Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 6/16/2025
“Lo studio ha avuto modo di avere un overview dell'intero mercato italiano sul Gnl lungo tutta la filiera. Ciò che abbiamo identificato è un rimbalzo nei consumi rispetto agli anni precedenti, dopo la decrescita dovuto alla crisi energetica nel 2022. Una crescita che porta oggi i consumi del 2024 a circa 200 kton l'anno di Gnl, circa l'80% coperto dall’autotrazione, quindi un’autotrazione in forte crescita, dovuta sicuramente a un abbassamento dei prezzi del gas naturale, che rispetto a quelli del 2022 sono tornati molto più bassi”. Così, Federico Buccetti, manager Native Strategy BIP Group, in occasione della presentazione dello studio di Bip Consulting sul mercato GNL e bioGNL in Italia e un piano di rilancio della filiera in 10 punti per accelerare la decarbonizzazione del trasporto stradale e marittimo, delle industrie e delle località off-grid, organizzata da Federchimica-Assogasliquidi presso la sede di AdnKronos a Roma. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00Lo studio sicuramente ha avuto modo di avere un overview dell'intero mercato italiano sul GNL lungo tutta la filiera.
00:13Quello che abbiamo identificato è un rimbalzo di consumi rispetto agli anni precedenti dopo la decrescita dovuto alla crisi energetica del 2022,
00:20quindi una crescita che ci porta oggi nel 2024 a circa 200 k tonno l'anno di GNL, circa l'80% coperto dalla dotazione, quindi una dotazione che è in forte crescita,
00:36dovuta sicuramente a un abbassamento di quelli che sono stati i prezzi del gas naturale, che dai prezzi fuori del 2022 sono tornati a dei prezzi molto più bassi, competitivi,
00:46tra 40, 50 euro megawattora, che dopo il grande rimbalzo adesso è un momento un pochino più stabile, ma siamo ancora molto alti rispetto ai prezzi pre-covid,
00:58siamo circa al doppio, quello che era il costo del gas naturale del pre-covid, però sono sicuramente segnali positivi.
01:04Quello che vediamo è molto interessante anche il settore marittimo, infatti adesso si è lavorato in questi mesi su tutta quella che è la normativa
01:13per il bunkeraggio navale del GNL, questo andrà a simulare molto, questo mercato che ad oggi di fatto è inesistente, abbiamo registrato pochissimi k tonne di consumo di GNL nel 2024,
01:25ma sicuramente è uno dei settori più promettenti. Abbiamo fatto anche tutta una mappatura dello stato delle infrastrutture che sono in via di sviluppo
01:33e anche qui infrastrutture abilitanti fondamentali sia per l'autotrazione che per il navale.
01:39Quello che sicuramente vediamo è un mercato che ha grande prospettiva sia sull'autotrazione, visto che oggi di fatto le matricolazioni del GNL rappresentano
01:50meno del 3-5% sul totale, quindi c'è tanto spazio sull'autotrasporto ancora per crescere e sicuramente il navale dove di fatto siamo agli albori
01:59ma è un mercato con grandissimo potenziale. Altro tema importante è il discorso del biometano, quindi bisogna continuare ad investire
02:07sul biometano per avere a disposizione garanze d'origine che ci permettono di ottenere, attraverso il sistema di virtual liquefaction
02:13o comunque di copertura delle emissioni grazie a garanze d'origine, avere il bio GNL che sicuramente è fondamentale, uno,
02:22per garantire una decarbonizzazione significativa dell'autotrasporto e del navale, ma anche per abbattere i costi dell'ETS
02:30che continueranno ad aumentare saranno sempre più importanti. Abbiamo visto anche una crescita del settore industriale
02:36che continua a svilupparsi, abbiamo analizzato anche le reti isolate dove però lì si è focalizzato il mercato
02:44solamente sulla Sardegna, quindi in generale è un mercato in forte ripresa, sicuramente interessante la crescita
02:50che ci sarà nei prossimi anni da monitorare e prevediamo in uno scenario in cui venga effettivamente incentivato
02:57l'utilizzo del GNL come strumento per la decarbonizzazione, come vettore di transizione
03:03come fondamentale, però deve essere aiutato perché sicuramente per abbattere quello che è, per renderlo competitivo
03:11nell'autotrasporto e rendere competitivo il total cost of ownership e vediamo che c'è ancora bisogno
03:15di colmare il gap col diesel, quindi sicuramente mantenere gli incentivi sull'acquisto dei mezzi al GNL
03:22ma anche andare a stimolare magari con un tax credit il consumo di GNL, quindi settore forte ripresa
03:30quindi destinata alla crescita però va sostenuto sia a livello legislativo che a livello di incentivazione.

Recommended