- 27/05/2025
Nella Capitale maglia nera per incidenti stradali (oltre 40 le vittime da inizio anno), c'è chi chiede un progetto "serio e condiviso" che metta in sicurezza i bambini che ogni giorno vanno a scuola. Siamo a via del Fosso dell’Osa 503, aree esterne dell’Istituto Comprensivo Villaggio Prenestino.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Tanti temi diversi però, tutti accomunati da un filo conduttore quest'oggi.
00:35Roma, le prospettive che offre, le possibilità che dà ai propri cittadini.
00:41A partire dalla sicurezza stradale.
00:43Ormai lo sapete, Roma purtroppo maglia nera per incidenti stradali.
00:47Da inizio anno ce ne sono stati 40, 40 le vittime accertate.
00:53Saranno sicuramente di più che magari non sono arrivate purtroppo tristemente agli onori delle croniche.
00:58E proprio in questo contesto di dramma per quanto riguarda la sicurezza stradale
01:04c'è chi chiede un intervento concreto, un intervento serio, programmato
01:09per garantire la sicurezza a quelli che sono gli utenti più fragili della strada,
01:14se ci pensiamo bene, cioè i bambini.
01:16Quegli stessi bambini che ogni giorno devono andare a scuola
01:19e che ogni giorno rischiano addirittura di fare un incidente
01:22portati magari in macchina dai propri genitori, dai propri nonni, zii e amici.
01:27Nel concreto dobbiamo andare a via di Fosso dell'Osa
01:31nell'area dell'Istituto Comprensivo Villaggio Prenestino.
01:34Qui ci sono una serie di associazioni, di comitati
01:38che stanno chiedendo a gran voce che venga realizzata una strada scolastica.
01:43Esattamente come sta succedendo anche in altre zone della capitale.
01:47Ricorderete certamente l'ultima inaugurazione che c'è stata
01:50e che ha visto anche la partecipazione del sindaco Gualtieri,
01:54dell'assessore alla scuola Claudia Pratelli.
01:56Insomma qui proprio questa zona del municipio di Roma
02:00chiede appunto che venga realizzata una zona completamente pedonalizzata
02:05che garantisca dunque la sicurezza non soltanto ai bambini
02:08ma anche ai genitori e ai parenti che accompagnano questi bambini
02:12ogni giorno a scuola.
02:14Tra le altre cose parliamo di una zona particolarmente importante
02:18sotto questo punto di vista perché pare che si sia guadagnata
02:21tristemente il nome di strada della morte perché mancano i segnali stradali,
02:26c'è scarsa visibilità, insomma c'è poca sicurezza in generale proprio in quest'area.
02:31Allora noi ne vorremmo parlare con Stefano De Profetis
02:35dell'Associazione Comitato di Quartiere Villaggio Prenestino
02:39che dovrebbe essere in collegamento con noi.
02:43Mi fanno segno dalla regia che sta avendo qualche piccolo problema di collegamento
02:47quindi attendiamo appunto che il nostro primo ospite si colleghi.
02:52Tra le altre cose come vi avevamo già spiegato via di Fosso dell'Osa
02:55insomma si è guadagnata appunto il triste nominativo di strada della morte
03:00perché pare ci sia pochissima sicurezza proprio in questo quadrante di questo municipio.
03:06Tra le altre cose proprio in questo municipio il sesto di Roma
03:09soltanto una strada scolastica è stata realizzata in tutto il quadrante.
03:13e allora comitati e associazioni tornano a chiedere a gran voce
03:17che si garantisca sicurezza proprio in quest'area congestionata
03:21tra le altre cose dal traffico.
03:22Allora mi fanno segno dalla regia che probabilmente Stefano è riuscito a collegarsi.
03:26Ci sei Stefano?
03:29Eccoci.
03:29Buongiorno Stefano De Profetis.
03:31Buongiorno.
03:32Spero di aver pronunciato correttamente il cognome.
03:35Perfettamente De Profetis.
03:36Perfetto.
03:37Allora dell'Associazione Comitato di Quartiere Villaggio Prenestino
03:40siete andati a chiedere a gran voce che venga realizzata una strada scolastica qui Stefano
03:46perché è vero che è una strada particolarmente pericolosa
03:48parliamo di via di Fosso dell'Osa, giusto?
