- 16/06/2025
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Musica
00:00Diamo il bentrovato agli amici di TeleTutto che da questo momento sono connessi con Radio Brescia 7
00:19per i prossimi 24 minuti esatti avremo una doppia vita radio e tv che ci consente di fare una bella chiacchierata
00:28con il neopresidente di Confindustria Brescia, diamo infatti il bentrovato a Paolo Streparava
00:34Buongiorno, ben arrivato
00:36Buongiorno
00:36Sono molto contenta di averti qui perché consente di farti complimenti non solo per l'obiettivo raggiunto
00:46ma anche per i numeri che hanno portato a questa elezione, un'elezione mi viene da dire plebiscitaria
00:53Te l'aspettavi?
00:54Diciamo di sì nella misura in cui quando abbiamo fatto i saggi, è una liturgia Confindustriale che non spiego
01:04ma quando i saggi che sono persone di esperienze in Confindustria hanno cercato di capire se c'era la possibilità
01:12di identificare un nome di un potenziale candidato avevo già comunque potuto contare su molto supporto
01:20che dall'altro canto è anche un enorme peso di responsabilità
01:24Su questo non c'è dubbio, in effetti da oggi dopo l'assemblea in realtà comincia un viaggio
01:31che certamente ha degli obiettivi già molto chiari
01:36e gli obiettivi che con il team, la squadra che hai scelto e di cui parleremo, tiponi
01:42sono estremamente profilati nel discorso che tu hai fatto
01:46Sì, gli obiettivi, il principale del quale mi sono assunto personalmente la responsabilità
01:52è quello di fare una riorganizzazione interna della nostra associazione
01:55per cercare di adeguare il più possibile a questo momento congiunturale
02:00che è sicuramente denso di diverse stratificazioni di complessità
02:04quindi l'associazione del canto su deve saper rispondere con la massima snellezza
02:09aiutando le imprese, riducendo l'impatto che normative europee o nuove tecnologie
02:14possono avere sulla loro operatività
02:16garantendo il più possibile una riduzione della difficoltà
02:23che oggettivamente per certe tematiche è pesante per le aziende
02:27che già stanno soffrendo in questo preciso momento
02:30Degli obiettivi che vi siete posti
02:33e diciamo che adesso comincio a parlare al plurale
02:36perché il gioco di squadra è sempre quello che poi fa raggiungere gli obiettivi
02:40ce n'è uno che nel contesto generale
02:44abbiamo parlato di situazioni geopolitiche complesse
02:47del tema dell'evoluzione molto più veloce
02:50e molto più dinamica rispetto a una volta
02:52anche grazie all'intelligenza artificiale
02:54c'è qualcosa che anche a titolo personale ti preoccupa di più e se si quale?
03:01Diciamo che il momento congiunturale è piuttosto generoso di preoccupazioni
03:06E infatti
03:07Quindi quello a cui tengo molto è riuscire a rappresentare veramente l'interesse delle imprese
03:14cioè coinvolgerle nella proposizione di tematiche che sono per loro delicate
03:19questo è un momento in cui tu aumenti il livello di sensibilità verso l'associazione
03:25dall'altra parte generi effettivo valore per le imprese
03:28perché se il bisogno non è percepito correttamente
03:31è anche difficile poi disegnare la strategia per cercare di mitigarlo
03:36Abbiamo parlato di una squadra scelta accuratamente
03:42e mi piacerebbe chiedere con quali criteri
03:46hai individuato questo team che ti affiancherà e che si occuperà dei diversi settori
03:52I criteri sono stati di diversa natura
03:55e ho voluto fare un piccolo cambio di paradigma rispetto a come vengono selezionati
04:00Sono partito dal lato umano perché per me è assolutamente importante
04:05cioè quanto queste persone sono sensibilizzate oggettivamente oggi già oggi
04:10lo saranno sempre di più i miei ospiti
04:11Mi permetto di dire che è una cifra stilistica che ti rappresenta da sempre
04:16e che evidentemente ha dato, visto i risultati, dei buoni frutti
04:22cioè tenere in considerazione capacità professionale ma sensibilità umana
