Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 6/17/2025
“Come Ministero abbiamo chiuso le nuove normative relative al rifornimento delle navi nei porti e avremo già da settembre le prime linee dei traghetti Gnl. Credo che in questo momento sia fondamentale riuscire ad avere, a livello europeo o a livello mediterraneo, un bunkeraggio di Gnl sui nostri porti e, soprattutto, avere una filiera che ci consenta di dare la possibilità di offrire nuovi carburanti sia al trasporto pesante che marittimo”. Così, Edoardo Rixi, viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, alla presentazione dello studio di Bip Consulting sul mercato GnlL e bioGnl in Italia e un piano di rilancio della filiera in 10 punti per accelerare la decarbonizzazione del trasporto stradale e marittimo, delle industrie e delle località off-grid, organizzata da Assogasliquidi-Federchimica presso la sede di AdnKronos a Roma.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Credo che sia fondamentale in questo momento riuscire a livello europeo e anche a livello
00:09mediterraneo a avere un bancheraggio di IGNL sui nostri porti e soprattutto avere una filiera
00:15che ci consenta di dare la disponibilità sia per il trasporto pesante che per il trasporto
00:22marittimo dei nuovi carburanti. In particolare come Ministero abbiamo chiuso le nuove normative
00:29per quanto concerne il rifornimento delle navi all'interno dei porti, ora la Guardia Costiera
00:34procederà con le ordinanze, è evidente che avremo già da settembre prime linee di traghetti IGNL
00:40e questo è l'immediato futuro. Probabilmente nei prossimi decenni ci saranno anche altri tipi di carburanti
00:50ma bisogna pure iniziare da qualcosa e bisogna far vedere che l'Italia c'è, che la marittimità italiana
00:54è un'eccellenza a livello mondiale e quindi dobbiamo muoverci in questa direzione, quindi
01:00sono poi oggi a testimoniare l'intenzione da parte del mio Ministero di accompagnare questa
01:06evoluzione che c'è nel settore dei carburanti.

Recommended