Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 15/04/2025

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Ben trovati agli amici di TeleTutto che da questo momento sono connessi con Radio Vrescia 7.
00:19Il nostro è un incontro quotidiano che oggi ci consente di approfondire ed è la prima volta che abbiamo ospite questa associazione Mission Bambini
00:29ed è con noi infatti Serena Sartirana.
00:32Buongiorno Serena, buongiorno ben trovata.
00:34Per l'associazione specificatamente di che cosa si occupa?
00:38Allora io sono la coordinatrice dell'area infanzia quindi sostanzialmente coordino la rete di progetti che lavorano sul territorio italiano
00:45nell'area in cui operiamo con le famiglie e i bambini nella fascia 0-6 anni più o meno
00:51per intenderci sostanzialmente asili nido, spazi gioco, ludoteche, tutti quelli che sono i propri servizi educativi dedicati a quella fascia
00:59e poi con le famiglie in particolare.
01:01La vostra è un'associazione che ha una vita longeva perché è festeggiata i 25 anni.
01:07Quest'anno sì, abbiamo un compleanno importante.
01:09Esatto, è un grande traguardo.
01:11La storia di questa associazione come nasce?
01:14Allora questa fondazione nasce nel 2000 appunto su iniziativa dell'ingegner Goffredo Modena
01:21che finita la sua diciamo così parte di vita professionale decide comunque di non avere abbastanza
01:27di non aver dato abbastanza e vuole occuparsi di qualcosa di più importante
01:32e sceglie insieme alla moglie appunto di creare questa fondazione che andrà ad occuparsi di bambini.
01:37Quindi questo era l'obiettivo iniziale, piano piano ha preso corpo appunto questa realtà
01:42che appunto dal 2000 da 25 anni opera sia in Italia che all'estero
01:46in particolare su due macro aree quindi l'area salute e l'area educazione.
01:51Quindi la logica è di rendere bambini forti e autonomi attraverso l'educazione
01:58che è un grande motore per la vita evidentemente degli adulti
02:01se si parte con una formazione poi tutto diventa più facile
02:06ma evidentemente di base c'è un buono stato di salute che consente ai bimbi di essere forti.
02:11Esattamente. In Italia in particolare appunto lavoriamo in ambito educazione
02:17e io in particolare seguo appunto questa rete nazionale
02:21sono all'incirca una ventina i progetti che sono sparsi sul territorio nazionale
02:26e possiamo immaginare secondo me la parte più ricca di questo lavoro
02:30è proprio il fatto che sono una rete che si conosce
02:34che è sempre costantemente in contatto
02:37il ruolo di Mission Bambini è proprio quella di creare una sorta di comunità
02:41in cui si lavora insieme e si discute
02:44perché chiaramente le problematiche che possono sorgere per bambini e famiglie
02:48nella fascia 0-6 anni sono un po' le stesse in qualsiasi regione
02:51però ciascun partner che lavora con noi trova magari le sue soluzioni
02:55a una competenza della propria realtà che va calata probabilmente
03:00in un problema che c'è a Brescia come c'è a Modena come c'è a Roma
03:04ma contestualizzata in una comunità può trovare delle chiavi di soluzioni diversi
03:08di intervento diversi.
03:09Esattamente. Infatti da circa una quindicina d'anni
03:12lavoriamo con una cooperativa appunto nel Bresciano
03:15con Fraternità Impronta si chiama
03:18loro sono dislocati in diverse sedi
03:21sono a Marcheno, Spitaletto, Tavernole, Gardone
03:24e in tutte queste realtà si occupano di tante cose
03:28insieme a noi lavorano proprio nella fascia 0-6 anni
03:31e essendo un territorio, un contesto che ci raccontano da anni
03:35essere magari un po' chiuso con qualche difficoltà di spostamento
03:39ci sono pochi servizi proprio per le famiglie e per i bambini
03:41la loro idea è stata quella di lavorare insieme a noi
03:44per cercare di portare il più possibile questi servizi alle famiglie
03:47quindi diffondersi, avere un presidio diffuso
03:51per cui aprire questi spazi in fasce orarie molto più elastiche
03:55per target più elastici
03:57quindi alcune attività si fanno solo per i bambini
04:00altre anche per le famiglie
04:02in modo proprio da coinvolgere tutta la comunità
04:06ed è importante anche l'attivazione che questi servizi
04:09riescono ad avere sul territorio
04:11quindi mettendo in rete anche i pediatri
04:13piuttosto che le biblioteche, i musei
04:15la cooperativa lavora anche con la comunità montana dell'Alta Valtrompia
04:20perché tutti insieme proprio hanno questo obiettivo
04:23di aiutare e sostenere le famiglie
04:25e creando diverse situazioni
04:27quindi fare rete per intercettare le reali necessità
04:31e per dare supporto non solo ai bimbi
04:34ma evidentemente di conseguenza anche alle famiglie
04:37la sede di Mission Bambini è a Milano?
