Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 08/06/2025
https://www.pupia.tv - Caputo - #AgriWeekRecap #195 - PSR Campania
Settimana impegnativa tra transumanza, competenze e programmazione. A lavoro con istituti agrari, università e consorzi di bonifica per rafforzare formazione, meccanizzazione e governance.
Con il Presidente De Luca stiamo cercando soluzioni per finanziare tutte le domande ammissibili del bando sulle strade rurali. Focus anche su accesso alla terra, qualità del suolo e promozione della filiera pizza.Benvenuto al nuovo Direttore Generale Luigi Riccio e un saluto speciale a Giuseppe e Romina: agricoltura e. passione.
#AgriDiario
Nicola Caputo (08.06.25)


La playlist di Nicola Caputo (PsrCampania): https://www.pupia.tv/playlist/PSR-Campania

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Salve a tutti e ben ritrovati all'AgriWeek Recap. Sono qui, come vedete, in un posto
00:07fantastico, sono nella Valle di Mezzo, praticamente sul Matese, nei pressi del Matese, comunità
00:14Ciorlano, dove abbiamo praticamente fatto una festa della transumanza, perché stamattina
00:20abbiamo assistito allo start della transumanza a Pratella, presso l'azienda agricola di Giuseppe
00:29l'anno. Abbiamo davvero assistito ad una mandria di circa 150 capi che si avviava ad arrivare
00:36esattamente qui, ma tra 3-4 giorni. Quindi la vera agricoltura, l'agricoltura che racconta
00:42anche del benessere degli animali e di come anche piccole aziende, diciamo, legate ad antiche
00:49tradizioni, riescono ancora a trasferire queste belle modalità. Ma questa è stata una settimana
00:55molto intensa, ci siamo dedicati molto al tema delle competenze. C'è stato un incontro
01:02con tutti gli istituti agrari della regione campana, c'era anche la Presidente nazionale
01:07degli istituti, abbiamo ragionato di un maggiore coordinamento con gli istituti agrari e con
01:13l'assessorato all'agricoltura. Il tutto è partito dalla mia riflessione. In Francia, dove l'agricoltura
01:20è delegata al governo, gli programmi delle scuole agrari vengono definiti in sostanza
01:25con il Ministero dell'Agricoltura. In Italia, dove l'agricoltura è delegata alle regioni,
01:30in sostanza non c'è alcun contatto e questo penso sia negativo soprattutto per i giovani
01:35che devono avere un'interfaccia non solo con le istituzioni, ma soprattutto con le imprese.
01:40Abbiamo stabilito un programma, ci vedremo presto. Abbiamo fatto anche incontri con le università
01:46perché sta partendo un bando molto importante, un corso-concorso per giovani da formare, prima
01:54con tutte le università, ma poi che possano rappresentare un po' il back office dell'agricoltura
02:01in questo momento in cui l'innovazione da un lato e il cambiamento climatico dall'altro
02:06sta completamente sconvolgendo il mondo. Insomma, tante attività, ma questa è stata anche
02:12la settimana del cambio del direttore generale. Abbiamo nominato Luigi Riccio, una persona
02:21davvero in gamba, una persona che viene per la verità da un contesto diverso, ma ha saputo
02:27dimostrare nella sua vita grandi capacità manageriali. Sono sicuro che insieme costruiremo
02:32un percorso molto ambizioso per l'agricoltura della nostra regione. Colgo l'occasione per salutare
02:40anche Filippo Diasco, che in questi ultimi quattro mesi ha dato davvero il massimo, un
02:45professionista in gamba, una persona per bene, che assolutamente ha dato tanto all'agricoltura
02:52e merita di essere ricordato per le cose che ha fatto. Ma in questa settimana ci sono
02:58state anche tante attività. Io sono stato a Marcianise dove c'è stata un'iniziativa
03:02sul suolo, sulla qualità del suolo. Io ho anche rappresentato l'esigenza non solo della
