Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 07/06/2025
Banca popolare di Vicenza_ cosa sta succedendo alle banche italiane - Rinaldi e Gustinicchi

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La banca di Vicenza
00:30La banca di Vicenza è quello che accade a tutte le aziende in Italia, che accadrà a tutte le banche a breve. Non guadagnavano, semplicemente non guadagnavano. Per cui praticamente l'unica possibilità che c'era per sostenere la crescita e per ammortizzare le perdite era aumentare il capitale sociale.
00:47Quindi ti facevano sottoscrivere dei mutui, ti erogavano dei mutui e dei prestiti sottoscrivendo un 8-10% di capitale sociale in proporzione ai soldi che ti davano.
01:02Anche perché la banca lavora con un moltiplicatore, quindi dice io presto 100% ma aumento il capitale di 10% sono in linea con i miei parametri.
01:11Qual è il problema però? A lungo andare il non guadagnare. A maggior ragione dal 2011 in poi, da quando è arrivato Monti, ha portato alla luce perdite su perdite.
01:21Che fino a quando la Banca d'Italia chiudeva l'occhio non c'erano. Da quando è arrivata la BCE sta massacrando tutte le banche.
01:30E quindi che cosa è successo? Che il valore a cui avevano venduto le azioni, 64 euro, non è più quello.
01:37E la trasformazione SPA quindi?
01:39No, fermo. Il problema è che in un primo momento sembrava fossero 46 euro. In realtà il diritto di recesso è a 6 euro.
01:47Quindi parliamo di un decimo rispetto al sottoscritto.
01:52In più, è arrivata la BCE che gli ha detto o voi diventate società per azioni o noi vi appliciamo sbagliando al volo.
02:00Diventare società per azioni vuol dire aprirsi al mercato dei capitali, vedere qual è l'effettiva quotazione e diventare banca pubblica.
02:08A quel punto non è più una banchetta locale e potrà essere mangiata dalle grandi banche internazionali.
02:16Unione bancaria.
02:17Io a Città di Castello ho la Cari Parma. Uno pensa, eh sono arrivati gli emiliani.
02:23No, è Credito Agricol. E non è più Cari Parma, è Credito Agricol. Sono i francesi.
02:29Hanno una raccolta, adesso vado a occhio, di 20 miliardi in Italia.
02:35Ne impiegano 8 sul territorio. Gli altri 8 se ne vanno via. È normale.
02:39Non fanno sviluppo. Le banche invece, penso, una cassa di risparmio di Cesena o altre banchette locali che hanno fatto per decenni, per secoli di sviluppo, per l'ultimo 50 anni di sviluppo,
02:55quelli andranno a morire. Moriranno tutte. Perché la BCE ha deciso che muoiano.
02:59D'altronde, guardate, in Parlamento due anni fa ha intervenuto Profumo e ha detto che le piccole e medie imprese italiane sono bancocentriche, viaggiano grazie alla banca.
03:11La banca smetterà di erogare credito come noi abbiamo conosciuto fino ad oggi.
03:16E questo è il motivo per cui le piccole e medie imprese devono morire.
03:18Ci siamo in buona sostanza. L'Unione Europea non è uno Stato. L'Unione Europea è la prevenzione dell'intervento dello Stato nell'economia
03:31e la riorganizzazione delle multinazionali con costi inferiori, in termini di manodopera ai cinesi, per potersi riorganizzare nella competizione globale.
03:42E questa cosa finirà, perché ci sarà a breve la disgregazione. Torneremo sicuramente allo Stato-Nazione.
03:50Per quanto Renzi e altri esponenti politici di governo dicano sempre di più che il sistema bancario italiano è solido,
04:01io rispondo dicendo che il sistema bancario si regge sulla fiducia.
04:06Il 22 di novembre è stato fatto il famoso decreto delle quattro banche dove è caduta la fiducia degli italiani nel sistema bancario.
04:17Ho già detto prima che neanche durante la prima e seconda guerra mondiale è fallita una banca,
04:25anzi gli italiani consideravano le banche il posto più sicuro possibile, è venuto meno.
04:31Quindi vi faccio questa domanda, ma se gli italiani non hanno più fiducia, e lo stiamo vedendo quotidianamente,
04:39se gli italiani ritirano, anche se ci sono dei problemi tecnici a ritirare i soldi contanti per metterseli sotto al materasso
04:47perché non te li fanno neanche più ritirare, io mi domando se poi il sistema bancario è solito,
04:53cioè se viene meno la fiducia nei confronti della banca, se noi riprendiamo i nostri depositi,
04:59è ancora sicuro il sistema bancario? Questa è la mia domanda.
05:03Un'altra cosa, certo che il sistema bancario italiano purtroppo in questo momento non è più sicuro
05:08e ci saranno altre crisi, certo perché il sistema finanziario non è esente dal problema dell'effetto domino,
05:19cioè se iniziano altre banche ad avere problemi, tutti quanti si mettono in guardia e salta tutto quanto il sistema.
05:25Parliamoci chiaro, qui purtroppo si è minato, Renzi doveva fare una cosa semplicissima,
05:31doveva dire no interviene lo Stato, c'è la garanzia dello Stato, è un dettame previsto dalla Costituzione,
05:36il fatto di dover tutelare il risparmio sotto ogni forma, doveva riunire il Consiglio dei Ministri
05:42e dire in questo momento nel contesto internazionale mutato, nel contesto italiano finanziario mutato,
05:49si sospende, ripeto, si sospende l'applicazione del bail-in in Italia,
05:55dopodiché non veniva eseguito in Italia il bail-in dal primo di gennaio
06:02e tantomeno il 22 di novembre bisognava operare, doveva esserci come è sempre avvenuto
06:09un'azione di moral suation da parte della Banca d'Italia, facevano intervenire altre banche,
06:15come è avvenuto in passato per sanare la situazione e non ci sarebbe stato quel disastro
06:20nei confronti dei risparmiatori.
06:23Avrebbe dovuto sospendere, ripeto, con un decreto immediato l'applicazione del bail-in,
06:29dopodiché se in Europa ci aprivano delle infrazioni, l'avremmo gestita, avremmo detto
06:35cari signori tedeschi, avete da ridire nei nostri confronti, quando voi avete foraggiato
06:42negli anni passati 417 banche, sono quelle dei Lend, con capitale pubblico, con più di 220 miliardi,
06:50in quel caso non era, ad esempio, un intervento da parte dello Stato?
06:55Non era intervento pubblico?
06:56Oppure, cari signori, cari amici tedeschi, ma voi da 8 anni state sforando il surplus
07:03della bilancia commerciale più del 6%, così come previsto dai trattati, e nessuno vi dice niente?
07:10Allora mettiamo sul tavolino anche questo.

Consigliato