C'è un caso acnhe più curioso che riguarda stavolta una moneta da 20 Euro che però non ha corso legale. Si tratta del Bruzio. Una moneta in argento che il Comune di Cosenza ha emesso, anzi ha messo in vendita, e che ha fini collezionistici, ma lo scopo di fare raccolta di risorse pubbliche.
Il Bruzio pur non avendo corso legale, può essere utilizzato nella spesa di tutti i giorni o collezionato dai cittadini.
In cosa consiste la strategia messa in atto dal Sindaco di Cosenza? Il Comune ha stabilito che il Bruzio avrà valore legale non prima del 1 luglio 2019 e non oltre il 31 dicembre 2019. Entro questo lasco di tempo i detentori della moneta potranno convertirla in Euro. Oltre la data limite il Bruzio andrà, per così dire, fuori corso. Così facendo il Comune di Cosenza avrà ricavato un agio per l'ammontare del valore di tutte le monete che non sono state restituite, andando così a racimolare fondi cassa da spendere in opere pubbliche in ambito sociale.
00:00Si chiama il Bruzio ed è una moneta d'argento del valore di 20 euro coniata dal Comune di Cosenza
00:07e che verrà consegnata al posto dei tradizionali buoni spesa a famiglie economicamente svantaggiate.
00:13È un'iniziativa che è rivolta alle persone svantaggiate per cui abbiamo immaginato di sostituire i buoni cartacei con una moneta d'argento
00:23che sarà distribuita e che poi dovrà ritornare al Comune di Cosenza.
00:27Questa iniziativa si sta rivelando molto positiva e le persone sono interessate ad avere anche delle monete.
00:35Molti cittadini ce le stanno richiedendo, noi presumiamo che non ritorneranno queste monete tutte al Comune
00:42e quindi questo ci consentirà di finanziare ulteriori iniziative in ambito sociale.
00:46Quindi non è solo una trovata promozionale che mette anche al centro dell'attenzione la città di Cosenza.
00:55La prima edizione è stata dedicata a Federico II, ci saranno poi altre edizioni, sull'altro fronte la moneta metteremo immagini di personaggi che sono legati alla città.
01:06Quindi è un modo di fare attività promozionale e di marketing sulla città ma nello stesso tempo è un modo anche di finanziare attività nel sociale.
01:14L'iniziativa rappresenta un esempio di quel welfare distributivo e creativo tanto caro all'amministrazione comunale.
01:22Con questa iniziativa abbiamo voluto coniugare il welfare, la cultura, essendo l'anno federiciano, abbiamo voluto coniugare anche con questa iniziativa l'economia
01:31perché in effetti aumenteremo la massa monetaria circolante nel comune di Cosenza, non di una grande somma, parliamo di 100 mila euro,
01:41però è un segnale che diamo all'attività economica del comune.
01:47E consentitemi anche un segnale di filosofia del valore, perché andiamo ad affermare un principio che il valore alla moneta lo dà il cittadino e sicuramente non chi lo emette.
01:59Ad ogni famiglia saranno assegnate quattro monete che potranno essere spese negli esercizi commerciali della città che hanno aderito all'iniziativa.