04:26e creare un connubio tra queste due cose che rappresentano le donne e gli uomini
04:32diventa fondamentale anche evidentemente in quest'ultima scelta
04:36Lo è assolutamente, ricordi correttamente
04:39diciamo che il mio modo di affrontare la mia esperienza lavorativa in azienda prima
04:45e tutto quello che ho fatto di fuori di questa nelle associazioni e in varie società
04:49è sempre stato quello di cercare di capire qual era il valore inespresso delle persone
04:54o come facilitare la capacità di generare valore di queste persone
04:57e la prima cosa che viene da guardare è come queste persone riescono a sentire i tuoi stessi valori
05:06quindi il team è stato scelto con questi criteri
05:09cioè quanto la persona si sente responsabilizzata rispetto a creare valore per le imprese
05:14e quanto la persona abbia a cuore di fare le cose bene per il bene degli altri
05:21in maniera assolutamente disinteressata
05:24ed è stato quasi facile poi scegliarli
05:27poi ovviamente c'è una parte di competenze specifiche
05:30che la carriera aziendale e l'esperienza professionale e imprenditoriale che hanno fatto
05:36mi ha aiutato ovviamente andando a cercare di trovare le persone giuste per la vicepresidenza
05:42torno all'Assemblea Generale e a quello che è il discorso che tu hai fatto a tutti i presenti
05:47tra l'altro Assemblea Generale partecipatissima
05:50non hai edulcorato, non hai fatto un discorso tanto per sancire questo cambio di passo
05:59con Gussali Beretta che vediamo per chi sta guardando la tv inquadrato in questo momento
06:05sei andato dritto davvero ai tuoi obiettivi
06:08da subito hai pensato che questo sarebbe stato il taglio del tuo discorso
06:12come è nato? Mi piace sapere anche quello che c'è dietro
06:15le cose che poi accadono su un palco
06:17Diciamo che il discorso è stata una lunghissima gestazione
06:22perché essendo il mio primo discorso di insediamento
06:24quale presente con Fildo di Sedea Bescia era già una complessità
06:27se lo caliamo nel contesto economico di questo momento
06:32particolarmente articolato come variabili
06:35era ancora più complesso, un po' di emozione ha giocato
06:38quindi è stato fatto un lavoro diciamo di prima
06:42abbiamo buttato giù tutti i temi che sembravano essere importanti
06:46poi li abbiamo selezionati e abbiamo cercato di dare la misura massima
06:50a quelle cose che riteniamo straordinariamente importanti
06:55come ho detto durante il discorso bastano poche cose fatte bene subito
06:59però vanno fatte subito
07:00è verissimo anche perché come dire il segno distintivo di un viaggio
07:04è proprio rappresentato dai primi passi per capirci
07:08se si prende la via giusta poi certo si va avanti
07:12non dico per inerzia ma certo si ha una spinta propulsiva in avanti
07:15c'è qualcuno che ha sentito in anteprima il discorso?
07:21te lo sei tenuto per te?
07:22sicuramente la mia assistente quella quale abbiamo scritto
07:26poi mi è stato chiesto di vederlo
07:29l'unica persona a cui ho concesso questo onore
07:32lo dico in maniera spiritosa
07:34è stato mio padre che era curiosissimo
07:35quindi ha detto va bene
07:36vista la tua esperienza associativa di lunghissima data
07:39ti permetto di leggerlo prima degli altri
07:42faccio un passo indietro perché in Confindustria
07:45tu sei da 29 anni
07:47un viaggio molto lungo
07:48che ti ha portato alla presidenza dei giovani di Confindustria
07:52a fare il vicepresidente
07:53insomma tante esperienze come dire sul campo
07:57e poi c'è una realtà
08:00la tua realtà professionale
08:02che ti porta a essere leader di un contesto importantissimo
08:06a livello mondiale con aziende in Italia e all'estero
08:08e che ti porta anche a osservare
08:12che sei nipote di tuo nonno
08:15figlio di tuo papà
08:16non è sempre facile
08:18penso ai nuovi imprenditori
08:20che devono cavalcare un'onda di rinnovamento
08:23ma anche continuare a rappresentare
08:25quello che una famiglia ha in qualche modo dato come impronta
08:28com'è questa cosa?
