Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 05/06/2025
"Eterni inquinanti", Pfas nell’acqua: Bruxelles lancia maxi piano di bonifica

La Commissione europea avvia una strategia per bonificare le acque contaminate dai Pfas, con un piano pubblico-privato. Previsti investimenti miliardari e l’applicazione del principio “chi inquina paga”

ALTRE INFORMAZIONI : http://it.euronews.com/2025/06/04/eterni-inquinanti-pfas-nellacqua-bruxelles-lancia-maxi-piano-di-bonifica

Abbonati, euronews è disponibile in 12 lingue.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La Commissione vuole avviare una bonifica dei PFAS presenti nell'acqua come parte della
00:10strategia europea di resilienza idrica presentata a mercoledì a Bruxelles. L'acronimo indica
00:16oltre 10.000 composti chimici utilizzati in produzioni industriali e di consumo e noti
00:20per la loro persistenza nell'ambiente. Secondo dati ufficiali, nel 2022 il 59% dei fiumi,
00:26il 35% dei laghi e il 73% delle acque costiere dell'Unione ha superato i limiti di sicurezza
00:32dei PFAS.
00:33La bonifica coinvolgerà il settore pubblico e privato con l'obiettivo di ripristinare
00:59un ciclo pulito dell'acqua. Le sostanze pere, polifluoro, alchiliche e in breve PFAS si
01:05trovano in oggetti comune come padelle antiaderenti, imballaggi per alimenti, cosmetici e vari dispositivi
01:10medici. Sono antiadesive, impermeabili e resistenti al calore, dunque difficilmente degradabili
01:15e provocano danni alla salute.
01:17Il problema è che abbiamo bisogno di PFAS in molti prodotti differenti, per esempio
01:22prodotti medici come inhalatori, cose che usate quando andate a una cirurgia o molte cose
01:28che abbiamo... non c'è una sostituzione. Anche quando riguarda la transizione verde c'è
01:34semiconductore, digitalizzazione o industria di difesa. C'è molta industria che non
01:42ha dei sostituzionali.

Consigliato