Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 24/05/2025
L'Oasi di Castel di Guido, ricca di storia, di bellezza, sorge a ovest della capitale, nel territorio del Municipio XIII.

Il Muncipio XIII, tra la via Aurelia e via di Boccea, è considerato spesso solo un territorio di periferia, ma in realtà è uno scrigno pieno di sorprese.

E uno scrigno pieno di sorprese è soprattutto l'area di Castel di Guido, che andiamo a scoprire anche grazie agli amici di E-borghi e alla presidente del Municipio XIII, Sabrina Giuseppetti.

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Urbis, storie e volti della città eterna, con Massimiliano Cacciotti.
00:09Ben ritrovati su Urbis, storie e volti della città eterna.
00:12Oggi stiamo parlando del Municipio 13, ne stiamo scoprendo tantissimi aspetti positivi
00:20e anche tantissime opere che si stanno realizzando in questi mesi, in questi giorni
00:28o stanno rinascendo dalle ceneri, così come abbiamo detto, dell'auditorium di Pineta Sacchetti
00:35che è ormai in fase quasi di ultimazione, con la Presidente del Municipio Giuseppetti
00:41stavamo parlando del fatto che poi queste opere, una volta realizzate, anche con fatica o con problemi inattesi
00:49come è stato quello dell'incendio che qualche anno fa ha distrutto l'auditorium ormai quasi ultimato
00:56e poi vanno gestite in maniera oculata, efficace e positiva.
01:04Quindi Presidente Giuseppetti, io l'ho dovuto interrompere per ragioni di sponsor,
01:10ma ci stava dicendo che voi adesso state attentamente valutando
01:15sul come poi una volta ultimati i lavori gestire questo spazio.
01:19Sì, certo, infatti le dicevo stiamo ragionandone anche con il Sindaco, con la Segretaria del Sindaco
01:30insomma perché è importante che l'auditorium magari possa anche essere immesso in un circuito cittadino
01:38che garantisca magari un palinsesto un pochino più ampio proprio per cercare di trovare delle soluzioni
01:48che lo possano far vivere nel tempo proprio perché dicevo insomma i costi gestionali non sono bassissimi
01:54per cui insomma deve avere degli spettacoli, deve essere un luogo pieno, vissuto con degli spettacoli interessanti
02:05anche a disposizione del territorio, delle associazioni del territorio che ne vorranno fare richiesta, delle scuole,
02:14però deve avere anche una programmazione magari di livello un po' più cittadino
02:19che consenta anche attraverso una biglietteria di potersi mantenere, di poter avere una vita lunga
02:29ecco un po' come avviene per tanti teatri che sono nella nostra città
02:34e quindi con l'ausilio di Zetema stiamo cercando di fare questo ragionamento
02:39io insomma ho chiesto tra virgolette un contributo, un aiuto in questi termini, in questo senso
02:49in termini gestionali perché il municipio da solo non ce la fa gestire un luogo così complesso
02:58e con dei costi di questo tipo, però quello che abbiamo voluto fare in prima battuta
03:05è stato proprio provare però ad avere una gestione pubblica perché vede se noi dovessimo andare a cercare
03:12degli imprenditori privati che fanno spettacolo e che vogliono l'auditorio magari ne troveremmo pure
03:20però poi certamente siccome nessuno in questi casi si mette a fare la beneficenza come dico io
03:26è chiaro che se lo si fa con un imparco, diciamo con un'impronta imprenditoriale
03:33poi c'è il rischio che diciamo l'utilizzo pubblico tra virgolette quindi del territorio ne possa risentire
03:42io invece sto tentando proprio di tenerci sopra la mano pubblica che ne curi la gestione, la manutenzione
03:51e diciamo se ne faccia carico attraverso una società strutturata quale può essere Zetema
03:57però mettendola a disposizione del territorio, insomma vediamo se riusciamo a matchare questi concetti
04:05ci stiamo provando e se ci riusciamo insomma io spero che l'auditorium per la prossima stagione autunnale
04:13possa avere dei bei spettacoli da mettere a disposizione
04:17bene, io le faccio i migliori auguri, il migliore imboccatore
04:21cosa preste? Sarete informati?
04:24assolutamente, ne parleremo poi nel momento in cui dovessero essere ultimati i lavori
04:30dovessero aprire la stagione, la prima stagione di questo auditorium
04:35che tante vicissitudini ha dovuto subire durante il corso della propria esistenza
04:42o quasi esistenza perché poi in realtà non è stato mai realmente inaugurato
04:47non è entrato in funzione ma sono ormai più di vent'anni che è lì
04:51esatto, esatto
04:53e devo dire che anche chi non è di quel municipio, io per esempio non vivo nel municipio 13
04:58però mi capita di passare in quella zona
05:01beh, vederlo per tanti anni così
05:06anche mezzo bruciacchiato come è stato negli ultimi anni
05:11faceva tristezza e quindi sapere che quel luogo
05:16fra poco prenderà vita è veramente una bellissima notizia
05:22non è poi l'unico luogo
05:23adesso fra poco andremo anche a parlare di altri
05:27policulturali in zone anche insospettabili come
05:31Montespaccato
05:32però prima io vorrei andare a far vedere un altro luogo delle meraviglie
05:37che c'è all'interno del municipio 13