08:31è una domanda molto complessa
08:33il tema del passaggio alla nazionale
08:35è dibattuto ormai da decenni
08:37e continuerà a esserlo
08:39perché noi siamo principalmente aziende
08:42noi come imprese italiane
08:43noi siamo principalmente aziende di prima, seconda, terza generazione
08:47che hanno sempre questa tematica
08:49diciamo che per quello che riguarda la mia esperienza
08:51è stata un po' una fatica all'inizio
08:53perché avevo un nonno blasonato
08:55un padre blasonato
08:56e trovare uno spazio tuo all'interno di questo blasone
09:01era difficile
09:02però anche qua io sono partito dall'ABC
09:06quindi ho detto
09:07che cosa voglio fare
09:09qual è il mio sogno di impresa
09:11e rispetto a quello che aveva in testa mio nonno e mio padre
09:14erano molto differenti
09:15ho dovuto conquistare la fiducia
09:18portare risultati
09:19e anche questa maniera
09:20se posso dirlo un po' naif
09:22vista inizialmente quanto meno
09:24di fare impresa
09:25con un'enorme centralità sulle persone
09:28alla fine ha portato un ambiente così piacevole
09:31anche per mio padre
09:33che alla fine ha detto
09:34beh, allora funziona sta roba
09:36fa un po' sorridere questo commento sul naif
09:38perché in realtà tu secondo me
09:40e come dire
09:42la realtà lo dimostra nei fatti
09:44sei un precursore dei tempi
09:45perché adesso la centralità delle persone
09:48il bello di stare in un'azienda
09:50e sentirsi parte di qualcosa
09:52il famoso welfare
09:53è diventato
09:54non dico ancora una realtà
09:56praticatissima in Italia
09:57ancora qualcosa non è perfetto
09:59ma ci stiamo lavorando
10:00e quindi tu in questo senso
10:01ci sei arrivato per prima
10:02allora a me non piace come tu sai bene
10:06autocelebrarmi
10:08una cosa che io non riesco a fare
10:08ho detto io
10:09ho fatto tutto io
10:10però diciamo che
10:11se posso riconoscere
10:13è stato un azzardo
10:15perché vent'anni fa
10:16cominciare a parlare di
10:17cerchiamo di fare sistema
10:19facciamo squadra
10:20facciamo condividere i collaboratori
10:22la strategia eccetera eccetera
10:23è stato un azzardo
10:24però io l'ho sentito necessario
10:28poi siccome sono arrivato in azienda
10:30senza un grande profilo
10:31diciamo accademico alle spalle
10:33perché ho fatto liceo
10:35poi due anni di ingegneria
10:36due di economia
10:36ho mollato
10:37e mi sono messo a lavorare
10:38e allora
10:40va da sé che in un'azienda
10:42dove si
10:43come si dice
10:43delle nostre pare
10:44si mangia pane e trucciolo
10:45una persona non competente
10:48era un problema
10:49e lì sono stato silente
10:50ho cercato di capire
10:51come si muoveva il fumo
10:53in cose che è un modo di dire
10:55è chiarissimo
10:57e da lì
10:57sono partiti progetti
10:59che mettevano al centro
11:00le persone
11:00che hanno dato dei risultati
11:01straordinari
11:02certo
11:02ci prendiamo 40 secondi
11:05di pausa
11:05e poi ritorniamo
11:06con il nuovo presidente
11:08di Confindustria Brescia
11:09Paolo Streparava
11:10che oggi ci fa l'onore
11:11di essere qui
11:12fra poco
11:12rieccoci in diretta
11:16con il presidente
11:16di Confindustria Brescia
11:18Paolo Streparava
11:19abbiamo parlato
11:19dell'assemblea
11:21di numeri importanti
11:22che hanno sancito
11:24questa nuova presidenza
11:26e certamente
11:28anche come dire
11:29un forte gradimento
11:30da parte del
11:31past president
11:33Franco Gusali Beretta
11:35come è stata
11:37questo scambio
11:39come dire
11:39come è avvenuto
11:40e se si può dire
11:42ci sono stati
11:43dei consigli?
