Si apre con una fuga e un circo il viaggio di Incanto, nuovo film italiano firmato da Pier Paolo Paganelli, in uscita al cinema il 3 luglio 2025 con Adler Entertainment. Al centro della storia, una bambina che tenta di sottrarsi a un mondo adulto fatto di assenze, ipocrisie e desideri di controllo. Una favola moderna dai toni delicati che mescola reale e immaginario, puntando su immagini rarefatte e un linguaggio evocativo. Una proposta atipica che segna con originalità l’avvio del cinema per l'estate 2025.
[idgallery id="2461487" title="I 10 film più visti della storia del cinema"] Incanto: il film italiano con Panariello e Puccini, il trailer Protagonista del film è Margot (Mia McGovern Zaini), figlia di Ludovico, scomparso misteriosamente. La tutrice Felicia (Vittoria Puccini) trasforma l’abitazione in un orfanotrofio per impadronirsi dell’eredità. Margot decide così di fuggire. L’incontro con un piccolo circo itinerante dà il via a un percorso iniziatico, in cui la realtà si intreccia con visioni e simboli. Incanto racconta la crescita attraverso l’immaginazione, con uno sguardo tenero ma non ingenuo.
[idarticle id="2562867,2568463" title="Vittoria Puccini: «Noi attori non siamo dei privilegiati»,Michele Morrone, l'attacco al cinema italiano e le scuse: che cosa è successo dopo l'intervista a ''Belve''"] Il cast di Incanto: volti noti e nuove scoperte Nel ruolo della fredda Felicia, Vittoria Puccini si muove su registri contenuti ed efficaci. Accanto a lei Giorgio Panariello, in una prova inedita nei panni del clown Charlie, figura silenziosa e malinconica. Completano il cast Claudio Gregori (Greg), Andrea Bosca, Paolo Sassanelli e Giorgio Colangeli. La giovane protagonista conferma una presenza scenica sorprendente, capace di sostenere il cuore emotivo del film.
[idgallery id="2060955" title="Film biografici: nuovi biopic, musicali, personaggi, attori"] Estetica e musica al servizio del tono fiabesco La regia di Paganelli sceglie la semplicità: luci calde, ambienti spogli, pochi effetti e attenzione ai dettagli. Le musiche originali di Ratchev & Carratello accompagnano senza invadere, costruendo un’atmosfera sospesa, tra sogno e malinconia. Un approccio che si allontana dai canoni del cinema mainstream per raccontare una storia intima, quasi pittorica.
[idarticle id="2532980,2276952" title="I 15 film più belli da vedere su magia, poteri e amore: tra fiabe Disney, fantasy e rom-com,I consigli nascosti nelle fiabe popolari"] Un film italiano fuori dagli schemi Incanto è una proposta laterale nel panorama del cinema italiano 2025: lento, anti-spettacolare, fuori dai generi forti. Una favola per adulti che non cerca soluzioni facili, ma accompagna lo spettatore in un mondo altro, tra inquietudini e speranze. Una scommessa autoriale, destinata a chi ama il cinema che lavora per sottrazione.