03:52Sì, in realtà non è proprio una richiesta di una strada scolastica
03:56perché sarebbe un po' impraticabile realizzare una strada scolastica
04:00in quanto via Fosso dell'Osa è l'unica arteria del quartiere
04:03non ci sono parallele quindi bloccarla totalmente è impossibile
04:07per quanto mi possa piacere l'idea.
04:10No, quello che chiediamo è una messa in sicurezza
04:13di tutta l'area nei pressi della scuola
04:16che è un istituto comprensivo che conta 1200 alunni
04:20e la mattina congestiona totalmente il traffico locale
04:24e mette anche a rischio le persone
04:26perché nel tratto vicino alla scuola ci sono pochi marciapiedi
04:33quindi non è permesso alle persone di raggiungere la scuola a piedi
04:39quindi quello che succede è che si accalcano tutti ad utilizzare le automobili
04:44con conseguente congestione del traffico
04:48quindi quello che stiamo chiedendo anche con le altre realtà del territorio
04:52tramite una petizione è quello di creare dei percorsi pedonali
04:57di mettere in sicurezza tutta l'area
05:01anche attraverso passaggi pedonali rialzati
05:06o comunque un'attenzione particolare al pedone
05:08in questo modo speriamo che le persone siano incentivate
05:12a raggiungere la scuola a piedi
05:16e in questo modo si risolva anche un po' il problema del traffico
05:20nelle ore di ingresso degli studenti
05:23Certo, assolutamente sì
05:26anche perché ci sembra di aver capito che questa è un'area
05:28come hai giustamente specificato tu
05:30particolarmente congestionata dal traffico
05:33ma è anche una strada in cui si
05:34purtroppo verificano tantissimi incidenti
05:38è vero?
05:38Proprio perché è congestionata dal traffico?
05:42Sì perché è una strada molto lineare
05:44che collega lunghezza e quindi la collatina
05:47con la polense e penestina
05:49in questi anni noi come associazione esistiamo da dieci anni
05:54ne abbiamo visti molti incidenti
05:58purtroppo anche mortali e anche gravi
06:00e abbiamo contato quasi una decina di morti in dieci anni
06:03quindi sicuramente è una strada che
06:08non è la strada che è pericolosa in sé
06:12è pericolosa nel momento in cui le persone
06:15mettono il limite di 50 anni di ogni cento
06:18quindi sono anche in passato maggiori controlli
06:21da parte delle forze dell'ordine
06:23abbiamo chiesto l'installazione di passaggi pedonali
06:27che oltre a rendere più visibile il pedone
06:29e quindi più sicuro il pedone nell'attraversamento
06:32frena anche le macchine
06:33perché il dosso porta le automobili a rallentare
06:38quindi stiamo chiedendo in tutti i modi
06:41di intervenire su questa strada
06:44perché da molti anni manca anche la più semplice manutenzione ordinaria
06:49quindi il rifacimento della strada
06:51della segnaletica orizzontale e verticale
06:53manca un po' tutto devo dire
06:54certo e questo chiaramente non garantisce la sicurezza
06:58in una Roma che lo ripetiamo è maglia nera
07:00per quanto riguarda gli incidenti stradali
07:03la sicurezza stradale in generale
07:05tantissime le vittime da inizio anno
07:07insomma voi chiedete degli interventi concreti
07:10che ci sembra di aver capito
07:11insomma comprandono un ripensamento proprio radicale
07:14della zona
07:16avete ricevuto delle risposte dalle istituzioni
07:18dal municipio banalmente
07:20o ancora più in alto dal comune addirittura?