11:44Assolutamente
11:45nello spirito
11:47appunto di mettere
11:48le persone al centro
11:48la prima cosa
11:49è avere l'umiltà
11:50di ascoltare
11:50tutti
11:51perché si può imparare
11:52assolutamente
11:53da tutti
11:53se poi la persona
11:54del caso di specie
11:56è Franco Gusali Beretta
11:58c'è tantissimo
11:59da imparare
12:00ma lo scambio
12:01è stato assolutamente
12:03generoso
12:04da parte sua
12:05si è messo a disposizione
12:06mi ha dato
12:07tutta una serie
12:08di consigli
12:08mi ha allineato
12:10su quelle che erano
12:10le strategie
12:11che aveva portato
12:12avanti fino adesso
12:13in determinate cose
12:14ci siamo incontrati
12:16mi ha scritto
12:17anche dei documenti
12:18per aiutarmi
12:19ad entrare
12:19insomma sono stato
12:20super aiutato
12:21e favorito
12:22devo dire in questo
12:22molto fortunato
12:23parliamo anche
12:25della presenza
12:27di Vigna
12:28quindi il mondo Ferrari
12:30è arrivato
12:31sul palco bresciano
12:33del resto
12:33automobili
12:35automotive
12:36fanno parte
12:37della tua vita
12:38ma fanno parte
12:39della vita
12:39di tutti noi bresciani
12:40siamo nei giorni
12:41della mille miglia
12:42ti spiace un po'
12:43non partecipare
12:44attivamente?
12:45questa è domanda brutta
12:47assolutamente sì
12:50però ho avuto
12:51la fortuna
12:52il privilegio
12:52di fare
12:52sette volte
12:54la mille miglia
12:54è stata divertente
12:56è una cosa
12:56meravigliosa
12:57della nostra città
12:58una cosa da non perdere
12:59assolutamente
13:00quanto conta
13:01la mille miglia?
13:02in passato
13:02ha contato
13:03moltissimo
13:04per l'evoluzione
13:05motoristica
13:05perché
13:06e non solo
13:07anche viabilistica
13:08insomma
13:08ha tracciato
13:09un segno
13:10nel mondo
13:10dell'arte
13:11è stata
13:11rivoluzionaria
13:13adesso
13:13quanto conta
13:15che mille miglia
13:16sia bresciana
13:17e che quindi
13:18il mondo
13:19guardi a Brescia
13:20anche
13:21per questo fenomeno
13:23del museo viaggiante
13:24più famoso
13:25del mondo
13:26certo
13:26ma guarda
13:27secondo me
13:29c'è anche un'altra
13:30un altro
13:31layer di riflessione
13:32che è quello
13:32dell'elettrificazione
13:34di questo
13:34io dico
13:36la mille miglia
13:37è
13:37l'esemplificazione
13:39più
13:40più potente
13:42che ci possa essere
13:43di come
13:44Brescia
13:45si è radicata
13:46all'automotive
13:47e questo
13:47lo dimostrano
13:48anche i numeri
13:48che non sto a citare
13:49di export
13:51verso
13:52anche perché
13:53in questo momento
13:53i numeri
13:54non sono eccellenti
13:55ma ritorneremo
13:56su
13:56però
13:57la mille miglia
13:58è
13:59è
13:59bresciana
14:00io non vedo
14:01un'altra soluzione
14:02se non che rimanga
14:03di una città
14:04come Brescia
14:05che ha votato
14:05tutta se stessa
14:07all'automotive
14:07una buona parte
14:08di sé
14:09all'automotive
14:10nel dopoguerra
14:10sicuramente
14:12è stata
14:12forse
14:13il principale
14:14motore economico
14:16quindi
14:16non si può
14:17non si può
14:18non vederla
14:19in un contesto
14:20bresciano
14:21che negli anni
14:22secondo me
14:22ha saputo
14:23migliorare
14:24ogni edizione
14:26migliorare
14:27la propria capacità
14:28di accogliere
14:29le persone
14:30e porta
14:31un po'
14:31di Brescia
14:32in tutta Italia
14:33ma possiamo ormai dire
14:34anche in tutto il mondo
14:35i numeri sono
14:35molto chiari
14:36arrivano da ogni parte
14:39del mondo
14:40anche i piloti
