha avuto successo
20:24per essere certi
20:27che sia
20:27il cedimento
20:28dei rivetti
20:28la causa
20:29della rottura
20:29dello scafo
20:30del Titanic
20:31Penoyer
20:32incontra
20:32la metallurgista
20:33Jennifer Hooper
20:34McCarthy
20:35per paragonare
20:36i propri rivetti
20:37con quelli
20:38recuperati
20:38dal Titanic
20:39quando la McCarthy
20:41esamina i rivetti
20:41dell'esperimento
20:42al microscopio
20:43elettronico
20:44la scoria
20:45è chiaramente
20:45visibile
20:46sotto forma
20:47di cristalli scuri
20:48sparsi
20:48all'interno
20:49del ferro
20:50è in questi punti
20:52che il cedimento
20:52del ferro
20:53comincia
20:53poi le piccole
20:54fratture
20:55si diffondono
20:56i rivetti
20:57originali
20:57del Titanic
20:58mostrano
20:59uno schema
20:59molto simile
21:00se osserviamo
21:04ciò che è stato
21:05riscontrato
21:05sul Titanic
21:06assisteremo
21:07allo stesso
21:08fenomeno
21:08la scoria
21:09ha creato
21:10una prima
21:10frattura
21:11che ha dato
21:12il via
21:12alla formazione
21:13di un buco
21:13più grande
21:14c'è solo
21:16una vera differenza
21:17tra i due
21:18campioni
21:18quelli del Titanic
21:20sono ancora
21:21peggio
21:21le particelle
21:23sono più grandi
21:24e così
21:25lo sono
21:25anche
21:25i primi
21:26buchi
21:26il cedimento
21:28è stato
21:28quindi
21:28più rapido
21:29grazie
21:33alla simulazione
21:34del momento
21:34dell'impatto
21:35con l'iceberg
21:36ora è chiaro
21:37perché
21:37il Titanic
21:38affonda
21:3814 aprile
21:421912
21:4345 minuti
21:46al disastro
21:47il telegrafista
21:48John Phillips
21:49riceve un avvertimento
21:50riguardo al ghiaccio
21:51dalla vicina
21:51SS Californian
21:52il messaggio
21:53non è conforme
21:54alla corretta procedura
21:55e Phillips
21:56non lo passa
21:56al ponte
21:5730 secondi
22:00dal disastro
22:01un enorme iceberg
22:03sbuca
22:03dall'oscurità
22:04al momento
22:14della collisione
22:15una pressione
22:16di più di
22:16980 kg
22:17per centimetro
22:18quadrato
22:19preme sui rivetti
22:19che tengono insieme
22:20lo scafo
22:21la loro resistenza
22:22è compromessa
22:23da un eccessivo
22:24quantitativo
22:24di scoria
22:25presente nella
22:26lega di ferro
22:26con cui sono prodotti
22:27e cedono
22:29l'acqua si riversa
22:32dalle giunture
22:32e allaga
22:33cinque compartimenti
22:34uno di troppo
22:35rispetto a quanto
22:36la nave
22:36può sostenere
22:37Phillips non riesce
22:39a comunicare
22:39con la SS Californian
22:41perché ora
22:41Evans sta dormendo
22:43l'imbarcazione
22:44è a soli
22:4416 chilometri
22:45di distanza
22:46ma non può
22:47venire in soccorso
22:48dopo due ore e mezzo
22:49dall'impatto
22:50con l'iceberg
22:51la più grande nave
22:52mai costruita
22:53affonda
22:54e più di 1500 persone
22:57muoiono
22:58è impossibile
23:00occuparsi
23:01dell'affondamento
23:02del Titanic
23:03e restare impassibili
23:05davanti alla tragedia
23:06che ha rappresentato
23:07sul piano umano
23:08uno spreco
23:10un incredibile spreco
23:12dell'affondamento
23:17dell'affondamento
23:18Grazie a tutti.

Consigliato