05:40un oasi Lipu
05:42sempre nell'area di Castel di Guido
05:45Castel di Guido è un borgo che ha mantenuto la tradizione rurale
06:01che da sempre ha caratterizzato questo territorio
06:04in questo contesto naturalistico
06:06che pare essersi fermato nel tempo
06:08c'è l'oasi Lipu
06:09Castel di Guido
06:10che si occupa della tutela
06:12e della protezione faunistica
06:14benvenuti all'oasi Lipu
06:16a Castel di Guido
06:17un oasi davvero particolare perché si trova all'interno di un'azienda agricola biologica
06:44sono 181 ettari dentro la riserva naturale statale del litorale romano
06:49ed è un'oasi molto particolare perché convive con un ambiente rurale
06:54dove l'uomo fa una parte molto importante nella conservazione della natura
06:58una parte dei sentieri di Castel di Guido è fatto di sabbia
07:17proprio sabbia che sembra sabbia di mare
07:20Castel di Guido migliaia di anni fa era in realtà il litorale di Roma
07:25quindi le dune che adesso rappresentano le colline
07:29la parte dei dossi del nostro paesaggio
07:32sono le antiche dune del litorale di Roma
07:35e all'interno di questa sabbia spesso troviamo delle conchiglie
07:38ma anche non solo le conchiglie, quelle classiche che si trovano in riva al mare
07:43ma anche le ostriche
07:44questo è un pero selvatico
08:02la sua caratteristica è quella di avere
08:03soprattutto nei giovani rami
08:05delle spine legnose
08:07particolarmente dure
08:08sono elementi fondamentali del paesaggio del pascolo cespugliato
08:12dove crescono da noi qui a Castel di Guido
08:15vengono allevate le vacche maremmane
08:17il pero come il prugnolo sono appunto dei piccoli cespugli
08:21che rimangono perché con queste spine non sono pascolati
08:24quindi non vengono consumati dagli animali di allevamento
08:28e vengono utilizzati da un uccellino
08:30che si chiama averla piccola
08:32che è anche una cugina all'averla capirossa
08:34come albero dispensa
08:36quindi quando una caccia di una giornata è particolarmente andata bene
08:40vengono messe da parte sul pero
08:43semplicemente la preda viene fatta a pezzi
08:45o anche messa per intero
08:47all'interno di quelle spine che vi ho fatto vedere
08:50per non far mancare mai il cibo ai propri cuccioli
08:53la mamma appunto accumula
08:55in questa pineta da qualche anno è tornato a vivere lo scogliattolo
09:15questa è la classica pigna che insomma tutti conosciamo
09:19e questa è una pigna che è stata utilizzata e smangiucchiata
09:23da uno scogliatto che la teneva per le due zampe
09:25e la rosicchiava un po' come facciamo noi con le pannocchie
09:29l'oasilipo di Castel di Quito è anche un luogo di ricerca
09:43queste sono bat box e sono delle piccole scatole
09:48dove riescono ad entrare colonie di pipistrelli
09:50anche da 70-80 animali
09:52perché sono state montate?
09:54l'università Federico II di Napoli
09:56fece uno studio molto interessante
09:58per notare la connessione tra i pipistrelli
10:00e le specie che parassitano gli animali domestici
10:03quindi le vacche maremmane dell'azienda
10:05ed effettivamente il risultato fu molto interessante
10:08e potrebbe essere un modello da ripetere in altre aziende biologiche
10:11questa che vedete è una straordinaria sughera
10:35la sua età più o meno si aggira intorno ai 200 anni
10:39ma anche di più
10:41il zucchero è stato per parecchio tempo
10:45è ancora utilizzato per fare materiali di ogni tipo
10:49dalle scarpe al materiale ignifugo
10:51e qui c'è anche un'exuvia di cicala
10:55perché un albero così grande poi è il condominio di tantissimi altri animali
11:00e come lei qui a Castel di Guido
11:02ce ne sono diverse altre
11:04che danno il senso del tempo che si è fermato
11:09per questo posto meraviglioso
11:10una delle cose particolari di Loesi è che ospita un'associazione di apicoltori
11:23che si chiama Buono
11:25che hanno costruito per noi questo biotel
11:27gli apicoltori chiaramente sono allevatori di api domestiche
11:31cioè dell'ape che dal miele
11:32però hanno costruito anche questo biotel per ospitare le api solitarie
11:36che sono delle specie meno conosciute
11:39loro fanno i niti all'interno di questi piccoli fori che si trovano nel biotel
11:45però il biotel serve più che altro per conoscerle da vicino
11:49quindi se uno si mette qui cinque minuti
11:51può vederle lavorare ad accudire le loro larve
12:06un concetto fondamentale da non dimenticare per quanto riguarda Castel di Guido
12:15è che l'Oasi della Lipu è parte integrante dell'azienda
12:18e non esisterebbe se l'azienda fosse gestita non con un sistema biologico
12:23il sistema biologico rispetta gli animali e ovviamente offre un cibo sano per noi
12:28le due cose sono assolutamente legate reciprocamente
12:32perché l'Oasi ospita, offre rifugio a tutta una serie di animali
12:37che offrono un servizio ecosistemico
12:43Castel di Guido, il borgo millenario
12:47e le sorprese, le meraviglie del Municipio 13 non finiscono qui
13:00fra pochissimo scopriremo altre sorprese
13:05a fra poco
13:08URBIS
13:10Storie e volti della città eterna
13:14con Massimiliano Cacciotti

Consigliato