14:41ci tengono
14:42a essere in Italia
14:43perché è una gara
14:44assolutamente unica
14:45nel suo genere
14:45e mi permetto
14:46anche di dire
14:47questo è un ragionamento
14:48fatto recentemente
14:49con Francesca Parolin
14:50che è la direttrice generale
14:52di mille miglia SRL
14:54è un fenomeno
14:55assolutamente
14:56gratuito per il pubblico
14:58un po' come lo è
14:59il Giro d'Italia
15:00quindi sposta numeri
15:01importanti
15:02e mette a disposizione
15:03se stessa
15:04a titolo
15:05totalmente gratuito
15:06non è il grande evento
15:07a pagamento
15:08ma le auto
15:08le puoi vedere
15:09le puoi vedere
15:10da vicino
15:10eccetera
15:11lo chiamano il museo
15:13che gira per l'Italia
15:14il museo viaggiante
15:16l'esperienza di farla
15:18poi l'anno scorso
15:19l'ho seguita
15:20devo dire
15:21è un riscontro
15:24incredibile
15:24se non la fai
15:25non lo puoi capire
15:27quando entri a Urbino
15:28quando entri
15:28nei borghi storici
15:30che fanno grande l'Italia
15:31con questi rombi
15:33un pochino
15:34anche fastidiosi
15:35per qualcuno
15:36però
15:37li disturbi poi poco
15:39perché il passaggio
15:40comunque qualche ora
15:41però
15:42capisci la potenza
15:43che ha il nostro paese
15:45al di là della mille miglia
15:46anche come borghi storici
15:47come offerta
15:49e poi
15:49sentendo parlare
15:50un pochino
15:50gli stranieri
15:51alla fine
15:52fanno una bella gara
15:53divertente
15:53guardano tutti i borghi
15:54ci possono entrare
15:55con l'automobile
15:56che è impossibile
15:58è un'occasione unica
15:59e mangiano anche bene
16:00e ritornano soprattutto
16:03e soprattutto
16:04e qua parliamo invece di
16:05torniamo a parlare di lavoro
16:07è un'opportunità
16:09perché
16:09tutti questi equipaggi stranieri
16:11molti di loro
16:12fanno accudire le loro auto
16:14da officine meccaniche
16:17carrozzieri
16:18bresciani
16:19quindi generando anche
16:20professionalità e lavoro
16:23e questa è una cosa
16:23che non è da trascurare
16:25assolutamente
16:26infatti guarda
16:27molti
16:27molti
16:28meccanici
16:29di auto storiche
16:30custodiscono
16:32nelle loro officine
16:33macchine
16:34che sono magari
16:35di persone
16:35che abitano negli Stati Uniti
16:37in Giappone
16:38in Argentina
16:38perché le tengono
16:40le accudiscono
16:40e magari perché le competenze
16:42specifiche servono
16:43per questo tipo di gara
16:44non le riescono a trovare
16:45nei loro paesi
16:46nel tuo discorso
16:48mi attacco sempre lì
16:50perché come dire
16:50il viatico di un lavoro
16:52che è già segnato
16:54si parla di intelligenza artificiale
16:56è imprescindibile farlo
16:59tenerla in considerazione
17:01a mio giudizio
17:02governarla
17:03e non subirla
17:04l'intelligenza artificiale
17:06e quindi vorrei sapere
17:07che cosa ne pensi tu
17:09e anche in termini
17:10di confindustria
17:11che obiettivi
17:13ti sei posto
17:14a proposito
17:14dell'intelligenza artificiale
17:16io credo
17:17che l'intelligenza artificiale
17:18sia un argomento
17:18di enorme complessità
17:19questo
17:21se ti posso dire
17:22quando parlo
17:23con esperti
17:24di intelligenza artificiale
17:25a parte che sono dinamiche
17:26che cambiano
17:26di settimana in settimana
17:27e poi ti dicono
17:29questa cosa
17:29non l'ho capita bene
17:30nemmeno io
17:31e questo un po' mi consola
17:32perché visto che loro
17:33sono esperti
17:34mi fa piacere
17:34che ci sia ancora qualcosa