07:24Dal municipio abbiamo ricevuto di promesse
07:28stiamo aspettando che si entri nel vivo dei lavori
07:32è stato annunciato il rifacimento a tratti
07:36sia di via Fossellosa
07:37che dell'altra strada principale del quartiere
07:40che è via Riserva Nuova
07:41a fine dell'anno scorso ce l'ha stato detto
07:43e nei primi sei mesi del 2025
07:47ci sarebbe stata l'installazione di tre passaggi pedonali rialzati
07:53siamo ancora in attesa
07:54insomma c'è ancora un po' di tempo
07:56poi abbiamo saputo che comunque ci sono state un po' di lungaggini burocratiche
08:00diciamo così
08:01siamo fiduciosi che qualcosa presto arrivi
08:05questo sicuramente
08:06però del rifacimento di tutta l'area
08:10nei pressi della scuola
08:12finora non se ne era parlato
08:13per questo abbiamo deciso anche
08:15con le altre associazioni
08:17di avviare proprio una petizione
08:20perché la richiesta è a 360 gradi
08:22a tutte le istituzioni
08:23cioè a partire dal municipio
08:24ma anche al comune
08:26per un intervento direi sì massivo
08:30perché c'è bisogno di come dicevo prima
08:33prolungare i marciapiedi
08:37metterli in sicurezza
08:38mancano i parapetonali
08:39lì dove ci sono i marciapiedi
08:40ma il tratto poi continua dalla strada
08:43e i marciapiedi non ci sono
08:44quindi vediamo tutte le mattine
08:46famiglie, madri, padri
08:48a passeggio lungo la strada senza marciapiedi
08:51in una strada ripeto rettilinea
08:52che porta le macchine a andare sicuramente oltre il limite
08:55molto spesso
08:56eh certo assolutamente sì
08:58tra le altre cose io so che
08:59c'è soltanto una strada scolastica
09:02o meglio una strada attrezzata
09:03in maniera sicura
09:04in tutto il sesto municipio
09:05è vero?
09:08quello che so io è che
09:10l'unica prevista
09:11ma che anche credo
09:12almeno non vorrei sbagliare
09:14ancora non è stata realizzata
09:15l'unica strada scolastica
09:17è via Montepandrone
09:20che sta a Corcolle
09:21un altro quartiere ancora più periferico
09:23rispetto al nostro
09:24e lì però è una strada
09:26chiusa
09:28eh rispetto all'arteria principale
09:30del quartiere
09:30quindi eh
09:31la sua realizzazione
09:32è molto più fattibile
09:33rispetto a
09:34a via Fosso dell'Osa
09:36dove ripeto
09:37è una strada di condizione
09:38basterebbe qui garantire davvero
09:40la sicurezza
09:41perché se tu ci stai raccontando
09:42Stefano di mamme e papà
09:44che attraverso la strada
09:45rischiano di essere letteralmente
09:47ficcati sotto
09:48perché le macchine corrono troppo
09:49perché non c'è segnaletica
09:51perché non c'è il marciapiede
09:52è inaccettabile
09:53soprattutto vicino ad una scuola
09:54dove ci sono bambini
09:56ragazzi che tutti i giorni
09:57devono insomma
09:58arrecarsi
09:58insomma
10:00gli dovrebbe essere garantito
10:01un diritto fondamentale
10:03che è quello dell'istruzione
10:04ma qui andiamo a toccare
10:05altri temi
10:06io chiudo Stefano però
10:08con una piccola curiosità
10:09perché io sono nella pagina
10:10del comitato di quartiere
10:12Villaggio Prenestino
10:13dove voi avete parlato
10:14anche dei parchi
10:15perché sembra che a Villaggio Prenestino
10:17ce ne siano tantissimi
10:18ma sembrano abbandonati
10:19quindi la mia è una curiosità
10:20è davvero così?