04:40Esattamente, sì, noi siamo a Milano
04:41abbiamo una sede che è frequentata spessissimo anche da numerosi volontari
04:46che possono anche fare attività
04:49alcuni di loro lavorano proprio prettamente in sede
04:52alcuni lavorano nei progetti che sosteniamo
04:54alcuni fanno esperienze anche di volontariato all'estero
04:58partendo perché nell'ambito salute per esempio
05:00facciamo delle missioni all'estero
05:02dove un team di medici volontari
05:04va per una settimana, dieci giorni
05:07insomma quello che è il tempo della missione
05:09opera bambini che hanno problemi di cardiopatia infantili
05:12e quindi sono sostanzialmente delle operazioni salvavita
05:16In che zona del mondo soprattutto operate?
05:19Eritrea, Uganda, Nepal
05:21e ci sono altre collaborazioni che nel corso del tempo si aprono
05:24Attraverso quali iniziative vi sostenete?
05:31Ovviamente per operazioni così articolate c'è bisogno di un supporto economico
05:36Certo, ovviamente abbiamo una grossa fetta di sostenitori
05:41sia privati che aziende che altre associazioni o quant'altro
05:44Quindi grazie alla generosità di chi in qualche modo comprende
05:50che questi bambini vanno supportati
05:53che siano a Marcheno piuttosto che in Nepal
05:55Esattamente
05:56Perché sono comunque tutti figli nostri quando hanno un bisogno
05:59Assolutamente sì
06:00Quindi è un po' questo
06:02A volte partecipiamo anche a delle cordate insieme ai nostri partner
06:07proprio per partecipare a bandi
06:08piuttosto che a iniziative appunto di finanziamento
06:11per cercare di avere più opportunità e più risorse da mettere in campo
06:14sia a livello economico che proprio anche a livello di competenze
06:17Serena ci fermiamo 40 secondi
06:19giusto per salutare gli amici di Centrale del Latte
06:21poi ritorniamo a questa interessante chiacchierata
06:23che ci fa raccontare appunto per la prima volta nel magazine
06:26Mission Bambini tra poco
06:27Ritorniamo in diretta per parlare con Serena Sartirana di Mission Bambini
06:33ci ha dato una panoramica generale
06:35che come dire ha scattato una fotografia della vostra realtà
06:3925 anni di attività
06:41ma io adesso arrivo a una domanda personale
06:43come è nato il suo coinvolgimento in Mission Bambini?
06:48Allora io ho iniziato a lavorare in un'associazione internazionale
06:52sempre che si occupava di bambini
06:53e nel corso del tempo ho maturato un po' questo desiderio di essere un po' più presente sul nostro territorio
06:59mi serviva un po' più l'aspetto concreto e proprio immediato
07:03di veder fiorire davvero i progetti
07:05esattamente
07:06quindi nel lontano 2009 ho iniziato a lavorare per Mission Bambini
07:13ho cambiato diversi ruoli e da qualche anno a questa parte
07:16mi occupo proprio di seguire concretamente questa rete di persone
07:20di educatori, di equipe educative che lavorano a stretto contatto con i bambini e con le famiglie
07:27quindi un lavoro veramente ricco e di grande soddisfazione
07:30Torniamo al tema del nostro territorio
07:33il nostro territorio ci ha parlato di questo rapporto con la cooperativa
07:36che certamente intercetta bisogni
07:39nel corso di questi anni
07:41cosa è stato fatto concretamente?