17:36di insondabile
17:37anche da parte
17:38di chi ne sa
17:39allora
17:40io mi sono un po' documentato
17:42sulla cosa
17:43ho letto qualche libro
17:44per approfondire la materia
17:45ci sono secondo me
17:47due macro temi
17:49il primo è
17:50quello applicativo
17:51semplice
17:52quindi tecnologia
17:53on the shelf
17:53già disponibile
17:54le aziende si devono
17:56adeguare
17:56ci sono delle
17:57facilitazioni
17:59a livello di
18:00di utilizzo
18:01perché ci sono già
18:01esperienze fattive
18:02e questa è una cosa
18:03che va
18:04sulla sua direzione
18:05è una tecnologia
18:06abilitante
18:06io amo dire
18:07che non deve essere
18:09una moda
18:09deve essere
18:10un fattore
18:11competitivo
18:12che aggiunge valore
18:14al tuo processo
18:15quindi prima di tutto
18:16di aver capito
18:16dov'è che si genera
18:17il processo
18:17in azienda
18:18sembra banale
18:19ma non lo è proprio
18:20e quindi lì
18:21andare a utilizzare
18:22la tecnologia
18:23proprio in maniera
18:24puntuale
18:25lì mi serve
18:26che questo processo
18:28sia digitalizzato
18:29attraverso
18:30l'utilizzo
18:30di intelligenza artificiale
18:31altro tema
18:32che a me spaventa
18:34quando dicono
18:35che non sanno bene
18:36dove vada
18:36gli esperti
18:37è perché
18:38l'intelligenza artificiale
18:40attiva
18:41dei bias cognitivi
18:42quindi siccome ti propone
18:44sempre
18:44la scorciatoia
18:46secondo quanto
18:48è stato scritto
18:50nell'algoritmo
18:51che la genera
18:52che è una
18:52sofisticazione
18:53da fondamentale
18:54quindi tu
18:55come fai
18:56a pensare
18:56che le 4-5 proposte
18:58su un tema
18:58che ti fa
18:59l'intelligenza artificiale
19:00è di fatto
19:01il giusto
19:03ampio spretto
19:04di opportunità
19:05disponibili
19:06quindi può attivare
19:07più facilmente
19:07delle distorsioni
19:09cognitive
19:09di scelte
19:10quindi puoi
19:11prendere
19:12delle decisioni
19:13metto in parole
19:13più semplici
19:14che non rappresentano
19:16veramente
19:17l'ambito
19:18della massima
19:19larghezza
19:20di visuale
19:22allora
19:22fino al
19:232029
19:24c'è questo
19:25incarico
19:25importante
19:26ci spostiamo
19:27in avanti
19:28in termini
19:29temporali
19:29e credo
19:31che questa domanda
19:32tutta la sia fatta
19:33che tipo
19:34di impronta
19:34vuole lasciare
19:35la tua presidenza
19:37nel 2029
19:38quando non sapremo
19:39che cosa succede
19:40che cosa
19:41ti piacerebbe
19:42avere lasciato
19:43in questo percorso
19:44ma è
19:45quello che
19:47desidero
19:47lasciare
19:48io dico
19:48allora
19:49su come
19:50tra il
19:51diciamo
19:52il riconoscimento
19:53di fiducia
19:53che hanno dato
19:54gli imprenditori
19:55eccetera
19:55il carico
19:56sulle mie ernie
19:57è enorme
19:58lo immagino
19:59però grazie a Dio
20:00ho un fisico
20:00non proprio esile
20:01quindi cercherò
20:02di mantenere
20:03la barra di vita
20:04quello che mi piacerebbe
20:05l'ho detto all'inizio
20:06è vedere
20:07un'associazione
20:08che ha preso
20:09una forma
20:09completamente diversa
20:10e con un po'
20:12non di presunzione
20:13ma fammi dire
20:14di fantasia
20:15nel senso di auspicio
20:17mi piacerebbe molto
20:18che la nostra associazione
20:20di Brescia
20:20che è una delle più vecchie
20:21territoriali
20:22d'Italia
20:23lo ricordo
20:23133 anni
20:25sia un esempio
20:27un fiore all'occhiello
20:28del sistema
20:28confiduzionale italiano
20:29e direi che sia stato