10:24Assolutamente sì
10:24fammi fare una piccola precisazione
10:26la nostra è un'associazione
10:27di volontariato
10:28a tutti gli effetti
10:29un'organizzazione di volontariato
10:30non un comitato di quartiere
10:31o almeno non lo è più
10:32per quello ci portiamo dietro
10:33il CDQ
10:35nell'acronimo
10:36nel nome dell'associazione
10:38però sì
10:39ci sono dieci parchi
10:41tantissimi
10:43realizzati tutti a computo
10:44sono molto piccoli in realtà
10:46di questi tre
10:47sono a gestione municipale
10:49gli altri comunali
10:51di questi tre municipali
10:52uno ce l'abbiamo noi
10:53in gestione da dieci anni
10:54e l'altro
10:56ce l'ha in gestione
10:57dell'associazione ARCO
10:58un'altra associazione del quartiere
11:00da qualche anno
11:01e l'altro
11:03stiamo chiedendo
11:04proprio ieri sera
11:05abbiamo inviato
11:05la richiesta al municipio
11:06ufficialmente
11:07di prenderlo
11:08in adozione
11:10questa è una battaglia
11:11che facciamo da molto tempo
11:12perché
11:13sono parchi realizzati
11:15con
11:15gli oneri concessori
11:18dai costruttori
11:19che nell'ultimo ventennio
11:20hanno realizzato
11:21palazzine
11:22ville
11:23insomma appartamenti
11:25nel territorio
11:26di Villaggio Venestino
11:27e invece di pagare
11:29gli oneri concessori
11:30hanno
11:30diciamo realizzato
11:32un'opera
11:32e regalata
11:33l'opera
11:33al comune di Roma
11:34il quale però
11:35per via di
11:36ecco come vediamo qui
11:38mancanza di fondi
11:39dell'assenza
11:40di controlli tecnici
11:42questi parchi
11:43sono stati di fatto
11:44abbandonati
11:44e quindi
11:45a fronte di uno sconto
11:46sulle tasse
11:47ai costruttori
11:48i cittadini
11:48hanno ricevuto
11:49solo degrado
11:50perché poi
11:50un parco abbandonato
11:51vuol dire
11:51erba alta
11:52giochi fatiscenti
11:54persone che
11:56vanno a
11:57utilizzarli
11:58diciamo
11:59per attività
12:00poco lecite
12:01se vogliamo dire così
12:02immaginiamo
12:02e quindi
12:04e quindi
12:06questa ripeto
12:07una battaglia
12:07che portiamo avanti
12:08da molto tempo
12:08qualcosina pare
12:10che si stia sbloccando
12:11abbiamo in corso
12:12anche un discorso
12:13un colloquio
12:14diciamo così
12:15con l'assessore
12:16Alfonsi
12:17del Comune di Roma
12:18per portare
12:19il progetto
12:19cento parchi per Roma
12:20anche a Villaggio Venestino
12:22quindi
12:23stiamo provando
12:23in tutti i modi
12:24ad aprirli
12:24perché
12:25non solo
12:25è un modo
12:26per togliere
12:27degrado
12:28ma è anche un modo
12:28in un quartiere
12:29dove manca una piazza
12:30non c'è
12:31un'aula civica
12:32non ci sono luoghi
12:34di incontro
12:35per le persone
12:35avere dei parchi
12:36aperti
12:37permetterebbe loro
12:38insomma
12:38di socializzare
12:39di dialogare
12:40di parlare
12:41piuttosto che stare
12:42tutti chiusi in casa
12:43senza conoscersi
12:44se si può dire così
12:45oppure ecco
12:46mi permetto di aggiungere
12:47poi non ci lamentiamo
12:48che le nuove generazioni
12:49stanno sempre attaccate
12:50al telefono
12:50se non gli diamo
12:51delle strutture
12:52dove incontrarsi
12:53e socializzare
12:54non stare con il telefono
12:55ma questo insomma
12:56è a chiusura
12:57a chiusura
12:58lo aggiungo
12:58Stefano
12:59ti faccio io un ultimo esempio
13:00ti faccio io un ultimo esempio
13:01alcuni di questi parchi
13:04hanno vent'anni
13:05uno in particolare
13:06quello di Via Rocca di Cambio
13:08è dei primi anni 2000
13:10alla nostra associazione
13:11il vicepresidente
13:12è del 2005
13:13ha vent'anni
13:14e quel parco
13:15non l'ha mai visto aperto
13:16non l'ha mai potuto utilizzare
13:17da bambino
13:18quindi questo è emblematico
13:20diciamo
13:21della situazione
13:22eh sì
13:22davvero sì
13:23ci fa un po' capire
13:24lo stato delle cose
13:27Stefano
13:27io ti ringrazio davvero di cuore
13:28uno per averci insomma
13:29chiarito la questione
13:30della sicurezza
13:31che speriamo lì
13:32soprattutto si smuova qualcosa
13:33perché è essenziale
13:34per questi bambini
13:35e questi ragazzi
13:36e anche si smuova qualcosa
13:37per i barchi
13:38che sono sempre
13:39un patrimonio da tutelare
13:40nella nostra capitale
13:41grazie davvero
13:42grazie a te
13:44grazie a tutti voi
13:45a prestissimo
13:45non solo Roma
13:49le notizie dalla regione
13:51con Elisa Mariani
13:52grazie a tutti
Consigliato
1:41
|
Prossimi video
0:52
1:46
57:16