07:44e poi la stessa domanda la faccio anche a livello nazionale
07:46quali sono le cose che le hanno dato più soddisfazione nel corso di questi anni?
07:52Sicuramente un po' il cambio di prospettiva della fondazione
07:55nel senso che inizialmente erano interventi un po' più piccoli
07:58e volti più che altro a sostenere le realtà locali
08:01poi abbiamo capito che però potevamo cominciare a lavorare insieme a queste realtà locali
08:05quindi il grosso cambiamento che c'è stato in questi anni
08:09è stato proprio il lavorare insieme alle persone
08:11abbiamo partecipato per esempio nella mia area
08:14a un progetto sostenuto da impresa sociale con i bambini
08:17che ha finanziato un progetto che era dislocato in 12 aree geografiche del territorio
08:23ed è lì che abbiamo cominciato a lavorare davvero in maniera sinergica
08:27sul nucleo familiare
08:29quindi su tutti, dai bambini alle famiglie
08:31a tutte le persone che in qualche modo se ne occupavano
08:33Intervenendo come?
08:34Cioè concretamente che cosa è stato fatto?
08:36Allora
08:36Adesso noi per chi guarda la versione televisiva
08:39agli amici della radio lo spieghiamo
08:41stiamo guardando questi bimbi all'interno di una scuola materna direi
08:45che stanno facendo dei lavoretti
08:47e purtroppo non tutti i bimbi hanno le stesse opportunità
08:51le stesse chance
08:52ci sono delle cose che dovrebbero essere ovvie
08:57che invece non sempre possono essere garantite
09:00perché magari ci sono famiglie che hanno bisogno di un supporto economico
09:03Assolutamente
09:04la copertura dei posti per nidi e scuole dell'infanzia in Italia
09:08non è sufficiente a soddisfare la domanda
09:11ma soprattutto laddove anche c'è una possibilità
09:14magari la difficoltà economica di accedere a questo tipo di servizi
09:18frena alcune famiglie
09:19quindi in primis l'aiuto è quello di sostenere le famiglie più vulnerabili
09:23proprio ad avere accesso a questo tipo di servizio
09:26che è fondamentale per la crescita di bambini
09:28che iniziano le prime esperienze di socialità
09:30iniziano ad apprendere le prime competenze
09:33a formare un po' quello che è il loro carattere
09:35e la loro personalità
09:37Non solo bisogna anche onestamente dirlo
09:40questo mette in condizione le donne
09:42di continuare quello che è il loro percorso professionale
09:46al di là di un appagamento come dire di emancipazione femminile
09:50di autonomia economica
09:52esiste anche il tema di necessità vera
09:55Assolutamente sì
09:56Quindi questa opportunità dà una possibilità all'intero nucleo
10:03di avere spazi
10:04quindi sia lo spazio per il piccolo o la piccola
10:06che possono andare a giocare con i propri pari
10:09e a crescere in un ambiente ricco di stimoli
10:11sia i genitori che hanno il tempo e il modo di fare anche altre attività
10:15oltre a quella professionale in primis
10:18All'interno di questi centri
10:21che state per esempio vedendo in questo momento
10:23ci sono poi tutta una serie di attività molto innovative per i bambini
10:27quindi anche attività laboratoriali piuttosto che uscite
10:31piuttosto che esperienze
10:33perché la didattica cerca sempre di lavorare
10:36proprio sull'esperienza concreta e diretta dei bambini
10:38questo però sempre coinvolgendo in maniera significativa gli adulti
10:42perché di fatto sono gli attori principali della crescita di questi bambini
10:46non ci può essere un distacco tra quello che accade all'interno del servizio educativo
10:50e quello che accade a casa
10:51e quindi c'è proprio un lavoro anche di consapevolezza
10:54che cerchiamo di fare insieme ai genitori
10:56in modo che entrino nel loro ruolo
10:58nel migliore dei modi possibili
10:59non esiste il genitore perfetto
11:01ma esiste un genitore che può essere più sereno
11:03e più tranquillo
11:04sapendo di poter sbagliare
11:05ma con delle competenze
11:07sapendo anche di non sentirsi solo in certi momenti
11:09mettiamola così
11:10assolutamente sì
11:12mi viene in mente in questo caso per esempio il periodo pandemico
11:15che è stato terribile per questa situazione proprio di isolamento
11:19e ha visto i nostri centri diventare quasi dei call center
11:22perché quasi tutti si sono attrezzati per poter avere un contatto online o telefonico
11:27soprattutto per quelle famiglie che sapevamo essere più a rischio di fragilità e di isolamento
11:33le chiedevo quali sono i progetti di cui andate più orgogliosi
11:36o per lei che sono stati più significativi
11:39mi ha parlato di questo cambio di passo
11:42che avete dovuto fare anche voi
11:43con il periodo pandemico
11:46ci sono altre situazioni che le piace segnalare?