20:31molto chiaro
20:31e molto efficace
20:32l'ultima domanda
20:33forse è quella più antipatica
20:35perché sto per chiederti
20:36dal tuo punto di vista
20:38e torno al tuo
20:39come dire
20:39lavoro principale
20:41l'automotive
20:42perché siamo
20:43in un momento
20:44tumultuoso
20:45anche da questo punto di vista
20:46con
20:47magari
20:48non tutto così chiaro
20:50qualche cosa
20:50che viene detto
20:51più per propaganda
20:52che per reale
20:53necessità
20:55e obiettivo
20:56non so se sono riuscita
20:56a spiegare
20:57quello che voglio dirti
20:58e quindi mi piacerebbe
20:59il tuo pensiero
21:00visto che siamo
21:01in dirittura
21:01ad arrivo
21:02il mio pensiero
21:03è banalmente
21:04che
21:06dobbiamo rivedere
21:07le norme
21:08che sono state
21:09legiferate
21:11a livello europeo
21:12per quello che riguarda
21:13il Fit for 55
21:14tocco l'automotive
21:15perché la domanda
21:16era questa
21:16ma ci sono tante altre
21:17tematiche
21:18regolamentate
21:20che sono veramente
21:21disruptive
21:21per le imprese
21:23non è applicabile
21:25il modello
21:25che ci siamo detti
21:26vogliamo tutti
21:27vivere in un mondo
21:28più verde
21:30più assolutamente
21:32gli imprenditori
21:33in questo
21:34sono sereni
21:35e hanno tutti
21:36figli e nipoti
21:37quindi tutti vogliono
21:38che vivano in un bel ambiente
21:39e spesso hanno applicato
21:40le regole
21:40ben prima che le regole
21:41ci fossero
21:42a Brescia
21:43abbiamo tantissimi settori
21:45per non parlare
21:46dell'automotive
21:46ma anche
21:47nel settore siderurgico
21:49dove ci sono degli esempi
21:51che non sono nazionali
21:52non sono europei
21:53sono riferimenti
21:54a livello globale
21:55quindi dobbiamo dirci
21:57le certe cose
21:57però è chiaro
21:58che quello che serve adesso
21:59per dare un pochino
22:00di fiato
22:01a queste aziende
22:02vituperate
22:03da queste normative
22:04è di fare
22:05in modo che loro
22:06siano
22:07quelli che guidano
22:08l'innovazione
22:09quindi non imporre
22:10una tecnologia
22:11perché sembra
22:12che si faccia
22:13il pro elettrico
22:14contro elettrico
22:15l'elettrico
22:16va benissimo
22:16in città
22:17perché riduce
22:17l'emissione
22:18in bassa atmosfera
22:18poi
22:19il problema
22:21rimane
22:21un camion
22:22cosa deve avere
22:235 tonnellate
22:24di batterie
22:25per andare
22:25ecco
22:26quindi
22:26è giusto
22:27lasciare libera
22:28l'azienda
22:28e dargli l'obiettivo
22:29quindi emissioni zero
22:30è un obiettivo
22:31emissioni zero
22:33solo se
22:34metti l'elettrico
22:35non è
22:35innovazione
22:37ecco
22:37grazie sempre
22:38per l'estrema
22:39chiarezza
22:40che ci aiuta
22:40a capire
22:41anche temi
22:41che non sono
22:42così di facile
22:43acquisizione
22:43per tutti
22:44quindi
22:45siamo arrivati
22:46al termine
22:46della nostra
22:47chiacchierata
22:48prima di salutarci
22:49ringrazio
22:49Ruggero Tavelli
22:50per la regia
22:50di un video
22:51ringrazio voi
22:52che ci avete ascoltati
22:53alla radio
22:54e voi che ci avete
22:54guardati in tv
22:55ma soprattutto
22:56grazie
22:57e in bocca al lupo
22:58al presidente
22:59di Confindustria Brescia
23:00grazie per essere stato qui
23:02a Paolo Streparava
23:03grazie
23:03grazie
23:04grazie
Consigliato
22:30
|
Prossimi video
20:54
21:54
22:09
22:55
20:41
22:15
22:26
23:15
23:28
23:50
21:17
22:12
21:53
19:59
22:04
19:16
22:30
21:38
20:24
22:05
23:09
27:15
19:36
21:03