Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 13/06/2025
MILANO (ITALPRESS) - "Nello scenario italiano ed europeo esistono ancora situazioni in cui, specie nelle città d'arte, ci sono ancora fenomeni di presenze turistiche in determinati periodi dell'anno. Al contempo ci sono contesti più difficili che catturano l'attenzione sempre di più: chi vive in questi luoghi deve fare i conti con il decongestionamento". A dirlo Nicola Camatti, Professore associato di Economia Applicata, Università Ca’ Foscari Venezia, ospite di Focus ESG, format tv dell'Agenzia Italpress.

fsc/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Nello scenario italiano e anche quello europeo esistono ancora delle situazioni singole,
00:08soprattutto nelle grandi capitali della cultura, città d'arte come Venezia, Firenze, Roma,
00:14ma anche Barcellona e Amsterdam, guardando anche fuori dall'Italia, dove ci sono ancora
00:19questi fenomeni di presenze turistiche, presenza dei visitatori in determinati periodi dell'anno
00:28e concentrati nelle maggiori attrazioni turistiche di una città.
00:34E questa è un po' l'altra parte della stessa medaglia dell'obiettivo di portare, perché
00:40ovviamente come già stato detto il settore turistico è assolutamente un settore che porta
00:45sviluppo economico e sviluppo anche socio-economico, e quando propriamente sviluppato anche di tipo
00:52di protezione del capitale culturale e del capitale ambientale di una destinazione turistica.
00:58Nel stesso tempo ci sono tuttavia questi contesti più difficili, chiamiamoli così, che stanno
01:05catturando effettivamente, come dice lei, l'attenzione sempre di più. Perché?
01:10Ma io penso perché fondamentalmente sono questioni che toccano direttamente la vita quotidiana
01:16delle persone, cioè chi vive in questi luoghi che sono soggetti periodicamente a questa esplosione
01:23in termini di visitatori, sono coloro che ricevono per primi e devono da che fare con
01:31una serie di difficoltà che nascono come conseguenza del congestionamento turistico e degli effetti
01:37indotti anche talvolta dal settore turistico. Quindi se ne parla di più perché sono i cittadini
01:42che ovviamente vogliono avere una sorta di voce in capitolo e riuscire a sapere che c'è
01:48consapevolezza di quanto sta succedendo. Diciamo che proprio in continuità a quello che appena
01:56è stato detto, effettivamente siccome il problema è un problema che è dei cittadini e della popolazione,
02:01c'è anche un maggior interesse politico a riguardo, che cerca di equilibrare questi squilibri
02:07che abbiamo, dalla parte l'under turism che è una questione veramente importante anche
02:12a livello della nostra nazione e dall'altra parte l'over turism. Dobbiamo trovare un equilibrio
02:18sostenibile all'interno, tra queste due diverse facce della stessa medaglia.
02:24E dicevo, la parte politica interviene e dà ovviamente, giustamente ritengo anche ulteriore
02:31circolo e concentrazione anche da parte dei massi media e di quello che è la comunicazione
02:39in generale nell'ambito turistico intorno a questo tema. Perché? Perché effettivamente
02:43le persone vogliono vedere l'interesse della parte politica a risolvere questi problemi,
02:48perché è effettivamente un problema politico. Se posso, molto brevemente, ci sono due specifici
02:55problemi che oggi la politica dovrebbe interessarsi per quanto riguarda l'over turismo.
02:59proprio in difesa del fatto che il turismo può essere e deve essere assolutamente
03:04un'opportunità economica di sviluppo per il nostro Paese.

Consigliato