11:49ma sicuramente anche gli interventi all'estero
11:51sono interventi molto importanti
11:53perché nella parte educativa
11:55danno la possibilità e l'opportunità
11:56a dei bambini e delle bambine
11:58a dei ragazzi e delle ragazze
11:59di accedere anche in questo caso
12:01a servizi educativi
12:02che diventano però veri e propri presidi a 360 gradi
12:07e questo è assolutamente vero
12:08molto bene ricordarlo
12:09perché è vero che poi
12:10l'aspetto educativo si riverbera
12:13su una logica di osservatorio generale di un contesto
12:17sì, spesso questi studenti che arrivano in queste scuole
12:21hanno anche l'opportunità magari di avere un pasto bilanciato
12:23almeno una volta al giorno
12:24hanno l'opportunità di avere degli adulti responsivi
12:28che sono in grado comunque di osservare
12:29anche determinate cose
12:30di intervenire anche in questo caso con le famiglie
12:33e quindi di assicurarsi proprio
12:35del benessere generale di questi ragazzi
12:37che non è soltanto l'istruzione
12:39ma che è anche molto altro
12:40Serena noi ci fermiamo per tre minuti di musica
12:43poi ritorniamo con la seconda parte di questa chiacchierata
12:46che ci ha aperto gli occhi un po' su quella che è la vostra realtà
12:50fra poco
12:50Grazie a tutti
13:20Grazie a tutti
13:50Grazie a tutti
14:20Grazie a tutti
14:50Grazie a tutti
15:20Grazie a tutti
15:51Siamo volati lontani grazie a Coldplay e Paradise
15:55tra l'altro abbiamo intercettato i gusti di Serena
15:57e questo ci fa molto piacere
16:00Grazie
16:00Allora vi abbiamo regalato i Coldplay
16:03ma soprattutto questa chiacchierata con Serena Sartirana
16:07che ci sta parlando di Mission Bambini
16:09abbiamo parlato in generale dei progetti italiani
16:12legati all'educazione e alla salute
16:13che sono un pochino i vostri fiori all'occhiello
16:16soprattutto per quanto riguarda la salute e l'estero
16:19mentre in Italia siete più concentrati con l'aspetto educativo
16:22abbiamo parlato di un territorio nazionale che di fatto intercettate
16:26con qualche riferimento dato anche sul nostro territorio
16:31come fare per sapere di più perché noi abbiamo una manciata di minuti a disposizione
16:36ma per entrare nel nostro mondo so che c'è un sito, ci sono i social
16:40Sì esatto, il nostro sito è missionbambini.org
16:43lo state appunto vedendo in questo momento
16:46ci sono tutti i vari social da Facebook, Instagram eccetera
16:49quindi basta cercare Mission Bambini e ci trovate
16:52abbiamo anche in questo momento aperte diverse attività
16:59diverse notizie che vengono appunto segnalate con tempestività
17:04che numeri muove l'associazione? Quanti siete a lavorare sui progetti fra persone, volontari, insomma ci sono numeri?
