Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 05/06/2025
Roma accelera sul fronte della sicurezza stradale: entro la fine dell’anno, mille strade passeranno da 50 a 30 chilometri orari. Il sindaco Roberto Gualtieri ha deciso di seguire l’esempio di Parigi, trasformando ampie aree della città – comprese le ZTL centrali e quelle di Trastevere, Testaccio e San Lorenzo – in zone a velocità ridotta. L’obiettivo è chiaro: diminuire il numero di incidenti e rendere la Capitale più sicura e vivibile per tutti, con particolare attenzione a pedoni e ciclisti.

Già otto Zone 30 sono state attivate o sono in via di completamento, mentre i Municipi hanno indicato 600 strade prioritarie, soprattutto vicino a scuole, parchi e attraversamenti molto frequentati.

Il piano, sostenuto da un investimento aggiuntivo di oltre 30 milioni di euro, prevede anche campagne di sensibilizzazione, potenziamento dei controlli e l’introduzione di tecnologie avanzate, come il nuovo sistema “Cerbero” per sanzionare le soste irregolari e monitorare assicurazioni e revisioni. Nonostante il calo del 15% delle vittime rispetto al 2024, Gualtieri ha chiesto un ulteriore sforzo per raggiungere gli standard europei delle grandi capitali.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma accelera sul fronte della sicurezza stradale. Entro fine anno mille strade
00:04passeranno da 50 a 30 chilometri orari. Il sindaco Roberto Gualtieri ha deciso di
00:09seguire l'esempio di Parigi trasformando ampie aree della città, comprese le ZTL
00:15centrali e quelle di Trastevere, Testaccio e San Lorenzo, in zone a velocità ridotta.
00:20L'obiettivo è chiaro, diminuire il numero di incidenti e rendere la capitale più
00:24sicura e vivibile per tutti, con particolare attenzione a pedoni e
00:28ciclisti. Già 8 zone 30 sono state attivate o sono in via di completamento,
00:33mentre i municipi hanno indicato 600 strade prioritarie soprattutto vicino a scuole,
00:38parchi e attraversamenti molto frequentati. Il piano, sostenuto da un investimento
00:42aggiuntivo di oltre 30 milioni di euro, prevede anche campagne di sensibilizzazione,
00:47potenziamento dei controlli e l'introduzione di tecnologie avanzate come
00:51il nuovo sistema Cerbero per sanzionare le soste irregolari e monitorare
00:55assicurazioni e revisioni. Nonostante il calo del 15% delle vittime
00:59rispetto al 2024, Gualtieri ha chiesto un ulteriore sforzo per raggiungere gli
01:04standard europei delle grandi capitali.

Consigliato