Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 20/06/2025
Trascrizione
00:00E' già emergenza incendi e gli incendiari, quelli che danno fuoco ai nostri boschi e ai
00:09nostri territori vanno arrestati. Questo è il senso della campagna Stop Incendi Boschivi
00:162025 che vuole sensibilizzare i cittadini e le autorità verso la gravità del reato
00:22di incendio boschivo, ma anche dell'azione che io faccio da tantissimo tempo, da quando
00:29nel 2000 da Ministro dell'Agricoltura introdussi nel Codice Penale con decreto legge il reato
00:35di incendio boschivo, perché non era reato, o meglio era perseguito con un'ammenda, ma
00:41soprattutto occorre che le autorità di polizia e le autorità giudiziarie mettano gli incendiari
00:48in condizione di non nuocere. A volte sono dei delinquenti abituali, vanno bloccati durante
00:54queste stagioni in modo che con l'obbligo di firma, con qualunque iniziativa, si eviti
01:02il ripetersi di incendi dolosi che sono gravissimi. L'anno scorso quasi 50 mila ettari bruciati,
01:10alcune regioni, in particolare quelle del sud, in piena emergenza, parliamo della Sicilia,
01:15parliamo della Sardegna, parliamo della Calabria, parliamo della Puglia, ma a volte anche nelle
01:23zone del nord Italia, di fronte ad un momento di siccità, ci sono poi allarmi gravissimi.
01:31Quindi ricordiamoci il numero 1515, che è il numero dell'emergenza, ma il mio appello
01:36è al governo, al Parlamento, alle regioni, a tutte le istituzioni, perché gli incendiari
01:42vengano fermati.

Consigliato