17:12allora come dipendenti quindi che lavoriamo proprio a Mission Bambini siamo circa 22-23 persone
17:19è una realtà grande insomma
17:20ci sono una ottantina di volontari che turnano nelle varie attività
17:26e poi ce ne sono numerosissimi sul territorio italiano che si organizzano anche per creare situazioni di raccolta fondi, di promozione delle nostre attività con ceni, eventi e quant'altro
17:36quindi ci sono i vari comitati sul territorio
17:38anche questo è raccontato sul nostro sito ampiamente
17:41e ci sono poi contatti a cui poter eventualmente richiedere
17:45sto pensando a chi volesse in qualche modo mettere a disposizione anche il proprio sapere, la propria professionalità
17:51penso a un medico che avesse voglia di partire per dedicare del tempo alle vostre missioni
17:58è possibile farlo o questa cosa ha una via diversa?
18:01no, allora è possibile sicuramente contattarci
18:04poi valutiamo insieme le varie possibilità
18:07a proposito di salute so che state ragionando su un bel progetto legato all'ospedale Niguarda
18:13e ha un tema che è importante
18:15perché quando ci si ammala
18:18grippa tutto un sistema anche familiare
18:21se soprattutto i malati sono i bambini
18:24allora diventa ancora tutto più complicato
18:27esattamente
18:28stiamo progettando la costruzione di casa cuore di bimbi
18:32che è una casa fondamentalmente
18:35che verrà allestita in un padiglione dell'ospedale
18:38che avrà sostanzialmente l'obiettivo di ospitare le famiglie
18:45che probabilmente arrivano dall'estero prevalentemente ma non solo
18:49magari anche soltanto da zone italiane lontane da Milano
18:52per poter rimanere accanto
18:54arrivare da Catania è complicato come arrivare da Parigi per capirci
18:57cambia poco
18:58forse anche più complicato
19:00ci sono delle stanze, ci sono un living comune eccetera
19:05che ospiterà appunto le famiglie in modo che il bambino o la bambina
19:08che vengono ricoverati in ospedale e vengono operati
19:10possono comunque avere al fianco il proprio genitore
19:14la mamma, il papà o chi li accompagna in questa avventura
19:17che di solito è anche molto provante
19:20molto provante, molto faticosa
19:22ma almeno abbiamo un momento di cura
19:25uno spazio proprio dedicato proprio a loro
19:27eh non ci dubbio
19:28bene siamo praticamente arrivati in dirittura d'arrivo
19:31c'è una cosa che non le ho chiesto che le sarebbe piaciuto dire?
19:34ma eh
19:37rispetto a
19:38all'attività che facciamo insieme ai genitori
19:40mi mi ricordo
19:42mi è venuta in mente di raccontarvi
19:44la creazione di un podcast che mi ho realizzato
19:46questo è molto interessante
19:48l'anno scorso due anni fa
19:50è un podcast chiamato le forme della maternità
19:52ed è realizzato
19:54eh proprio con delle testimonianze di mamme
19:57che hanno vissuto la loro gravidanza e il postpartum
20:00con tutte le problematiche
20:02gioia dolore e difficoltà del caso
20:04ci sono mille variabili da questo punto di vista
20:06dove si può trovare il podcast?
20:08su tutte le principali piattaforme
20:10Spotify e quant'altro
20:12eccetera
20:13molto bene
20:14grazie Serena e ringraziarla per essere stata con noi
20:16ringrazio Ruggero Tavelli
20:18che ha curato la regia audio e video
20:20grazie di cuore Ruggero come sempre
20:22grazie a tutti voi che ci avete ascoltati alla radio
20:24a voi che ci avete guardati in tv
20:27ma grazie soprattutto a Serena Sartirana
20:29che è stata la nostra ospite di oggi
20:31per raccontarci il bel mondo di Mission Bambini
20:35il sito è missionbambini.org
20:38adesso possiamo davvero salutarci
20:40grazie a tutti voi
20:41appuntamento a domani
20:42in bocca al lupo a lei Serena
20:44a chi lavora per Mission Bambini
20:45e naturalmente a tutti i volontari
20:47grazie di cuore
20:48alla prossima

Consigliato

22:30
Prossimi video