03:07qualità, ma anche di favorire l'accesso alla terra e da questo punto di vista tante
03:13iniziative stiamo mettendo in campo. Non ultima, diciamo, il rafforzamento della convenzione
03:18che abbiamo fatto con Anci, che la prossima settimana probabilmente rinvigoriremo.
03:23Continuiamo in questa opera, come dire, rivoluzionare dell'agricoltura, stiamo affrontando un po' tutti
03:29i temi. Ho incontrato i rappresentanti dei consorsi di bonifica. Abbiamo anche celebrato,
03:35tra virgolette, l'approvazione della legge sui consorsi di bonifica, una legge di cui
03:40vi ho già detto, ma che è una legge che porta la campagna davvero avanti come punto
03:46di riferimento. Ora dobbiamo renderla operativa con tutte le attività propedeutiche, diciamo,
03:54e da questo punto di vista abbiamo costituito un comitato tecnico per la definizione di uno
03:58statuto modello. Io ho avuto anche l'occasione per rappresentare ai presidenti la volontà dell'amministrazione
04:04di mettere in campo iniziative per la meccanizzazione. Stiamo definendo un po' il fabbisogno. Insomma,
04:10cerchiamo davvero di alzare sempre l'asticella, perché questa è una grande regione agricola
04:15che merita davvero tanta attenzione. In questa settimana ho parlato a lungo con il presidente
04:19De Luca, soprattutto sulla necessità di reperire nuovi fondi per le strade rurali. Come sapete,
04:24abbiamo fatto un mando che ha avuto a riscosso grande successo tra le amministrazioni comunali.
04:28noi abbiamo stanziato 30 milioni come CSR, ma c'è la necessità di un ulteriore stanziamento
04:34di 100-110 milioni e devo dire che il presidente, come al solito, quando gli si rappresentano
04:39questioni di grande rilevanza territoriale, si è dato da fare, ci stiamo dando da fare per
04:45individuare ulteriori risorse in modo da pagare tutti i progetti ammissibili. Quindi questa è
04:52una grande notizia, una buona notizia per tutti i comuni di questa regione. Penso che faremo
04:58anche un'iniziativa per confrontarci sull'ulteriore attività che dobbiamo mettere in campo per
05:03il sistema pubblico, per le amministrazioni comunali. Infine sono stato a Napoli, alla
05:09Mostra d'Oltremare. C'è stata bella iniziativa organizzata dai Molini Caputo, un campionato
05:17mondiale della pizza con pizzaioli provenienti da ogni parte del mondo. Sono stati premiati
05:22nelle varie categorie diversi pizzaioli, ma il vero messaggio che abbiamo lanciato è
05:29la forza di questo prodotto, capace anche di trascinare il sistema economico e noi come
05:36agricoltura stiamo cercando di spingere tantissimo le fede produttive campane, dalla farina all'olio,
05:41il pomodoro, la mozzarella e tutti gli altri prodotti. Mi fermo qui, vi do appuntamento
05:48alla prossima settimana, è stata una settimana intensissima e la prossima si prospetta altrettanto
05:54densa di appuntamenti e consentitemi di fare il saluto particolare di quest'oggi a Giuseppe
06:00Lanni, un agricoltore modello, un agricoltore che ci ha fatto trascorrere queste ore bellissime
06:06qui tra Fratella e Ciorlano, ci ha fatto toccare con mano la sua attività, è una persona che
06:14sacrifica davvero anche la sua vita personale per dedicarsi all'azienda, lui alleva cavalli,
06:20alleva bovini ed è anche oggetto spesso di attacchi da parte della fauna selvatica e da
06:27queste parti soprattutto anche dei lupi, quindi complimenti a lui per la determinazione e saluto
06:33particolare va anche a Romina, la sua compagna che attende, come dire, di convolare in nozze
06:40con lui, ma gli impegni lavorativi glielo impediscono. Abbiamo stabilito che il 4 ottobre
06:45si sposa e quindi auguri doppi a loro. Ciao a tutti!

Consigliato